Totale risultati per "elenco laboratori tamponi covid": 28264 Contenuti (4909) Regione (3) Documenti (23333) Video (19)
Elenco regionale dei candidati alla nomina di componente dell'organo di controllo o di revisore unico nelle società partecipate della Regione Campania
Elenco regionale dei candidati alla nomina di componente dell'organo di controllo o di revisore unico nelle società partecipate della Regione Campania, nelle fondazioni, associazioni o enti, comunque denominati, di diritto privato in controllo pubblico, regolati o finanziati di competenza della Giunta Regionale.
Terra Mia - Pino Daniele Story
04/01/2018 - Una nuova stagione per Forcella grazie al progetto “FORCELLA TRANSIT – Percorsi d’Arte oltre i Decumani” fortemente voluto dall ' Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli , organizzato da “I Teatrini” con la rete di Associazioni di Forcella e il sostegno dell’EPT (Ente Provinciale Turismo Napoli) . Un programma di eventi gratuiti che , da giovedì’ 4 fino al 17 gennaio , animeranno le strade del quartiere con musica , mostre , visite guidate , parate , attività per bambini e spettacoli teatrali . La manifestazione parte dall’intento di attrarre turisti e cittadini in un’area del territorio che , nonostante le importanti testimonianze storiche , architettoniche ed artistiche presenti , non è ancora completamente integrata nei circuiti turistici . Condurre i visitatori fino a “oltre i decumani” significa integrare Forcella alla città , evitare che diventi una “periferia nel centro” e sostenere i percorsi d’arte e di inclusione sociale che sono sorti negli ultimi anni grazie all’impegno della rete di associazioni no-profit che lavorano per promuovere la cultura e la legalità nel territorio . Gioielli come la chiesa di San Giorgio Maggiore , la chiesa di Sant’Agrippino , il teatro Trianon con le sue Mura Greche , il Complesso dell’Annunziata e la chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella , saranno punti di riferimento di questa riscoperta del territorio . Per rendere attrattiva e fruibile l’offerta turistico-culturale , il programma prevede un variegato calendario di eventi che accontentano ogni gusto e ogni target . Giovedì 4 gennaio , nel terzo anniversario della scomparsa di Pino Daniele , si celebra il “nero a metà” rendendogli omaggio con l’inaugurazione della mostra “Terra Mia- Pino Daniele Story” curata da Federico Vacalebre in collaborazione con il fotografo Pino Miraglia : un percorso tra fotografia , immagini , ritagli di giornali e testi che si narrano la storia artistica di Pino Daniele , dal suo esordio nel lontano 1977 fino alla prematura scomparsa . L’inaugurazione nella chiesa di San Severo al Pendino si arricchirà dell’omaggio in musica di Carlo Faiello con i musicisti dei laboratori musicali dell’Associazione Annalisa Durante . Tante le attività previste per i più piccini : dalle parate di artisti di strada agli spettacoli di guarattelle di Brunello Leone fino a “Con la luna per mano” lo spettacolo che si terrà il giorno dell’Epifania nello Spazio Comunale Piazza Forcella , dove si consegneranno libri in regalo ai bambini presenti . Tante le visite guidate gratuite nella zone ZTL di Forcella che condurranno turisti e cittadini in quel cuore di Napoli tutto da scoprire . Maggiori informazioni
Da domani rischio ondate di calore
La Protezione civile della Regione Campania ha diramato un avviso per rischio ondate di calore : a partire dalle 8 di domani , domenica 11 agosto e per una durata di circa 60 ore , si prevedono temperature massime che saranno superiori ai valori medi stagionali di 5-6°C , associate ad un tasso di umidità che , soprattutto nelle ore serali e notturne , supererà anche l’80% e in condizioni di scarsa ventilazione . L ' avviso riguarda i comuni della Campania classificati a rischio elevato , inclusi nella DGR nella dgr 870/2005 pubblicata nel Burc n . 37/2005 (è possibile consultare l ' elenco dei Comuni a rischio all ' indirizzo http : //www . sito . regione . campania . it/burc/pdf05/burc37or_05/del870_05 . pdf) . La Sala Operativa Regionale , in considerazione dell ' avviso di criticità per ondate di calore , emesso oggi dal Centro Funzionale della protezione civile regionale , invita i sindaci e gli enti competenti a porre in essere le procedure di propria pertinenza relative alla vigilanza per le fasce fragili della popolazione . Si raccomanda di non esporsi al sole o praticare attività sportive nelle ore più calde . Particolare attenzione devono prestare i cardiopatici , gli anziani , i bambini e i soggetti a rischio . Per informazioni utili su come affrontare al meglio il rischio di ondate di calore è possibile consultare il sito internet del Ministero della Salute all ' indirizzo http : //www . salute . gov . it/portale/caldo/homeCaldo . jsp
COVID-19, SUBITO UN PIANO SOCIO ECONOMICO MODELLO CAMPANIA. CONFERMARE DIDATTICA A DISTANZA E CONCEDERE BONUS E CONGEDI FAMILIARI
Nel corso della riunione della Conferenza delle Regioni , alla presenza dei ministri Speranza e Boccia e del Commissario Arcuri , è emersa l ' indicazione del Governo di non assumere drastiche misure restrittive a livello nazionale . In queste condizioni diventa improponibile realizzare misure limitate a una sola regione , al di fuori quindi di una decisione nazionale , che comporterebbe anche incontrollabili spostamenti al di fuori dei confini regionali . In questa situazione l ' unica decisione realistica e immediata è quella di affrontare i due o tre fronti di maggiore diffusione del contagio . Il Governo ha sottoposto ai Presidenti delle Regioni la proposta di chiusura dei locali (bar e ristoranti) alle ore 18 e la decisione di portare al 75% la didattica a distanza nelle scuole . Nel corso della riunione il Presidente De Luca ha ritenuto indispensabile per la situazione epidemiologica attuale , portare al 100% la didattica a distanza e in relazione agli orari di apertura dei locali ha ritenuto improponibile la chiusura alle ore 18 , riconfermando quindi la volontà di mantenere gli orari già previsti dall ' ordinanza regionale , con chiusura alle 23 . In assenza di una misura restrittiva generale non ha senso adottare norme che mettono in ginocchio intere categorie . L ' obiettivo realistico da perseguire , in questa situazione , è duplice : bloccare la movida come luogo principale di diffusione del contagio e adottare la didattica a distanza nelle scuole vista la crescita dell ' epidemia . Sono stati illustrati nella riunione i dati relativi alle due settimane successive all ' apertura delle scuole in Campania nel corso delle quali i contagi sono aumentati di nove volte e senza sostanziali differenziazioni di fasce di età . Il Presidente De Luca ha quindi chiesto di inserire nel Dpcm misure straordinarie per la concessione di congedi parentali riservati ai genitori di alunni della scuola primaria e bonus per l ' acquisto di computer . In relazione alla categorie produttive , il Presidente De Luca ha chiesto una moratoria di tre mesi per i pagamenti ai fornitori e per i prestiti bancari . Inoltre per l ' edilizia il rilascio di permessi a costruire per via informatica e l ' approvazione di una misura immediata che consenta la stipula di contratti con le strutture private accreditate per l ' incremento di posti letto . Premessa di tutte le indicazioni emerse è l ' approvazione di un piano socio economico immediato sul modello di quello approvato nei mesi scorsi dalla Campania a sostegno di famiglie , imprese e pensionati .
Avviso pubblico: Programma di mobilità nelle scuole secondarie - Esiti della Commissione di valutazione
05/07/2019 - Con D . D . n . 90 del 4 . 7 . 2019 , pubblicato sulla sezione Casa di vetro del portale regionale , sono stati approvati gli esiti della valutazione dell’Avviso pubblico denominato “Promossi” per la presentazione di progetti riferiti al Programma di mobilità nelle scuole secondarie . Si allega tabella vincitori . ________________________21/05/2019 - Si comunica che con D . D . n . 72 del 21 . 5 . 2019 sono stati prorogati i termini per candidarsi ad ottenere uncontributo nell’ambito dell’azione “Rete scolastica per la mobilità transnazionale” , gli Istituti Scolastici Secondari di secondo grado della Regione Campania dovranno rispettare la seguente procedura : - le richieste di contributo dovranno essere presentate entro il 7 . 06 . 2019 . Scarica l ' avviso di proroga________________________11/04/2019 - La Regione Campania , tramite l’Assessorato all’Istruzione , Politiche Giovanili e Politiche sociali , invita gli Istituti Scolastici Secondari di secondo grado della Regione Campania a partecipare al Programma di Mobilità nelle Scuole Secondarie – “PRO . MO . S . S . I . ” . Con D . D . n . 59 del 10 . 4 . 2019 , in via di pubblicazione sul BURC , è stato approvato il relativo Avviso pubblico . Il programma “PRO . MO . S . S . I . ” si articola nell’azione Rete scolastica per la mobilità transnazionale . Ciascun Istituto Scolastico Secondario della Regione Campania potrà richiedere un contributo regionale per realizzare in Rete un progetto/programma di scambio internazionale di studenti , volto a promuovere la cooperazione internazionale e la mobilità per finalità di apprendimento nelle scuole secondarie di secondo grado . Scopo principale di questo Intervento è sostenere i partenariati tra quegli Istituti Scolastici Secondari campani ed esteri che intendono elaborare o consolidare le loro attività , strategie e programmi di lunga durata nel campo della mobilità volta all’istruzione , all’apprendimento non formale ed interculturale . In tale ottica , si intende sostenere e dare impulso , attraverso un contributo di funzionamento , alla nascita e all’operatività di Reti scolastiche transnazionali campane che perseguano l’intento di promuovere nelle scuole aderenti la mobilità internazionale dei giovani studenti , affinché quest’ultima divenga una prassi didattica-formativa al pari delle altre discipline attualmente inserite nei programmi di studio . L’obiettivo generale del Programma “PRO . MO . S . S . I . ” consiste nel promuovere la mobilità per l’apprendimento negli Istituti Scolastici Superiori di secondo grado della Regione Campania , affinché divenga una opportunità accessibile a tutti i giovani studenti campani con età minima di almeno 16 anni . Il contributo regionale a ciascuna iniziativa di rete afferente al singolo percorso tematico prescelto sarà di max € 120 . 000 , 00 . Il progetto potrà prevedere anche l’uso di...
Creative Clusters, sul Burc come partecipare al concorso imprenditoriale
E’ stato pubblicato oggi sul BURC l’avviso per la partecipazione alla seconda edizione di Creative Clusters , il concorso di idee imprenditoriali , promosso e organizzato da Campania Innovazione in collaborazione con Confindustria Campania , Confapi Campania , Unicredit e Vertis . I giovani da 18 e 36 anni , di nazionalità italiana o di uno dei paesi membri della Comunità Europea , possono candidarsi , fino al 16 gennaio 2012 , a prendere parte al progetto , proponendo una business idea innovativa nei seguenti settori : ICT , biotecnologie , aerospazio , automotive , nuovi materiali , logistica e trasporti , agroalimentare , energia , ambiti di interesse sociale , salute , sicurezza ambiente , turismo , beni culturali . La partecipazione può essere individuale o di gruppo . Saranno ammesse a partecipare trenta idee . I progettisti selezionati , al termine della fase di laboratorio , avranno la possibilità di illustrare le loro proposte ad una platea di rappresentanti del mondo imprenditoriale e della finanza . Le 5 migliori “idee” verranno affiancate da un team di esperti per sviluppare piani numerici e quantitativi delle intuizioni imprenditoriali implementate durante il percorso di laboratorio , con il supporto dei servizi offerti dalla Rete Regionale dell’Innovazione a favore della creazione e sviluppo d’impresa . “In un momento in cui diventa irrinunciabile per il Sistema Paese avere politiche di sviluppo economico lungimiranti e sostenibili , l’amministrazione regionale , con il secondo bando per il progetto Creative Cluster , gioca un ruolo diretto nel settore . Perché se può apparire semplice tagliare o contenere le spese , ben più complesso è essere propositivi” , ha dichiarato l’assessore alla Ricerca Scientifica , Guido Trombetti . “Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo economico passa anche per la capacità di creare nuove condizioni e dare possibilità ai giovani che hanno idee imprenditoriali vincenti , ma non hanno gli strumenti per attuarle” , ha proseguito l’assessore . “La forza dell’innovazione è nelle idee . E ci sono tanti giovani creativi che attendono l’opportunità di fare impresa . Creative cluster li aiuta ad incontrare il mercato” , ha concluso Trombetti . “Creative Clusters – sottolinea Giuseppe Zollo , Presidente Campania Innovazione S . p . A . - è molto di più di una selezione di idee progettuali . Lo scopo più rilevante del percorso è quello culturale : creare una rete di soggetti impegnati nella diffusione del valore dell’auto-imprenditorialità sul territorio . In Campania i giovani hanno voglia di fare impresa , mettersi alla prova e sviluppare nuove idee ed intuizioni . Ne è la dimostrazione l’entusiasmo mostrato nei confronti della prima edizione del progetto Creative Clusters . Con il nuovo avviso per la selezione di progetti innovativi , ci...
Graduatoria regionale provvisoria MB anno 2013 valevole per l'anno 2014
18/11/2013 - Graduatoria regionale provvisoria anno 2013 valevole per l ' anno 2014 dei medici aspiranti ad incarichi di medicina generale redatta ai sensi degli artt . 15 e 16 dell ' A . C . N . vigente Rep . 93/CSR del 29/07/09 . Allegati : Ammessi (Alleg . A)Esclusi (Alleg : B)Elenco domande senza marca (Alleg . C)
Startup in Campania: via al bando di supporto all’ecosistema regionale per la promozione dell’imprenditoria innovativa
20/04/2016 - Pubblicato sul Burc l’avviso pubblico Sostegno ai programmi di scouting , idea generation e accelerazione di startup innovative , promosso dalla Regione Campania con l’obiettivo di incoraggiare una nuova generazione di idee innovative sul territorio campano . Un altro passo importante in favore dell’imprenditorialità innovativa messo in campo dalla Giunta De Luca dopo la riduzione della pressione fiscale a carico delle startup innovative , attraverso la restituzione dell’IRAP . L’intervento intende supportare le azioni promosse dagli attori dell’ecosistema delle startup , attraverso la realizzazione di programmi di scouting , idea generation e business acceleration . Elementi premianti : creatività , rapporto con la grande impresa e con i distretti tecnologici , open innovation . Tre le tipologie di azioni finanziate : programmi di scouting finalizzati allo stimolo del territorio per la produzione di idee di business innovative , attraverso azioni di animazione , workshop informativi per ricercatori , designer e inventori , per alimentare la cultura d’impresa e l’approccio “al fare” dei giovani talenti . programmi di idea generation finalizzati alla strutturazione delle idee di business ed al completamento del team dei founder attraverso attività di coaching e mentoring , l’organizzazione di laboratori creativi , l’erogazione di servizi di affiancamento e tutoraggio e servizi logistici con postazioni attrezzate messe a disposizione degli aspiranti imprenditori . programmi di business acceleration indirizzati ad aspiranti imprenditori che avranno l’opportunità di strutturare il loro progetto d’impresa e presentarlo a potenziali partner finanziari e/o tecnologici . L’avviso è aperto a soggetti pubblici e privati , riconoscendo l’etereogenità dell’ecosistema regionale che opera a supporto della nuova imprenditorialità innovativa e il contributo in termini di expertise avanzata e know-how consolidato che ognuno di essi apporta nella crescita del sistema economico-produttivo . La dotazione finanziaria prevista è pari a 1 . 000 . 000 di Euro a valere sui fondi del Programma Azione di Marketing territoriale sul Fondo PAC . Tutti i riferimenti sono reperibili sul sito : www . sviluppocampania . it
19/04/2016 - Comunicato n. 144 - Startup in Campania: via al bando di supporto all’ecosistema regionale per la promozione dell’imprenditoria innovativa
Pubblicato sul Burc l’avviso pubblico “Sostegno ai programmi di scouting , idea generation e accelerazione di startup innovative” , promosso dalla Regione Campania con l’obiettivo di incoraggiare una nuova generazione di idee innovative sul territorio campano . Un altro passo importante in favore dell’imprenditorialità innovativa messo in campo dalla Giunta De Luca dopo la riduzione della pressione fiscale a carico delle startup innovative , attraverso la restituzione dell’IRAP . L’intervento intende supportare le azioni promosse dagli attori dell’ecosistema delle startup , attraverso la realizzazione di programmi di scouting , idea generation e business acceleration . Elementi premianti : creatività , rapporto con la grande impresa e con i distretti tecnologici , open innovation . Tre le tipologie di azioni finanziate : programmi di scouting finalizzati allo stimolo del territorio per la produzione di idee di business innovative , attraverso azioni di animazione , workshop informativi per ricercatori , designer e inventori , per alimentare la cultura d’impresa e l’approccio “al fare” dei giovani talenti . programmi di idea generation finalizzati alla strutturazione delle idee di business ed al completamento del team dei founder attraverso attività di coaching e mentoring , l’organizzazione di laboratori creativi , l’erogazione di servizi di affiancamento e tutoraggio e servizi logistici con postazioni attrezzate messe a disposizione degli aspiranti imprenditori . programmi di business acceleration indirizzati ad aspiranti imprenditori che avranno l’opportunità di strutturare il loro progetto d’impresa e presentarlo a potenziali partner finanziari e/o tecnologici . L’avviso è aperto a soggetti pubblici e privati , riconoscendo l’etereogenità dell’ecosistema regionale che opera a supporto della nuova imprenditorialità innovativa e il contributo in termini di expertise avanzata e know-how consolidato che ognuno di essi apporta nella crescita del sistema economico-produttivo .
Premio Sele d'Oro Mezzogiorno, presentata la trentacinquesima edizione
02/09/2019 - È stata presentata questa mattina nella sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia la XXXV edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno , evento cofinanziato dalla Regione Campania e realizzato con il sostegno di Scabec , in programma a Oliveto Citra dal 5 al 14 settembre . Col titolo “UP - South of Italy : pride and challenges” ovvero “Sud , l’orgoglio , le sfide” , la manifestazione vedrà quest ' anno l ' intervento di personalità di spicco del panorama politico , imprenditoriale e culturale italiano come il presidente nazionale di Confindustria Vincenzo Boccia , il segretario nazionale del PSI , Enzo Maraio , il fondatore e direttore di Giffoni Experience Claudio Gubitosi , l’attrice e scrittrice Chiara Francini , l’ex ct della nazionale di volley maschile Mauro Berruto , il blogger noto con lo pseudonimo di Signor Distruggere Vincenzo Maisto . In Regione , a presentare l ' edizione 2019 del Premio , l ' assessore alle Pari Opportunità Chiara Marciani , il sindaco di Oliveto Citra Carmine Pignata , il giornalista e portavoce della giuria Emanuele Imperiali , il numero uno della Uilt (Unione Italiana Libero Teatro) Campania Orazio Apicella , il giornalista di Radio Rai Gianmaurizio Foderaro , la giornalista Giovanna Di Giorgio . "Il Premio nacque 35 anni fa in un periodo molto difficile per la nostra terra , colpita dal terremoto - spiega il sindaco Pignata - Un evento che rappresentò uno spartiacque per il Sud . A distanza di anni abbiamo visto cosa è accaduto : i soldi dello Stato sono tornati al Nord e a noi è rimasto il marchio di terremotati . Abbiamo capito che il futuro di questo territorio è nelle mani dei meridionali . E lo è anche oggi che ci sarebbe bisogno invece di una politica nazionale vera e concreta per il Sud . I dati Svimez parlano chiaro : 273 persone al giorno vanno via da queste terre . Un ' emorragia gravissima , perché fatta soprattutto di tanti giovani , che va arginata con decisione" . Da qui il messaggio che il Premio Sele d ' Oro intende lanciare al Paese , quello di un Sud che non si perde in rivendicazioni ma con orgoglio si dice pronto ad affrontare una sfida difficilissima . "Tra le novità di questa edizione - continua il sindaco - ci sono gli ' incontri d ' autore ' con presentazioni di libri quasi tutte al femminile , un ricordo di Mia Martini e uno spazio dedicato alla scuola . Il Premio ha inoltre uno suo manifesto d’autore , una vera e propria opera artistica pensata e realizzata da Billy The Artist , che diventerà anche una litografia d’arte . In programma ci sono poi i dibattiti , tanti e con relatori di spessore nazionale . Col presidente Boccia faremo un ' analisi sulla reale condizione del nostro Paese . Parleremo di Regionalismo differenziato , di economia , di sostenibilità" . Protagonista della manifestazione sarà anche il teatro , come spiega Orazio Apicella di Uilt Campania : "Col laboratorio di Tracce...