Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione Covid-19 in strutture residenziali": 46093 Contenuti (10635) Regione (12) Documenti (35335) Video (111)

    • Emergenza neve, sette piattaforme aree per monitoraggio cornicioni

      "La situazione nelle province di Avellino e Benevento è sotto controllo e , in entrambe i casi , le Unità di crisi unanimemente , hanno ribadito che non sia necessario in questa fase l ' intervento dell’esercito , in quanto i mezzi e gli uomini messi in campo dai Comuni , dalle Province e dalla Regione sono adeguati . "   Lo ha detto l ' assessore alla Protezione civile della Regione Campania , Edoardo Cosenza , al termine delle riunioni con i prefetti Blasco e Mazza presso le Unità di crisi di Avellino e Benevento , composte dai rappresentanti dei vari livelli istituzionali e delle strutture di pronto intervento .   “Complessivamente – ha detto l’assessore –sono state già state consegnate sette piattaforme aeree (ossia i mezzi sollevatori) per permettere ai vigili del fuoco di rimuovere gli accumuli di ghiaccio da tetti , alberi e strutture pensili . Altre tre saranno disponibili per gli ulteriori interventi già programmati per domani . Nel corso delle riunioni , non sono emerse situazioni di particolare criticità e sono state evase tutte le richieste di mezzi aggiuntivi" .   “Permangono comunque – ha precisato l’assessore - i presidi dell’Agenzia regionale di Difesa del suolo (Arcadis) in entrambe le Prefetture” .   Per quanto riguarda il monitoraggio del territorio , l’assessore Cosenza ha precisato che “nel corso della riunione che si è svolta all’Unità di crisi presso la Prefettura di Avellino , sono stati ricontattati i sindaci dei comuni più colpiti , dando precedenza a quelle amministrazioni che avevano segnalato problemi . Dal giro di ricognizione non sono emerse esigenze particolari . Nel Sannio , invece , non è stato necessario procedere al giro di ascolto diretto , poiché era già nota la situazione . ”   La riunione alla prefettura di Benevento , alla quale hanno preso parte anche il presidente della Provincia Aniello Cimitile e il sindaco della città Fausto Pepe , è stata incentrata prevalentemente sulla possibilità di riaprire le scuole al più presto tenendo presenti i problemi legati alla mobilità locale .   Questi i Comuni già contattati :   ANDRETTA AQUILONIA ARIANO IRPINO BISACCIA CAIRANO CALABRITTO CALITRI CAPOSELE CARIFE CASALBORE CASTELBARONIA CERVINARA CONZA DELLA CAMPANIA FRIGENTO GRECI GUARDIA DEI LOMBARDI LACEDONIA LIONI MONTEMARANO MORRA DE SANCTIS MONTAGUTO NUSCO SALZA IRPINA SAN SOSSIO BARONIA STURNO S . ANGELO DEI LOMBARDI TORELLA DEI LOMBARDI VALLATA VILLANOVA DEL BATTISTA VOLTURARA IRPINA ZUNGOLI   Ulteriori contatti sono attualmente in corso .

      Leggi tutto


    • 28/03/2012 (n.251) - Dismissione centrale Garigliano, assessore Romano: "avanti nel segno della trasparenza. Attività Sogin in linea con programmi"

      Leggi tutto


    • 14/06/2013 - Comunicato n.429 - Fiume Sarno, sbloccate attività dragaggio

      14/06/2013 - Sono state definitivamente sbloccate , e ripartiranno subito , le attività relative al trattamento dei sedimenti dell ' affluente Bottaro già recuperati e al dragaggio del tratto del fiume Sarno che va da Scafati fino a Castellammare . Così l ' assessore ai Lavori Pubblici e Difesa del Suolo della Regione Campania Edoardo Cosenza che , in qualità di commissario per il dissesto idrogeologico in provincia di Salerno , ha finanziato l ' intervento con un contributo pari a 5 milioni di euro . Tali risorse ha spiegato Cosenza in aggiunta al finanziamento pari a 32 milioni di euro già predisposto dal commissario Flavio Cioffi per il superamento del contesto di criticità del bacino idrografico del fiume Sarno (le cui competenze sono attualmente in capo alla Arcadis) , consentiranno poi anche il completamento del dragaggio dell ' intero tratto del fiume , nonché il successivo trattamento dei sedimenti rimossi che si stimano in circa 350 mila tonnellate . Le attività furono sospese negli anni scorsi ha concluso Cosenza a causa del rinvenimento , all ' interno dei sedimenti rimossi , di frammenti di cemento-amianto che hanno reso necessaria una nuova procedura di gestione degli stessi , d ' intesa con il Ministero dell ' Ambiente e con gli enti competenti . Si tratta di una attività  di fondamentale importanza sia dal punto di vista ambientale che idraulico , in quanto consentirà di aumentare la capacità di convogliamento del fiume in modo da limitarne le esondazioni in corrispondenza dei comuni di Scafati , Torre Annunziata , Pompei e Castellammare . L ' intervento è indispensabile anche per l ' attuazione del Grande progetto Fiume Sarno . 14/06/2013 - Sono state definitivamente sbloccate , e ripartiranno subito , le attività relative al trattamento dei sedimenti dell ' affluente Bottaro già recuperati e al dragaggio del tratto del fiume Sarno che va da Scafati fino a Castellammare . Così l ' assessore ai Lavori Pubblici e Difesa del Suolo della Regione Campania Edoardo Cosenza che , in qualità di commissario per il dissesto idrogeologico in provincia di Salerno , ha finanziato l ' intervento con un contributo pari a 5 milioni di euro . Tali risorse ha spiegato Cosenza in aggiunta al finanziamento pari a 32 milioni di euro già predisposto dal commissario Flavio Cioffi per il superamento del contesto di criticità del bacino idrografico del fiume Sarno (le cui competenze sono attualmente in capo alla Arcadis) , consentiranno poi anche il completamento del dragaggio dell ' intero tratto del fiume , nonché il successivo trattamento dei sedimenti rimossi che si stimano in circa 350 mila tonnellate . Le attività furono sospese negli anni scorsi ha concluso Cosenza a causa del rinvenimento , all ' interno dei sedimenti rimossi , di frammenti di cemento-amianto che hanno reso necessaria una nuova procedura di gestione degli stessi , d ' intesa con il Ministero dell '...

      Leggi tutto


    • 16/04/2014 - Comunicato n.294 - Grande Progetto Porto di Salerno: pubblicata gara. Caldoro: scommettiamo su portualità. Cosenza: investiamo 32 milioni del Grande progetto. Annunziata: finanziamento strategico per la città

      16/04/2014 - "E ' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo alla Progettazione esecutiva , coordinamento della sicurezza e l ' esecuzione dei lavori di adeguamento funzionale e di consolidamento della banchina di Ponente e di Testata del Molo Trapezio (del Grande Progetto "Logistica e Porti - Sistema integrato portuale di Salerno" . Lo comunica l ' assessore Edoardo Cosenza , delegato dal presidente Caldoro al coordinamento strategico dei Grandi progetti . "L ' importo complessivo dell ' appalto - ha dichiarato Cosenza - è di 32 milioni di euro e riguarda , in particolare , l ' adeguamento funzionale e consolidamento della banchina di Ponente e di testata del Molo Trapezio . "L ' avvio della gara è avvenuta  a sole due settimane dal via libera da parte di Bruxelles e a due mesi dall ' esito positivo della Valutazione di impatto ambientale nazionale . Le opere rappresentano una importante azione per la messa in sicurezza del porto . “Con questo bando salgono a 467 milioni le opere di otto diversi Grandi progetti messi a gara negli ultimi 10 mesi" - ha concluso Cosenza . "Con l ' avvio di questa gara - ha detto il presidente dell ' ente beneficiario , l ' Autorità Portuale di Salerno , Andrea Annunziata - si parte con la prima parte del Grande progetto . Entro l ' estate pubblicheremo anche la seconda . Il finanziamento di questo Grande progetto era strategico per il porto di Salerno e per la sua definitiva modernizzazione . Ringrazio il presidente Caldoro , l ' assessore Cosenza e quanti della struttura si sono impegnati in questi mesi molto complessi . Auspico che con la nuova legge attualmente in discussione (la cosiddetta riforma in materia portuale) tutti gli aspetti autorizzativi vedano una sburocratizzazione : proprio i tempi lunghi imposti dalla legislazione vigente hanno rischiato di mettere in discussione il finanziamento europeo del Grande progetto" . "Andiamo avanti con determinazione . Abbiamo scommesso sulla portualità e con i fatti dimostriamo che Salerno è centrale . La Campania ha una grande opportunità , dobbiamo lavorare con impegno , insieme" , ha dichiarato il presidente della Regione Stefano Caldoro .

      Leggi tutto


    • MD.net

      10/09/2020 - Disponibile l’avviso pubblico per manifestare l’interesse a partecipare al PROGRAMMA DI FORMAZIONE E CO-PROGETTAZIONE (Living lab) per la creazione di imprese legate alla Dieta Mediterranea . L’iniziativa è promossa dalla Regione Campania ,  nell’ambito del progetto europeo di cooperazione territoriale M . D . net per favorire la crescita economica e l’inclusione sociale nella comunità del Cilento . Il percorso formativo e di co-progettazione si propone come esperienza di apprendimento e di scambio sui temi della Dieta Mediterranea e dell’imprenditorialità , a partire dal patrimonio economico , culturale , sociale , ambientale del territorio del Parco Nazionale del Cilento , Vallo di Diano e Alburni . I soggetti destinatari , le modalità e i termini di partecipazione sono indicati nell ' avviso integrale disponibile qui . _______________ObiettivoL ' obiettivo principale di MD . net è di potenziare l ' esplorazione della Dieta Mediterranea in conformità con la Convenzione della Dieta Mediterranea dell ' UNESCO , che combina concetti integrali con strumenti innovativi . Il progetto mira a promuovere le capacità innovative dell’area mediterranea per garantire una crescita sostenibile della stessa , promuovendo al contempo l ' attività transnazionale tra cluster e reti di settori chiave dell ' area mediterranea .  DescrizioneIl progetto MD . net affronta la sfida di agire sulle opportunità attualmente trascurate e sottosviluppate della Dieta Mediterranea . La Dieta Mediterranea è parte integrante dell ' identità mediterranea , iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (UNESCO) . Comprende un insieme di abilità , conoscenze , rituali , simboli e tradizioni legate alle culture , al paesaggio , allo stile di vita , ai metodi tradizionali di lavoro (agricoltura , raccolta , pesca , allevamento , conservazione , lavorazione , cucina , scambio e consumo alimentare) che caratterizzano un’industria forte . Il progetto utilizzerà misure tradizionali e creative (come l’economia condivisa) , dalla cooperazione tra i partner coinvolti per aumentare l ' economia della dieta mediterranea a nuovi livelli di qualità . ScabecNell’ambito del progetto MD . net , Scabec assicura il supporto progettuale e  tecnico organizzativo alla Regione Campania per la realizzazione di tutte le linee di azione . Tra queste , cura la comunicazione e la promozione della Dieta Mediterranea a livello locale , regionale e nazionale ; cura la gestione tecnico-amministrazione delle azioni progettuali che fanno capo alla Regione Campania ; cura l’archivio della documentazione di progetto attraverso la piattaforma online coordinata dalla Camera di Commercio di Siviglia ; progetta con la Regione i workshop e living lab sul territorio per l’individuazione e la diffusione di best practices e del brand MD , curandone l’organizzazione . PartnershipRegione...

      Leggi tutto


    • 05/06/2015 - Comunicato n. 881 - Rendiconto, Giancane: <buco> 1,6 miliardi riguarda crediti cancellati perché inesigibili. Disavanzo 2010 di oltre 5 miliardi

      “Il < ; buco> ; di 1 , 6 miliardi di euro nel rendiconto 2013 della Regione Campania riguarda crediti , di norma , ultra ventennali cancellati perché inesigibili , operazione già in corso e completata anche in forza di una precisa norma del 2014 che ha imposto il riaccertamento dei residui , in sostanza una verifica circa l’attendibilità dei crediti e dei debiti contabilizzati . ”Così Gaetano Giancane ,  assessore al Bilancio della Giunta Caldoro . “Nel 2010 – sottolinea - il disavanzo era ben superiore , atteso che esso era stato quantificato dagli ispettori del Ministero dell’Economia e delle Finanze in diversi miliardi e che solo una continua opera di revisione durata fino ad oggi ha permesso di ridimensionare a soli 1 , 6 miliardi . “In particolare , nella relazione ispettiva ministeriale del 2010 è stato , tra l’altro , evidenziato che a fronte di un avanzo di amministrazione contabilizzato , si deve < ; ritenere che il disavanzo di amministrazione 2009 riclassificato debba attestarsi in un importo negativo superiore comunque ai due miliardi di euro> ; , precisando subito dopo che relativamente ad alcune poste < ; i crediti iscritti in bilancio non sono più esigibili> ; . “Aggiungono gli stessi ispettori che < ; se simulassimo , come ipotesi di scuola , che la regione dovesse far fronte in un unico momento a tutte le spese vincolate per le quali ha già ricevuto i correlati finanziamenti , le risorse liquide mancanti sarebbero pari ad una cifra che si aggira intorno ai nove miliardi di euro> ; . “Si tratta dunque di una rilevazione del disavanzo al 31 dicembre 2013 di 1 , 6 miliardi di euro evidenziato nel relativo rendiconto a fronte di un buco di cassa nel 2010 di oltre dieci miliardi e di un disavanzo effettivo di almeno 5 miliardi che una sana gestione fino al 2013 ha consentito di ridimensionare enormemente , coerentemente con il principio di rendere una contabilità disastrata con enormi buchi latenti , una contabilità trasparente e soprattutto veritiera” ,  conclude Giancane .

      Leggi tutto


    • Inserimento lavorativo di persone con disabililtà

      Si pubblica di seguito il Decreto Dirigenziale n . 539 del 07/08/2013 - di prossima pubblicazione anche sul Bollettino Ufficiale - di approvazione degli esiti della valutazione ad ammissione a finanziamento relativi all ' avviso pubblico di cui al Decreto n .  765/2012 - realizzazione di work experience finalizzate all ' inserimento lavorativo di persone con disabilità e concessione di aiuti all ' assunzione . Allo stesso decreto sono allegati : 1) l ' elenco dei progetti ammissibili e finanziabili ; 2) l ' elenco dei progetti non ammissibili con le motivazioni che hanno determinato l ' esclusione . Decreto Dirigenziale n . 539/2013 ___________________________ 29/10/2012 - Il Dirigente del Settore Assistenza Sociale , responsabile dell’obiettivo operativo g . 5 del POR Campania FSE 2007-2013 , ha approvato , con decreto n . 765 del 23/10/2012 , un avviso pubblico finalizzato a favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabililtà . L’avviso pubblico prevede dapprima la possibilità per le persone disabili , di svolgere delle work experience all’interno delle aziende , acquisendo o potenziando in tal modo le abilità e le conoscenze connesse allo svolgimento dei ruoli lavorativi su cui la work experience è realizzata . Le aziende presso cui si è svolta la work experience , potranno poi , in una seconda fase , procedere all’assunzione delle persone che l’hanno svolta in maniera proficua , ottenendo in tal caso un aiuto all’assunzione . Tale avviso rappresenta anche , per alcune aziende , una opportunità per coprire in maniera stabile la quota di riserva prevista , a favore delle persone con disabilità , dalla L . 68/99 . Le aziende interessate ad ospitare le work experience devono presentare domanda al Settore Assistenza Sociale della Regione Campania esclusivamente in posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo agc18 . sett01@pec . regione . campania . it , entro le ore 13 . 00 del 60° giorno successivo alla pubblicazione sul BURC del decreto che approva l’avviso pubblico . L’avviso è pubblicato sul BURC di oggi . Di seguito si rendono disponibili sia l’avviso pubblico che i modelli da utilizzare per la presentazione delle domande , in formato compilabile .

      Leggi tutto


    • Programma transnazionale Mediterraneo

      Dal 1 aprile 2011 è aperto il secondo bando per progetti strategici del programma transnazionale Med che si chiuderà il 30 settembre 2011 . Il bando riguarda l ' asse 3 del Programma "Miglioramento della mobilità e dell ' accessibilità territoriale" , ed in particolare i seguenti obiettivi : 3 . 1 miglioramento dell ' accessibilità marittima e della capacità di transito attraverso la multimodalità e l ' intermodalità3 . 2 supporto all ' utilizzo delle tecnologie informatiche per una migliore accessibilità e cooperazione territoriale In occasione dell ' apertura del bando in questione , il prossimo 7 aprile 2011 , a Marsiglia , è prevista l ' organizzazione di un seminario di lancio a cura del Segretariato Tecnico Congiunto del Programma . Inoltre dal 1 aprile è riaperto il bando per i progetti strategici sulla priorità 2 . 3 , prevenzione dei rischi marittimi e rafforzamento della sicurezza marittima . Per questa priorità è prevista una procedura accelerata "one step" . ll Programma di cooperazione transnazionale MED unisce le Regioni che si affacciano sul Mediterraneo degli Stati dell ' UE (Cipro , Francia , Grecia , Italia , Malta , Portogallo , Slovenia , Spagna e Gibilterra) e di quattro paesi IPA della zona Adriatica (Croazia , Montenegro , Albania e Bosnia - Herzegovina) . Il Programma Operativo prevede i seguenti quattro assi prioritari di intervento : Asse 1 : Rafforzamento delle capacità di innovazione ; Asse 2 : Protezione dell ' ambiente e promozione di uno sviluppo territoriale sostenibile ; Asse 3 : Miglioramento della mobilità e dell ' accessibilità territoriale ; Asse 4 : Promozione di uno sviluppo policentrico ed integrato dello spazio Mediterraneo . Per maggiori informazioni consultare il sito : www . programmemed . eu .

      Leggi tutto


    • Compensazioni ambientali per i Comuni campani

      "Grazie all ' impegno del Governo , su sollecitazione della Regione Campania , il Ministero dell ' Economia ha reso disponibili al Ministero dell ' Ambiente i primi 141 milioni di euro , pari al 50 per cento della somma complessiva , necessari a realizzare le opere compensative previste per i Comuni campani che ospitano impianti di smaltimento e trattamento dei rifiuti" . Lo ha annunciato l ' assessore all ' Ambiente di Palazzo Santa Lucia , Giovanni Romano , che ha spiegato : "con una riunione operativa che si è svolta ieri al Ministero dell ' Ambiente ed a cui ha partecipato la Regione Campania , si è conclusa la fase istruttoria per dare il via alle attività concrete degli interventi relativi alle compensazioni ambientali . La settimana prossima , con la firma ufficiale , si darà avvio al programma degli interventi che le amministrazioni locali attendevano da anni . E ' una vittoria della Regione che - ha detto ancora l ' assessore Giovanni Romano esprimendo soddisfazione – ha portato avanti un intenso lavoro per il rispetto degli accordi sottoscritti con gli enti locali sin dal momento dell ' insediamento della Giunta . Un lavoro grazie al quale il presidente Caldoro è riuscito a recuperare le risorse necessarie ad avviare le opere di compensazione ambientale che il territorio attendeva da tempo . In questo modo il governo rimedia ad un mancato impegno per rispondere alle legittime e sacrosante aspettative dei comuni . Ma lo sblocco delle risorse – ha aggiunto Romano - è anche una boccata d ' ossigeno per l ' economia campana giacché si tratta di 282 milioni di opere pubbliche che vengono realizzate sul territorio e che daranno un notevole contributo al rilancio dello sviluppo locale . L ' intervento sarà in capo alla Sogesid e al Provveditorato Opere pubbliche" .

      Leggi tutto


    • Opere di compensazione ambientale nei comuni campani

      Gli interventi riguardano 39 comuni : 12 in provincia di Napoli (tra cui Giugliano in Campania , Acerra e Terzigno) , 11 in provincia di Caserta (tra cui San Tammaro e Santa Maria La Fossa) , 8 in provincia di Salerno (tra cui Serre) , 5 in provincia di Benevento (tra cui Sant ' Arcangelo Trimonte) e 3 in provincia di Avellino (tra cui Savignano Irpino) . Nel corso della giornata di lavoro , che si è svolta presso la Direzione generale del Ministero Ambiente e alla quale ha preso parte l ' assessore all ' Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano , sono state esaminate tutte le opere indicate dagli enti locali ed è stato deciso di affidare alle Province il ruolo di coordinamento dei Comuni e di raccordo con i soggetti attuatori delle opere già individuati nella Sogesid e nel Provveditorato alle Opere Pubbliche . "Si tratta - ha detto l ' assessore all ' Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano esprimendo soddisfazione - del giusto risultato di un intenso lavoro portato avanti dall ' assessorato sin dal momento dell ' insediamento della Giunta . Un lavoro grazie al quale il presidente Caldoro è riuscito a recuperare le risorse necessarie ad avviare le opere di compensazione ambientale che il territorio attendeva da tempo e che rappresentavano un impegno mancato da parte del Governo . Nei prossimi giorni le Province inizieranno la loro attività convocando i Comuni e verificando con loro la validità delle indicazioni date dagli enti locali nel 2008 . Al termine di questa attività sarà stilato il programma definitivo delle opere da realizzarsi e si partirà con progettazioni e appalti . Ministero , Regione e Province - ha concluso Romano - firmeranno apposite convenzioni operative con i soggetti attuatori" .

      Leggi tutto