Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45416 Contenuti (10582) Regione (12) Documenti (34711) Video (111)

    • Dati ARPAC sulla qualità dell'aria

      06/12/2022 - Gli ultimi dati , acquisiti recandosi presso un set stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria (in attesa che venga ripristinata l’infrastruttura informatica dell’Agenzia che presiede alla acquisizione , gestione ed elaborazione dei dati) e relativi alle concentrazioni dei diversi inquinanti monitorati , hanno evidenziato per il PM10 superamenti della soglia giornaliera di 50 µg/m3 che il D . Lgs . 155/2010 stabilisce non sia superata più di 35 volte nel corso dell’anno , nelle seguenti stazioni : Teverola Via San Lorenzo : un superamento nella giornata del 5/12 Sparanise Ferrovia : un superamento nella giornata del 5/12 Acerra Zona Industriale : due superamenti nelle giornate del 24/11 e 25/11 Napoli NA09 Via Argine : due superamenti nelle giornate del 25/11 e 2/12 Volla Via Filichito : quattro superamenti nelle giornate del 24/11 , 25/11 , 1/12 e 2/12 Pertanto , per quanto riguarda il PM10 , il prospetto del numero dei giorni di superamento (dall’inizio dell’anno) della soglia giornaliera di 50 µg/m3 , che la legge stabilisce non sia superata più di 35 volte nel corso di un anno civile , in attesa delle successive fasi di validazione , è il seguente : Scarica la tabella Sono stati acquisiti anche i dati delle stazioni di monitoraggio di “Salerno SA23 Scuola Conti” , “Torre Annunziata Sc . Pascoli” e “Ariano Irpino Stadio” , presso le quali non vengono misurate le concentrazioni del PM10 . Si tratta di dati aggiornati al 4/12/2022 , i quali non mostrano , per i diversi inquinanti monitorati , superamenti dei limiti di legge nell’ultimo periodo .

      Leggi tutto


    • Short list di professionisti presso la Struttura di Coordinamento Legge 80/84

      La Struttura di Coordinamento ex L . 80/84 ha completato la procedura di selezione per l ' iscrizione alla short list dei professionisti di cui alle categorie "Architetti" , "Ingegneri" , e "Amministrativi Contabili" . Visualizza gli elenchi sul BURC .

      Leggi tutto


    • 16/04/2013 - Comunicato n.249 - Litorale Salerno, protocollo d'intesa Regione - Comune

      16/04/2013 - Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca hanno firmato oggi a palazzo Santa Lucia un protocollo di intesa per la realizzazione di opere a difesa del litorale del Comune di Salerno . Era presente l ' assessore regionale ai Lavori pubblici Edoardo Cosenza . Il progetto , per una spesa di circa 26 milioni di euro , prevede interventi di protezione e di riassetto funzionale della fascia litoranea per oltre un chilometro , nel tratto da località Torre Angellara al Porto Marina D ' Arechi . L ' accordo odierno è uno stralcio del progetto definitivo generale che interesserà due chilometri di fascia litoranea , dal futuro Porto di Pastena al Porto Marina D ' Arechi . In dettaglio , oltre 15 milioni saranno utilizzati per opere di difesa della costa , gli altri 11 milioni circa per il ripascimento del litorale eroso dalla mareggiate , al fine di scongiurare pericoli di crolli con rischio di danni a persone e luoghi , come emerso a seguito del sopralluogo congiunto , effettuato da Regione , Provincia , Comune ed Autorità di Bacino a fine gennaio , su iniziativa del Comando provinciale dei carabinieri di Salerno . La Regione Campania si è impegnata a finanziare le opere di difesa della costa , per oltre 15 milioni di euro , con fondi a valere sull ' Obiettivo operativo "Messa in sicurezza dei territori esposti a rischi naturali" . Il Comune , a sua volta , realizzerà le opere di protezione della fascia litoranea . Il protocollo sarà vigente fino alla data di completa attuazione delle opere e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2015 . "Rispondiamo - ha detto il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro - ad una richiesta che è arrivata dal Comune di Salerno . Per la sicurezza dei cittadini e per la valorizzazione della vocazione turistica della città . Il confronto con il Comune di Salerno , su questo tema , conferma la linea della collaborazione istituzionale che la Regione , fra mille difficoltà e situazioni complesse , porta avanti con gli Enti locali" , ha concluso il presidente Caldoro . "La stipula odierna - ha aggiunto il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca - è frutto di un ' apprezzabile collaborazione istituzionale e permette di liberare importanti risorse per la salvaguardia dell ' ambiente , la sicurezza dei cittadini e degli edifici , la valorizzazione delle potenzialità turistiche del litorale . Il fronte di mare è di certo l ' asse più importante della trasformazione urbanistica che siamo impegnati a realizzare con il contributo delle grandi firme dell ' architettura internazionale . Porti turistici , strutture per il tempo libero ed il commercio , nuove spiagge ed alberghi rappresentano il futuro di Salerno e della Campania ed in tale prospettiva la tutela della costa è fondamentale" , ha concluso il sindaco . "La Giunta regionale - ha dichiarato l ' assessore Edoardo Cosenza - ha rispettato gli impegni...

      Leggi tutto


    • 28/01/2020- Comunicato n. 25- Appuntamenti

      FORMAZIONE SOCIO SANITARIA , ACCORDO CON CROCE ROSSA E USRDomani , mercoledì 29 ,  alle ore 12 , presso la Sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia , verrà siglato un accordo con la Croce Rossa Italiana e l ' Ufficio Scolastico Regionale , che consentirà ai diplomati e alle infermiere volontarie di frequentare un percorso integrativo semplice e meno dispendioso rispetto al passato , per acquisire la qualifica di Operatore Socio Sanitario . Interverranno l ' assessore alla Formazione Chiara Marciani , il direttore dell ' Ufficio Scolastico Regionale Luisa Franzese e l ' ispettrice delle infermiere volontarie della Croce Rossa Campania , Sorella Anna Contabile . Sono invitati gli organi di informazione .   PROTOCOLLO D’INTESA TRA “SANTOBONO-PAUSILIPON” E “ISTITUTO GASLINI”Domani , mercoledì 29 ,  alle ore 17 . 30 , presso la Sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia , verrà siglata  dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ,  dall ' assessore alla Sanità della Regione Liguria Sonia Viale , dal Direttore Generale dell’AORN Santobono Pausilipon Anna Maria Minicucci , dal Direttore Generale dell’IRCCS “Giannina Gaslini” Paolo Petralia un protocollo di intesa nell’ambito della sanità pediatrica per avviare dei programmi di cooperazione fra le strutture di eccellenza presenti nei due territori , l’AORN Santobono-Pausilipon di Napoli e l’Istituto Gaslini di Genova .  Una rete di collaborazione pediatrica intesa ad avviare dei programmi di cooperazione fra le due strutture con l’obiettivo di condividere i punti di forza dei due sistemi sanitari . Sono invitati gli organi di informazione .

      Leggi tutto


    • Motore Sanità, webinar "Focus Campania. Interstiziopatie polmonari"

      28/06/2021 - Mercoledì 30 giugno 2021 ,   dalle ore 15 : 30 alle 17 : 30 , Motore Sanità con il patrocinio della Regione Campania organizza il webinar ' Focus Campania . Interstiziopatie polmonari ' . L ' incontro vedrà la partecipazione di Vincenzo Alaia , Presidente V Commissione Sanità e Sicurezza Sociale Consiglio Regionale Campania , di Giuseppe Limongelli , Professore Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università della Campania Luigi Vanvitelli  - U . O . Malattie Rare Cardiovascolari Monaldi - AORN Ospedali dei Colli Responsabile Centro di Coordinamento malattie Rare Regione Campania , di Antonio Postiglione , Direttore Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale e di Ugo Trama , Responsabile Area Farmaci e Dispositivi Medici Regione Campania . Le interstiziopatie polmonari malattie rare dell’apparato respiratorio , sono patologie a complessa gestione . Tra queste la prevalenza della sola IPF in Italia è di circa 15 . 000 pazienti , ma con diagnosi accertata solamente su circa 5 . 000 di essi . I centri dedicati alla cura di questa malattia nel nostro Paese sono 107 , ma 30 di questi seguono circa il 70% dei pazienti , con un carico di lavoro sempre più oneroso e di difficile gestione . A maggior ragione oggi , che alcune di queste patologie sono state riconosciute nei LEA , è importante che gli aspetti di equità e uniforme accesso alle cure siano facilitati da un sistema organizzativo efficiente e condiviso sul territorio Nazionale . Motore Sanità attraverso l’esperienza acquisita negli anni in ambito di supporto alle reti di patologia , vorrebbe creare tavoli di discussione Regionali che possano aprire un confronto tra tutti gli stakeholders di sistema impegnati nella cura di questa patologia . L’obiettivo è poter essere questo tavolo generatore di idee e strumento di condivisione di “proven practices” , fornendo supporto metodologico per l’implementazione di modelli gestionali che portino a progressi organizzativi , dove al centro davvero possa esservi il paziente . Iscrizione al webinar  Programma del webinar  

      Leggi tutto


    • Elenco dei Direttori di Struttura Complessa

      Elenco dei Direttori di Struttura Complessa del Servizio Sanitario Regionale della Campania , utile ai fini della costituzione delle Commissioni esaminatrici di cui al DPR 483/97 art . 6 comma 2 .

      Leggi tutto


    • 01/12/2021 - Comunicato n. 174 - Semplificazione amministrativa

      La  Giunta regionale ha approvato lo schema di “Regolamento di semplificazione e di riduzione degli oneri della burocrazia a sostegno della iniziativa economica , del terziario , e dell’efficienza dei servizi alla persona” ,  atto significativo in tema di semplificazione amministrativa e sburocratizzazione . "Tale atto della giunta regionale rende più efficiente e certo il rapporto tra cittadini , imprese e pubblica amministrazione" ha commentato l ' assessore alla Semplificazione amministrativa Felice Casucci . Questa ulteriore fase di semplificazione registra un significativo abbattimento dei tempi procedimentali pari a 255 giorni per la Direzione generale Politiche Sociali , 180 giorni per la Direzione generale Sviluppo Economico , e 450 giorni per la Direzione generale Cultura , Turismo e Spettacolo . Il Regolamento regionale n . 2/2016 viene aggiornato sia nelle fonti legislative sia nei codici identificativi delle strutture amministrative competenti , permettendo agli attori sociali maggiore certezza nei rapporti con la Regione Campania . "Complessivamente si tagliano 805 giorni di procedimenti e si abbattono i tempi lavorativi regionali in settori cruciali , a vantaggio delle nostre aziende e del rafforzamento del quotidiano sostegno sociale , psicologico , emotivo alle famiglie e alle persone" continua Casucci . Il lavoro di semplificazione delle procedure proseguirà con tutte le altre Direzioni generali regionali .

      Leggi tutto


    • Premio Nazionale di Poesia "Marco di Meola"

      19/11/2024  - La Fondazione Gerardino Romano ETS di Telese Terme (Bn) , sita in Piazzetta G . Romano 15 , con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Cerreto Sannita (BN) , promuove la Sesta Edizione 2024 del Premio Nazionale di Poesia “Marco Di Meola” , concorso intitolato alla memoria del giovane poeta cerretese di talento , scomparso tragicamente all’età di 28 anni , nel 2012 . Il progetto nasce dalla volontà di favorire la poesia quale strumento di conoscenza , di educazione alla bellezza , di comunicazione che si apre alla terra d’origine e la valorizza interpretandola attraverso il linguaggio dell ' arte poetica . Tra le iniziative che annualmente la Fondazione promuove , il Premio rientra tra quelle che maggiormente esprimono vicinanza al territorio e una ben delineata identità culturale . La partecipazione è aperta a tutti (purché maggiorenni all’atto dell’emissione del bando) ed è a titolo gratuito . Ogni partecipante può inviare una sola opera inedita (mai pubblicata sul web , né su carta stampata) , in lingua italiana e in versi liberi sul tema : “Inaudito” . L ' iscrizione deve avvenire esclusivamente con invio telematico all ' indirizzo di posta elettronica premiopoesiamarcodimeola@gmail . com , indicando nell’oggetto : “Partecipazione al Premio Nazionale di Poesia Marco Di Meola – Sesta Edizione 2024” . Il termine per le iscrizioni è fissato alla data improrogabile del 16 dicembre 2024 , entro e non oltre le ore 12 , 00 . Farà fede la data di invio telematico .  Saranno selezionati dieci finalisti , tra i quali sarà scelto il vincitore del Premio a giudizio insindacabile e inappellabile della Giuria . Quest’ultima annuncerà le opere finaliste entro il 31 maggio 2025 . Il bando completo , il modulo di iscrizione e la nomina della giuria sono scaricabili al seguente link https : //www . fondazioneromano . it/2024/11/15/premio-nazionale-di-poesia-marco-di-meola-sesta- edizione-2024/ Il Premio è pubblicizzato sia sul sito web FGR www . fondazioneromano . it sia sulla pagina Facebook www . facebook . com/premiopoesiamarcodimeola   Consulta il bando Scarica il modulo di iscrizione

      Leggi tutto


    • 02/03/2013 - Comunicato n.134 - Lavoro e sviluppo, il presidente Caldoro incontra CGIL, CISL, UIL e UGL Campania

                                     

      Leggi tutto


    • 02/05/2022 - Comunicato n. 106 - Piano brucellosi, domani conferenza stampa della Regione Campania

      Domani ,  martedì 3 maggio , alle ore 11 , presso il Centro Direzionale di Napoli Isola A6 (sala piano terra) la Regione Campania terrà una conferenza stampa sul “Programma obbligatorio di eradicazione delle malattie infettive delle specie bovina e bufalina in Campania” . "È necessario fare chiarezza - spiega l ' assessore all ' Agricoltura della Regione Campania , Nicola Caputo - per dare una risposta puntuale e definitiva a tutti gli allevatori , evitando strumentalizzazioni , nella direzione del massimo rigore e della vicinanza agli operatori indicata dal presidente Vincenzo De Luca . Il Piano varato dalla Regione Campania per eradicare la tubercolosi e la brucellosi , discusso a più riprese con i rappresentanti degli allevatori nei vari incontri svolti presso gli uffici regionali e le aziende , recepisce tutti gli input degli operatori . Siamo sempre pronti al dialogo costruttivo , monitorando l’andamento del Piano ed , eventualmente , mettendo in atto azioni correttive . Basta tensioni" . Nel corso della conferenza Nicola Caputo ,  assessore per le Politiche Agricole , Alimentari e Forestali della Regione Campania , presenterà il Programma con Pierdavide Lecchini , direttore generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero della Salute ;  Maria Passari , direttore generale per le Politiche Agricole , Alimentari e Forestali della Regione Campania ; Antonio Limone , direttore generale Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno ; Paolo Sarnelli , responsabile Unità Operativa Dirigenziale della Regione Campania “Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria” ; Piero Frazzi , direttore generale Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna “Bruno Ubertini” ;  Nicola D’Alterio , direttore generale Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ;  Ferdinando Russo , direttore generale ASL Caserta ;  Giuseppe Iovane , professore di Malattie Infettive degli Animali Domestici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ;  Giuseppe Campanile , professore di Zootecnica Speciale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II . Sono invitati gli organi di informazione

      Leggi tutto