Totale risultati per "elenco laboratori tamponi covid": 28666 Contenuti (4936) Regione (3) Documenti (23708) Video (19)
Lavori Occasionali Accessori (LOA)
18/05/2016 - Con riferimento all ' elenco (pubblicato in data 05/08/2015) dei lavoratori in possesso dei requisiti richiesti per essere ammessi a svolgere prestazioni di lavoro occasionale accessorio presso i comuni/enti pubblici che hanno partecipato al bando di cui al Decreto Dirigenziale n . 85 del 16/04/2015 e ss . mm . ii . , si comunica che lo stesso è in fase di aggiornamento e verrà pubblicato non appena predisposto . __________________________________02/02/2016 - Con decreto dirigenziale il n . 8 del 29/01/2016 pubblicato sul Burc n . 6 del 1/2/2016 è stata ampliata la platea dei destinatari ammessi a svolgere prestazioni di lavoro occasionale accessorio inserendo nelle liste dei beneficiari anche i percettori di AA . SS . in deroga dell’anno 2015 che nell’anno 2016 non siano titolari di alcun sostegno al reddito__________________________________06/09/2015 - Con Decreto dirigenziale n . 485/2015 , di prossima pubblicazione sul BURC , è stato stabilito di derogare al vincolo chilometrico come stabilito con il decreto dirigenziale n . 85 del 16 aprile 2015 il quale prevedeva che “La scelta del lavoratore da parte dell’Ente deve avvenire rispettando i seguenti criteri : 1 . residenti nel Comune o nei Comuni limitrofi distanti non oltre 30 Km dalla sede di svolgimento delle attività lavorative” . - Decreto Dirigenziale n . 485/2015__________________________________05/08/2015 - Si pubblica l’elenco dei lavoratori in possesso dei requisiti richiesti per essere ammessi a svolgere prestazioni di lavoro occasionale accessorio presso i comuni/enti pubblici che hanno partecipato al bando di cui al Decreto Dirigenziale n . 85 del 16/04/2015 e ss . mm . ii . . Si precisa , che i destinatari dell’azione sono i lavoratori che nel corso del 2015 non hanno percepito alcuna indennità di disoccupazione e/o di altro sostegno al reddito e che sono stati percettori di ammortizzatori sociali in deroga negli anni dal 2012 al 31 dicembre 2014 . I lavoratori che , pur in possesso dei suddetti requisiti , non risultino inseriti nell’elenco qui pubblicato potranno fornire i propri dati tramite e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica brunella . fierro@regione . campania . it . Tali casi saranno esaminati da Italia Lavoro S . p . A . che provvederà ad un eventuale inserimento nell’elenco degli aventi diritto . ________________________________22/07/2015 - Con Decreto Dirigenziale n . 372/2015 viene rettificato il decreto n . 354/2015 . Il nuovo Decreto dispone di : "eliminare il termine delle ore 24 , 00 del 30 settembre 2015 quale scadenza per la presentazione delle richieste essendo un ' attività a sportello fino all’esaurimento delle risorse disponibili" . - Decreto Dirigenziale n . 372/2015________________________________22/07/2015 - La Direzione Generale per il Lavoro , su indicazione dell’Assessore regionale competente , ha riaperto , con decreto dirigenziale di prossima...
Tabelle relative agli elenchi dei consulenti con indicazione di oggetto, durata e compenso dell’incarico (comunicate alla Funzione Pubblica)
Le tabelle contengono i dati dei Reports “Dettaglio incarichi” elaborati dalla Funzione Pubblica (Fonte http : //www . perlapa . gov . it ) e riadattati , ai sensi dell’art . 15 , c . 2 , D . Lgs . n . 33/2013 e art . 53 c . 14 , D . Lgs . n . 165/2001 . Anno 2013ReportIncarichi_conferiti_2013_I_FunzionePubblica ( . csv)Anno 2012ReportIncarichi_conferiti_2012_II_FunzionePubblica ( . csv)
932 - Rifiuti, assessore Romano su Stir Giugliano: "Dati alla mano dimostro funzionalità impianto"
Incentivi fiscali per l'assunzione di lavoratori svantaggiati in Campania - Credito di imposta
Sono state pubblicate le nuove determinazioni dell'Autorità di Gestione in ordine agli esiti dell'Avviso- Credito di imposta - prima finestra temporale.
Disabilità, ammessi alla short list di interpreti di lingua italiana dei segni
E ' stato approvato il decreto dirigenziale n . 799 del 06/11/2012 , che approva l ' elenco definitivo degli esclusi e degli ammessi alla short list di interpreti di lingua italiana dei segni (LIS) da impiegare in occasione di convegni o altri eventi a livello regionale organizzati dalle strutture della Giunta regionale o da altre pubbliche amministrazioni (ex Decreto Dirigenziale n . 443 del 14/05/2012) . Visualizza il Decreto Dirigenziale n . 799/2012 Contenuti precedenti 22/10/2012 - Pubblicato sul Bollettino Ufficiale n . 67 del 22/10/2012 , il Decreto Dirigenziale n . 727 del 16/10/2012 che approva l ' elenco provvisorio degli esclusi e degli ammessi alla short list di interpreti di lingua italiana dei segni (LIS) da impiegare in occasione di convegni o altri eventi a livello regionale organizzati dalle strutture della Giunta regionale o da altre pubbliche amministrazioni (ex Decreto Dirigenziale n . 443 del 14/05/2012) . Gli interessati potranno opporre ricorso al presente atto all ' Area Generale di Coordinamento n . 18 – Settore Assistenza Sociale , Programmazione e Vigilanza nei Servizi Sociali , Centro - Direzionale Isola A6 80143 Napoli , entro cinque giorni dalla data di pubblicazione sul BURC . Decreto Dirigenziale n . 727/2012 con graduatoria
Analisi Statistica e Supporto alle decisioni
La statistica regionale analizza le componenti strutturali e sociali del territorio campano . I dati della statistica , le sue elaborazioni e interpretazioni circolano lungo una rete di collaborazione-scambio-confronto tra Regione , Enti Locali , Imprese , Università e Associazioni , costituendo un patrimonio informativo comune da cui non si può prescindere nell ' ideazione di politiche strategiche , nella pianificazione e nella gestione delle risorse . Vai al Portale
550 - Piani comunali di raccolta differenziata, assessore Romano: "pronti decreti per un milione e 900 mila euro"
Ospedale San Gennaro, riunione a Palazzo Santa Lucia
02/11/2016 - Il Presidente della Regione Vincenzo De Luca ha incontrato a Palazzo Santa Lucia una delegazione del Rione Sanità per discutere del futuro del presidio “San Gennaro” . Alla riunione hanno partecipato tra gli altri il direttore generale dell’Asl Napoli 1 Elia Abbondante , il consigliere del Presidente per la Sanità Enrico Coscioni , il Presidente della Municipalità Ivo Poggiani , i parroci Alex Zanotelli e Giuseppe Rinaldi , una delegazione di cittadini del quartiere . In un clima costruttivo sono state affrontate tutte le tematiche relative al piano di rilancio del San Gennaro , per il quale era stata decretata la chiusura nel 2011 , e che sarà rilanciato al servizio del quartiere con altre funzioni come già annunciato nelle settimane scorse . L’impegno assunto dalla Regione nella riunione di oggi , assegna al San Gennaro ulteriori fondamentali servizi , a cominciare dall’affiancamento al punto di primo soccorso , anche l’apertura di un reparto di chirurgia ambulatoriale con rianimatore presente 24 ore su 24 . Il servizio sarà supportato inoltre da un ambulanza fissa anch’essa operativa h . 24 . Sempre per il Rione Sanità , il Presidente De Luca ha riconfermato l’imminente installazione di un servizio di videosorveglianza per l’intero quartiere , e l’impegno a realizzare progetti per i giovani e le donne del quartiere . “Per il Rione Sanità – ha dichiarato il Presidente De Luca – anche da parte nostra occorre un impegno doppio per garantire innanzitutto un’assistenza adeguata ai cittadini e contribuire a dare serenità al quartiere . Se vogliamo difendere il San Gennaro , dobbiamo avere tutti l’obiettivo di rinnovarlo” . Il nuovo servizio di chirurgia ambulatoriale va ad integrare il piano annunciato , che prevede : 1) Punto di Primo Intervento (Psaut con Saut 118) , ovvero Servizio di Assistenza e Urgenza Territoriale . Il Promo soccorso sarà garantito 24 ore su 24 , con ambulanza fissa dedicata . 2) Poliambulatorio polispecialistico : cardiologia con ecografia cardiovascolare , ecodoppler vascolare , test da sforzo e Medicina dello Sport , neurologia e neurofisiopatologia con elettroencefalografia , elettromiografia , elettroneurografia , dermatologia , pneumologia , urologia , oculistica otorinolaringoiatria con audiometria , ortopedia , chirurgia , chirurgia vascolare , diabetologia , endocrinologia , geriatria , odontostomatologia , medicina nucleare , terapia antalgica , gastroenterologia ed endoscopia digestiva con gastroscopia e colonscopia , epatologia , allergologia , reumatologia . 3) Ambulatorio infermieristico . Somministrazione di terapie , gestione cateteri , medicazioni , gestione ileostomia e urostomia)4) Day Service con erogazione di percorsi assistenziali complessi e coordinati con presa in carico dei pazienti affetti dalle principali patologie croniche (diabete , scompenso cardiaco , asma , ipertensione) . 5)...
02/11/2016 - Comunicato n. 371 - San Gennaro, riunione a palazzo Santa Lucia - Prevista anche la chirurgia ambulatoriale
Il Presidente della Regione Vincenzo De Luca ha incontrato a Palazzo Santa Lucia una delegazione del Rione Sanità per discutere del futuro del presidio “San Gennaro” . Alla riunione hanno partecipato tra gli altri il direttore generale dell’Asl Napoli 1 Elia Abbondante , il consigliere del Presidente per la Sanità Enrico Coscioni , il Presidente della Municipalità Ivo Poggiani , i parroci Alex Zanotelli e Giuseppe Rinaldi , una delegazione di cittadini del quartiere . In un clima costruttivo sono state affrontate tutte le tematiche relative al piano di rilancio del San Gennaro , per il quale era stata decretata la chiusura nel 2011 , e che sarà rilanciato al servizio del quartiere con altre funzioni come già annunciato nelle settimane scorse . L’impegno assunto dalla Regione nella riunione di oggi , assegna al San Gennaro ulteriori fondamentali servizi , a cominciare dall’affiancamento al punto di primo soccorso , anche l’apertura di un reparto di chirurgia ambulatoriale con rianimatore presente 24 ore su 24 . Il servizio sarà supportato inoltre da un ambulanza fissa anch’essa operativa h . 24 . Sempre per il Rione Sanità , il Presidente De Luca ha riconfermato l’imminente installazione di un servizio di videosorveglianza per l’intero quartiere , e l’impegno a realizzare progetti per i giovani e le donne del quartiere . “Per il Rione Sanità – ha dichiarato il Presidente De Luca – anche da parte nostra occorre un impegno doppio per garantire innanzitutto un’assistenza adeguata ai cittadini e contribuire a dare serenità al quartiere . Se vogliamo difendere il San Gennaro , dobbiamo avere tutti l’obiettivo di rinnovarlo” . Il nuovo servizio di chirurgia ambulatoriale va ad integrare il piano annunciato , che prevede : 1) Punto di Primo Intervento (Psaut con Saut 118) , ovvero Servizio di Assistenza e Urgenza Territoriale . Il Promo soccorso sarà garantito 24 ore su 24 , con ambulanza fissa dedicata . 2) Poliambulatorio polispecialistico : cardiologia con ecografia cardiovascolare , ecodoppler vascolare , test da sforzo e Medicina dello Sport , neurologia e neurofisiopatologia con elettroencefalografia , elettromiografia , elettroneurografia , dermatologia , pneumologia , urologia , oculistica otorinolaringoiatria con audiometria , ortopedia , chirurgia , chirurgia vascolare , diabetologia , endocrinologia , geriatria , odontostomatologia , medicina nucleare , terapia antalgica , gastroenterologia ed endoscopia digestiva con gastroscopia e colonscopia , epatologia , allergologia , reumatologia . 3) Ambulatorio infermieristico . Somministrazione di terapie , gestione cateteri , medicazioni , gestione ileostomia e urostomia)4) Day Service con erogazione di percorsi assistenziali complessi e coordinati con presa in carico dei pazienti affetti dalle principali patologie croniche (diabete , scompenso cardiaco , asma , ipertensione) . 5) Laboratorio di...
Trasformazione tecnica dei centralini telefonici per l'uso da parte di operatori non vedenti (concessione)
Finalità del procedimentoLa Regione Campania , in riferimento a quanto previsto dalla L . 113/85 , effettua la trasformazione tecnica dei centralini telefonici per i lavoratori non vedenti collocati presso aziende pubbliche o private in base alle norme sul collocamento mirato . Iter del procedimentoLe istanze sono presentate dal datore di lavoro , e devono riportare le generalità del lavoratore , gli adattamenti da effettuare ed essere corredate di un preventivo relativo agli stessi , che indichi i dettagli tecnici del centralino in uso e del telefono ad esso collegato , elenchi in modo analitico le strutture hardware e software necessarie e , su tale base , quantifichi il costo della trasformazione . Le istanze pervenute vengono sottoposte ad istruttoria per accertare la presenza dei requisiti ed eventualmente , previa verifica della disponibilità di bilancio , viene avviata la procedura per l’affidamento della realizzazione degli adattamenti richiesti . Durata del procedimento 45 giorni (art . 1 , comma 2 del Regolamento regionale n . 2/2016)Entro tale termine si prevede la conclusione dell’istruttoria con esito favorevole o sfavorevole . In caso di esito favorevole , si avvia un’altra fase connessa all’affidamento degli adeguamenti da effettuare e alla realizzazione degli stessi , i cui tempi non sono prevedibili a priori . Come fare per presentare l’istanzaL’istanza può essere presentata a mezzo PEC o tramite consegna a mano utilizzando gli indirizzi indicati nel modello di istanza e deve essere corredata del preventivo dettagliato come indicato nella parte relativa all’iter del procedimentoEventuali costiNon vi sono oneri da corrispondere all’amministrazione regionale . Se alcune forniture non rientrano propriamente nella trasformazioni in quanto si tratta di prerequisiti per la trasformazione (ad esempio l’esistenza di un centralino e di un posto operatore centralinista) , la loro acquisizione è a carico del datore di lavoroResponsabile del procedimento Fortunata CaraglianoRecapiti mail e telefonici del responsabile del procedimento Mail fortunata . caragliano@regione . campania . it Tel . 081 796 . 3877 / 3941Tel . 081 796 . 39781 . Modello Istanza