Totale risultati per "elenco laboratori tamponi covid": 28230 Contenuti (4908) Regione (3) Documenti (23300) Video (19)
Lavori pubblici, avviso per gli operatori economici
E’ stato pubblicato sul Bollettino ufficiale n . 14 del 27/02/2012 l’avviso pubblico per la formazione degli elenchi degli operatori economici della Regione Campania per l’affidamento di lavori pubblici , ai sensi dell’art . 31 legge regionale n . 3/2007 , art . 20 regolamento regionale n . 7/2010 e deliberazione di Giunta regionale n . 437/2010 . La domanda d’iscrizione , in bollo , redatta secondo il modello allegato , unitamente a tutta la documentazione richiesta , dovrà pervenire , a pena d’inammissibilità , consegnata a mano o spedita tramite servizio postale ovvero agenzia di recapito , in busta chiusa e sigillata al seguente indirizzo : Regione CampaniaA . G . C . Lavori Pubblici - Settore Opere PubblichePiano III , stanza 27 - Via A . De Gasperi , 28 - 80133 Napolientro e non oltre le ore 13 , 00 del 27 aprile 2012 .
16/01/2014 - Comunicato n. 28 - Creazione di impresa, accordo Campania Innovazione e 56CUBE
16/01/2014 - Campania Innovazione , agenzia regionale per la promozione della ricerca e dell ' innovazione , e 56CUBE , venture incubator di startup innovative digitali nel Sud Italia con sede a Fisciano , in provincia di Salerno , hanno stipulato un accordo di collaborazione per definire e promuovere interventi sul territorio in grado di stimolare la cultura della ricerca e l ' innovazione nel tessuto imprenditoriale regionale , valorizzare le competenze specifiche e facilitare l ' accesso ai mercati e alle reti internazionali . 56CUBE nasce all ' interno dell ' incubatore certificato Digital Magics di Milano , quotato sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana (simbolo : DM) , con l ' obiettivo di riproporre al Sud Italia lo stesso modello , grazie anche alla collaborazione con l ' Università degli Studi di Salerno con cui condivide ricercatori , risorse e laboratori . La collaborazione avviata fra Campania Innovazione e 56CUBE mira a rilevare le esigenze , i fabbisogni e le richieste delle imprese campane , dei giovani imprenditori , startupper , professionisti , talenti e creatori , in termini di politiche regionali , misure e iniziative per lo scouting di idee tecnologiche , e il sostegno finanziario e formativo per nuove attività imprenditoriali digitali . Con tale accordo , l ' incubatore di Salerno aderisce alla costituenda Rete regionale degli incubatori , coordinata da Campania Innovazione , per mettere a sistema esperienze , know how e competenze specifiche di tutte quelle realtà , private e pubbliche , che si occupano di supporto alla creazione di impresa , provvedendo al sostegno e all ' erogazione di servizi innovativi . Sono 25 le strutture , fra classiche e modelli emergenti , che operano in Campania per sostenere l’innovazione , la nascita e lo sviluppo di nuove imprese digitali (incubatori , PST , fab lab , acceleratori , centri servizi) . Più di 80 le aziende incubate , 36 non incubate , ma accompagnate , 89 spazi occupati e 86 disponibili fra incubatori , parchi scientifici e tecnologici . "L ' accordo siglato tra Campania Innovazione e l ' incubatore salernitano 56Cube ha lo scopo di promuovere l ' integrazione tra il mondo della ricerca e il tessuto imprenditoriale" , dice Guido Trombetti , vice presidente della Regione Campania con delega alla Ricerca Scientifica . "Si tratta - continua Trombetti - di un ulteriore tassello dentro la strategia regionale che prevede che tutti gli attori del sistema Ricerca e Innovazione facciano rete . L ' accordo mira a rilevare esigenze , fabbisogni e richieste sia delle PMI campane che dei potenziali imprenditori offrendo ad essi varie forme di sostegno . ""Stimolare e diffondere la cultura d’impresa e promuovere lo spirito imprenditoriale sono aspetti di straordinaria valenza strategica . Grazie alla nascente Rete regionale degli incubatori mettiamo a sistema l ' offerta di programmi e servizi per la creazione di impresa" , dichiara...
25/11/2013 - Comunicato n.873 - Rifiuti, assessore Romano: "Ue archivia procedura su Terzigno"
25/11/2013 - "La Commissione europea ha archiviato il caso relativo alle discariche del comune di Terzigno (Cava Sari e Cava Vitiello) e la conseguente procedura . " Lo ha reso noto l ' assessore all ' Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano , a seguito della formale comunicazione ricevuta dal Capo del Dipartimento per le Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri . "La procedura - ha detto l ' assessore Romano - è stata chiusa in seguito alle attività svolte e ai rapporti forniti dalla Regione Campania . In particolare , per quanto riguarda Cava Sari , abbiamo rappresentato che in quel sito sono terminate le attività di conferimento dei rifiuti nel pieno rispetto della norme vigenti e delle previsioni progettuali dell ' impianto . Non vi è stata , dunque , nessuna forzatura e nessuna violazione . Sul progetto di discarica prevista a Cava Vitiello abbiamo evidenziato che , con un decreto legge del 26 novembre 2010 poi convertito in legge (Legge 1 del 24 . 1 . 2011) ne è stata disposta l ' eliminazione dall ' elenco dei siti da destinare a discarica . "La decisione della Ue - ha concluso Giovanni Romano - rappresenta pertanto una conferma del nuovo corso della Regione Campania in materia di rifiuti dettato dalla Giunta Caldoro . Un ' attività che segue rigidamente la normativa vigente e le regole europee a salvaguardia del territorio e dei cittadini .
Contratti pubblici di lavori con procedura negoziata e senza bando di gara
Si comunica che con decreto dirigenziale n . 9 del 9/02/2012 il dirigente del settore provinciale del Genio civile di Avellino ha prorogato al 24/02/2012 , ore 13 , 00 , i termini previsti dal precedente decreto dirigenziale n . 6 del 26/01/2012 , per la presentazione della domanda di ammissione relativi alla “Formazione di un elenco di operatori economici , ai sensi dell ' art . 31 , L . R . n . 3/2007 , ai quali affidare contratti pubblici di lavori mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara , ai sensi degli artt . 57 e 122 , comma 7 , ovvero , in caso di lavori in economia , dell ' art . 125 , del Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori , servizi e forniture , approvato con D . Lgs . n . 163/2006 e ss . mm . ii . – Anno 2012”Il Suddetto decreto dirigenziale n . 9 del 9/02/2012 sarà pubblicato sul prossimo Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC)Ulteriri informazioni : tel . 0825 . 286311 – 286305 – 3332589532
Campania Innovazione e 56CUBE insieme per le startup campane
Campania Innovazione , agenzia regionale per la promozione della ricerca e dell’innovazione , e 56CUBE , venture incubator di startup innovative digitali nel Sud Italia con sede a Fisciano , in provincia di Salerno , stringono un accordo di collaborazione per definire e promuovere interventi sul territorio in grado di stimolare la cultura della ricerca e l’innovazione nel tessuto imprenditoriale regionale , valorizzare le competenze specifiche e facilitare l’accesso ai mercati e alle reti internazionali . 56CUBE nasce all’interno dell’incubatore certificato Digital Magics quotato sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana (simbolo : DM) , con l ' obiettivo riproporre al Sud Italia lo stesso modello , grazie anche alla collaborazione con l ' Università degli Studi di Salerno , con cui condivide ricercatori , risorse e laboratori . La collaborazione avviata fra Campania Innovazione e 56CUBE mira a rilevare le esigenze , i fabbisogni e le richieste delle imprese campane , dei giovani imprenditori , startupper , professionisti , talenti e creatori , in termini di politiche regionali , misure e iniziative per lo scouting di idee tecnologiche , e il sostegno finanziario e formativo per nuove attività imprenditoriali digitali . Con tale accordo , l’incubatore di Salerno aderisce alla costituenda Rete regionale degli incubatori , coordinata da Campania Innovazione , per mettere a sistema esperienze , know how e competenze specifiche di tutte quelle realtà , private e pubbliche , che si occupano di supporto alla creazione di impresa , provvedendo al sostegno e all’erogazione di servizi innovativi . Sono 25 le strutture , fra classiche e modelli emergenti , che operano in Campania per sostenere l’innovazione , la nascita e lo sviluppo di nuove imprese digitali (incubatori , PST , fab lab , acceleratori , centri servizi) . Più di 80 le aziende incubate , 36 non incubate , ma accompagnate , 89 spazi occupati e 86 disponibili fra incubatori , parchi scientifici e tecnologici . "L ' accordo siglato tra Campania Innovazione e l ' incubatore salernitano 56Cube ha lo scopo di promuovere l ' integrazione tra il mondo della ricerca e il tessuto imprenditoriale” , dice Guido Trombetti , vice presidente della Regione Campania con delega alla Ricerca Scientifica . “ Si tratta – continua Trombetti - di un ulteriore tassello dentro la strategia regionale che prevede che tutti gli attori del sistema Ricerca e Innovazione facciano rete . L ' accordo mira a rilevare esigenze , fabbisogni e richieste sia delle PMI campane che dei potenziali imprenditori offrendo ad essi varie forme di sostegno" . “Stimolare e diffondere la cultura d’impresa e promuovere lo spirito imprenditoriale sono aspetti di straordinaria valenza strategica . Grazie alla nascente Rete regionale degli incubatori mettiamo a sistema l ' offerta di programmi e servizi per la creazione di impresa” , dichiara Fulvio...
Concessione di aiuti per le sale cinematografiche di piccole dimensioni
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n . 60 del 4 novembre 2013 è stato pubblicato il decreto dirigenziale n . 98 del 24/10/2013 , con cui sono stati approvati gli esiti definitivi del bando relativo al regime di aiuti "de minimis" per le sale cinematografiche di piccole dimensioni . Di seguito , è possibile visualizzare : la graduatoria definitiva dei progetti idonei e ammissibili a cofinanziamento , con relativi punteggi attribuiti dalla Commissione Tecnica (58 progetti - Allegato A del decreto n . 98 del 24/10/2013) ; l ' elenco delle domande escluse , con relativa motivazione di esclusione , in quanto dichiarate dal Gruppo di lavoro formalmente inammissibili alla fase successiva di valutazione tecnica (4 domande - Allegato B del decreto n . 98/2013) . Avverso la graduatoria definitiva è possibile presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Campania di Napoli o , in alternativa , ricorso straordinario al Capo dello Stato , rispettivamente entro 60 giorni ed entro 120 giorni dalla conoscenza dell ' avvenuta esclusione . I soggetti ammissibili alle agevolazioni , rientranti nell ' Allegato A , riceveranno una comunicazione all’interno della quale sarà riportato il programma , gli interventi e le spese ammesse a contributo , l ' ammontare massimo delle agevolazioni , il termine entro cui realizzare il programma , le eventuali condizioni particolari a cui è sottoposta la concessione . Alla comunicazione sarà inoltre allegato l ' atto di impegno che le imprese , al fine dell ' emanazione del decreto di concessione dei finanziamenti , dovranno trasmettere all ' Amministrazione , entro 30 giorni dalla ricezione dell ' informativa , corredato della relativa documentazione e sottoscritto dal titolare dell ' impresa o dal legale rappresentante (art . 10 comma 1 del Bando) . La Regione Campania , in seguito alla ricezione dell ' atto di impegno trasmesso dalle impresse ammesse alle agevolazioni , provvederà , con un successivo atto , all ' emanazione del decreto di ammissione a finanziamento , dichiarando contestualmente rinunciatari coloro che non avranno fatto pervenire , entro il termine stabilito , l ' atto di impegno sottoscritto e procedendo , altresì , allo scorrimento della graduatoria laddove i fondi lo rendessero possibile (art . 10 comma 2 del Bando) . Le agevolazioni relative ai programmi di investimento inseriti nella graduatoria definitiva saranno concesse fino a concorrenza della dotazione finanziaria pari a 2 milioni di Euro , secondo la procedura e le modalità previste dall ' art . 9 - commi 3 , 4 , 5 - e dell’art . 10 del Bando . Per contatti : Responsabile del procedimento : Dott . ssa Annamaria Bordini - telefono : 081 796 8149 Team Obiettivo Operativo 5 . 2 POR FESR 2007-2013 Dirigente : Dott . Raffaele De Bitonto Funzionari : Sig . Raffaele Costa - Dott . Massimo Fiamingo – Dott . Mauro...
FESR 2007/2013 - Fondo assistenza tecnica specialistica, obiettivo operativo 1.11
Sul Bollettino ufficiale della Regione Campania n . 57 del 21/10/2013 è stato pubblicato il decreto n . 105 del 18/10/2013 di approvazione della graduatoria definitiva per il profilo economico-amministrativo relativa alla selezione di esperti di assistenza tecnica specialistica all ' Obiettivo Operativo 1 . 11 del POR FESR 2007/2013 . Decreto Dirigenziale n . 105/2013 __________________________ 08/10/2013 - Sul Bollettino ufficiale della Regione Campania n . 54 del 07/10/2013 è stato pubblicato il Decreto n . 97 del 03/10/2013 di approvazione degli elenchi degli ammessi/non ammessi e graduatorie provvisorie relativi alla selezione di esperti di assistenza tecnica specialistica all ' Obiettivo Operativo 1 . 11 del POR FESR 2007/2013 profili economico-amministrativo e giuridico . Decreto Dirigenziale n . 97/2013 ___________________________ 29/07/2013 - È stato pubblicato sul Bollettino . n . 41 del 29/07/2013 il Decreto dirigenziale n . 75 del 26/07/2013 relativo alla selezione di 2 esperti , di cui uno rispondente al profilo economico-amministrativo e l’altro a quello giuridico , per l’assistenza tecnica specialistica all’Obiettivo Operativo 1 . 11 del POR FESR Campania 2007/2013 . La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 13 agosto 2013 .
06/02/2020- Comunicato n. 32 - L'offerta turistico culturale della Campania in mostra alla Bit di Milano 2020
Puntare sulla qualità dell’offerta turistico-culturale per far fronte alla crescita esponenziale della domanda . Con questo obiettivo la Regione Campania partecipa da protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano 2020 , uno dei principali mercati dove favorire l ' incrocio tra domanda e offerta tra gli operatori del settore . A questa edizione della fiera saranno presenti oltre 100 tra aziende , associazioni e istituzioni a cui l ' Assessorato regionale al Turismo garantisce gli spazi preallestiti in uno stand di circa 400 mq e le agende di appuntamenti con i più importanti e prestigiosi tour operator nazionali e internazionali . Il ruolo istituzionale è quello di sostenere l ' incremento dei flussi turistici nella nostra regione veicolandoli verso le numerose proposte culturali , naturali e artistiche favorite da una tradizione ricettiva molto diversificata e di qualità , sia in ambito alberghiero sia extralberghiero . La Campania custodisce importanti tesori culturali , a partire dai siti Unesco materiali e immateriali . È lungo l’elenco di questi luoghi conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo : le aree archeologiche di Pompei , Ercolano , Paestum e Oplonti a Torre Annunziata , Santa Sofia a Benevento , il Centro Storico di Napoli , la Reggia di Caserta con l ' acquedotto vanvitelliano e il complesso di San Leucio , la Costiera Amalfitana , il Parco nazionale del Cilento , gli scavi di Velia e la Certosa di San Lorenzo a Padula . Ed ancora , i cosiddetti siti immateriali : la dieta mediterranea , le grandi macchine a spalla dei gigli di Nola ed infine “l ' arte dei pizzaiuoli” , ultimo , ma non per importanza , riconoscimento internazionale . Nello stand della Regione , durante i tre giorni della BIT , saranno organizzate conferenze tematiche nel corso delle quali verranno illustrati i programmi delle iniziative e le principali mostre previste nei grandi attrattori culturali e nei siti minori . Sarà inoltre possibile percorrere , attraverso una serie di conferenze tematiche e degustazioni , i principali itinerari che caratterizzano l’offerta turistica delle province campane . Proprio nell’area dedicata alla Campania sarà possibile visitare , in anteprima , la mostra "Arte del pizzaiuolo napoletano : storia di un riconoscimento" , realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e con la Fondazione Univerde . Al termine della fiera , la rassegna sarà poi riallestita presso Spazio Campania in piazza Fontana a Milano . Questi , invece , i principali eventi che caratterizzeranno l’offerta turistico-culturale della stagione 2020 targata Campania alla Borsa Internazionale del Turismo . MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE NAPOLISull’onda del grande successo di Thalassa . Meraviglie dal Mediterraneo , mostra che sarà possibile visitare fino al prossimo 9 marzo e dell’allestimento “Lascaux 3 . 0” , ...
05/08/2015 - Comunicato n. 945 - Edilizia residenziale, bando per 50 milioni Bonavitacola: recuperiamo immobili in 116 comuni e destiniamo quelli sfitti a categorie disagiate
E’ stato pubblicato sull’ultimo Bollettino Ufficiale della Regione Campania l’avviso pubblico e il modello di domanda relativi al programma di recupero di immobili ed alloggi di edilizia residenziale pubblica . Il bando , che attua la delibera di Giunta proposta dal vicepresidente con delega all’Urbanistica Fulvio Bonavitacola , interessa i Comuni della Campania ad alta tensione abitativa e gli Istituti Autonomi di Case Popolari proprietari di alloggi . Il programma , finalizzato al ripristino e alla manutenzione straordinaria , anche ai fini dell’adeguamento energetico , impiantistico , statico e al miglioramento sismico degli immobili , è articolato in due linee di intervento con importi fino a 15 mila euro e fino a 50 mila euro . Nel primo caso , la somma stanziata riguarda interventi di lieve entità finalizzati a rendere prontamente disponibili alloggi sfitti inutilizzabili ; nel secondo caso , le risorse sono destinate all’efficientamento energetico degli edifici , alla messa in sicurezza delle componenti strutturali , alla rimozione di manufatti e materiali nocivi e pericolosi (amianto , piombo) , al superamento delle barriere architettoniche . Lo stanziamento complessivo è pari a 50 milioni di euro . Il termine di presentazione delle domande è fissato al 10 settembre prossimo . “Recuperiamo – sottolinea il vicepresidente Bonavitacola – gli alloggi di edilizia economica e popolare che si trovano nei 116 comuni ad alta tensione abitativa , individuati dalla delibera CIPE del 2003 . “Renderemo altresì pronti all’uso gli immobili attualmente inutilizzabili , per assegnarli alle categorie sociali indicate dalla legge 9 del 2007 a condizione che i soggetti appartenenti a queste categorie siano collocati utilmente nelle graduatorie comunali per l’accesso agli alloggi” , conclude Bonavitacola . Elenco dei 116 comuni ad alta tensione abitativa
Sicurezza urbana, approvati gli esiti della valutazione dei progetti - Annualità 2010
Con decreto dirigenziale n . 177 del 10/11/2011 del Settore Rapporti con Province , Comuni e Comunità montane , pubblicato sul Bollettino ufficiale n . 71/2011 , sono stati approvati gli esiti della valutazione dei progetti di sicurezza urbana presentati dagli Enti locali . E ' rinviato a successivo provvedimento l’approvazione dell’elenco dei progetti ammessi a contributo . La pubblicazione del decreto dirigenziale n . 177 del 10/11/2011 sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania ha valore , a tutti gli effetti , quale notifica agli interessati . Per informazioni è possibile rivolgersi al Settore Rapporti con Province , Comuni e Comunità Montane – Servizio "Sostegno agli Enti Locali per la realizzazione dei progetti di sicurezza urbana integrata" . Tel . 081/7962757 – 2038 ; sicurezzaurbana@regione . regione . campania . it