Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione Covid-19 in strutture residenziali": 45316 Contenuti (10573) Regione (12) Documenti (34620) Video (111)

    • 23/01/2012 - Comunicato n.47 - Forum professioni, Nappi: "Riforma mercato lavoro occasione da non perdere"

      29/01/2012 - L ' assessore al Lavoro Severino Nappi ha partecipato oggi al Forum delle Professioni , organizzato dall ' Ordine dei commercialisti e dal Comitato Unitario delle Professioni , per discutere sugli impatti del cosiddetto "decreto liberalizzazioni" sulle attività professionali . "Gli oltre 200mila professionisti della Campania - ha detto Nappi - sono un pilastro centrale della nostra comunità . Sul loro impegno , anche culturale , poggia una fetta significativa del futuro del nostro territorio . Condivido le critiche di metodo e merito sollevate dal mondo delle professioni . L ' eliminazione delle tariffe rischia di non aprire il mercato ; né  aiuta i giovani professionisti un tirocinio svolto presso le università che non hanno né fondi , né strutture idonee per garantirlo . "Del resto , l ' esperienza del mondo sanitario dove , da molti anni , il riferimento alle tariffe è nei fatti venuto meno , dimostra che l ' assenza di standard nel costo dei servizi libero-professionali non produce automaticamente qualità e selezione . Al contrario la vera liberalizzazione di cui i cittadini hanno bisogno è quella che premia i servizi professionali qualificati e competenti . "Quanto ai giovani professionisti , nel nome dei quali molte cose vengono proposte , l ' autentica priorità , che nasce dal confronto , è quella di costruire un welfare che li accompagni nell ' inserimento professionale : la riforma del mercato del lavoro rappresenta un ' occasione che non si può perdere . Su questo , così come stiamo già facendo con aziende e sindacati , con il presidente Caldoro siamo disponibili ad aprire qualsiasi forma di dialogo anche con il mondo delle professioni" , ha concluso Nappi .

      Leggi tutto


    • 22/04/2013 - Comunicato n.265 - Ammortizzatori sociali in deroga, riunito il tavolo istituzionale

                                  

      Leggi tutto


    • 13/04/2015 - Comunicato n. 326 - Funicolare di Montevergine: protocollo d’intesa per la messa in sicurezza e il ripristino dei servizi

      Si è tenuto oggi a Napoli , presso la sede dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Campania , un incontro sul tema della riattivazione della funicolare di Montevergine . Alla riunione - richiesta del presidente della Provincia di Avellino - hanno preso parte il presidente del Consiglio Regionale della Campania , l’assessore ai Trasporti e Viabilità della Regione Campania , il presidente della Provincia di Avellino , il sindaco di Mercogliano , il direttore generale dell’AIR , e il dirigente dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania . Al termine dell’incontro , si è concordato di predisporre un protocollo di intesa tra Regione , Provincia di Avellino , Comune di Mercogliano e AIR per assicurare l’erogazione dei fondi per la messa in sicurezza dell’impianto da parte della Regione e la sua successiva riattivazione . Il protocollo prevederà che le risorse saranno rese disponibili a fronte della presentazione di un piano pluriennale di gestione della funicolare da parte della proprietaria AIR S . p . A . e degli impegni che rispettivamente verranno assunti dal Comune di Mercogliano e dalla Provincia di Avellino in merito alla destinazione di aree di parcheggio bus e alle limitazioni della circolazione stradale sulla provinciale di accesso al Santuario di Montevergine . Il programma di esercizio che la stessa AIR gestirà al termine degli interventi di messa in sicurezza dell’impianto , sarà autorizzato dalla Regione . Il presidente della Provincia di Avellino ha assicurato ogni sforzo per reperire nel bilancio dell’ente da lui guidato un contributo di start up al piano dei servizi . “Grazie al lavoro sinergico di tutti i soggetti interessati – dichiara l’assessore ai Trasporti e Viabilità della Regione Campania – si è portata a termine una questione che stava a cuore a gran parte del territorio . Le problematiche erano ben note e da tempo si cercava una soluzione , che solo con la concertazione di tutte le competenze e le risorse disponibili si è infine trovata . Ringrazio dunque gli intervenuti alla riunione per aver discusso l’argomento in termini di squadra , e questo ha dato frutti concreti e positivi . Ringrazio infine il presidente della Regione Campania , la cui azione presso il Governo ha assicurato i fondi per il ripristino delle condizioni di sicurezza della funicolare . ”“Bene l’intesa siglata oggi ,  aggiunge l’assessore regionale al Turismo e ai Beni culturali della Regione .  Grazie ad essa , sarà possibile ripristinare un servizio indispensabile per far crescere ulteriormente l’affluenza di fedeli e turisti al Santuario , e per rilanciarne l’attrattività in Campania ed in tutto il Paese . ”

      Leggi tutto


    • Avviso pubblico avviamento numerico al lavoro delle persone con disabilità, per n. 4 unità “Operatore socio sanitario” preso l'Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” (AV)

      22/11/2019 - E ' stata pubblicata graduatoria definitiva avviamento numerico al lavoro , riservato ai disabili – art . 1 , Legge 68/99 – , finalizzato all’assunzione , a tempo indeterminato pieno , presso l’Azienda Ospedaliera “Moscati” di Avellino , di n . quattro unità , profilo professionale “Operatore Socio Sanitario” , di cui all’Avviso pubblico n . 133993 del 01 . 08 . 19 . E ' possibile consultare la graduatoria presso gli Uffici del Servizio Collocamento Mirato Provinciale , Via Pescatori , 91/93 , Avellino , oltre che presso le sedi dei Centri per l’Impiego provinciali , muniti di documento di identità in corso di validità .  DOCUMENTAZIONE- Avviso_________________________________________01/10/2019 - E ' stata pubblicata la graduatoria provvisoria ed elenco esclusi dalla stessa avviamento numerico al lavoro , riservato ai disabili – art . 1 , Legge 68/99 – , finalizzato all’assunzione , a tempo indeterminato pieno , presso l’Azienda Ospedaliera “Moscati” di Avellino , di quattro unità , profilo professionale “Operatore Socio Sanitario” , di cui all’Avviso pubblico n . 134296 del 01 . 08 . 19 . E ' possibile consultare la graduatoria , muniti di documento di identità in corso di validità , presso gli Uffici del Servizio Collocamento Mirato Provinciale , Via Pescatori , 91/93 , Avellino , oltre che presso le sedi dei Centri per l’Impiego provinciali .  DOCUMENTAZIONEAvviso____________________________________________________________________12/08/2019 - Provvedimento ad integrazione Avviso pubblicoProvvedimento ad integrazione_________________________________05/08/2019 - Avviso pubblico avviamento numerico al lavoro delle persone con disabilità , di cui all’art . 1 , comma 1 , Legge 68/99 , ex art . 35 , commi 1 , lett . b) e 2 , Dlgs . vo 165/2001 - N° 4 “Operatore socio sanitario” – Cat . B -Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” Avellino

      Leggi tutto


    • 19/06/2018 - Comunicato n. 204 - Incendi, domani la presentazione del piano

      Domani , mercoledì 20 giugno , alle ore 12 . 30 presso la Sala "Francesco De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia , verrà presentato il Piano antincendi 2018 realizzato dalla Regione . Sono invitati gli organi di informazione .

      Leggi tutto


    • 07/06/2013 - Comunicato n.411 - Guida blu, Sommese: "ulteriore riconoscimento per l’accoglienza in Campania"

      07/06/2013 - Il dato positivo per le località costiere della Campania , decretato dalla Guida Blu 2013 di Legambiente e Touring Club Italiano , rappresenta un ulteriore riconoscimento per la nostra regione . Così lassessore al Turismo e ai Beni culturali Pasquale Sommese . Dopo il primato nel Mezzogiorno sottolinea Sommese - ottenuto con ben 13 bandiere blù , di cui 10  al Cilento , 2 in provincia di Napoli e 1 in costiera amalfitana , giunge questaltro risultato , la cui importanza è determinata dalla capacità di offrire vacanze di qualità attraverso la gestione sostenibile del territorio , itinerari enogastronomici di eccellenza , la salvaguradia del paesaggio e , più in generale , i servizi offerti nel pieno rispetto dellambiente .     E unaltra , significativa conferma . Ma dobbiamo e possiamo fare di più . Nei prossimi mesi lavoreremo con intensità sul versante del miglioramento dellofferta dei servizi , nella consapevolezza che i 520 chilometri della nostra costa rappresentano lautentica risorsa per la crescita economica della Campania . I Distretti turistici , su cui stiamo intensificando i nostri sforzi assieme ai privati , sono in tal senso la risposta giusta per investire in queste località , semplificando le procedure e creando le giuste ed opportune condizioni e convenienze utili ad attrarre i turisti in tutti i mesi dellanno affinchè possano godere del < ; Prodotto Campania> ; , un vero e proprio museo a cielo aperto , conclude lassessore .

      Leggi tutto


    • Arzano, accordo di programma per la chiesa dello "Spirito Santo"

      E ' stato siglato questa mattina , presso la sede dell ' Assessorato all ' Urbanistica e al Governo del Territorio della Campania , l ' accordo di programma per la realizzazione della chiesa e del complesso parrocchiale "Spirito Santo" in via Calabresi ad Arzano (Na) . L ' accordo è stato sottoscritto dall ' assessore all ' Urbanistica e al Governo del Territorio della Campania , Marcello Taglialatela , dal presidente della Provincia di Napoli , Luigi Cesaro , dal sindaco di Arzano , Giuseppe Antonio Fuschino , dal reverendo Don Fulvio D ' Angelo per l’Arcidiocesi di Napoli . Complessivamente , la struttura coprirà una superficie di 1434 , 83 mq . e insisterà su un lotto di 3 . 639 , 99 mq . di proprietà della Diocesi di Napoli . La chiesa avrà una capienza di 500 fedeli (400 i posti a sedere) . Nei locali seminterrati , da adibire ad attività pastorale , vi sarà anche un salone per manifestazioni ed incontri ; al piano rialzato si troveranno gli uffici parrocchiali ; al livello superiore la casa canonica . All ' esterno della struttura saranno realizzati il sagrato , aree a verde attrezzato , un parcheggio di 1 . 268 , 70 mq che - quando non occupato da auto - potrà essere utilizzato quale campetto polivalente per i giochi dei bambini . Il costo complessivo dell ' opera , in linea preventiva , ammonta a circa 5 milioni di euro e sarà finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana (Servizio Nazionale per l’Edilizia del Culto) per 3 . 522 . 000 , 00 e dalla Diocesi di Napoli con propri fondi pari a 1 . 174 . 000 , 00 , così come da atto di assunzione di responsabilità sottoscritto da Sua Eminenza Cardinale Crescenzio Sepe . I tempi di attuazione dell ' intervento sono definiti da un cronoprogramma che prevede un tempo complessivo massimo di 1180 giorni , non comprensivo dei tempi di affidamento dell ' appalto dei lavori . Termine , quest ' ultimo , che decorre dal rilascio del permesso a costruire che deve avvenire entro 150 giorni dalla data di approvazione dell ' Accordo di Programma . "La realizzazione della Chiesa dello Spirito Santo e del complesso parrocchiale di Arzano - sottolinea l ' assessore Marcello Taglialatela - rappresenta una risposta concreta sia all ' esigenza di spazi adeguati per la professione di culto , sia alla richiesta di servizi sociali per i cittadini , in particolar modo per i più piccoli . ""In un momento storico - ha detto dal canto suo il presidente della Provincia di Napoli Luigi Cesaro - in cui le politiche sociali rischiano fortemente di essere penalizzate dall ' attuale crisi economica , l ' accordo di oggi rappresenta ancor più una giusta conquista in nome di un sano e corretto vivere civile . "

      Leggi tutto


    • "Diversificazione in attività non agricole"

      L ' AGC "Sviluppo Attività Settore Primario" ha approvato l ' adozione del Bando della misura 311 del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 "Diversificazione in attività non agricole" . Visualizza il D . D . n . 38 del 19 . 6 . 2013 Visualizza il Bando

      Leggi tutto


    • Made in Campania, misure a sostegno delle Pmi regionali

      Approvate le linee guida per lo sviluppo dell’internazionalizzazione e via libera al progetto “Promozione del Made in Campania” . Le attività di internazionalizzazione prevedono una serie di azioni suddivise per ambiti di intervento : costituzione di una Cabina di regia regionale per garantire maggiore coordinamento delle strategie ; attivazione di un ufficio regionale di contatto con i Desk Italia per l’attrazione degli investimenti ; definizione di Progetti Paese che prevedono missioni e partecipazione a fiere all’estero e in Italia di carattere internazionale ; azioni di sostegno alle Pmi , attraverso servizi di informazione , assistenza alla ricerca di partner produttivi , analisi specifiche sulle potenzialità commerciali ; valutazioni su ipotesi di insediamenti produttivi all’estero . Per quanto riguarda il sostegno alle Pmi è prevista l’attivazione di un Fondo di rotazione per l’internazionalizzazione , un Fondo di garanzia per l’internazionalizzazione , un Fondo per gli investimenti esteri in entrata , Voucher per la partecipazione a fiere internazionali e per l’acquisto di servizi per l’internazionalizzazione . “Per l’avvio degli interventi abbiamo stanziato risorse pari a un milione e mezzo di euro" , ha dichiarato l’assessore alle Attività produttive Fulvio Martusciello . "La decisione della Giunta Caldoro scaturisce dall’andamento delle esportazioni delle imprese meridionali che , in un momento di particolare criticità per l’economia nazionale , rappresenta un elemento particolarmente positivo . Per la prima volta – ha poi aggiunto Martusciello – la Campania si dota di un piano complessivo e integrato per lo sviluppo di azioni di internazionalizzazione a favore delle Pmi . La Regione intende anche procedere in linea con le azioni della Cabina di regia nazionale” . Sul versante del Progetto Made in Campania , invece , l’assessore Martusciello ha affermato : “Sono state appostate risorse pari a un milione e mezzo per interventi di accompagnamento delle imprese a missioni in Italia e all’estero . Con questa azione – ha concluso Martusciello – diamo avvio alla prima fase operativa delle azioni complessive per lo sviluppo” .  

      Leggi tutto


    • 21/11/2011 - Comunicato n.819 - Arzano, accordo programma chiesa "Spirito Santo". Taglialatela: "una risposta concreta alle istanze del territorio"

      21/11/2011 - E ' stato siglato questa mattina , presso la sede dell ' Assessorato all ' Urbanistica e al Governo del Territorio della Campania , l ' accordo di programma per la realizzazione della chiesa e del complesso parrocchiale "Spirito Santo" in via Calabresi ad Arzano (Na) . L ' accordo è stato sottoscritto dall ' assessore all ' Urbanistica e al Governo del Territorio della Campania Marcello Taglialatela , dal presidente della Provincia di Napoli Luigi Cesaro , dal sindaco di Arzano Giuseppe Antonio Fuschino , dal reverendo Don Fulvio D ' Angelo per lArcidiocesi di Napoli . Complessivamente , la struttura coprirà una superficie di 1434 , 83 mq . e insisterà su un lotto di 3 . 639 , 99 mq . di proprietà della Diocesi di Napoli . La chiesa avrà una capienza di 500 fedeli (400 i posti a sedere) . Nei locali seminterrati , da adibire ad attività pastorale , vi sarà anche un salone per manifestazioni ed incontri ; al piano rialzato si troveranno gli uffici parrocchiali ; al livello superiore la casa canonica . All ' esterno della struttura saranno realizzati il sagrato , aree a verde attrezzato , un parcheggio di 1 . 268 , 70 mq che - quando non occupato da auto - potrà essere utilizzato quale campetto polivalente per i giochi dei bambini . Il costo complessivo dell ' opera , in linea preventiva , ammonta a circa 5 milioni di euro e sarà finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana (Servizio Nazionale per lEdilizia del Culto) per 3 . 522 . 000 , 00 e dalla Diocesi di Napoli con propri fondi pari a 1 . 174 . 000 , 00 , così come da atto di assunzione di responsabilità sottoscritto da Sua Eminenza Cardinale Crescenzio Sepe . I tempi di attuazione dell ' intervento sono definiti da un cronoprogramma che prevede un tempo complessivo massimo di 1180 giorni , non comprensivo dei tempi di affidamento dell ' appalto dei lavori . Termine , quest ' ultimo , che decorre dal rilascio del permesso a costruire che deve avvenire entro 150 giorni dalla data di approvazione dell ' Accordo di Programma . "La realizzazione della Chiesa dello Spirito Santo e del complesso parrocchiale di Arzano - sottolinea l ' assessore Marcello Taglialatela - rappresenta una risposta concreta sia all ' esigenza di spazi adeguati per la professione di culto , sia alla richiesta di servizi sociali per i cittadini , in particolar modo per i più piccoli . " "In un momento storico - ha detto dal canto suo il presidente della Provincia di Napoli Luigi Cesaro - in cui le politiche sociali rischiano fortemente di essere penalizzate dall ' attuale crisi economica , l ' accordo di oggi rappresenta ancor più una giusta conquista in nome di un sano e corretto vivere civile . "

      Leggi tutto