Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione Covid-19 in strutture residenziali": 45494 Contenuti (10593) Regione (12) Documenti (34778) Video (111)
70 05 03 - UOD Impianti di trattamento della frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata
Dirigente : lng . Antonio De FalcoCompetenze : In coerenza con il documento “Possibili filiere di intervento per la valorizzazione dei rifiuti stoccati in balle sul territorio della Regione Campania” individuazione , di concerto con le Autorità competenti , degli impianti di compostaggio dei rifiuti organici da realizzare , conformemente ai fabbisogni impiantistici definiti dal PRGRU in corso di aggiornamento (cfr . DPGR n . 246/2015) ; Attuazione delle procedure tecniche e amministrative (richiesta autorizzazioni ai sensi dell’art . 29 bis e seguenti e 208 Dlgs , 152/06 alla competenti UOD “Autorizzazioni ambientali e rifiuti “della Giunta regionale Campania) necessarie alla realizzazione degli interventi di cui sopra e alla eventuale manutenzione , anche straordinaria , degli stessi ; Vigilanza esecuzione contrattuale per le opere di competenza della UOD ; Partecipazione al Gruppo interdisciplinare di lavoro per la redazione della proposta di aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani della Regione Campania Causa C-653/13 - Definizione dei Provvedimenti utili a conformarsi alla Sentenza della Corte Di Giustizia Europea del 16 . 07 . 2015 Commissione/Italia (C297/08 , Eu : C : 2010 : 115) - Attuazione DGR n . 433 del 24/09/2015 di Avvio Attività di aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani ; Reporting , almeno trimestrale , al Responsabile Generale in ordine allo stato di attuazione degli interventi rientranti tra le competenze della UOD . Indirizzo : Via S . Lucia , 81 - 80134 NapoliTelefono : 081 7965977E-mail : antonio . defalco2@regione . campania . itPEC : sm7005 . uod03@pec . regione . campania . it
Sanità, incontro del Presidente De Luca con i commissari Polimeni e D'Amario
19/01/2016 - Il Presidente della regione Vincenzo De Luca ha incontrato questa mattina a Palazzo Santa Lucia il commissario per la Sanità Joseph Polimeni e il sub commissario Claudio D’Amario . Insieme , in un clima di sinergia e piena collaborazione , è stato affrontato un approfondito esame delle linee di intervento rispetto alle priorità e le criticità della sanità campana . Ecco alcuni dei punti qualificanti del nuovo piano concordato con la struttura commissariale . Rete ospedaliera : No alla chiusura di ospedali ma riconversione delle strutture sulla base di una svolta radicale nei servizi ai cittadini e nella medicina del territorio . Fabbisogno di personale e tecnologie : E’ in corso una verifica delle reali esigenze di personale nelle aziende ospedaliere e nelle aziende sanitarie della regione che avviene contestualmente a una ricognizione delle tecnologie esistenti e di quelle mancanti . Sarà una priorità il pieno bilanciamento tra attività pubblica e attività intramuraria da parte del personale medico . E’ già allo studio la possibilità di incentivare l’assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche con l’attivazione di servizi anche oltre le ore 20 e nei giorni festivi . Reti salvavita : Indispensabile l’attivazione delle reti d’immediato intervento per l’infarto , l’ictus e i politrauma . Obiettivo è dare subito qualità e sicurezza al sistema dell’emergenza-urgenza . Accreditamento privati . I contratti con le strutture accreditate saranno firmati all’inizio del 2016 . Si sta valutando la possibilità di accordi pluriennali per offrire la possibilità di programmi di lungo periodo per i centri privati . Contestualmente scatterà un monitoraggio puntuale e mensile per evitare che i tetti di spesa vengano sforati già in estate come è accaduto finora . Dichiarazione del Presidente De Luca“Con i commissari abbiamo tenuto una importante e proficua riunione di lavoro . Abbiamo registrato la piena sintonia sulla svolta radicale che abbiamo avviato nella Sanità campana , a cominciare dal personale , dalle reti dell’emergenza , dal rapporto tra le strutture pubbliche e private , concordando sulla necessità di intervenire in tempi brevissimi per assicurare servizi e assistenza ai cittadini superando le criticità e seguendo le priorità indicate la settimana scorsa ai vertici di Asl e ospedali : liste d’attesa , tetti di spesa , contratti con la sanità privata” .
FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO 2.0: ADEGUAMENTO TECNOLOGICO E BENEFICI
02/10/2024 - La Regione Campania si trova oggi a un punto di svolta cruciale nel percorso di digitalizzazione dei servizi sanitari , grazie all ' implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2 . 0 . Questo strumento , fondamentale per l ' efficienza e la qualità delle cure , è al centro delle iniziative di aggiornamento tecnologico e formazione degli operatori sanitari . In occasione dell ' avvio del programma di formazione , tenutosi nella prima metà di luglio , Massimo Bisogno , Direttore Generale dell ' Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione Digitale , ha illustrato i progressi del Fascicolo Sanitario Elettronico , con un focus sull’adeguamento tecnologico e i benefici del FSE 2 . 0 . "Grazie agli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) , che ha destinato 34 milioni di euro per la formazione e altri 34 milioni per l ' adeguamento tecnologico , la Regione Campania ha potuto avviare una trasformazione necessaria , " ha spiegato Bisogno . Prima del 2021 , la Campania si trovava in una situazione di partenza complessa , con un tasso di alimentazione del Fascicolo pari a zero . Questo scenario ha offerto l ' opportunità di costruire un sistema completamente nuovo , orientato alle esigenze attuali . La campagna di digitalizzazione ha coinvolto sia il settore pubblico che quello privato accreditato , con un focus iniziale sulla produzione e archiviazione dei referti medici . Questo approccio ha permesso di raggiungere rapidamente gli obiettivi stabiliti dal PNRR , posizionando la Campania come una delle prime regioni italiane a conseguire tali risultati . "Il fatto che noi abbiamo un portale salute del cittadino che consente di consultare il fascicolo , fare la scelta e revoca del medico , visualizzare le ricette e le esenzioni tutto in un unico punto , non è un fatto scontato in Italia , " ha sottolineato Bisogno . Il FSE 2 . 0 è un investimento cruciale per migliorare l ' assistenza sanitaria . "Gli operatori della sanità devono vedere questo investimento per quello che è : una grande opportunità per migliorare l ' efficacia delle cure , " ha affermato Bisogno . Questo strumento , infatti , non è solo un archivio di dati , ma una risorsa organizzata che consente ai medici di accedere rapidamente e facilmente alle informazioni critiche sui pazienti . La struttura del sistema , infatti , permette di visualizzare e utilizzare i dati in modo mirato , migliorando così la qualità delle cure . Per garantire l ' efficacia del FSE 2 . 0 , è essenziale investire nella formazione degli operatori sanitari . "È fondamentale che la formazione non sia solo tecnica ma anche orientata all ' acquisizione delle esigenze degli operatori , " ha spiegato Bisogno , evidenziando l ' importanza di un ' interfaccia utente chiara e intuitiva . Questo approccio inclusivo mira a rendere l ' uso del Fascicolo un ' esperienza positiva e utile per tutti , evitando...
E' attivo il sito web "Invest in Campania"
25/05/2023 - E ' attivo il sito web della Regione Campania “Invest in Campania” , raggiungibile al seguente indirizzo : https : //investincampania . regione . campania . it/ . Il sito Invest in Campania rappresenta un altro tassello delle attività messe in campo dalla Regione sulle tematiche dell’attrazione investimenti e vuole essere un biglietto da visita per le imprese che guardano alla Campania per i loro investimenti . Il nuovo portale è stato realizzato dalla Direzione Generale Sviluppo Economico e Attività Produttive – Staff 93 - con il supporto della società in house Sviluppo Campania . E ' un servizio gratuito , specializzato e professionale , fruibile anche in versione inglese , che supporta gli investitori interessati a conoscere il tessuto produttivo campano , mettendo a disposizione un’articolata offerta di servizi e un kit informativo completo . Il nuovo portale è strutturato nelle seguenti sezioni : “Chi Siamo” , dedicata alla presentazione ; “Perché investire” , fornisce le principali motivazioni che possono determinare la scelta di investire in Campania ; “Settori” , presenta le caratteristiche e gli approfondimenti economici dei settori chiave della Regione Campania : ICT , Automotive , Aerospazio , Agroalimentare , Live Sciences , Fashion and Design , Green Economy ; “Investitori Chiave” , contiene , per settore , i nominativi delle principali aziende estere già insediate sul territorio regionale ; “ZES CAMPANIA” , dedicata alla Zona Economica Speciale campana , riporta le indicazioni normative ed operative per accedere al principale strumento di attrazione investimenti ; “Insediamenti produttivi” dalla quale è possibile caricare sul servizio digitale dedicato la richiesta di inserimento nel portafoglio delle opportunità localizzative campane da offrire ai potenziali investitori . “News” , riservata a notizie , eventi e informazioni operative utili agli investitori nazionali ed esteri con aggiornamenti disponibili sempre in tempo reale . Il servizio di accompagnamento all’ investitore fornisce : informazioni macroeconomiche sulla Campania ; specifici approfondimenti settoriali ; agevolazioni ed incentivi attivi ; un supporto per l’individuazione della location compatibile con le esigenze dell’investitore ; un affiancamento per l’avvio delle attività e l’inserimento dell’azienda nel sistema regionale . Le richieste di eventuali chiarimenti e/o informazioni possono essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica : investincampania@regione . campania . it . Contatti : DG02 “ Staff Tecnico Operativo 93” Dirigente : dr . ssa Daniela Michelino tel . : 081 . 7966763 - e-mail : daniela . michelino@regione . campania . it Funzionari Regione Campania dr . Luigi Cataldo- investincampania@regione . campania . it - tel . : 081 . 796692 dr . ssa Valeria De Gennaro - investincampania@regione ....
08/07/2014 - Comunicato n.532 - Oltre 800 milioni di euro per mille scuole della Campania
08/07/2014 - Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro ha presentato oggi gli interventi decisi dalla Giunta per il potenziamento e la riqualificazione del sistema scolastico regionale . Erano presenti l’assessore all’Istruzione Caterina Miraglia e il direttore scolastico regionale Diego Bouchè . Sono stati messi a disposizione della scuola complessivamente 827 milioni e 300 mila euro , così distribuiti : 1) 325 milioni di euro del POR FESR Campania 2007/2013 a valere sull’Obiettivo Operativo 6 . 3 CITTA’ SOLIDALI E SCUOLE APERTE . Con questa somma sono stati avviati percorsi per potenziare e riqualificare il sistema delle infrastrutture scolastiche . Gli interventi interessano un bacino d’utenza scolastica di circa 800 . 000 tra alunni del 1° ciclo (elementari e medie) e studenti del 2° ciclo (superiori) per un totale di 1000 scuole . Sono stati sottoscritti due protocolli d ' intesa tra Autorità di Gestione del POR FESR Campania Autorità del Ministero Istruzione e Università e Ricerca scientifica (MIUR) allo scopo di incrementare e/o riqualificare : • le dotazioni tecnologiche e le reti delle istituzioni scolastiche ; • i laboratori necessari all’apprendimento delle competenze chiave , in particolare in campo matematico , scientifico e linguistico ; • gli edifici scolastici in termini di efficienza energetica , messa a norma degli impianti , abbattimento delle barriere architettoniche , dotazione di impianti sportivi e miglioramento dell’attrattività degli spazi negli Istituti di istruzione statali del 1° e 2° Ciclo d’istruzione . Con il primo protocollo d ' intesa sono stati stanziati 120 milioni di euro , per il finanziamento di oltre 3 . 500 laboratori didattici , con : l’incremento delle dotazioni tecnologiche e delle reti per gli ambienti di apprendimento scolastico ; l’incremento del numero di laboratori tecnologici , multimediali e digitali per migliorare l’apprendimento delle competenze chiave (matematiche , scientifiche e linguistiche) ; l’acquisto di apparecchiature finalizzate alla partecipazione di allievi diversamente abili . Ad oggi sono stati erogati tutti i 75 milioni di euro . Con il secondo protocollo d ' intesa sono stati stanziati 205 milioni per gli Istituti del 1° e 2° ciclo d’istruzione , con i quali saranno finanziati interventi per migliorare la sostenibilità ambientale e l’innovatività delle strutture scolastiche al fine di valorizzare l’offerta formativa delle scuole della Campania attraverso le seguenti azioni : interventi per il risparmio energetico (impianti fotovoltaico , termico , isolamento verde etc . ) ; interventi per garantire la sicurezza degli edifici scolastici (impianti idrico-elettrici-rilevamento , scale emergenza , etc . ) ; interventi per aumentare l’attrattività degli Istituti scolastici (spazi interni ed esterni , segnaletica funzionale etc . ) ; interventi per garantire l’accessibilità a tutti...
Iniziativa "Terremoto-io non rischio", partecipa anche la Campania
La Protezione civile della Regione Campania , guidata dall ' assessore Edoardo Cosenza , ha aderito a "Terremoto – io non rischio" , la campagna nazionale per la riduzione del rischio sismico ideata dal dipartimento della Protezione civile e da Anpas – Associazione nazionale delle pubbliche assistenze - che si svolgerà in 9 piazze italiane . Sabato e domenica prossimi , ad Avellino , in corso Vittorio Emanuele , il personale della Protezione civile regionale e i volontari delle associazioni campane affiancheranno l ' Anpas nella distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione del rischio sismico . Per l ' occasione , la Protezione civile della Campania ha predisposto l ' invio della "Sala operativa mobile" , un camper , in costante collegamento con la Sala operativa regionale , attrezzato con la strumentazione informatica necessaria per la gestione delle emergenze e con un punto informativo . "Riteniamo - ha dichiarato l ' assessore Cosenza - che una moderna Protezione civile debba basarsi sulla prevenzione del rischio , oltre che sulla previsione e gestione degli eventi naturali . In questo , un atteggiamento responsabile dei cittadini verso il territorio , anche nel prevenire e ridurre le conseguenze dei terremoti , gioca un ruolo essenziale . Questa iniziativa , volta alla sensibilizzazione , oltre che alla formazione di un volontariato sempre più specializzato è - ha concluso l ' assessore Cosenza - un passo importante verso la costruzione e l ' implementazione di una corretta cultura di protezione civile" .
IFTS - Bando di selezione per “Tecnico superiore per la progettazione e la gestione armatoriale di unità navale” (II edizione) – RIAPERTURA TERMINI
18/04/2019 - L’Ente di Formazione ANMIL , in collaborazione con Università degli Studi di Napoli Federico II (Dip . Di Ingegneria Industriale) , I . S . C . Levi di Portici (Na) , Compagnia di Navigazione Laziomar S . p . A . , Compagnia di Navigazione Medmar S . p . A . , organizza un corso gratuito IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) per “Tecnico superiore per la progettazione e la gestione armatoriale di unità navale” della durata di 800 ore rivolto a 20 allievi e 4 uditori . Le modalità e i termini di partecipazione sono riportati nel bando scaricabile dal sito di ANMIL . Le domande dovranno pervenire entro le ore 12 . 00 del giorno 30 aprile 2019 . Per ulteriori informazioni rivolgersi a : Navi Form presso ANMIL - piazzetta Duca degli Abruzzi Napoli 96 - tel . 081 19322227 - 081 5545124 - fax 0815634578e mail : adlnapoli@anmil . it_______________________________________L’Ente di Formazione ANMIL , in collaborazione con i seguenti partner costituiti in ATS denominata NAVI FORM - Università degli Studi di Napoli Federico II (Dip . Di Ingegneria Industriale) , I . S . C . Levi di Portici (Na) , Compagnia di Navigazione Laziomar S . p . A . , Compagnia di Navigazione Medmar S . p . A . , organizza un corso gratuito della durata di 800 ore rivolto a n . 20 allievi e 4 uditori per un corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS ) in “Tecnico superiore per la progettazione e la gestione armatoriale di unità navale” – 2 . annualità . Le modalità e i termini di partecipazione sono riportati nel bando in allegato ed è scaricabile dal sito : ANMILLe domande dovranno pervenire entro le ore 12 . 00 del giorno 19 aprile 2019 . Per ulteriori informazioni rivolgersi a : Navi Form presso ANMIL - piazzetta Duca degli Abruzzi Napoli 96 - tel . 081 19322227 - 081 5545124 - fax 0815634578e mail : adlnapoli@anmil . it
COVID-19, AGGIORNAMENTO
27/04/2021 - Questo il bollettino di oggi (dati aggiornati alle 23 . 59 di ieri) : Positivi del giorno : 1 . 654 (*) di cui Asintomatici : 1 . 126 (*) Sintomatici : 528 (*) * Positivi , Sintomatici e Asintomatici si riferiscono ai tamponi molecolari Tamponi molecolari del giorno : 18 . 035 Tamponi antigenici del giorno : 9 . 701 Deceduti : 37 (**) Totale deceduti : 6 . 305 Guariti : 1 . 657 Totale guariti : 288 . 080 ** 25 deceduti nelle ultime 48 ore , 12 deceduti in precedenza ma registrati ieri . Report posti letto su base regionale : Posti letto di terapia intensiva disponibili : 656 Posti letto di terapia intensiva occupati : 136 Posti letto di degenza disponibili : 3 . 160 (***) Posti letto di degenza occupati : 1 . 506 SCARICA L ' AGGIORNAMENTO
Piano per l'emergenza socio-economica COVID 19
A seguito della Decisione della Commissione dell’Unione Europea C(2020) 3388 del 19/05/2020 che ha approvato il regime di aiuto SA57349 , sono stati adottati con decreto regionale n . 97 del 19/05/2020 i seguenti avvisi : 1) Avviso pubblico a favore delle imprese agricole per la concessione di un bonus a fondo perduto una tantum in dipendenza della crisi economico-finanziaria da Covid192) Avviso pubblico a favore delle imprese armatrici di imbarcazioni da pesca ed imprese acquicole per la concessione di un bonus a fondo perduto una tantum in dipendenza della crisi economico-finanziaria da Covid193) Avviso pubblico a favore delle imprese bufaline per la concessione di un contributo a fondo perduto una tantum in dipendenza della crisi economico-finanziaria da Covid194) Avviso pubblico a favore delle imprese florovivaistiche per la concessione di un contributo a fondo perduto una tantum in dipendenza della crisi economico-finanziaria da Covid19Le istanze inerenti l’agricoltura (avvisi 1 , 3 e 4) dovranno essere presentate alla Direzione Generale Politiche Agricole , Alimentari e Forestali della Regione Campania , esclusivamente per il tramite del Centro Autorizzato di Assistenza Agricola (CAA) che detiene il fascicolo aziendale del richiedente , a partire dal 20 maggio 2020 e fino al 10 giugno 2020 . Le istanze inerenti la pesca e l’acquacoltura dovranno essere presentate all’Ufficio Pesca e Acquacoltura della Direzione Generale Politiche Agricole , Alimentari e Forestali a partire dal 21 maggio 2020 e fino al 9 giugno 2020 . Maggiori dettagli sulle pagine del Portale Agricoltura dedicate agli Avvisi in questione .
02/12/2014 - Comunicato n. 990 - Protezione civile, nasce una cittadella di 10mila metri quadri per il soccorso alle popolazioni in caso di emergenza.
“Nasce in Campania una cittadella di protezione civile , un centro operativo da cui potranno muoversi mezzi e volontari per il soccorso alla popolazione in caso di emergenza . ”Così l ' assessore regionale alla Protezione civile Edoardo Cosenza dopo la firma di una convenzione con la Croce Rossa Italiana con la quale viene insediato il Centro “Interventi-emergenza” . “Si tratta – ha detto Cosenza – di una delle cinque basi logistiche esistenti in Italia , l ' unica del Sud se si escludono le isole (le altre sono ubicate a Torino , Verona , Roma e Palermo) e servirà a gestire le grandi situazioni critiche sia nazionali che , all ' occorrenza , internazionali , ma anche a garantire un immediato soccorso alla popolazione nelle emergenze regionali . I Centri Interventi Emergenza sono infatti strutture logistiche dove sono immagazzinate tutte le attrezzature della Croce rossa Italiana necessarie sia per le attività di Protezione Civile che per le missioni umanitarie all’estero . La cittadella di protezione civile sorgerà a Salerno su di un ' area di 10mila metri quadri di proprietà della Regione . Da qui muoveranno mezzi e volontari , sotto il coordinamento delle sale operative della Protezione civile e della Croce Rossa . ”“L’accordo firmato oggi – ha detto il presidente della Croce Rossa Italiana , Francesco Rocca - è coerente con un piano nazionale di prevenzione e intervento immediato . Il Centro Interventi Emergenze di Salerno potrà contare su personale preparato e su attrezzature e mezzi sempre efficienti . Ringrazio quindi l’assessore Cosenza e la Giunta Caldoro per aver messo a disposizione della Croce Rossa questa importante struttura , una nuova cittadella di Protezione Civile nel cuore del Sud d’Italia , ma in grado d’intervenire su tutto il territorio nazionale . Un grazie anche al presidente della Cri di Salerno Antonio Carucci per essersi adoperato senza sosta per la buona riuscita dell’operazione . ”