Totale risultati per "elenco laboratori tamponi covid": 28579 Contenuti (4931) Regione (3) Documenti (23626) Video (19)
COVID-19, ORDINANZA N.17 DEL 6 MAGGIO 2021: I VANTAGGI DELLA CARD VACCINALE
06/05/2021 – È stata pubblicata , a firma del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca , l ' Ordinanza n . 17 , che contiene disposizioni per la ripresa in sicurezza delle attività economiche , culturali e sociali . L ' ordinanza , che prende atto delle linee guida per la ripresa approvate dalla Conferenza delle Regioni , demanda all ' Unità di Crisi regionale la predisposizione , "di concerto con le associazioni di categoria rappresentative degli operatori economici , dei protocolli attuativi/integrativi delle Linee guida approvate in data 28 aprile 2021 , prevedendo regole certe di prevenzione , proporzionate alla situazione di difficoltà e adeguate misure per assicurare l’accoglienza sicura e la promozione della fruizione in sicurezza dei diversi servizi - turistici , alberghieri , wedding , trasporti , spettacoli etc . – anche attraverso facilitazioni all’accesso dei servizi e/o deroghe alle misure di sicurezza più restrittive , relative al contingentamento delle presenze e al distanziamento interpersonale , per cittadini in possesso di certificazione/Smart card di completamento della vaccinazione , fermo l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e di osservanza delle altre misure di prevenzione di base (frequente igienizzazione delle mani e degli oggetti)" . Alle Asl territorialmente competenti , con il supporto – ove richiesto- della Protezione civile , il completamento , entro 10 giorni dalla pubblicazione del presente provvedimento , delle consegne delle smart card in corso di distribuzione alla data odierna , nonché l’adozione di ogni misura , di concerto con l’Unità di crisi regionale , finalizzata a programmare la consegna delle ulteriori Smart card direttamente al momento del completamento della vaccinazione . Si formula infine indirizzo ai direttori sanitari delle RSA (Residenze sanitarie assistite) e agli altri soggetti competenti : - di consentire l’accesso alle strutture , nel rispetto delle misure di sicurezza fondamentali (obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale , frequente igienizzazione delle mani e degli oggetti) ai visitatori che comprovino , attraverso esibizione di certificazione/smart card , di aver completato la vaccinazione , secondo quanto prescritto dalle indicazioni del Ministero della Salute ; - di adottare ogni ulteriore misura organizzativa idonea a favorire nella massima sicurezza possibile gli accessi di familiari e visitatori e le uscite programmate degli ospiti , tenendo conto del possesso della certificazione vaccinale/smart card . Scarica l’ordinanza : Ordinanza n . 17 del 06/05/2021
15/03/2017 - Comunicato n. 86 - Svolta per l’Istituto “Caselli” di Capodimonte - La Regione Campania riconosce il titolo di “indirizzo raro”
La Regione Campania , su proposta dell ' assessore all ' Istruzione Lucia Fortini , ha riconosciuto il titolo di “indirizzo raro” all ' Istituto Giovanni Caselli , ubicato nel Real Bosco di Capodimonte , che sin dagli anni ' 60 , rappresenta un ' eccellenza per la sperimentazione tecnologica e di design nonché centro propulsore di cultura ceramica e promozione della Porcellana . L’Istituto Caselli è l ' unico ente pubblico che , avendone attrezzature , titoli e competenze , rilascia certificazioni ai sensi della legge 188/90 , istitutiva dei marchi di Ceramica Artistica e Tradizionale , e contribuisce da anni alla diffusione della cultura ceramica attraverso i laboratori ed i reparti di lavorazione unici in Campania e nel mondo per le loro maestranze e le loro storicità artistiche manuali . “Era doveroso riconoscere l ' Indirizzo raro – ha dichiarato il Presidente Vincenzo De Luca - ad una realtà unica nel panorama nazionale , che ricopre un importante ruolo di attrattore e di valorizzazione culturale ed artistica , al centro di percorsi di collaborazione con le Istituzioni museali” . “Dopo anni di annunci caduti nel vuoto . cui non hanno fatto seguito i dovuti provvedimenti – ha dichiarato l’Assessore Lucia Fortini - grazie al supporto del Ministro all ' Istruzione Valeria Fedeli , la Regione Campania finalmente riconosce il giusto titolo al Caselli che va ora ad affiancarsi all ' istituto professionale per i tecnici della liuteria di Cremona e l ' istituto professionale per i tecnici del marmo di Carrara , come realtà uniche nel panorama scolastico italiano . L ' unicità degli indirizzi di studio sul territorio nazionale – ricorda l ' assessore Fortini - sottrae questi percorsi di studio all ' applicazione degli ordinari parametri del dimensionamento scolastico , permettendo alle Regioni di mantenerne l ' autonomia di gestione indipendentemente dal numero di iscritti e frequentanti” .
03/05/2013 - Comunicato n.288 - Capacity Building, lunedì al Pico la presentazione del progetto con Baccini e Nappi
Sedi Centri per l’Impiego, riaperti i termini per le manifestazioni di interesse
07/09/2022 - Con decreto n . 430 del 7 settembre 2022 sono stati riaperti i termini per l’acquisizione di ulteriori manifestazioni di interesse per la messa a disposizione , a titolo gratuito , da parte di Enti Terzi pubblici o altri Enti della Campania , di sedi da adibire a Centri per l’Impiego e/o Sportelli di prossimità per l’erogazione di servizi per il lavoro . È possibile presentare la propria manifestazione di interesse , proponendo spazi da adibire a sedi primarie o secondarie dei Centri per l’Impiego , accedendo alle specifiche funzionalità disponibili alla pagina dedicata del SILF . Il provvedimento di riapertura dei termini , a valere sull’Avviso pubblico approvato nell’ambito del Piano di rafforzamento dei Centri per l’Impiego (D . G . R . 369/2021) , Linea d’intervento 5 – Adeguare le sedi dei CPI (Infrastrutture e strumentazione) , non prevede alcuna scadenza per la presentazione delle candidature . ______________ 22/02/2022 - Nuova finestra temporale per la presentazione delle candidature Con decreto n . 77 del 22/02/2022 è stata aperta una nuova finestra temporale per acquisire le candidature – fino al 15 marzo 2022 – a valere sull’Avviso pubblico approvato con decreto n . 8 del 17/01/2022 dalla Direzione Generale per l’Istruzione , la Formazione , il Lavoro e le Politiche Giovanili , nell’ambito del Piano di rafforzamento dei Centri per l’Impiego (D . G . R . 369/2021) , Linea d’intervento 5 – Adeguare le sedi dei CPI (Infrastrutture e strumentazione) , per la messa a disposizione , a titolo gratuito , da parte di Enti Terzi pubblici o altri Enti della Campania , di sedi da adibire a CpI e/o Sportello di prossimità per l’erogazione di servizi per il lavoro . ______________ 19/01/2022 - Con decreto n . 8 del 17/01/2022 la Direzione Generale per l’Istruzione , la Formazione , il Lavoro e le Politiche Giovanili , nell’ambito del Piano di rafforzamento dei Centri per l’Impiego (D . G . R . 369/2021) , Linea d’intervento 5 – Adeguare le sedi dei CPI (Infrastrutture e strumentazione) - è stato approvato l ' Avviso pubblico con il quale si intende procedere ad una selezione per acquisire le candidature di messa a disposizione , a titolo gratuito , da parte di Enti Terzi pubblici o altri Enti della Campania , di sedi da adibire a CpI e/o Sportello di prossimità per l’erogazione di servizi per il lavoro . Destinatari Alla Manifestazione d’interesse possono aderire , proponendo l’ubicazione di una delle sedi CpI su livello primario (di cui all’elenco riportato all’art . 3 dell’Avviso) con la messa in disponibilità di locali di loro proprietà , gli Enti pubblici della Regione Campania di cui art . 1 comma 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n . 165 e smi . Alla Manifestazione d’interesse possono aderire , proponendo l’ubicazione di una delle sedi CpI su livello secondario (Sportelli di Prossimità) , ...
Domenica al museo
02/08/2017 - Dopo il successo delle edizioni precedenti e il record d’ingressi registrato nel primo semestre del 2017 , Domenica 6 agosto 2017 torna l’appuntamento con #domenicalamuseo , l’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che prevede l’ingresso gratuito nei musei , aree archeologiche e luoghi della cultura statali , la prima domenica di ogni mese . Sono oltre 420 i musei che aderiscono all’iniziativa introdotta dalla riforma ministeriale del 2014 , l’elenco completo è disponibile in continuo aggiornamento su www . beniculturali . it/domenicalmuseo .
50 06 07 - UOD Gestione delle risorse naturali protette - Tutela e salvaguardia dell'habitat marino e costiero – Parchi e riserve naturali
Dirigente : Rosa Caterina MarmoCompetenze : Gestione di risorse comunitarie destinate alla tutela e salvaguardia ambientale . GPP acquisti verdi . Guardie Ambientali Volontarie (GAV) e LR10/2005 . Rete dei centri e dei laboratori di educazione ambientale . Attività del sistema mare e delle risorse del mare . Realizzazione delle procedure di certificazione ambientale di qualità per la promozione dei cluster produttivi ecosostenibili . C . R . A . S . (Centro Recupero Animali Selvatici) per le funzioni di competenza della D . G . ; parchi , conservazione , tutela e valorizzazione della biodiversità . Indirizzo : Centro Direzionale Isola C/3 – Piano . T . - St . 3 -80133 Napoli Telefono : 081 796 . 9969 - 9732 mail : uod . 500607@regione . campania . it PEC : uod . 500607@pec . regione . campania . it
03/03/2014 - Comunicato n.164 - Maltempo, Protezione civile Campania: nuovo stato di allerta da stasera, attenzione nell'area del fiume Sarno per gli allagamenti ancora in atto a San Marzano, Scafati e Angri. Assessore Cosenza: "Solo attuazione Grande pro
03/03/2014 - "Sono ancora allagate alcune zone di San Marzano sul Sarno , Angri e Scafati , a seguito delle piogge dei giorni scorsi che hanno causato , ancora una volta , lo straripamento del fiume Sarno . "Lo comunica l ' assessore alla Protezione civile della Regione Campania Edoardo Cosenza , che si tiene in stretto contatto con la Sala operativa regionale che ha appena diramato un nuovo avviso di criticità idrogeologica moderata sull ' intero territorio regionale . "Il nuovo peggioramento delle condizioni meteo che è previsto a partire da questa sera fa salire l ' attenzione anche nell ' area del bacino idrografico del Sarno : è ben noto che tale zona , intensamente antropizzata , è abitualmente interessata da vasti fenomeni di allagamento , anche per i problemi di inadeguatezza infrastrutturale . "In particolare , le piogge dei giorni scorsi , hanno determinato , in prossimità degli attraversamenti di Via Marconi sul fiume Sarno e sull’Alveo Comune Nocerino , nel territorio di San Marzano Sul Sarno , l ' allagamento di vaste aree agricole , di strade e di case sparse anche nei comuni limitrofi di Angri e Scafati . Siamo intervenuti , anche stavolta , con i volontari del sistema regionale di Protezione civile insieme con gli operatori del Consorzio di Bonifica . Ma si è trattato di un ' azione-tampone . "Per evitare nuove esondazioni e allagamenti è necessario attuare gli interventi previsti dal Grande progetto Sarno , capaci di risolvere in maniera definitiva e strutturale il problema che riguarda tutti i comuni del bacino . Il grande progetto è stato definitivamente approvato da Bruxelles . I finanziamenti per terminare i lavori previsti per il disinquinamento del fiume ci sono tutti . Non ci sono più scuse , la sicurezza dei cittadini non può aspettare . Andremo avanti con la massima risolutezza . Nei prossimi anni vogliamo un fiume disinquinato e sicuro . "Dopo le recenti esondazioni e il previsto peggioramento meteo , i sindaci di Comuni coinvolti chiedono a gran voce l ' immediata attuazione degli interventi . "Siamo con gli stivaloni ai piedi da sabato scorso proprio per far fronte ancora una volta all ' emergenza che si è determinata a causa delle ultime esondazioni" , dice Cosimo Annunziata , sindaco di San Marzano sul Sarno . “Chiedo interventi immediati per il nostro territorio e invito tutti gli attori a procedere con solerzia e con un alto senso di responsabilità nell ' attuazione del Grande progetto e della soluzione definitiva . "Il sindaco di Scafati Pasquale Aliberti aggiunge : "Le immagini di Scafati completamente sott ' acqua a causa della pioggia di questi giorni , dimostrano che non è più procrastinabile l ' intervento previsto dal Grande progetto . I cittadini di via Longole , via Nuova S . Marzano , via Lo Porto , piazza Garibaldi e corso Trieste , sono esasperati e invasi da melma e acqua , nelle loro case e nei loro negozi . Il grido d’aiuto , le forti...
18/09/2018 - Comunicato n. 302 - La Campania a "Terra Madre Salone del Gusto" 2018
Oltre 100 tra piccole e medie imprese dell ' agroalimentare di qualità , 33 presìdi Slow Food , più di 20 eventi ed uno spazio espositivo di circa 900 metri quadri . Sono questi i numeri che caratterizzano la partecipazione della Campania a “Terra Madre Salone del Gusto 2018” , in programma a Torino da giovedì 20 a lunedì 24 settembre . “Questa biennale internazionale dedicata al cibo è un’occasione straordinaria per mettere in vetrina e fare conoscere ed apprezzare ad operatori provenienti da tutto il mondo le produzioni tradizionali , d’eccellenza e di qualità riconosciuta del nostro agroalimentare , comparto di punta del ‘made in Campania’ ha detto Franco Alfieri , capo della segreteria del Presidente De Luca , nel corso della conferenza stampa di presentazione stamane a Palazzo Santa Lucia cui hanno partecipato Filippo Diasco , direttore generale delle Politiche Agricole , Alimentari e Forestali della Regione Campania , Stefano Pisani in qualità di presidente di CittaSlow International e Antonio Puzzi del comitato esecutivo di Slow Food Campania e Basilicata . “La presenza della Campania a Terra Madre - ha aggiunto Alfieri - è frutto della sinergia di questa Amministrazione con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e l’Ente Parco Nazionale del Cilento , Vallo di Diano e Alburni , secondo una formula sperimentata con successo nell’edizione precedente , e della collaborazione con l’Associazione Città Slow e , soprattutto , con Slow Food Campania-Basilicata , che , proprio a Torino , presenterà nove nuovi Presidi la cui attivazione è stata resa possibile anche grazie al finanziamento della Regione” . “I presidi - ha sottolineato Alfieri - svolgono un ruolo fondamentale nella valorizzazione delle piccole produzioni tradizionali , razze e varietà vegetali a rischio di estinzione , cui come Regione Campania dedichiamo la massima attenzione con azioni e strumenti specifici nell’ambito del PSR , il Programma di Sviluppo Rurale . Siamo convinti , e in questa direzione vanno i nostri sforzi , che la valorizzazione delle produzioni dai volumi contenuti , ma di grande qualità , sia una delle leve su cui agire per favorire lo sviluppo delle aree interne ed il ricambio generazionale in agricoltura , per il quale abbiamo stanziato ingenti risorse con il PSR ed istituito di recente la Banca della Terrà , che sarà pienamente operativa nei prossimi mesi” . La Campania sarà presente a Torino -con un’area espositiva complessiva - all ' interno del padiglione 3 - di quasi 900 metri quadri , di cui 210 ospiteranno gli stand delle 23 aziende selezionate dalla Regione con manifestazione di interesse , circa 300 mq dedicati ai Presidi e ad altre 80 aziende , 40 mq per lo stand istituzionale mentre i restanti 300 mq ospiteranno lo stand in collaborazione con Città Slow . Particolarmente nutrito il programma di laboratori e presentazioni curato dalla Regione...
Il civic crowd-funding nella Regione Campania
Il progetto Blue Crowdfunding “BLUE CROWDFUNDING” è un progetto nato nell’ambito del Programma Europeo di Cooperazione Territoriale “INTERREG MED 2014-2020” ha una durata di due anni e mezzo (2019- 2022) ed intende accrescere nei Paesi partecipanti la conoscenza e l’uso di approcci e di strumenti innovativi nel settore della Blue Economy nel bacino del Mediterraneo . In particolare si vuole sperimentare e diffondere l’utilizzo di soluzioni finanziarie alternative (come il crowdfunding) ed alimentarne il ricorso da parte di enti pubblici e privati a beneficio dell’economia blu e della collettività che gravitano intorno ad essa . Il consorzio euro-mediterraneo di progetto conta ben 13 membri appartenenti a nove Paesi europei (Albania , Belgio , Cipro , Croazia , Grecia , Italia , Portogallo , Spagna , Slovenia) ed annovera tra questi : quattro cluster , tre società di crowdfunding , due Università e quattro autorità regionali (tra cui la Campania) . Il progetto prevede , tra le altre Azioni , la realizzazione in Campania di quattro Azioni Pilota di finanziamento dal basso su progetti relativi a tematiche di carattere civico ed ambientale ad impatto sociale nell’ambito della Blue Economy , realizzate attraverso piattaforme online specializzate nella raccolta fondi a partire dal mese di Novembre 2021 a beneficio di quattro progetti selezionati mediante “Call for Ideas” lanciata lo scorso luglio . Gli esiti degli esperimenti condotti in collaborazione con la Fondazione IFEL Campania consentiranno alla Regione di valutare l’inserimento del crowdfunding e del match-funding all’interno delle proprie politiche di finanziamento , nonché di promuovere e supportarne il ricorso anche da parte di altri enti pubblici e privati . Quattro le Azioni Pilota promosse della Regione Campania per finanziare dal basso , attraverso piattaforme online specializzate , progetti su tematiche civiche ed ambientali ad impatto sociale nell’ambito della Blue Economy . LE QUATTRO AZIONI PILOTA I quattro Enti attuatori Cooperativa Sociale Parteneapolis - Una cooperativa sociale che prende il via dal progetto “Impara l’arte” , finanziato dall’iniziativa europea Youthstart e promosso dal Ministero dell’Interno . La mission è promuovere un modello di sviluppo locale incentrato sulle forze motrici , giovani e attive , che danno vita alle cooperative sociali con forte valenza socio educativa e finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro di persone “svantaggiate” . Progetto BLUE BUS Associazione di volontariato “ NON UNO DI MENO” , opera nel quartiere di Scampia (Napoli) . Gestisce una scuola popolare che segue bambini e ragazzi (circa 100 dai 3 ai 18 anni di età) delle scuole materne , elementari e medie e superiori di Scampia e dei campi nomadi presenti sul territorio a cui viene fornito sostegno scolastico e proposte attività ludico ricreative di gruppo a scopo...
LEGGE CINEMA CAMPANIA : 5 MILIONI DI EURO PER IL PIANO OPERATIVO 2020
12/08/2020 - È stato pubblicato sul BURC del 10 agosto il Piano operativo annuale di promozione dell ' attività cinematografica e audiovisiva per l ' anno 2020 e la relativa modulistica . Il Piano 2020 , che ha una dotazione complessiva di 5 milioni di euro , è articolato in tre sezioni principali : “Opere audiovisive” con risorse pari a 2 milioni e 250 mila euro ; “Promozione della cultura cinematografica e audiovisiva” , con un budget d 1 milione e 250 mila euro ; “Sostegno all ' esercizio” , con una disponibilità di 1 milione di euro . La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 25 settembre 2020 . L ' approvazione del Piano operativo annuale per il Cinema rappresenta un ulteriore passo in avanti nel percorso di attenzione istituzionale avviato con la legge regionale n . 10 del 24 giugno scorso , che aveva approvato le misure urgenti per il sostegno allo spettacolo e al cinema per l ' anno 2020 , al fine di sostenere il settore cinematografico in conseguenza dell ' emergenza epidemiologica . In dettaglio , il riparto delle risorse del Piano annuale 2020 : la sezione 1 “Opere audiovisive” prevede diversi ambiti . Per lo “Sviluppo” sono stanziati 800 mila euro (contributi in “de minimis” riservati a soggetti locali) , da assegnare a opere singole o a uno «slate»/catalogo di minimo 3 e massimo 5 progetti . 1 milione e 200 mila euro sono destinati alla “Produzione” , suddivisa in tre categorie : documentario , lungometraggio di finzione e cortometraggio di finzione . Per le opere di animazione , nel limite dei massimali stabiliti , si prevede un incremento percentuale sul contributo , in funzione del punteggio ottenuto . Infine , 250 mila euro per la “Distribuzione” : sono contributi che saranno assegnati per la diffusione di opere della cui compagine produttiva facciano parte una o più società con sede in Campania che detengono complessivamente almeno il 50% dei diritti dell ' opera . La sezione 2 del Piano operativo , che riguarda la “Promozione” , prevede , accanto ai contributi (1 milione di euro)per la realizzazione di festival e rassegne , 250 mila euro destinati alle attività di alfabetizzazione . Quest’ultima misura , alla quale possono rivolgersi anche le sale cinematografiche che hanno una comprovata esperienza nella promozione , punta alla diffusione della cultura cinematografica e audiovisiva tra le nuove generazioni e nelle scuole , con un occhio di riguardo alle realtà di quartiere e a luoghi quali auditorium , sale parrocchiali di quartiere , biblioteche , campus . Anche nella “Promozione” sono previste norme particolari dettate dall ' emergenza sanitaria , come l’ammissione a contributo per le iniziative annullate nel corso dell ' anno 2020 o svolte solo parzialmente per effetto dei provvedimenti di restrizione sociale , sulla base delle spese sostenute . Analoga previsione è stata fatta per la sezione 3 del...