Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione Covid-19 in strutture residenziali": 45529 Contenuti (10593) Regione (12) Documenti (34813) Video (111)

    • Competenze per l'integrazione (Com.IN.2.0)

      La Regione Campania è capofila del progetto "Competenze per l ' ntegrazione" (Com . IN . 2 . 0) ,   finanziato con i fondi FEI/2013 (Fondo Europeo per l ' Integrazione dei Cittadini di Paesi terzi azione 9 - Capacity building) in partenariato con le regioni Puglia , Campania , Calabria e Sicilia . Stazione appaltante è il Ministero dell ' Interno - dipartimento per le Libertà Civili e l ' immigrazione .   Partner non istituzionali del progetto sono il Consorzio NOVA  e Cittalia . La finalità del progetto è di migliorare la qualità dei servizi  amministrativi offerti ai cittadini dei Paesi Terzi sia sotto il profilo gestionale che di erogazione . Gli obiettivi strategici sono : a) rafforzare reti e governance regionali  b) ottimizzare il coordinamento tra Istituzioni , enti locali e terzo settore per una  migliore  qualità dei servizi offerti all ' utenza dei Paesi Terzi , c) introdurre metodi più moderni (innovativi) per velocizzare gli adempimenti amministratici e d) rendere più efficienti le reti per un più efficace contrasto alle  discriminazioni . Gli obiettivi operativi sono : il Networking , la Formazione e la Comunicazione . Si tratta di consolidare ed estendere  le reti costituite col PON sicurezza 2007 – 2013 , in collaborazione con le reti anti discrimine dell ' UNAR sulle politiche di inclusione dei cittadini dei Paesi Terzi , e di realizzare nelle 4 regioni percorsi di formazione specialistica per dirigenti , funzionari , terzo settore , ecc , ( stakeholders territoriali) di 30 ore ciascuno e 8 Seminari di approfondimento di 6 ore ciascuno sul tema "gestione del fenomeno migratorio e il suo impatto"La Comunicazione , oltre all ' attività di sensibilizzazione , comunicazione e promozione , prevede , la realizzazione di 4 Osservatori regionali , "partecipati" , per fare la mappatura , il monitoraggio e la valutazione dei servizi offerti alla popolazione straniera . Iscrizione on-line : COM . IN . 2 . 0 - Competenze per l ' integrazioneProgramma

      Leggi tutto


    • Verbale di riunione -Titagarh Firema Adler

      21/03/20116Lunedì , 21 Marzo 2016In data 21 Marzo 2016 , presso il Ministero dello Sviluppo Economico , si è tenuto un incontro volto al monitoraggio del progetto Titagarh Firema Adler (TFA) . Alla riunione erano presenti : -il Dott . Giampietro Castano , coordinatore dell’Unità per la gestione delle vertenze delle imprese in crisi (UGV) e la Dott . ssa Silvia Bellato della UGV ; -per la Regione Campania l’Assessore alle Attività Produttive Prof . Amedeo Lepore ;  -per la Regione Lombardia il Dott . Fulvio Matone ; -per la TFA l’Ing . Marco Serpi e l’Ing . Giorgio Moise ;  -le OOSS e le RSU FIM , FIOM e UILM . Il Dott . Castano in apertura d’incontro ha dato la parola ai rappresentanti della TFA chiedendo un aggiornamento della situazione . L’Ing . Moise ha affermato : • che a livello di commesse la situazione è positiva e che sono in atto negoziazioni avanzate con Egitto e Iran ; • a livello di attività operative , per rinforzare le competenze organizzative sono stati migliorati alcuni processi ed è stato rinnovato il management ; • sono stati assorbiti dal bacino 7 operai e altri saranno assunti a breve ; • esiste un serio problema legato al ritardo dei pagamenti da parte della Regione Campania e ciò ha impattato in maniera molto negativa sugli aspetti economici creando anche problemi in produzione . L’Ing . Serpi ha presentato la situazione della società dichiarando quanto segue sulla situazione generale e dei singoli stabilimenti : • l’attuale forza lavoro è così costituita : 369 lavoratori (266 operai , 83 impiegati , 13 quadri e 7 dirigenti) a cui si devono aggiungere 3 consulenti ; • il “Bacino Firema” è costituito da 150 lavoratori (103 a Caserta – 74 operai e 29 impiegati - 19 a Milano – 3 operai e 16 impiegati - , 5 nei cantieri -3 operai e 2 impiegati - , 16 a Tito – 10 operai e 6 impiegati - e 7 a Spello – 6 operai e 1 impiegati) ; • al momento sono state assorbite 23+1 persone a tempo determinato : 13 impiegati a Caserta , 2 a Milano , 1 a Spello , 1 a Tito , a cui si aggiunge un impiegato a Caserta che non aveva accettato di confluire nel bacino ; 7 operai a Caserta . • ci sono state 6 defezioni da parte di persone alle quali era stata offerta l’assunzione in TFA a tempo determinato che hanno rifiutato . • La situazione degli stabilimenti è la seguente : CASERTA :  -la situazione delle commesse è la seguente : completamento di n . 25 casse motrici doppio piano (con e senza cabina) per treni elettrici tipo “TSR” , da completare entro il prossimo mese di Agosto 2016 ; costruzione e collaudo di n . 24 casse motrici doppio piano (con e senza cabina) per treni elettrici tipo “TSR” , contratto sottoscritto a Dicembre 2015 , da completare entro Marzo 2017 ; completamento della costruzioni e collaudo di n . 9 treni elettrici monopiano a due casse tipo Alfa-2 e di n . 12 treni elettrici monopiano a due casse tipo Alfa-3 per...

      Leggi tutto


    • 27/02/2012 - Comunicato n.173 - Sla, il presidente Caldoro incontra l'associazione Sclerosi Laterale Amiotrofica

      27/02/2012 - Si è svolto a palazzo Santa Lucia un incontro sulle problematiche relative alle malattie neurodegenerative , con particolare riferimento alla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) . Alla riunione erano presenti il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro , e , per l ' Aisla , il presidente Antonio Tessitore , il vicepresidente Francesca Ferrara e il consigliere Giuseppe De Rosa . Il presidente Caldoro ha assicurato un intervento  presso le strutture competenti per risolvere i problemi che affliggono i pazienti , a partire dal potenziamento dell ' assistenza sociosanitaria domiciliare e dall ' accelerazione delle procedure per dotare gli interessati di facilitatori della comunicazione adatti alle persone affette da Sla . "Sono soddisfatto - ha detto Tessitore -  della  accoglienza e della sensibilità del presidente Caldoro , che mi ha onorato della sua presenza ed ha sollecitato di procedere con celerità . A nome dei malati campani , lo ringrazio per l ' interessamento alle mie richieste . " Il confronto proseguirà il prossimo 13 marzo , con la discussione sulle Linee Guida del Fondo Non Autosufficienti , predisposte dalla Regione a seguito del tavolo di concertazione con i responsabili delle Asl e degli Enti locali . L ' obiettivo è integrare le Linee Guida con eventuali , ulteriori contributi che perverranno dall ' Aisla , prima di renderle operative per i Comuni e per di Distretti sanitari , cui è affidata l ' attuazione dei Piani sociali di Zona .  

      Leggi tutto


    • Bando Ricerca Finalizzata 2018

      Sul sito del Ministero della Salute al link www . salute . gov . it il 3 aprile 2018 è stato pubblicato il Bando di Ricerca Finalizzata 2018 . La Regione Campania è uno dei destinatari istituzionali abilitati a presentare progetti di ricerca in risposta ai bandi del Ministero della Salute emanati annualmente ai sensi degli artt . 12 e 12 bis del D . Lgs . 502/1992 . Possono presentare Progetti per il tramite della Regione Campania i ricercatori operanti nel Servizio Sanitario Nazionale che si accrediteranno sul sito del Workflow della Ricerca del Ministero della Salute dal giorno 11 aprile 2018 al giorno 26 aprile 2018 ore 17 , 00 . Alla realizzazione dei progetti possono concorrere le Università , le Aziende Sanitarie , il Consiglio Nazionale delle ricerche e gli altri Enti di ricerca pubblici e privati , nonché imprese pubbliche e private . Gli Enti di ricerca e/o le imprese private saranno finanziate solo per il 20% dell’intero importo del progetto . Possono presentare i progetti i ricercatori appartenenti al SSR della Campania che dovranno scegliere , compatibilmente con le finalità indicate dal Ministero della Salute , tipologie progettuali rispondenti alle esigenze del territorio di riferimento , orientate alla produzione di conoscenza utile all’assistenza sanitaria , e pertanto qualsiasi progetto deve ipotizzare un’applicazione pratica sperimentale in tempi ragionevoli . Nel bando sono previste le seguenti tipologie progettuali : - Progetti ordinari di ricerca finalizzata (RF) : sono progetti di ricerca destinati a ricercatori con più di 40 anni in cui può essere prevista la collaborazione con ricercatori di nazionalità italiana residenti all’estero . Sezione A del bando . - Progetti cofinanziati (CO) : sono progetti di ricerca presentati da ricercatori cui è assicurato un finanziamento privato da aziende con attività in Italia al fine di garantire lo sviluppo di idee o prodotti il cui brevetto è in proprietà del ricercatore del servizio sanitario nazionale o della struttura del servizio sanitario nazionale presso cui opera o del destinatario istituzionale . Sezione B del bando . - Progetti ordinari presentati da giovani ricercatori (GR) : sono progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 40 anni alla data di scadenza del bando . Sezione C del bando . - Progetti “starting grant” (SG) : sono progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 33 anni alla data di scadenza del bando . Sezione D del bando . - Programmi di rete (NET) : i programmi di rete hanno lo scopo di creare gruppi di ricerca e innovazione (partenariati) per lo sviluppo di studi altamente innovativi e caratterizzati dall’elevato impatto sul Servizio sanitario nazionale . Sezione E del bando . Risorse economicheLe risorse economiche disponibili relative agli anni finanziari 2016/2017 sono pari a complessivi euro 95 . 000 . 000 , 00 . Delle risorse disponibili almeno il 50% è...

      Leggi tutto


    • Comunicato n. 876 del 16/12/2011 - Maltempo, Protezione civile Campania: in arrivo mareggiate e raffiche di vento

      Leggi tutto


    • Comunicato n.892 del 21/12/2011 - Protezione civile Campania, dal pomeriggio raffiche di vento e mare agitato

      Leggi tutto


    • 29/09/2022 - Allerta meteo in atto: Arancione dalle 18

      La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo . Il Centro Funzionale , considerato il peggioramento previsto , ha valutato una criticità di livello Arancione sulle zone 1 , 2 , 3 , 5 (Piana Campana , Napoli , Isole , Area Vesuviana , Alto Volturno e Matese , Costiera Sorrentino-Amalfitana , Monti di Sarno e Monti Picentini , Tusciano e Alto Sele) , Gialla sul resto della regione . Previsti temporali anche di forte intensità e un conseguente rischio idrogeologico con possibili frane , instabilità di versante , colate rapide di fango , caduta massi , allagamenti , esondazioni , innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d ' acqua .   La Protezione Civile della Regione Campania richiama i Sindaci alla massima attenzione , attivando i Centri operativi comunali , attuando tutte le norme previste dai piani di Protezione civile e a valutare il rischio sul territorio di propria competenza adottando le dovute misure di mitigazione del rischio e messa in sicurezza del territorio e di tutela dei cittadini . Si ricorda che è pericoloso sostare ai piani bassi degli edifici e negli scantinati , nonché transitare nei sottopassi , nelle aree ribassate dove possono arrivare acqua e detriti poiché l ' acqua potrebbe scendere dalle zone più alte , mista a fango e materiale vario anche in assenza di pioggia . In caso di necessità , salire ai piani alti dei palazzi .

      Leggi tutto


    • 29/09/2022 - Comunicato stampa n. 343 - Allerta meteo in atto: arancione dalle 18 - Previsto peggioramento - Rischio frane e allagamenti

      La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo . Il Centro Funzionale , considerato il peggioramento previsto , ha valutato una criticità di livello Arancione sulle zone 1 , 2 , 3 , 5 (Piana Campana , Napoli , Isole , Area Vesuviana , Alto Volturno e Matese , Costiera Sorrentino-Amalfitana , Monti di Sarno e Monti Picentini , Tusciano e Alto Sele) , Gialla sul resto della regione . Previsti temporali anche di forte intensità e un conseguente rischio idrogeologico con possibili frane , instabilità di versante , colate rapide di fango , caduta massi , allagamenti , esondazioni , innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d ' acqua . La Protezione Civile della Regione Campania richiama i Sindaci alla massima attenzione , attivando i Centri operativi comunali , attuando tutte le norme previste dai piani di Protezione civile e a valutare il rischio sul territorio di propria competenza adottando le dovute misure di mitigazione del rischio e messa in sicurezza del territorio e di tutela dei cittadini . Si ricorda che è pericoloso sostare ai piani bassi degli edifici e negli scantinati , nonché transitare nei sottopassi , nelle aree ribassate dove possono arrivare acqua e detriti poiché l ' acqua potrebbe scendere dalle zone più alte , mista a fango e materiale vario anche in assenza di pioggia . In caso di necessità , salire ai piani alti dei palazzi .  

      Leggi tutto


    • 19/03/2014 - Comunicato n.210 - Dieta mediterranea, domani a Caserta intesa con Repubblica di Colombia

      19/03/2014 - Domani , giovedì 20 alle ore 11 a Caserta ,  presso la sede operativa dell ' Osservatorio regionale della Dieta mediterranea in via Arena al centro direzionale ,  verrà firmato un accordo con la Repubblica di Colombia per il trasferimento  di know-how relativo ai processi culturali  e ai prodotti della dieta mediterranea . Saranno presenti , tra gli altri , l ' ambasciatore della Repubblica di Colombia Juan Sebastiàn Betancur ,  il console Antonio Maione e il presidente dell ' Osservatorio Vito Amendolara . Nell ' occasione verranno anche definiti i livelli di accoglienza delle delegazioni colombiane in occasione dell’Expo 2015 . L ' iniziativa si inquadra nel progetto di diffusione a livello internazionale della "cultura" della dieta mediterranea , come indicato dall’Unesco in occasione del riconoscimento .

      Leggi tutto


    • Un modello sperimentale per allerta frane. Se ne discute domani

      L ' applicazione , in via sperimentale , di nuovi modelli di allentamento per le frane . Si discuterà di questo domani , presso la sede della Protezione civile della Regione Campania , al Centro Direzionale di Napoli , nel corso di una riunione tecnica alla quale parteciperanno i rappresentanti dei Centri Funzionali Decentrati e delle Sale Operative delle Regioni meridionali e delle isole (Campania , Sicilia , Calabria , Basilicata , Puglia , Molise) . La riunione , organizzata e coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale , rientra nelle iniziative programmate per lo sviluppo e il rafforzamento del sistema di allertamento nazionale per il rischio idrogeologico e , in particolare , verterà sui modelli per il preannuncio delle frane e sui prodotti operativi derivati , sviluppati dal CNR IRPI nell ' ambito di una convenzione stipulata con il Dpc e utili all ' allertamento per le frane . L ' iniziativa sarà replicata a Foligno per le Regioni del Centro Italia e a Bologna per quelle del Nord . Il Centro Funzionale della Campania , che coordina la Sottocommissione "Centri Funzionali e sistemi di allertamento" della Commissione Speciale di Protezione Civile della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome , avvierà , nei prossimi mesi , l ' esercizio , in via sperimentale  dei suddetti modelli per il preannuncio delle frane  implementandolo nell ' ambito dell ' attuale sistema di allertamento regionale , operativo dal settembre 2005 e aggiornato nell ' agosto 2017 .

      Leggi tutto