Totale risultati per "elenco laboratori tamponi covid": 28905 Contenuti (4952) Regione (3) Documenti (23931) Video (19)
17/03/2016 - Comunicato n. 97 - Regione Campania a sostegno delle startup innovative - La giunta De Luca approva la defiscalizzazione dell’irap per il prossimo triennio
Oltre 2 , 5 milioni di euro per la riduzione della pressione fiscale a carico delle startup innovative regionali per il prossimo triennio . È stato approvato ieri dal Consiglio regionale , il primo degli interventi di rilancio per l’economia campana , a sostegno dell’imprenditorialità innovativa e dell’ecosistema dell’innovazione . Obiettivo è supportare la crescita delle imprese innovative campane , di qualificazione del tessuto imprenditoriale ma soprattutto di attrazione di eccellenze e creatività provenienti dalle realtà più innovative verso il territorio regionale . La Regione Campania è la prima regione del Mezzogiorno e la sesta in Italia per presenza di startup innovative . Ad oggi sono 323 le realtà campane che rappresentano il 6% sul totale italiano mentre Napoli è la 4° provincia d’Italia . Le startup innovative rappresentano un fattore di svecchiamento , rilancio e sviluppo del sistema economico . Con questo intervento , la Regione Campania intende puntare sulla forza propulsiva che proviene dalle startup , che in un approccio open innovation possono diventare dei laboratori di R& ; S per tutte le imprese del territorio . E soprattutto , va a integrarsi nella strategia nazionale che prevede per le giovani imprese innovative , norme specifiche e misure di sostegno anche a livello nazionale , tra cui la detraibilità degli investimenti in startup innovative e le agevolazioni per assunzioni di personale qualificate , oltre alle facilitazioni nell’accesso a misure di finanziamento . Tra i soggetti che potranno godere di questi benefici , le aziende campane iscritte al registro speciale delle imprese della Camera di Commercio , che rispondono ai requisiti di innovatività , introdotti per la prima volta nel nostro ordinamento dagli artt . dal 25 al 31 del D . L . 18 ottobre 2012 , n . 179 . Ovvero attività non esercitata da più di 48 mesi , sede in Italia , valore della produzione non superiore ai 5 milioni a partire dal secondo anno , infine l’oggetto sociale deve prevedere un’attività di produzione o servizi innovativi ad alto contenuto tecnologico . Con questo intervento , la Regione Campania conferma il ruolo fondamentale che riveste l’innovazione nella programmazione regionale 2014-2020 . La nostra attenzione per il mondo delle startup è sempre alta perché riteniamo che siano un eccezionale strumento di crescita e innovazione del sistema produttivo regionale . È la buona notizia che ci piace dare e che è anche il segnale di una nuova stagione di sviluppo economico . Le startup innovative regionali non pagheranno l’IRAP e quindi la Regione Campania punta su di loro , con uno stanziamento di 2 . 700 . 000 a sostegno della nuova imprenditorialità qualificata e che premia la creatività dei nostri giovani – ha commentato il presidente Vincenzo De Luca . Ricordo che siamo stati la prima regione italiana a creare un assessorato con delega alle startup , che...
COVID-19, CHIARIMENTO n. 33
25/09/2020 - Chiarimento n . 33 del 25 settembre 2020 all’Ordinanza n . 72 del 24 settembre 2020 in merito alla proroga ed aggiornamento delle disposizioni per lo svolgimento delle attività economiche , sociali e ricreative . Ulteriori misure per la prevenzione e gestione del rischio di contagio . Con riferimento all’Ordinanza n . 72 del 24/09/2020 , pubblicata sul BURC n . 181 di pari data , si fornisce il seguente chiarimento : La disposizione di cui al punto 1 . 3 , concernente l’obbligo per i titolari di esercizi commerciali , culturali , ricreativi , o comunque aperti al pubblico , non all’aperto “di effettuare la misurazione della temperatura corporea all’ingresso dei locali di esercizio e di assicurare la presenza di dispenser di gel e/o soluzioni igienizzanti , subordinando l’accesso ai locali alla previa igienizzazione delle mani e al riscontro di temperatura inferiore a 37 , 5 gradi C°” , anche in deroga ai protocolli allegati alle ordinanze di cui al successivo punto 1 . 4 . e/o al DPCM 7 settembre 2020 : 1 . trova applicazione per i centri commerciali al chiuso - presso cui operino singole attività commerciali - i quali possono , preferibilmente , dotarsi di termoscanner o effettuare la rilevazione della temperatura all’ingresso del centro ; 2 . trova applicazione per i centri commerciali all’aperto - presso cui operino singole attività commerciali - nei quali sarà cura del singolo esercizio commerciale rilevare la temperatura del proprio cliente ; 3 . trova applicazione per tutti gli esercizi commerciali aperti al pubblico (farmacie , banche , etc . ) , a prescindere dal tipo di attività esercitata , laddove vi sia comunque un contatto con l’utenza esterna . Scarica il chiarimento : Chiarimento n . 33 del 25 settembre 2020
19/11/2019 - Comunicato n. 322 – La Regione per la sicurezza: via alle verifiche sismiche di edifici strategici
Approvato il decreto per le verifiche sismiche di edifici strategici . E ' stato pubblicato sul Burc il decreto che approva gli elenchi delle istanze presentate da 260 comuni della Regione Campania per le verifiche sismiche di scuole , presidi sanitari di 118 , edifici di protezione civile , caserme , municipi e infrastrutture viarie , ponti . La redazione delle verifiche sismiche è necessaria per la richiesta di finanziamenti pubblici per la messa in sicurezza e la Regione , per volontà del Presidente Vincenzo De Luca , si è impegnata a coprire le richieste dei comuni per la copertura delle spese tecniche : "I Comuni hanno serie difficoltà a coprire le spese tecniche per i professionisti e la Regione come sempre li supporta creando così anche occasione di lavoro per i tecnici" . Le istanze pervenute sono 1136 , per richieste che superano i 5 milioni di euro . Verrà approvata successivamente la delibera per la copertura delle richieste , nonché il decreto di approvazione dell ' avviso di short list per la individuazione dei tecnici esperti con cui i comuni potranno a loro volta stipulare convenzioni con i tecnici e geologi della regione che saranno scelti .
Startup in Campania: promozione dell’imprenditoria innovativa
21/04/2016 - E ' stato pubblicato sul Burc n . 25 del 18/04/2016 l’avviso pubblico “Sostegno ai programmi di scouting , idea generation e accelerazione di Start-Up innovative" , promosso dalla Regione Campania con l’obiettivo di incoraggiare una nuova generazione di idee innovative sul territorio campano . L’intervento intende supportare le azioni promosse dagli attori dell’ecosistema delle startup , attraverso la realizzazione di programmi di scouting , idea generation e business acceleration , e premiare le idee dotate di creatività , rapporto con la grande impresa e con i distretti tecnologici , open innovation . Tre le tipologie di azioni finanziate : programmi di scouting finalizzati allo stimolo del territorio per la produzione di idee di business innovative , attraverso azioni di animazione , workshop informativi per ricercatori , designer e inventori . programmi di idea generation per la strutturazione delle idee di business ed il completamento del team dei founder attraverso attività di coaching e mentoring , l’organizzazione di laboratori creativi , l’erogazione di servizi di affiancamento , tutoraggio e servizi logistici . programmi di business acceleration indirizzati ad aspiranti imprenditori che avranno l’opportunità di strutturare il loro progetto d’impresa e presentarlo a potenziali partner finanziari e/o tecnologici . L’avviso è aperto a soggetti pubblici e privati . Scarica l ' avviso
"Io non rischio" - domani nei 5 capoluoghi di provincia la campagna nazionale di Protezione civile
La Regione Campania partecipa alla campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione civile “Io non rischio” . Sabato 14 ottobre dalle 10 del mattino volontari e volontarie allestiranno punti informativi nelle piazze dei cinque capoluoghi di provincia , in contemporanea con le altre città d ' Italia , per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico , sul rischio alluvione e sul maremoto . Il cuore dell’iniziativa – giunta quest’anno alla settima edizione – è il momento dell’incontro in piazza tra i volontari formati e la cittadinanza . Ma l’edizione 2017 sarà un’occasione speciale , perché le piazze si arricchiranno di iniziative ed eventi : i volontari , infatti , accompagneranno la cittadinanza in un percorso legato alla conoscenza dei rischi specifici del territorio e alla memoria dei luoghi . Queste le piazze coinvolte in Campania : Avellino - Piazza della LibertàBenevento - Piazza RomaCaserta - Piazza Carlo IIINapoli - Piazza PlebiscitoSalerno - Piazza Mazzini“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze , Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica . L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale , Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale , AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po , Arpa Emilia-Romagna , Autorità di Bacino del fiume Arno , CamiLab-Università della Calabria , Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica . L’edizione 2017 coinvolge volontari e volontarie appartenenti a oltre 700 realtà associative , tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato , gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia . Sul sito ufficiale della campagna , www . iononrischio . it , è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima , durante e dopo un terremoto o un maremoto e conoscere i dettagli relativi ai programmi della campagna nelle singole città .
Ricerca, 150 milioni per potenziamento e riqualificazione infrastrutture
E’ stato firmato oggi , a palazzo Santa Lucia , il protocollo di intesa tra la Regione Campania , le sette Università e gli Istituti di ricerca per infrastrutture . L’investimento previsto è di 150 milioni di euro . Saranno finanziati strumenti per i laboratori didattici , per la diagnostica e per le apparecchiature elettromedicali . L’intervento fa parte dei percorsi che la Regione Campania ha avviato a valere sul POR FESR 2007 – 2013 per potenziare e riqualificare il sistema delle infrastrutture nel settore dell’istruzione , della formazione e della ricerca tenendo conto delle evoluzioni tecnologiche ed al fine di innalzarne il livello degli standard operativi . Sono intervenuti il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro , il vicepresidente con delega alla Ricerca Scientifica Guido Trombetti , i rettori delle Università della Campania , il presidente nazionale del CNR Luigi Nicolais , il direttore dell’ Istituto nazionale di Fisica Nucleare Giovanni La Rana , il presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Stefano Gresta , il direttore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica Massimo Della Valle , il presidente della Stazione Zoologica “A . Dohrn” Roberto Danovaro .
Ottaviano Food Festival
13/04/2016 - La prima edizione dell ' Ottaviano Food Festival è il primo evento che unisce tradizione ed innovazione culinaria nella zona vesuviana . OFF 2016 , vedrà , il 17 e 18 aprile nella cittadina vesuviana , protagonisti chef stellati , piatti della tradizione valorizzati dal top della ristorazione italiana , musica ed arte il tutto a cura dello chef Alfonso Crisci , in prima linea nell ' organizzazione e nel coordinamento dell ' evento . Il progetto “OFF” nasce allo scopo di promuovere e valorizzare le eccellenze e le tradizioni agroalimentari ed enogastronomiche del territorio vesuviano e regionale . Lo scopo è di divulgare la cultura della buona cucina e della buona cucina di strada "Street food" che nella regione Campania risale a tempi antichi . Due giorni di gusto , cultura e grandi opportunità nelle strade del comune di Ottaviano per gustare le specialità del territorio ; acquistare prodotti di qualità della tradizione culinaria regionale ; assistere a showcooking tematici con i migliori chef italiani , tra i quali Davide Scabin , Moreno Cedroni , Nino Di Costanzo , Lino Scarallo , Alfonso Crisci , Vincenzo Guarino e Paolo Barrale ; divertirsi e assistere a performance artistiche e d’intrattenimento ; L ' evento , che vede impegnato anche l ' Istituto alberghiero per laboratori didattici , ha anche una finalità pro bono : il ricavato della cena di gala prevista per il 18 aprile verrà devoluto in parti uguali alla Sos Santobono ed alla Open Onlus , mentre il ricavato del villaggio del gusto attivo domenica 17 aprile servirà a finanziare un parco per bambini ad Ottaviano . Ulteriori informazioni
24/05/2013 - Comunicato n.354 - Da lunedì a Napoli seconda tappa di Barcamper - Il Barcamper fa tappa al polo tecnologico Campania Innovazione
24/05/2013 - Lunedì 27 a Napoli , presso il Polo Tecnologico di Campania Innovazione , si svolgerà la seconda tappa italiana del Barcamper Maker Tour , iniziativa finalizzata alla ricerca dei makers e delle idee più innovative che saranno presentate alla I edizione della Maker Faire Europea in programma a Roma dal 3 al 6 ottobre . Il tour è promosso dal venture capital DPixel , in collaborazione con StartupItalia! , la piattaforma per le startup diretta da Riccardo Luna , e con il sostegno di Asset Camera , promotrice dellintera manifestazione . Lo scouting delle nuove idee avverrà in due fasi : dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 . In queste due fasce orarie il team di DPixel incontrerà i proponenti dei progetti di maker più interessanti che si sono prenotati precedentemente sul sito del Barcamper . Vere e proprie sessioni di scouting finalizzate a selezionare le migliori idee da trasformare in start-up e da presentare a fondi di venture capital durante la Maker Faire di Roma . La tappa partenopea è promossa nellambito nella costituenda Rete Regionale degli Incubatori , prevista nella Legge Finanziaria della Regione Campania 2013 , e si caratterizzerà per unire momenti diversi di attività nella stessa giornata : sessioni di scouting per selezionare i progetti di maker più interessanti , un laboratorio in movimento allinterno del Polo Tecnologico dove tutti i makers campani coinvolti nella manifestazione produrranno nel corso della giornata i loro prototipi . Un format innovativo , che coniuga la parte espositiva con una vera e propria officina di idee che si metteranno in pratica in tempo reale . A chiudere la tappa partenopea , un momento di dibattito fra istituzioni ed attori territoriali interessati per fare il punto sulle politiche regionali in tema di creazione dimpresa , startup e per comprendere a che punto è il movimento culturale dei Makers . Innovazione tangibile sotto gli occhi dei visitatori : a partire dalle 11 , avrà inizio il laboratorio dei Makers e dellindustria creativa regionale . Saranno presenti i principali FabLab e makerspace campani , ci saranno laboratori sulle principali tecnologie in uso presso le communities dei makers : stampanti 3D , laser cutter e altri sistemi di prototipazione rapida , dimostrazioni sul funzionamento di Arduino , la piattaforma open source che permette la prototipazione rapida e l ' apprendimento veloce dei principi fondamentali dell ' elettronica e della programmazione . Ed ancora dimostrazioni su come stampare in vinyl cutter da una foto in digitale , su come realizzare oggetti di uso quotidiano con la vinyl cutter (svuota tasche , lampada , orecchini , collane , supporti per cellulari etc) , stampare oggetti 3d . Nel processo di realizzazione di un prodotto ci saranno momenti di interazione con il pubblico . Tra i laboratori che si svolgeranno nel corso della giornata ci sono : il maker RIOT che presenta MATERIAL COOKING...
12/04/2016 - Comunicato n. 134 - "Ottaviano Food Festival" e beneficenza: domani conferenza stampa
Si terrà domani , 13 aprile , alle ore 11 . 30 , presso la sede dell ' Assessorato al Turismo della Regione Campania (Centro Direzionale di Napoli Isola C5) la conferenza stampa di presentazione dell ' Ottaviano Food Festival che si terrà il 17 e 18 aprile prossimi . L ' Ottaviano Food Festival punta , attraverso l ' enogastronomia e un finger food di eccellenza , a richiamare l ' attenzione sulle valenze turistiche dell’area Vesuviana , sia dal punto di vista religioso , che storico , che culinario . Oltre 30 gli chef che hanno aderito all ' iniziativa , molti dei quali stellati . Alla conferenza stampa partecipano , insieme all ' Assessore regionale al Turismo , Corrado Matera , il sindaco di Ottaviano , Luca Capasso con l ' assessore al Turismo del Comune , Aniello Saviano ; Il Presidente designato dell ' Ente Parco , Agostino Casillo ; Il Preside dell ' istituto Alberghiero , Gennaro Pascale ; il Presidente dell ' Associazione Arcobaleno Vesuviano che organizza l ' evento , Francesco Carbone e il coordinatore tecnico dell ' evento , Alfonso Crisci , ambasciatore della cucina italiana nel mondo . L ' evento , che vede impegnato anche l ' Istituto alberghiero per laboratori didattici , ha anche una finalità pro bono : il ricavato della cena di gala prevista per il 18 aprile verrà devoluto in parti uguali alla Sos Santobono ed alla Open Onlus , mentre il ricavato del villaggio del gusto attivo domenica 17 aprile servirà a finanziare un parco per bambini ad Ottaviano .
Istituzione di un elenco per titoli, di esperti da nominare per l’incarico di Commissario e sub commissario di ciascuno degli Istituti autonomi case popolari (IACP) della Campania
E ' stato pubblicato sul Bollettino . n . 7 del 27 gennaio 2014 il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n . . 25 del 25 gennaio che approva l’”Avviso pubblico per l’Istituzione di un elenco per titoli , di esperti da nominare per l’incarico di Commissario e sub commissario di ciascuno degli Istituti autonomi case popolari (IACP) della Campania ai sensi dell’art . 19 , comma 4 , della l . r . n . 16/2010 s . m . i . .