Totale risultati per "elenco ordinanze": 23038 Contenuti (3060) Regione (1) Documenti (19974) Video (3)
Avviso ai Comuni: Finanziamenti per il potenziamento della rete dei centri estivi e dei centri con funzione educativa e ricreativa
04/06/2021 - Anche quest ' anno , al fine di sostenere le famiglie , il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri , con il supporto delle regioni , ha previsto un finanziamento destinato ai comuni per la realizzazione di iniziative , anche in collaborazione con enti pubblici e privati , volte a sostenere interventi per il potenziamento dei Centri Estivi diurni , dei servizi socio-educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività dei minori di età compresa tra 0 e 16 anni per i mesi da giugno a settembre 2021 . A tal fine , la Regione Campania ha inviato ai propri Comuni , la scheda di rilevazione riportata in calce , che i Comuni dovranno rinviare compilata solo nel caso in cui NON vogliano beneficiare del contributo in quanto non attiveranno le iniziative finanziate con tale fondo . Il termine per il riscontro , fissato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia , è martedì 8 giugno p . v . Si ricorda inoltre , che per la realizzazione dei servizi di cui trattasi , devono applicarsi le indicazioni contenute nell ' ordinanza del Ministro della salute di concerto con il Ministro per le pari opportunità e la famiglia , con la quale sono state adottate le "Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali , e ricreative , volte al benessere dei minori durante l ' emergenza COVID-19" già trasmesse agli Ambiti Territoriali per la massima diffusione e consultabili nell ' allegato/link riportato in calce . Maggiori info Ordinanza Scheda di rilevazione centri estivi 2021
Avviamento numerico a selezione rivolto alle categorie protette (diverse da disabili) per n.1 O.S.S. presso Cooperativa Sociale Il Sorriso Onlus (AV) - Avviso revocato
28/02/2024 - Si comunica la revoca , ex art . 21 quienquies della L . 241/1990 , dell’Avviso del 09 . 02 . 2024 avente ad oggetto l’avviamento numerico al lavoro , ex art . 7 , comma 1 , legge 68/99 , destinato a soggetti appartenenti alle “categorie protette” , diverse da quelle dei disabili , per la copertura di n . 1 quota di riserva obbligatoria presso la Cooperativa sociale “Il Sorriso” ONLUS , per l’instaurazione di rapporto di lavoro determinato , pari a 12 mesi , con orario di servizio part-time (20 ore settimanali) , per il prof . lo prof . le di Operatore Socio-Sanitario . Revoca _____________________ 09/02/2024 - Procedura di “Avviamento Numerico al Lavoro” , disposta ex art . 7 , comma 1 , Legge 68/99 , destinata a soggetti appartenenti alle “CATEGORIE PROTETTE” , DIVERSE DA QUELLE DEI DISABILI , di cui all’art . 18 , comma 2 , Legge 68/99 , ISCRITTI IN QUALITA’ DI INOCCUPATI/DISOCCUPATI , nell’apposito ELENCO tenuto dal Servizio “Collocamento Mirato Provinciale” di Avellino , presso la Cooperativa Sociale IL SORRISO Onlus , con Profilo Prof . le di Operatore Socio Sanitario -cod . ISTAT 531104- , rapporto di lavoro subordinato , a tempo determinato (12 mesi) . Candidature esclusivamente on line sulla piattaforma telematica Cliclavoro Campania , a decorrere dal 4/03/2024 ore 09 , 00 , al 8/03/2024 ore 17 , 00 . Avviso
14 - Ordinanza TAR Campania n. 1006/2016
14 - Ordinanza TAR Campania n . 1006/2016 - Ricorso Patrizia PetruzzoOrdinanza TAR Campania n . 1006/2016Avviso
Turismo scolastico - 2021/2022
28/10/2021 - Con Decreto dirigenzial n . 37 del 27/10/2021 è stato approvato il prosieguo del protocollo per il Turismo scolastico per l’anno scolastico 2021/2022 , che conferma gli elenchi approvati con DD n . 49 del 20/12/2019 . Gli Istituti scolastici già beneficiari del contributo regionale per l’anno scolastico 2019/2020 aventi diritto al contributo , fino ad esaurimento delle risorse disponibili , potranno effettuare il viaggio entro la data del 31 agosto 2022 alle medesime condizioni previste dall’Avviso pubblico dell’undicesimo atto - approvato con DD n . 35 del 11/11/2019 , pubblicato sul BURC n . 68 del 11/11/2019 - compreso il criterio della destagionalizzazione , in base al quale è stato stilato l’elenco dei beneficiari al contributo . Per informazioni : Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo - UOD 06 - Operatori turistici e sostegno ai nuovi turismi - tel . +39 . 081 . 7968778 - Pec : turismoscolastico@pec . regione . campania . it Email : morena . delfranco@regione . campania . it __________________ Avviso pubblico approvato con DD n . 35 del 11/11/2019 ; DD n . 49 del 20/12/2019 di approvazione degli elenchi dei beneficiari ; DD n . 37 del 27/10/2021 di conferma degli elenchi dei beneficiari .
13 - Ordinanza TAR Campania n. 1004/2016
13 - Ordinanza TAR Campania n . 1004/2016 - Ricorso Basile GianniniOrdinanza TAR Campania n . 1004/2016Avviso
CUSR censimento per SUAP comunali
Avviso per i COMUNI/SUAP I Comuni della Campania , così come stabilito dalle Leggi Regionali 7 agosto 2014 , n . 16 e 7 agosto 2019 n . 16 , sono tenuti alla generazione del Cusr e alla trasmissione alla Regione Campania degli elenchi delle strutture ricettive presenti sul territorio comunale e della banca dati delle attività di locazione breve registrate nel territorio di competenza . Il sistema informatico regionale denominato “Turismo web” è messo a disposizione dei Comuni per assolvere agli obblighi suddetti nelle modalità di seguito indicate : Codice Unico delle Strutture Ricettive CUSR In attuazione del comma 3 , articolo 13 della Legge Regionale 7 agosto 2019 n . 16 e s . m . i . sono state approvate le modalità di generazione , attribuzione e rilascio del CUSR Codice Unico regionale Strutture Ricettive alle strutture ricettive propriamente dette e alle attività di locazione breve della Campania da parte dei Comuni territorialmente competenti . Il CUSR è generato attraverso l’inserimento , da parte dei Comuni , dei dati delle strutture ricettive e delle attività di locazione breve sul sistema Turismo web della regione Campania (https : //turismoweb . regione . campania . it/) . Il CUSR serve a semplificare i controlli dell’offerta turistica regionale da parte delle Autorità , allo scopo di garantire la concorrenza tra soggetti economici , nonché di tutelare il turista e monitorare più dettagliatamente i flussi di movimentazione , contrastando forme irregolari di ospitalità . Il CUSR deve essere obbligatoriamente utilizzato da tutte le strutture , ricettive turistiche e di locazione breve in occasione delle attività di promozione , commercializzazione e comunicazione poste in essere . I soggetti che contravvengono all ' obbligo di utilizzo del CUSR o che lo riportano in maniera errata o ingannevole sono soggetti alla sanzione pecuniaria , irrogata dal Comune competente , da euro cinquecento ad euro mille per ogni attività promossa , commercializzata o comunicata . Come generare il CUSR per le strutture ricettive Le modalità di attuazione per le strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere (ad esclusione delle attività di locazione breve) sono state approvate con Delibera di Giunta Regionale n . 64 del 22/02/2021 . Modalità di generazione , attribuzione e rilascio del Codice Unico identificativo delle Strutture Ricettive Come generare il CUSR per le attività di locazione breve In seguito alla modifica della Legge Regionale 7 agosto 2019 , n . 16 , avvenuta con Legge Regionale 5 luglio 2023 n . 11 , è stato introdotto il codice unico identificativo regionale delle strutture ricettive (CUSR) anche per le attività di locazione breve di cui al Decreto-Legge 24 aprile 2017 , n . 50 convertito con modificazioni dalla L . 21 giugno 2017 , n . 96 , in linea con le disposizioni del Decreto-Legge 30 aprile 2019 , n . 34 convertito in Legge 28...
Bonus per i lavoratori dello spettacolo dal vivo e del comparto audiovisivo
08/10/2021 - Con il decreto dirigenziale n . 555 de 7 ottobre 2021 è stato approvato un ulteriore elenco per la concessione e la liquidazione del secondo avviso "Bonus una tantum a fondo perduto destinato ai lavoratori dello spettacolo dal vivo e ai lavoratori del comparto audiovisivo" , approvato con decreto dirigenziale n . 1099 del 9 . 12 . 2020 , integrato dal decreto dirigenziale n . 1104 dell ' 11 . 12 . 2020 . Decreto dirigenziale n . 555 del 7 ottobre 2021 Elenco ammessi
Conferimento dell'incarico di Direttore Generale dell'ARPAC - Pubblicazione elenco idonei e non alla carica di Direttore Generale ARPAC.
28/05/2020 - Presa d ' atto conclusione lavori commissione e delle attivita ' . Pubblcazione elenco idonei e non alla carica di Direttore Generale ARPAC . Decreto Dirigenziale n . 4 del 28 maggio 2020______________________10/03/2020 - Con decreto n . 107 del 9 marzo 2020 della Direzione Generale per la Difesa del Suolo e l’Ecosistema è stato dato atto dell ' elenco delle domande pervenute ed è stata nominata la commissione esaminatrice . Visualizza la documentazione
Viaggi d'istruzione in Campania: attivata la procedura telematica per la richiesta di contributi, anno scolastico 2024-2025
30/09/2024 - Con il decreto dirigenziale n . 73 del 26/09/2024 è stato adottato l’Avviso Pubblico “Viaggi d ' istruzione in Campania anno scolastico 2024/2025” finalizzato a supportare con un contributo economico le iniziative di turismo scolastico da parte degli istituti scolastici di primo e secondo grado che scelgono la “Destinazione Campania” per i viaggi di istruzione da programmare ed effettuare entro e non oltre il 31/08/2025 . Il servizio è rivolto agli Istituti di istruzione secondaria di I° e II° grado con sede in Italia o in altri paesi dell’Unione Europea . L’ammontare del contributo massimo erogabile per singolo istituto è stabilito in : · euro 3 . 000 , 00 per gli Istituti di istruzione secondaria di I° e II° grado con sede in Campania ; · euro 3 . 500 , 00 per gli Istituti di istruzione secondaria di I° e II° grado con sede in altre Regioni italiane e in altri Paesi dell’Unione Europea . Gli Istituti che intendono usufruire del contributo per viaggi d’istruzione devono presentare la domanda tassativamente online , pena l’esclusione , accedendo al Catalogo dei servizi digitali della Regione Campania , ed utilizzando il servizio digitale dedicato , denominato “Richiesta contributo per viaggi di istruzione in Campania” , secondo le indicazioni , le modalità e le tempistiche illustrate nel richiamato Avviso Pubblico . Il servizio sarà attivo dalle ore 00 . 00 del 08/10/2024 alle ore 23 : 59 del 22/10/2024 e sarà accessibile , esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS) , al link https : //servizi-digitali . regione . campania . it/TurismoScolastico Verrà attribuita priorità nella concessione del contributo ai viaggi d’istruzione a quegli Istituti che , nella programmazione delle iniziative di turismo scolastico , prevedano di effettuare almeno due pernottamenti nelle aree interne , così come delineate dalla D . G . R . n . 600/2014 (“Alta Irpinia” , “Cilento Interno” , “Tammaro- Titerno” e “Vallo di Diano”) e dalle DD . GG . RR . n . 602 del 28/12/2021 , n . 218 del 10/05/2022 e n . 426 del 03/08/2022 (“Alto Matese” , "Sele Tanagro Alburni - SETA" e “Fortore”) . La nuova procedura è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https : //servizi-digitali . regione . campania . it/) . DOCUMENTAZIONE Decreto dirigenziale n . 73 del 26/09/2024 Avviso pubblico Elenco Comuni per priorità T . S . 2024 - 2025
COVID-19, OBBLIGATORIO INDOSSARE LA MASCHERINA ALL’APERTO
24/09/2020 - A conclusione della riunione dell’Unità di Crisi , il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza , che contiene ulteriori misure per la prevenzione e la sicurezza . Su tutto il territorio regionale , con decorrenza dal 24 settembre 2020 e fino al 4 ottobre 2020 , fatta salva l’adozione di ulteriori provvedimenti in conseguenza della rilevazione quotidiana dei dati epidemiologici della regione , viene disposto l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto . "Occorre – ha dichiarato il Presidente De Luca -ripristinare immediatamente comportamenti responsabili , a maggior ragione con l ' apertura delle scuole . Se vogliamo evitare chiusure generalizzate è necessario il massimo rigore" . Ecco in sintesi i contenuti dell’ordinanza : 1) Sono ulteriormente confermate le disposizioni di cui all’Ordinanza regionale n . 66 dell’8 agosto 2020 , concernenti l’obbligo di rilevare la temperatura corporea dei dipendenti ed utenti degli uffici pubblici ed aperti al pubblico e di impedire l’ingresso , contattando il Dipartimento di prevenzione della ASL competente , laddove venga rilevata una temperatura superiore a 37 , 5 gradi C° ; 2) È disposto l’obbligo , su tutto il territorio regionale , di indossare la mascherina anche nei luoghi all’aperto , durante l’intero arco della giornata , a prescindere dalla distanza interpersonale , fatte salve le previsioni degli specifici protocolli di settore vigenti (ad esempio per le attività di ristorazione , bar , sport all’aperto) . L’obbligo rimane escluso per i bambini al di sotto dei sei anni , per i portatori di patologie incompatibili con l’uso della mascherina e durante l’esercizio in forma individuale di attività motoria e/o sportiva ; 3) È fatto obbligo ai titolari di esercizi commerciali , culturali , ricreativi , o comunque aperti al pubblico , non all’aperto , di effettuare la misurazione della temperatura corporea all’ingresso dei locali di esercizio e di assicurare la presenza di dispenser di gel e/o soluzioni igienizzanti , subordinando l’accesso ai locali alla previa igienizzazione delle mani e al riscontro di temperatura inferiore a 37 , 5 gradi C° ; 4) Si richiamano tutti gli esercenti , gestori ed utenti alla stretta osservanza delle misure di prevenzione e sicurezza . Al fine di rendere tempestiva la corretta ricostruzione degli eventuali casi da “contatto stretto” , vi è l’obbligo della identificazione di almeno un soggetto per tavolo o per gruppo di avventori attraverso la rilevazione e conservazione dei dati con idoneo documento di identità . Scarica l’ordinanza : Ordinanza n . 72 del 24/09/2020