Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "BORSE STUDIO": 16918 Contenuti (870) Regione (6) Documenti (16012) Video (30)

    • Il Presidente De Luca al "Tour Coldiretti 2016 - Le Raegioni del cuore"

      Il ' Tour Coldiretti 2016 - Le Raegioni del cuore ' ha rappresentato per la Campania una giornata particolarmente significativa . Una giornata che ha confermato lo straordinario lavoro di rilancio delle nostre produzioni agroalimentari in cui la Campania si è impegnata a partire da Expo 2015 , occasione nella quale abbiamo ribaltato l ' immagine della nostra regione e dei suoi prodotti .  Oggi la Campania è la regione più monitorata d ' Italia . Abbiamo prodotti alimentari assolutamente sicuri e produzioni di assoluta eccellenza che cercheremo di offrire al mercato . È nostro dovere spiegare ai consumatori che i prodotti contraffatti sono dannosi per la salute e a questo dobbiamo aggiungere un ' ulteriore ed importante campagna di promozione della qualità del prodotto italiano .  Stiamo facendo un lavoro ulteriore e più raffinato di monitoraggio su tutto il territorio regionale . Grazie alla collaborazione di diversi partner costruiremo un modello di controllo e verifica ambientale e sanitaria della Regione Campania , per attuare le dovute politiche di prevenzione e salvaguardia della salute , ovvero il progetto SPES : Studio di esposizione nella popolazione suscettibile .

      Leggi tutto


    • Fondi europei per i liberi professionisti

      "Fondi europei per i liberi professionisti . I bandi regionali : contenuti , destinatari , modalità di partecipazione" : questo il tema al centro del convegno tenutosi ieri pomeriggio presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno . In gennaio abbiamo approvato lo stanziamento di 17 milioni di euro destinati ai liberi professionisti e alle piccole e medie imprese . Una scelta molto innovativa . In genere quando si parla di aiuto alle imprese si pensa sempre a industrie , fabbriche , imprese manifatturiere e non ai giovani professionisti , agli studi professionali che sono piccole imprese . Vogliamo dare una mano ai giovani che vogliono realizzare uno studio professionale , acquistare tecnologie .  Prevediamo di rinnovare questo bando perché , dalle prime sensazioni che abbiamo , ci sarà una grande richiesta di sostegno e quindi , se sarà così e se si esauriranno le risorse , noi le raddoppieremo per un altro bando destinato ai giovani professionisti . È chiaro che i professionisti vivono del rilancio economico generale della Regione Campania , quindi il problema è rilanciare l ' economia e da questo deriveranno centinaia , migliaia di posti di lavoro per giovani tecnici , avvocati , commercialisti . È veramente una grande opportunità .

      Leggi tutto


    • Il presidente De Luca a Pietrarsa per gli Stati generali del Turismo

      Questa mattina al Museo di Pietrarsa , in occasione degli "Stati Generali del Turismo - Italia Paese per Viaggiatori" , il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha confermato che tornerà in Campania il 25 aprile . In quell ' occasione - nell ' ambito dell ' inaugurazione della Stazione Marittima di Salerno - verrà ricordata l ' archistar Zaha Hadid , una delle figure più geniali dell’architettura contemporanea internazionale . L’aspettavamo , doveva essere con noi . E avevamo già concordato con lei un evento culturale con il mondo dell’architettura , dell’urbanistica e del design in Campania . Sarà la prima commemorazione a livello internazionale di Zaha Hadid , saranno presenti anche i colleghi dello studio di Londra . Faremo in modo di ricordarla come merita . Sul turismo condivido in pieno le parole del premier , il quale ha individuato nel modo di raccontare l ' Italia la vera svolta , sulla base di una strategia di comunicazione e senza dimenticare le criticità che pure vanno affrontate e risolte , punti a far scattare l ' orgoglio di raccontare le nostre bellezze . Il turismo è davvero il modo per tornare a essere innamorati del nostro paese e sarà il settore strategico su cui stiamo lavorando e lavoreremo in Campania .

      Leggi tutto


    • IV Conferenza regionale del Servizio civile nazionale

      10/12/2015 - Oggi , presso il Teatro Mediterraneo della Mostra d ' Oltremare di Napoli , in occasione della IV Conferenza regionale del Servizio civile nazionale abbiamo organizzato una giornata dedicata ai giovani volontari impegnati in ‪Campania‬ nel 2015 : un momento di studio e di confronto sulle esperienze vissute nell ' ambito dei progetti di servizio civile , che in Campania hanno evidenziato una elevata partecipazione giovanile" - ha dichiarato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca . "Il percorso istituzionale intrapreso ha consentito alla Regione Campania di essere una delle realtà più significative nel sistema del Servizio civile nazionale , essendo la seconda regione d ' Italia in termini di progettualità espressa dagli Enti iscritti all ' Albo e numero di volontari avviati al servizio . L ' impegno nel servizio civile rappresenta una grande opportunità per i giovani volontari campani che , durante i percorsi di istruzione e formazione sociale , hanno la possibilità di acquisire conoscenze e competenze certificabili , e quindi spendibili nel mondo del lavoro , in un’ottica di solidarietà e di impegno civico" .

      Leggi tutto


    • Campania "Casa di vetro", stop agli enti inutili e taglio alle spese

       "Un ' azione - ha detto De Luca - alla quale non ci obbliga nessuno ma che intendiamo portare a termine in poche settimane per dire basta agli sprechi e alle clientele" . Le Adisu (enti di diritto allo studio) passano da 7 a 2 , con un risparmio di un milione di euro . Dopo l ' Arsan viene soppressa anche l ' Arlas (Agenzia per il lavoro e l ' istruzione . Compiti e funzioni vengono assunte dagli uffici regionali che già hanno le stesse competenze .  Si cancellano "doppioni" e si stringono anche i tempi per la soppressione dei cinque Ept e delle 15 Aziende di soggiorno e turismo , come previsto già da una legge regionale non ancora applicata . E ' in corso il censimento delle Fondazioni , che sono 53 : sarà creata una holding snella e operativa che riorganizzerà la partecipazione dell ' Ente tenendo conto degli enti strategici e più significativi . Stesso censimento riguarda le 16 Ipab (Istituti di pubblica assistenza) con un piano di razionalizzazione dei patrimoni e delle strutture . Deciso il taglio alle spese dell ' Ufficio della Regione Campania a Bruxelles : il budget passa da 300mila euro a 100mila . Il presidente De Luca ha fornito poi i numeri delle consulenze e collaborazioni attivate tra il 2010 e il 2015 . Gli incarichi sono stati 1801 con un impegno di spesa di 8 , 2 milioni di euro . Solo nelle Partecipate , 519 gli incarichi per una spesa di 5 , 8 milioni di euro .

      Leggi tutto


    • Presentati i dati del Registro Tumori infantili della Regione Campania

      In Campania i bambini e gli adolescenti si ammalano di tumore con la stessa frequenza che nel resto dell ' Italia senza differenze geografiche significative tra le province , compresa l ' area conosciuta come "Terra dei Fuochi" .  Questi sono alcuni dei dati diffusi a Napoli , nel corso della presentazione della prima attività del Registro Tumori infantili della Regione Campania , che fa riferimento ad un periodo che va dal 2008 al 2012 con una copertura di 1 , 2 milioni di residenti di età inferiore ai 20 anni . "In Campania per le malattie tumorali la regione è in linea con i dati nazionali . Per i dati di mortalità infantile siamo al di sotto di quanto registriamo su base nazionale . Sono dati importanti che si uniscono ad un importante risultato organizzativo - ha dichiarato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca a margine della presentazione - Oggi siamo una regione che ha una copertura per quanto riguarda le malattie tumorali del 71% , cioè abbiamo il 71% della popolazione campana monitorata . Entro l ' anno avendo l ' accreditamento nel registro tumori di Avellino e Benevento , saremo l ' unica regione d ' Italia ad avere il 100% di copertura" . Dunque secondo il rapporto presentato oggi , le stime di incidenza oncologica in Campania si allineano a quelle del resto d ' Italia . Unica eccezione i tumori della tiroide che hanno mostrato un eccesso d ' incidenza statisticamente significativo ma senza differenze nella distribuzione territoriale . Ma il Registro tumori non si fermerà qui . Tra gli obiettivi quello di completare entro la fine dell ' anno il biennio d ' incidenza 2013-14 , realizzare analisi di alta risoluzione per lo studio di fenomeni rari , fornire un ' analisi del rischio d ' incidenza e mortalità che tenga conto del disagio socio - economico delle famiglie , garantire il massimo supporto nella pianificazione sanitaria regionale , promuovere nuove collaborazioni con i clinici , gli organismi istituzionali , istituti scientifici e associazioni . "Tutto questo si aggiunge al lavoro di monitoraggio che sta facendo l ' Istituto Zooprofilattico - ha aggiunto il governatore De Luca - Abbiamo appena inaugurato una bio banca , una banca che custodisce campioni biologici , un patrimonio scientifico quasi unico in Italia . Possiamo dunque lanciare un messaggio di serenità ai nostri concittadini per la struttura scientifico organizzativa di assoluta avanguardia messa in campo e per le iniziative di controllo generale avviate sul territorio" .

      Leggi tutto


    • Inaugurazione Stazione Marittima di Salerno

      25/04/2016 - Dichiarazione del presidente De Luca : ringrazio tutti coloro i quali oggi - nonostante le avverse condizioni meteo - hanno deciso di essere presenti all ' inaugurazione della Stazione Marittima . Portiamo a conclusione una delle opere simbolo della nostra città e direi dell ' Italia . Nel raggiungere la Stazione Marittima ho visto numerosi fra ragazze e ragazzi che arrivano per apprezzare questa bellezza unica . Questo è il segno di ciò che volevamo realizzare a Salerno e che realizzeremo : fare di Salerno un grande museo all ' aperto , la città dell ' architettura contemporanea , la città in grado di richiamare migliaia e migliaia di ragazzi e ragazze , intellettuali , il mondo dell ' architettura , per innescare un circuito di turismo culturale . Volevamo la Stazione con la firma di questa immensa arista - Zaha Hadid - per avere un grande attrattore turistico , per avere migliaia di ragazzi che da tutto il mondo fossero sollecitati a venire nella nostra città per godere di questa bellezza e di questa emozione . Questa deve essere per noi il simbolo della nuova Italia . L ' Italia deve andare avanti ed arricchirsi della grande architettura contemporanea non possiamo permettere ai nostri ragazzi di andare all ' estero per godere della grande architettura . L ' Italia dovrà essere la sua grande tradizione ma anche la capacità di produrre opere di straordinaria bellezza perché questo significa nuova sensibilità , nuova cultura ma anche ricchezza e turismo . Quando avremo completato il disegno urbanistico di questa città avrete modo di vivere una grande emozione . Non c ' è al mondo un approdo turistico bello come quello di Salerno . Qui stiamo costruendo il futuro della nostra città e stiamo lanciado un messaggio all ' Italia intera , l ' Italia ha bisogno della modernità , di nuova cultura , di segni architettonici importanti come quello che inauguriamo oggi . Un ringraziamento allo studio di Zaha Hadid , a Patrick Schumacher e ai suoi collaboratori . Avevamo fissato insieme con Zaha Hadid e Matteo Renzi l ' inaugurazione oggi ma purtroppo non è stato possibile . Non possiamo che ricordare Zaha Hadid con un velo di tristezza ma credo che questo sia il modo migliore per onorarla . Lascia una grande e straordinaria eredità . Questo è un grande messaggio di speranza per la Campania , il Sud e l ' Italia .

      Leggi tutto


    • La Regione Campania allo "Smart Education & Technology Days - 3 Giorni per la Scuola"

      28/10/2015 - L’assessore regionale all’Istruzione e alle Politiche Sociali , Lucia Fortini , ha inaugurato la XIII edizione di "Smart Education & ; Technology Days - 3 Giorni per la Scuola" ,  l’evento dedicato al mondo della scuola , promosso dal MIUR e dalla Regione Campania e in corso a Napoli , a Città della Scienza , sino al 30 ottobre . L’impegno della Giunta regionale a favore di una formazione inclusiva e trasparente , finalizzata a fornire solidi percorsi di studio che favoriscano l’accesso positivo all’istruzione universitaria e nel mondo del lavoro , sono i temi della “Scuola Viva” che , insieme a quello dell’edilizia scolastica , sono rappresentati nello stand istituzionale dell’assessorato regionale e in quello dedicato alle opportunità derivanti dal Fondo Sociale Europeo . La manifestazione , inoltre , è stata anche l’occasione per premiare i vincitori della terza edizione del “Festival dell’Europa” promosso dalla Regione Campania nell’ambito del Piano di comunicazione del POR Campania FESR 2007-2013 . Per il Festival dell’Europa la Regione Campania promuove ogni anno il concorso “Racconta all’Europa , Chiedi all’Europa” . Il concorso si rivolge agli studenti delle scuole superiori della Campania i quali , attraverso la realizzazione di prodotti multimediali , hanno l ' occasione di riflettere sul contributo dell’Unione Europea allo sviluppo regionale , ampliando e consolidando la conoscenza delle politiche di coesione in particolare del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) .  I vincitori ogni anno partecipano agli Open Doors days a Bruxelles , quando , in occasione della Festa dell’Europa , le istituzioni dell’UE aprono le porte dei loro edifici .  

      Leggi tutto


    • All'Expo il presidente De Luca lancia l'operazione "Campania trasparente"

      Questa mattina abbiamo presentato ad Expo Milano 2015 i risultati della ricerca scientifica portata avanti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno . Trasparenza , sicurezza , salubrità e innovazione garantite a un piano di monitoraggio integrato su scala regionale al fine di ottenere una mappatura rappresentativa del territorio utile a valutare l’esposizione dell’uomo a potenziali fonti inquinanti . Ringrazio i relatori intervenuti Antonio Limone (Commissario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno) , Roberto Bartollini (Organizzazione Mondiale della Sanità) , Mario Tozzi (divulgatore scientifico) . Abbiamo deciso di fare un ' operazione verità . Sono convinto che il prestigio della Campania e la dignità del Mezzogiorno la riconquistiamo non sulla base delle lamentele ma sulla base di comportamenti rigorosi e scientificamente fondati , sulla base di una capacità amministrativa rinnovata , sulla base del rigore e dei comportamenti delle classi dirigenti . Siamo qui per lanciare la sfida della trasparenza e della verità in tutte le direzioni . La prima notizia che vogliamo lanciare è questa : la Campania è oggi la prima regione d ' Italia a livello di controllo e monitoraggio ambientale . Il 97% del nostro territorio è assolutamente pulito , vergine e ambientalmente protetto . Oggi siamo la prima regione d’Italia per la qualità , vastità e profondità del controllo del proprio territorio e del proprio ambiente . Il secondo obiettivo che avevamo era di carattere economico : vogliamo rilanciare in grande le produzioni agricole e agroindustriali della Regione Campania che sono al vertice mondiale nel campo nelle produzioni agroindustriali . La Campania è la regione che offre oggi la qualità e la varietà di prodotti agroalimentari credo più ampia d’Italia . La Terra buona non per slogan ma sulla base di una ricerca scientificamente fondata , se c’è una terra buona in Italia quella è la Campania , la Campania Felix è la più buona d’Italia . Tutti i dati dello studio sono pubblicati sul sito :  www . campaniatrasparente . it

      Leggi tutto


    • Istruzione, 30 milioni dalla Giunta per edilizia scolastica

      02/02/2015 - La Giunta regionale della Campania ha deciso di destinare 30 milioni di risorse a misure di recupero e riqualificazione del patrimonio infrastrutturale degli istituti scolastici . In particolare , 27 milioni vengono attribuiti ai territori delle province campane e sono finalizzati a misure di recupero e riqualificazione del patrimonio infrastrutturale degli edifici scolastici che ospitano scuole di secondo ciclo ; 3 milioni sono destinati all’innalzamento della capacità istituzionale di programmazione , gestione e controllo degli interventi di miglioramento degli ambienti di apprendimento e di incremento dell’attrattività delle istituzioni scolastiche . I progetti di intervento sugli edifici proposti da parte delle amministrazioni provinciali devono avere i seguenti criteri di priorità : appartenenza dell’edificio alle aree di maggiore concentrazione di dispersione scolastica ; tipologia dell’indirizzo di studio in relazione al tasso di dispersione (tecnici/professionali) ; completamento di edifici già oggetto di intervento al fine del pieno e completo adeguamento alle normative vigenti e funzionalità rispetto alle esigenze della didattica ; risoluzione delle problematiche afferenti agli ambienti di apprendimento . Le risorse eventualmente non utilizzate da una amministrazione provinciale per interventi rientranti nelle priorità strategiche saranno assegnate alle altre province che abbiano presentato progettazioni coerenti . Gli iter procedurali e i cronoprogrammi di spesa dovranno essere coerenti con la tempistica indicata dal CIPE per le risorse “Obiettivi di Servizio” del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione , che prevede il termine del 31 dicembre 2015 per l’assunzione delle obbligazioni e il 31 dicembre 2018 per la spesa . I criteri di riparto dei fondi sono per un terzo in quota fissa . Gli altri due terzi sono proporzionali al numero dei plessi esistenti e alla numerosità della popolazione scolastica . “La Regione Campania , con questa deliberazione , ancora una volta conferma che la scuola è una priorità assoluta . ”Così l’assessore all’Istruzione Caterina Miraglia . “Destiniamo i fondi al completamento degli istituti con l’obiettivo di contrastare la dispersione e realizzare istituti funzionanti e sicuri , anche attraverso la previsione di installare sistemi di videosorveglianza per combattere il triste fenomeno dei furti” ,  conclude la Miraglia . "Interveniamo con determinazione , mai tanta attenzione alla scuola . "Lo sottolinea il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro . "In un periodo di crisi ci sostituiamo ad altri . La scuola è una priorità e la Regione Campania sostiene gli istituti , gli studenti e le famiglie" ,  conclude Caldoro .

      Leggi tutto