Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 46224 Contenuti (10641) Regione (12) Documenti (35460) Video (111)
Costituzione dell’Archivio e Biblioteca Digitale regionale - Manifestazione d'interesse
10/12/2018 - Con Decreto numero 283 del 07 . 12 . 2018 è stato approvato l ' elenco dei soggetti ammessi (allegato A) e non ammessi (Allegato B) al progetto di Digitalizzazione , Fruizione e Consultazione del patrimonio Culturale di Archivi e Biblioteche della Regione Campania , ai sensi della D . G . R . n . 67 del 13 . 02 . 2018Decreto Dirigenziale n . 283 del 07 . 12 . 2018 con allegati_____________________01/08/2018 - E ' stato pubblicato sul BURC n . 53 del 31 luglio 2018 il DD n . 165 del 30 . 07 . 2018 che ha approvato l ' elenco dei soggetti ammessi al progetto di "Digitalizzazione Fruizione e Conservazione del Patrimonio Culturale di Archivi e Biblioteche della Regione Campania , ai sensi della DGR n . 67 del 13 . 02 . 2018 . I soggetti ammessi devono compilare i mod . C1 e/o C2 allegati alla Manifestazione d ' Interesse . I modelli compilati devono essere trasmessi , entro i termini previsti dall ' art . 5 dell ' avviso al seguente indirizzo : asse2biarc . digitale@pec . regione . campania . it . _____________________08/05/2018 - E ' stato pubblicato sul BURC n . 33 del 07 . 05 . 2018 il decreto dirigenziale n . 71 del 3/5/2018 che ha approvato la Manifestazione d ' interesse relativa al progetto di "Digitalizzazione e conservazione del Patrimonio culturale di archivi e biblioteche della Regione Campania" ai sensi della DGR n . 67 del 13/02/2018 . Possono presentare istanza enti pubblici o soggetti privati , senza scopo di lucro , titolari di Archivi e Biblioteche quali “beni culturali”come definiti dall’art . 10 , comma 2 e 3 ed art . 13 del D . lgs . N . 42 del 2004 e s . m . i . . , Le candidature dovranno pervenire , utilizzando la modulistica allegata , entro le ore 23 . 59 del 30° giorno a far data dal giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul BURC , ovvero dal giorno 8 maggio 2018 fino al giorno 6 giugno 2018 , alla Regione Campania - DG 12 Politiche culturali e turismo - UOD 501202 “Promozione e valorizzazione delle attività artistiche e culturali” , ex Palazzo Armieri , via Nuova Marina , 19/C - 80123 Napoli per il tramite della PEC asse2biarc . digitale@pec . regione . campania . it . Manifestazione e modulistica N . B . gli allegati C . 1- C . 2 sono da compilare successivamente solo in caso di ammissioneTutte le comunicazioni nell’ambito della presente Manifestazione di interesse avverranno via Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo : asse2biarc . digitale@pec . regione . campania . it entro il termine perentorio delle ore 14 . 00 del giorno 6 giugno 2018 . Dalle richieste pervenute saranno prodotte FAQ consultabili sul sito internet . Eventuali richieste di informazioni complementari e/o di chiarimenti telefonicamente al numero 081 7963878 dott . ssa Elisa Ercole _____________________10/04/2018 - A seguito dell ' incontro-concertazione per l’azione regionale volta alla costituzione dell’Archivio e Biblioteca...
21/09/2012 - Comunicato n.702 - Riardo (Caserta): firmato il contratto di programma Regione Campania-Ferrarelle
21/09/2012 - Oggi lassessore ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania Sergio Vetrella e il presidente e amministratore delegato della Ferrarelle SpA Carlo Pontecorvo , hanno presentato il contratto di programma regionale firmato nella stessa giornata tra Regione e Ferrarelle . Il contratto prevede lerogazione da parte della Regione Campania alla Ferrarelle di un contributo in conto capitale di circa 997mila euro (quasi tutti fondi europei del POR FESR Campania 2007-2013 e il resto fondi regionali) , a fronte di un programma di investimenti complessivo di 5 , 2 milioni di euro da parte dellazienda (di cui 1 , 3 milioni di capitale proprio) . I programmi dellazienda per i quali la Regione ha concesso lagevolazione finanziaria riguardano la realizzazione di un impianto di generazione di energia pulita tramite pannelli fotovoltaici della potenza di 990 KW da installare nellopificio di Riardo (Caserta) già realizzato allindomani della comunicazione di ammissibilità - e un programma di internazionalizzazione consistente nella pianificazione delle attività di marketing e commerciali da espletare per la penetrazione in nuovi mercati esteri (con particolare attenzione a quelli americano , inglese e tedesco) , attraverso una maggiore valorizzazione del marchio . Lobiettivo del programma di investimenti è quello di : migliorare le performance ambientali ; contenere i costi di produzione in relazione al risparmio energetico ; elevare limmagine aziendale ; incrementare il fatturato export e la presenza internazionale dazienda . Per ottenere il contributo la Ferrarelle , oltre a presentare la documentazione necessaria , ha dichiarato : di non aver ottenuto , dopo la presentazione della domanda di accesso o , in caso contrario , di aver restituito e , comunque di rinunciare ad ottenere , per i beni del programma oggetto del contratto , agevolazioni di qualsiasi natura in base ad altre leggi nazionali , regionali o comunitarie o comunque concesse da enti o istituzioni pubbliche , in violazione delle norme in materia di cumulo ; di non aver trasferito in altra regione , ceduto , alienato o distolto dalluso previsto le immobilizzazioni materiali o immateriali agevolate , e di impegnarsi a non farlo prima del termine dei cinque anni successivi alla data di ultimazione dellinvestimento ; di osservare , nei confronti dei lavoratori dipendenti , i contratti collettivi di lavoro e le normative sulla salvaguardia del lavoro e dellambiente ; di osservare le specifiche norme settoriali , anche appartenenti allordinamento comunitario ; di non aver modificato , e di impegnarsi a non modificare , nel corso di realizzazione del programma agevolato , lattività economica alla quale sono destinati gli investimenti del programma stesso . La Regione , il Ministero dellEconomia e delle Finanze , i Servizi ispettivi della Commissione UE o altre istituzioni deputati alla verifica dellutilizzo dei fondi...
L.R. n. 6/2007 - “Disciplina degli interventi regionali di promozione dello spettacolo”
06/10/2017 - Si comunica che il 31 . 10 . 2017 scadono i termini per la presentazione delle istanze di contributo ex L . R . 15 . 06 . 2007 n . 6 , per l’anno 2018 , così come previsto dall’articolo 14 , comma 1 della normativa . Ai conseguenti oneri si provvederà , compatibilmente alle risorse stanziate , con la prossima legge di bilancio 2018 . Si invitano le SS . VV . , a presentare domanda di ammissione a contributo ai sensi degli artt . 8/9/12 (Allegato A) e ai sensi dell’art . 6 (Allegato B) , corredata da tutta la documentazione richiesta , compreso il piano economico che dovrà essere compilato esclusivamente sul prospetto allegato , modificabile solo nella parte relativa agli importi . (Pertanto i soggetti richiedenti sono tenuti a scaricare i modelli allegati e a lavorare sugli stessi)La domanda deve essere inoltrata a mezzo PEC all’indirizzo : promozione . spettacolo@pec . regione . campania . it o in alternativa consegnata a mano o mediante Raccomandata A/R su supporto informatico (sul supporto informatico dovrà essere caricata tutta la documentazione , compreso il piano economico che dovrà essere compilato esclusivamente sul prospetto allegato , modificabile solo nella parte relativa agli importi , ad eccezione della domanda che sarà cartacea . Pertanto i soggetti richiedenti sono tenuti a scaricare i modelli allegati e a lavorare sugli stessi) a : Giunta Regionale della Campania , UOD 02 Promozione e Valorizzazione delle attività artistiche e culturali – Via Nuova Marina 19/C – Palazzo Armieri – 80133 Napoli entro e non oltre il 31 ottobre 2017 . Si allega , ad ogni buon fine , stralcio delle Misure di Attuazione Anno 2012 (che sono ancora in vigore) approvate con DGR n . 49 del 28 . 02 . 2012 e il Programma triennale 2016/2018 , approvato con DGR n . 68 del 14 . 02 . 2017 . Si fa presente , inoltre , che a partire dall’esercizio finanziario 2017 i contributi per il “Settore Cinematografico” sono regolati dai provvedimenti attuativi della legge n . 30/2016Si allega file zippato contenenteMisure di Attuazione Anno 2012Programma triennale 2016/2018Modelli IstanzeModelli Preventivo
Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento
4/02/2015 - La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento , che si presenta nello straordinario complesso monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli , è il risultato di un’idea progettuale in cui hanno creduto in molti . Un progetto che è stato condiviso dalle maggiori istituzioni intellettuali napoletane , ognuna delle quali ha contribuito nel piccolo e nel grande , facendolo diventare un progetto proprio . E questo è il maggiore risultato che si potesse sperare . La mostra si propone di colmare la profonda lacuna generata nel tempo dalla storiografia artistica italiana , in merito a un periodo storico di grande significato e rilievo . Dopo un lunghissimo silenzio , durato circa ottant’anni , soltanto dagli anni Novanta del Novecento si è , infatti , cominciata a registrare una nuova attenzione alla scultura napoletana della seconda metà del XIX secolo , con la pubblicazione di alcune monografie ed esposizioni a carattere storico . Napoli , Complesso Monumentale San Domenico Maggioredal 3 Febbraio al 31 Maggio 2015tutti i giorni 11 , 00 - 19 , 00Tel . 081 2533300 . Per informazioni : www . ilbellooilvero . it
19/04/2019 - Comunicato n. 115 - Edilizia Scolastica, dichiarazione dell'assessore Fortini
In merito ai problemi relativi all ' edilizia scolastica l ' assessore regionale Lucia Fortini precisa quanto segue : "Recenti fatti di cronaca , come quello accaduto a Sant’Anastasia dove il crollo di una parete di una scuola ha causato il ferimento di una maestra incinta e di cinque alunni , conferma l ' urgenza di interventi di ristrutturazione edilizia e adeguamento strutturale in tanti plessi scolastici della nostra regione . Lo abbiamo segnalato più volte in via formale al Governo e recentemente su questo problema abbiamo promosso una petizione rivolta al ministro dell ' Istruzione Bussetti . Fa bene il sindacato a rimarcare , come ha fatto ieri il segretario generale della Flc Cgil Campania , Ottavio De Luca , la gravità di una situazione giudicata inaccettabile , che va avanti nel silenzio di un governo preccupato più di introdurre controlli biometrici per i dirigenti scolastici e il personale Ata che di garantire la sicurezza delle scuole con il trasferimento di adeguate risorse finanziare . A dispetto dei 156 milioni di euro previsti per la Campania nel piano triennale per l ' edilizia scolastica , le stime sul fabbisogno ci dicono che servirebbero circa 4 miliardi di euro per mettere al sicuro tutte le nostre scuole . Detto questo , cogliamo con grande piacere la sollecitazione che ci giunge dal sindacato con la richiesta di una riunione in Regione al fine di costituire un osservatorio campano sull ' edilizia . Mi impegno fin da ora a dar seguito a questa proposta con la prossima convocazione di un tavolo a cui saranno chiamati a partecipare sindacati e Ufficio Scolastico Regionale" .
Farmaci equivalenti, firmato il protocollo tra Regione Campania e Cittadinanzattiva
19/03/2019 - Firmato nella sala "Francesco De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia un protocollo di intesa tra Regione Campania e Cittadinanzattiva sul progetto #IoEquivalgo finalizzato alla diffusione dei farmaci equivalenti . Si tratta di quei medicinali che hanno la stessa composizione qualitativa e quantitativa di sostanze attive e la stessa forma farmaceutica di medicinali di riferimento , quelli cioè di marca , ma che costano meno . "Veniamo da 10-15 anni di narcotizzazione dell ' Italia - ha detto il presidente De Luca - cioè di totale separazione tra le opinioni e i fatti . Uno degli esempi più clamorosi di questa situazione è la vicenda dei vaccini in merito ai quali abbiamo dovuto ascoltare vere e proprie bestialità prima di cominciare a capire che su questo tema devono parlare i medici e gli scienziati , non i ciarlati e i saltimbanchi . Ecco perché ora dobbiamo fare una grande battaglia di civiltà , di ragione laica e anche di onestà intellettuale" . E questo è tanto più necessario per il governatore , "in un momento in cui corriamo pericoli mortali di smantellamento del sistema sanitario nazionale . La Campania - ha spiegato ancora - è fra le regioni che già subisce furti spaventosi : veniamo derubati ogni anno di 400 milioni nel riparto del fondo sanitario nazionale , eppure siamo noi a tenere in piedi la sanità della Lombardia , del Veneto , dell ' Emilia con la mobilità passiva . Con la bozza di protocollo tra governo e Regione Veneto siamo arrivato a un passo dal disastro" . Un pericolo "sventato" grazie all ' intervento della Regione Campania , ha spiegato De Luca che ha concluso chiamando le associazioni e in particolare Cittadinanzattiva ad "una grande battaglia culturale" sui temi che riguardano la salute , "Dobbiamo batterci - ha detto - perché prevalga una cultura della responsabilità . Screening oncologici , vaccinazioni , farmaci equivalenti : è tutto un campo nel quale la vostra presenza insieme alla nostra , il vostro ruolo insieme al nostro , la vostra attività informativa insieme alle istituzioni pubbliche può produrre un risultato molto importante . In quest ' ottica il protocollo che firmiamo può portarci a fare passi in avanti significativi nei campi che ci riguardano" . Il protocollo di intesa "è l’inizio di un percorso di formazione e sensibilizzazione rivolto ai cittadini sulla efficacia e qualità dei farmaci - ha spiegato il segretario campano di Cittadinanzattiva , Lorenzo Latella - Si apre così una sinergia tra Associazioni e Regione Campania in cui Cittadinanzattiva è capofila protagonista di una partnership ampia e collaborativa . Da qui , da oggi , parte una discussione su temi come lo screening oncologico , vaccini , aderenza terapeutica e promozione e donazione di midollo ed organi . Temi , questi , che vedranno un dialogo costante e proficuo tra Regione e Cittadinanzattiva , nel pieno interesse dei cittadini" .
Industria 4.0. Cabina di regia a Roma con Calenda, Padoan, Fedeli, Poletti e l'assessore regionale alle Attività Produttive Amedeo Lepore
19/09/2017 La cabina di regia nazionale di Industria 4 . 0 si è riunita oggi a Roma , alla presenza di quattro Ministri (Calenda , Padoan , Fedeli e Poletti) , per fare il punto sui risultati delle misure adottate per il 2017 e per varare le linee guida per il 2018 . Alla riunione ha partecipato l ' assessore regionale alle Attività Produttive Amedeo Lepore , nominato nella cabina di regia per la Conferenza delle Regioni come unico rappresentante del Mezzogiorno . La riunione ha registrato l ' efficacia delle misure per l ' innovazione delle imprese sia a sostegno dello sviluppo produttivo sia per la crescita dell ' economia a livello territoriale e ha prefigurato una intensificazione degli interventi previsti per il prossimo anno . L ' Assessore Lepore , esprimendo un giudizio positivo sulla riunione e soprattutto sull ' attività in corso , in particolare nelle regioni meridionali , ha dichiarato : "La cabina di regia ha indicato le misure del Piano Impresa 4 . 0 per il 2018 , che consentiranno di non interrompere , anzi di consolidare e rafforzare gli interventi già in atto . La Campania , che per prima ha approvato leggi regionali per l ' industria 4 . 0 , l ' economia circolare e la bioeconomia , si propone di interagire con il Ministero dello Sviluppo e le altre Regioni per contribuire agli sgravi fiscali con incentivi per la modernizzazione produttiva e le nuove tecnologie . Alle misure di grandi dimensioni in corso per i contratti e gli accordi di sviluppo volute dal Presidente De Luca , oltre a quelle per le aree di crisi industriale , si aggiungeranno i contratti di programma dedicati alle filiere produttive di eccellenza e alle tecnologie abilitanti della quarta rivoluzione industriale . Inoltre , gli strumenti finanziari regionali si potranno connettere alle iniziative di Cassa Depositi e Prestiti e Banca del Mezzogiorno . Di fondamentale importanza sono il contributo e le sinergie regionali per la realizzazione dei Competence center , a cominciare da quello che potrà vedere la luce in Campania , in una stretta collaborazione tra università , sistema della ricerca , mondo delle imprese e Amministrazione regionale . La strategia per fattori di sviluppo , prescelta dal Governo e dalla Campania anche per dare corpo all ' industria 4 . 0 , riceve nuovo impulso da questa impegnativa riunione . Per questa ragione oggi si rendono più chiari i buoni auspici per lo sviluppo economico e la crescita produttiva del Mezzogiorno e del Paese nel suo insieme .
Disegno di legge per la tutela delle donne affette da endometriosi
20/09/2017 - La Regione Campania ha deciso di elaborare un disegno di legge sull’endometriosi al fine di porre attenzione su una grave malattia invalidante che colpisce , secondo stime dell’Organizzazione delle Nazioni Unite , 3 milioni di donne in Italia , 14 milioni nell’Unione europea , 5 , 5 milioni nel Nord America e complessivamente 150 milioni nel mondo , con un’incidenza che si attesta intorno al 7-10 per cento di donne in età fertile . Scopo dell’intervento è quello di migliorare la salute e le condizioni di vita attraverso la prevenzione , una più approfondita conoscenza della malattia e le attività di volontariato . Al fine di definire nel modo più partecipato possibile la nuova disciplina e di rafforzare il ruolo dell’informazione in materia , la Regione Campania ha deciso di sottoporre a pubblica consultazione alcune linee guida che indicano le finalità , gli obiettivi e gli ambiti di intervento del disegno di legge che si intende adottare , in modo da acquisire eventuali osservazioni e/o contributi . COME PARTECIPARE ALLA CONSULTAZIONEChiunque può prendere visione delle linee di indirizzo dell’intervento normativo attraverso la consultazione della documentazione allegata e far pervenire osservazioni , integrazioni e proposte , anche fornendo nuovi e ulteriori elementi conoscitivi e valutativi . Tali riscontri dovranno essere trasmessi entro le ore 19 : 00 del 30 settembre 2017 con l’indicazione nell’oggetto "OSSERVAZIONI SULLA REDAZIONE DI UN DISEGNO DI LEGGE SULL’ENDOMETRIOSI" ai seguenti indirizzi email : Nucleo per il supporto e l’analisi della regolamentazione (NUSAR)E-mail : nusar@regione . campania . it Direzione Generale per le politiche sociali e socio-sanitarieE-mail : dg . 500500@regione . campania . it ; PEC : dg . 500500@pec . regione . campania . it___________________ESITO DELLA CONSULTAZIONESCHEDA AIR DDL Endometriosi
19/09/2015 - Comunicato n. 1004 - 15 team al neapolis innovation summer campus 2015. Fascione: crescita capitale umano e valorizzazione competenze obiettivi centrali giunta De Luca
19/09/2015 - “Un ' esperienza straordinaria e una grande opportunità per i giovani che hanno avuto modo di sperimentare , in un contesto innovativo , le fasi essenziali dell ' idea generation . Un modo nuovo e stimolante per promuovere la crescita del capitale umano e la valorizzazione delle competenze scientifiche e tecnologiche sviluppate all ' interno delle nostre Università . Obiettivi su cui l’attenzione della Giunta De Luca è centrale . "Così l’assessore all ' Innovazione , Internazionalizzazione e Start-up della Regione Campania Valeria Fascione al termine della “due giorni” dell’HackFest “Sfida finale all’ultimo bit” , che ha concluso il NeaPolis Innovation Summer Campus 2015 presso il sito della STMicroelectronics di Arzano . La competizione , a cui hanno partecipato 15 team , composti da un minimo di due a un massimo di 4 persone membri di una piccola-media impresa , un’associazione , o un’università e con pratica di microcontrollore , ha visto vincitori : “VRProject” (sistema di rilevazione attraverso ultrasuoni della direzione del movimento di un utente all’interno di un’area di pochi metri quadri) di Giovanni Ruotolo , Alfonso Napolitano , Antimo Pietrangeli , Daniele Di Francia ; “CARTEAM” (piattaforma motorizzata capace di evitare ostacoli per applicazioni di trasporto automatizzato di materiale) di Simone D’Antonio , Gaetano Aprea , Raffaele Falco e Paolo Cecere ; “HALLARMATI” (sistema di antifurto in grado di rilevare mediante MEMS azioni di sabotaggio della centrale) di Danilo Esposito , Pasquale Nappo , Vincenzo Vendemia e Sebastiano La Manna . Hanno ricevuto una menzione speciale “GREENFIT” (realizzazione di una centrale di monitoraggio configurabile di parametri quali umidità , esposizione luminosa e onde elettromagnetiche per creare l’habitat migliore per piante) di Marco Sgueglia , Roberta Della Peruta , Andrea Sorrentino ; “NOWIRE” (realizzazione di un controller per lo scorrimento di slides attraverso Internet) Gabriele Di Simone , Marco Foresta , Massimo Carannante , Ferdinando Coppola . All’evento di premiazione era presente con l’assessore anche il responsabile della funzione “Programmi di ricerca e innovazione” di Invitalia , l ' Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d ' impresa , di proprietà del Ministero dell ' Economia Luigi Gallo .