Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione Covid-19 in strutture residenziali": 45366 Contenuti (10580) Regione (12) Documenti (34663) Video (111)

    • Rifiuti, Romano: "Soddisfatti per valutazione UE"

      “Siamo estremamente soddisfatti per le valutazioni della Ue che testimoniano il riconoscimento del lavoro svolto dalla Regione Campania soprattutto per l ' approvazione del Piano di gestione dei rifiuti urbani da parte del Consiglio regionale e di quello per gli Speciali , già licenziato dalla Giunta . L ' apertura di credito da parte dell ' Europa deve servire da stimolo per un ' azione sinergica dell ' intera filiera istituzionale” . Così l ' assessore all ' Ambiente della Regione Campania , Giovanni Romano , al termine dell ' incontro con il commissario Potocnik . “Il Piano dei rifiuti approvato dal Consiglio – ha detto Romano - è stato determinante al fine di evitare le sanzioni . La Commissione , infatti , lo ha definito un ottimo punto di partenza , anche perché conforme a quello inviato un anno fa e frutto del rapporto dialettico continuo e costante con la Commissione . Questo spiega – ha aggiunto l ' assessore regionale – perché il Piano non poteva essere cambiato : "Bene ha fatto il Consiglio regionale ad approvarlo senza varianti sostanziali perché oggi abbiamo avuto la conferma che la UE ha considerato le tutele ambientali determinanti per il Piano . La nostra strategia – ha proseguito Romano - si è rivelata valida anche in ordine al Piano per i rifiuti speciali : l ' Europa ci ha chiesto di approvarlo in tempi rapidi . Ci siamo impegnati a completare la Valutazione ambientale strategica per metà febbraio e a consentirne l ' approvazione finale entro la fine di marzo e a prestare maggiore attenzione (come ci ha espressamente indicato l ' Europa) alla gestione dei rifiuti speciali pericolosi . Sulla base di queste premesse – ha detto ancora Giovanni Romano - vediamo di buon grado il gruppo tecnico di monitoraggio che si insedierà presso il ministero dell ' Ambiente perché siamo per la cultura del risultato . Da oggi la nostra azione sarà diretta prioritariamente al potenziamento della raccolta differenziata (che deve essere di qualità oltre che di quantità) , del riciclo e del recupero delle materie prime seconde ; ci adopereremo per completare gli impianti di compostaggio già in costruzione e per avviare le gare per quelli che dovremo realizzare , nonché per attuare le azioni di contrasto al fenomeno dell ' abbandono dei rifiuti in strada e della loro combustione selvaggia . Una fase di transizione che gestiremo insieme a tutta la filiera istituzionale , a cominciare dalle Province e dai Comuni” .

      Leggi tutto


    • 25/01/2012 - Comunicato n.64 - Rifiuti: assessore Romano, soddisfatti per valutazione UE

      25/01/2012 - Siamo estremamente soddisfatti per le valutazioni della Ue che testimoniano il riconoscimento del  lavoro svolto dalla Regione Campania soprattutto per l ' approvazione del Piano di gestione dei rifiuti urbani da parte del Consiglio regionale e di quello per gli Speciali , già licenziato dalla Giunta . L ' apertura di credito da parte dell ' Europa deve servire da stimolo per un ' azione sinergica dell ' intera filiera istituzionale . Così l ' assessore all ' Ambiente della Regione Campania , Giovanni Romano , al termine dell ' incontro con il commissario Potocnik . Il Piano dei rifiuti approvato dal Consiglio ha detto Romano -  è stato determinante al fine di evitare le sanzioni . La Commissione , infatti , lo ha definito un ottimo punto di partenza , anche perché conforme a quello inviato un anno fa e frutto del rapporto dialettico continuo e costante con la Commissione . Questo spiega ha aggiunto l ' assessore regionale perché il Piano non poteva essere cambiato : bene ha fatto il Consiglio regionale ad approvarlo senza varianti sostanziali perché oggi abbiamo avuto la conferma che la UE ha considerato le tutele ambientali determinanti per il Piano . La nostra strategia ha proseguito Romano - si è rivelata valida anche in ordine al Piano per i rifiuti speciali : l ' Europa ci ha chiesto di approvarlo in tempi rapidi . Ci siamo impegnati a completare la Valutazione ambientale strategica per metà febbraio e a consentirne l ' approvazione finale entro la fine di marzo e a prestare maggiore attenzione (come ci ha espressamente indicato l ' Europa) alla gestione dei rifiuti speciali pericolosi . Sulla base di queste premesse ha detto ancora Giovanni Romano -  vediamo di buon grado il gruppo tecnico di monitoraggio che si insedierà presso il ministero dell ' Ambiente perché siamo per la cultura del risultato . Da oggi la nostra azione sarà diretta prioritariamente al potenziamento della raccolta differenziata (che deve essere di qualità oltre che di quantità) , del riciclo e del recupero delle materie prime seconde ; ci adopereremo per completare gli impianti di compostaggio già in costruzione e per avviare le gare per quelli che dovremo realizzare , nonché per attuare le azioni di contrasto al fenomeno dell ' abbandono dei rifiuti in strada e della loro combustione selvaggia . Una fase di transizione che gestiremo insieme a tutta la filiera istituzionale , a cominciare dalle Province e dai Comuni .

      Leggi tutto


    • Manovra di bilancio ed Enti locali

      "La Finanziaria regionale approvata in Consiglio contiene importanti provvedimenti per gli Enti locali della Campania . Discipliniamo , tra l’altro , il Consiglio delle Autonomie ed avviamo una collaborazione con l ' IFEL per il processo di attuazione del federalismo" . L ' assessore ai Rapporti con le Autonomie locali della Campania Pasquale Sommese sottolinea soddisfatto gli aspetti innovativi della legge di bilancio . "Il CAL - sottolinea Sommese - sarà composto da quaranta membri , di cui dieci di diritto , ovvero i presidenti di provincia ed i sindaci delle città capoluogo e trenta elettivi , per i quali nelle prossime settimane definiremo in Giunta le modalità di elezione . Ci dotiamo così di uno strumento importante di partecipazione degli enti alle scelte ed alle decisioni di sviluppo e di programmazione , attribuendo ad essi un ruolo strategico e fondamentale . "Contestualmente - aggiunge l’assessore - promuoveremo con l ' Istituto per la finanza e l ' economia locale una struttura tecnica di supporto alla Regione e alle istituzioni periferiche per attuare il federalismo . "Manteniamo così gli impegni assunti all’atto dell’insediamento tesi a valorizzare al meglio ruoli , compiti e funzioni della autonomie , anche nella prospettiva del nuovo modello federale" , conclude Sommese .

      Leggi tutto


    • Startup innovative: dalla Regione Campania 30 milioni di euro per lo sviluppo di prodotti e servizi

      19/06/2023 - Le startup innovative campane continuano a crescere e grazie alla Regione Campania potranno rafforzare il proprio posizionamento competitivo . Al via la terza edizione dell’avviso Campania Startup - annualità 2023 - per la creazione e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza , attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti , processi e servizi innovativi in coerenza con le traiettorie prioritarie della “Strategia regionale di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente - RIS3 Campania” . Con questo strumento si intende continuare a sostenere la competitività del territorio regionale attraverso il supporto alle startup innovative nel processo di crescita che possa assicurarne la sostenibilità di medio - lungo periodo e lo stimolo alla nascita di nuove idee imprenditoriali . L’avviso è , infatti , rivolto sia alle startup innovative già costituite e operanti nelle Aree di specializzazione della RIS3 Campania , sia alle persone fisiche che intendano promuovere un nuovo progetto di impresa . Tra gli elementi centrali dell’avviso : ·         Innovatività e Vicinanza al Mercato - I progetti che saranno finanziati dovranno caratterizzarsi per l’elevato contenuto innovativo ed essere sul mercato al massimo tra dodici mesi . ·         Investimenti - l’investimento minimo dovrà essere di 70 . 000 euro con un contributo non inferiore a 50 . 000 euro . Il contributo massimo sarà di 350 . 000 euro per un investimento di importo massimo di 500 . 000 euro . ·         Intensità di aiuto - l ' intensità è pari al 70% della spesa ammissibile , nel caso in cui la spesa ammissibile risulti di importo pari o inferiore 100 . 000 euro , l ' intensità è aumentata all’80% della spesa ammissibile . ·         Premialità – saranno valutati con punteggio aggiuntivo la capacità del progetto di creare nuova occupazione : la rilevanza della presenza nella compagine di giovani e/o donne , la localizzazione dell’iniziativa in una delle aree interne della Campania (SNAI 2021-2027) . L’avviso sarà gestito in maniera innovativa attraverso la piattaforma digitale https : //servizi-digitali . regione . campania . it/ProgettiStartUp che si aprirà il giorno 16 giugno e accoglierà le proposte progettuali fino al 31 luglio . Gli impatti attesi sono : ·         la valorizzazione economica dei risultati della ricerca , ·         l’allargamento della base di startup innovative , ·         l’aumento dell’occupazione qualificata , ·         l’avanzamento tecnologico sulle aree strategiche della Strategia di Specializzazione Intelligente :  Aerospazio , Agritech , Biotecnologie e Salute dell’uomo , Beni culturali – Turismo e Industria creativa , Energia – Ambiente e Costruzioni sostenibili , Materiali avanzati e Nanotecnologie , Tecnologie...

      Leggi tutto


    • Amalfitana, Cosenza: "al via gara da 4,6 milioni di euro per messa in sicurezza costoni rocciosi a rischio crollo"

      "Ha preso il via , con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale italiana , la gara per l ' appalto integrato da 4 , 6 milioni di euro per i lavori di Risanamento dei costoni rocciosi ad elevato rischio crollo che incombono , complessivamente , su circa un chilometro  della Statale 163 (Amalfitana)" . Lo comunica l ' Assessore alla Protezione civile e alla Difesa del Suolo della Regione Campania , Edoardo Cosenza , che spiega : "si tratta di un intervento strategico di messa in sicurezza di un asse viario importantissimo , ma ad alto rischio idrogeologico e già interessato da numerosi e frequenti crolli di materiale roccioso . L ' intervento interesserà tre tratti della Statale : dal km 10+260 al km 10+740 nel comune di Positano , dal km 22+300 al km 22+456 nel comune di Furore e dal km 26+300 al km 26+560 nei comuni di Conca De ' Marini ed Amalfi" . "Offriamo così una soluzione strutturale a una situazione critica che mette a repentaglio la sicurezza degli automobilisti e degli abitanti della zona : l’area dell’intervento è interamente rossa per il rischio idrogeologico , essendo classificata R4 (il livello più elevato della scala) per le frane" . "Il progetto definitivo è stato elaborato dalla struttura tecnica interna all ' Autorità di Bacino regionale Campania Sud e ha visto la collaborazione dell’ANAS . E ' finanziato - ha aggiunto Cosenza - con i fondi dell ' Accordo di programma per la Difesa del suolo stipulato tra Governo e Regione Campania e affidato attualmente al governatore Caldoro in qualità di commissario" . "L ' intervento , che attua il Piano di Assetto idrogeologico dell ' Autorità di Bacino , è lo stralcio di un più ampio progetto che vale circa 11 milioni di euro , e che è già stato redatto , in via definitiva , dai progettisti interni all ' ente" .

      Leggi tutto


    • Realizzazione del “Nodo Intermodale Complesso di Napoli Garibaldi-Porta Est e Rigenerazione Urbana delle aree ferroviarie"

      16/05/2023 - Con Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Campania n . 51 del 12/05/2023 è stata chiusa la conferenza di servizi per l ' approvazione dell ' Accordo di programma per la realizzazione del “Nodo Intermodale Complesso di Napoli Garibaldi-Porta Est e Rigenerazione Urbana delle aree ferroviarie . " Gli interessati possono far pervenire osservazioni al Responsabile del Procedimento - ing . Gennaro Di Prisco - nei 30 giorni successivi alla pubblicazione al seguente indirizzo pec : dg . 500800@pec . regione . campania . it Di seguito il decreto , lo schema dell ' Accordo approvato ed i relativi allegati : Decreto n . 51 del 12/05/2023 con allegati _________________ 02/08/2022 -  Si comunica che è convocata la quarta riunione della conferenza di servizi che si terrà il giorno 03/08/2022 presso la sede della DG Mobilità al Centro Direzionale di Napoli – Isola C3 . Di seguito la documentazione aggiornata :   Decreto presidenziale Verbali Conferenza dei servizi PFTE Nodo Garibaldi Richiesta VIC Tavole integrative e cronoprogramma Documentazione Tavole Napoli Porta Est _________________ 16/05/2022 - Si comunica , cosi come concordato nel corso della seconda riunione , che è convocata la terza riunione della Conferenza dei servizi che si terrà il giorno 19/05/2022 alle ore 14 : 30 presso la sede della DG Mobilità al Centro Direzionale di Napoli – Isola C3 – sala riunioni 22° piano . Verbale seconda riunione 5 maggio 2022  Convocazione terza riunione del 19 maggio 2022 Documentazione _________________ 04/05/2022 - Si comunica ,  come da allegata nota , che la seconda riunione della Conferenza dei servizi viene spostata presso la sede regionale di via S . Lucia , 81 , 3° Piano Saletta Web - ore 12 , 30 . Nota spostamento sede/orario seconda riunione _________________ 02/05/2022 - Si comunica , cosi come concordato nel corso della prima riunione , che è convocata la seconda riunione della Conferenza dei servizi che si terrà il giorno 05/05/2022 alle ore 10 : 00 presso la sede della DG Mobilità al Centro Direzionale di Napoli – Isola C3 – sala riunioni 22° piano . Verbale di prima riunione 21 aprile 2022  Presentazione standard di PowerPoint Convocazione seconda riunione del 5 maggio 2022 _________________ 04/04/2022 - Si pubblica di seguito la documentazione relativa allo studio di fattibilità per la realizzazione del “Nodo Intermodale Complesso di Napoli Garibaldi-Porta Est e la Rigenerazione Urbana delle aree ferroviarie” ,  composto dai seguenti elaborati : Relazione generale Book Architettura Elaborati generali - Corografia generale di progetto su cartografia Elaborati generali - Corografia generale di progetto su ortofoto Elaborati generali - Report fotografico punti di vista tav . 2_3 Estratto report architettonico (Vista nuova rotatoria) Tracciato ferroviario - Piano Regolatore del ferro (PRG) stazione Piazza...

      Leggi tutto


    • Ufficio Servizio civile, Volontariato ed APS

      01/03/2016 - Per contingenti motivi di carattere organizzativo , gli Uffici del Servizio civile ,  Volontariato ed APS , ubicati nella sede di Via Marina 19/C - Palazzo Armieri - a partire dal 2 marzo e fino al 12 aprile 2016 ,  saranno aperti al pubblico esclusivamente nella giornata del mercoledi , dalle ore 10 . 00 alle ore 13 . 00 .  

      Leggi tutto


    • 02/06/2011 - Comunicato n.373 - Rifiuti: chiuso l'impianto di Santa Maria Capua Vetere. Pronto intervento dell'Ufficio flussi per garantire i conferimenti

      02/06/2011 - Sono 1320 le tonnellate di rifiuti prodotte nel capoluogo partenopeo che sono state smaltite ieri grazie ai  dispositivi dell ' Ufficio Flussi della Regione Campania . Un guasto ha interessato questa mattina l ' impianto Stir di Santa Maria Capua Vetere dove era previsto l ' arrivo di 200 tonnellate di rifiuti di Napoli città . Per consentire ad Asìa le operazioni di smaltimento ed evitare l ' eventuale accumulo di giacenze in strada , l ' Ufficio Flussi ha immediatamente spalmato le quote previste sugli Stir di Tufino e Giugliano (che stanno ricevendo 100 tonnellate di rifiuti in più ciascuno) . In questo modo sarà possibile garantire lo smaltimento dell ' intera produzione giornaliera . Al momento , sono già 950 le tonnellate di Napoli città già trasferite agli impianti . La stessa struttura regionale ha provveduto a garantire i conferimenti anche alle isole (che pure avrebbero dovuto sversare all ' impianto della provincia di Caserta) trasferendoli allo Stir di Caivano .

      Leggi tutto


    • 808 - Fornero stanzia 50 milioni di euro per la Campania per ammortizzatori in derogs. L'accordo tra Ministero e Regione sarà firmato a Napoli a metà novembre. Nappi: "Riconosciuto impegno Giunta Caldoro nel coniugare sostegno e politiche attive"

           

      Leggi tutto


    • Contratti di programma Ferrarelle e Doria, Caldoro: "Sostegno a misure di sviluppo e crescita"

      Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e il consigliere delegato alle Attività produttive e sviluppo economico Fulvio Martusciello hanno sottoscritto contratti di programma con il presidente di Ferrarelle S . p . A . , Carlo Pontecorvo , e l ' amministratore delegato di Doria S . p . A . , Antonio Ferraioli . Con Ferrarelle il programma di investimenti , di circa 1 milione di euro , consiste nella realizzazione di investimenti di carattere produttivo e trasferimento tecnologico e investimenti in programmi di internazionalizzazione del prodotto e del brand . Il contratto di programma sottoscritto con Doria Spa , di oltre 5 milioni di euro , consiste nel miglioramento della gestione produttiva e del target qualitativo delle produzioni , in investimenti per il risparmio energetico e nell ' occupazione di 20 nuove unità lavorative negli stabilimenti campani di Angri , Fisciano e Sarno .

      Leggi tutto