Totale risultati per "BORSE STUDIO": 16824 Contenuti (869) Regione (6) Documenti (15919) Video (30)
Mobilità Sostenibile
L ' Agenzia Campana della Mobilità sostenibile è stata istituita in base alla Legge Regionale di riforma del trasporto pubblico locale n . 3 del 2002 . L ' Agenzia fornirà un supporto tecnico alla Regione e agli Enti locali che lo richiederanno e vigilerà sulla correttezza dei comportamenti e sugli obblighi assunti dalle imprese che effettueranno i servizi di trasporto . All ' interno dell ' Agenzia , verrà istituito l ' Osservatorio regionale , responsabile del monitoraggio di tutti gli aspetti della mobilità , dell ' evoluzione occupazionale e dello studio , ricerca e formazione in tema di trasporto e di logistica . Province e Comuni potranno poi istituire agenzie territoriali della mobilità . Per avere maggiori informazioni e consultare il sito web dell ' ACaM Campania clicca qui
Il Rapporto Sebiorec
Lunedì 11 aprile , alle ore 10 . 30 , presso l’Auditorium al Centro direzionale , isola C3 , verranno presentati alla stampa i risultati dell’indagine che la Regione Campania ha commissionato all’Istituto Superiore di Sanità per verificare eventuali presenze di diossine nel sangue e nel latte materno delle popolazioni di Napoli e Caserta . All’illustrazione del Rapporto Sebiorec (Studio epidemiologico di biomonitoraggio della Regione Campania) interverranno il consigliere del presidente Caldoro per la Sanità Raffaele Calabrò , il preside della facoltà di Scienze del Farmaco Paolo Pedone , i rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità Gianfranco Brambilla e Alessandro Di Domenico , il direttore del Registro regionale dei Tumori Mario Fusco , il dirigente dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Fabrizio Bianchi .
Corso di Alta Formazione in Gestione delle Aziende Sequestrate e Confiscate alle Mafie
25/06/2020 - La Regione Campania , Sviluppo Campania spa e il Dipartimento di Economia , Management , Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II intendono rispondere alla crescente domanda di conoscenza , di competenze economiche , aziendalistiche , giuridiche e sociali del mondo delle professioni , delle Istituzioni , dell’Autorità Giudiziaria e dei manager , per affrontare le nuove sfide della criminalità economica nel campo della gestione e destinazione delle aziende sequestrate e confiscate . L’idea si attua tramite la promozione del Corso di Alta Formazione in Gestione delle Aziende Sequestrate e Confiscate alle Mafie (GASCOM) . Il Corso , che risulta essere tra i primi su un tema così delicato e specifico , persegue un approccio multidisciplinare in cui si esplorano i legami tra i diversi saperi , al fine di ricomporre con lezioni frontali ed esercitazioni , casi studio e realizzazione di un progetto concreto , la complessità della gestione delle aziende in esame , la riconversione e la ricollocazione sui sentieri dell’economia sociale . L’obiettivo principale del Corso è quello di formare le figure professionali che operano nella filiera creata per dare nuova vita ai beni confiscati : dalla prevenzione patrimoniale e dalla confisca dei beni , alla loro successiva valorizzazione e utilizzo sociale . La sfida è difficile , ma con gli strumenti giusti si può vincere : dimostrare che le imprese confiscate alla criminalità organizzata possano creare lavoro e ricchezza . Si tratta , cioè , di sfatare la vulgata che con l’arrivo dello Stato l’impresa muore e le persone restano disoccupate . Legalità , efficienza e competitività devono rappresentare l’obiettivo da raggiungere per garantire un futuro alle imprese confiscate . In cinque anni quasi 32 miliardi di euro sono stati sottratti alle mafie , mentre ammonta a 11 , 7 miliardi il totale dei beni definitivamente confiscati e la Regione Campania è da sempre in prima linea in questo settore . Si tratta di un patrimonio enorme che va gestito nel migliore dei modi per evitare che venga dissipato . Le aziende vanno analizzate , per verificare che possano continuare a vivere in condizioni di regolarità e legalità , fuori cioè dai business model mafiosi e affidate in gestione a professionisti competenti per poterle risanare e restituire definitivamente al mercato . I fenomeni criminali e segnatamente quelli di criminalità organizzata , come tutti le cose umane , mutano nel tempo adeguandosi alle esigenze cui far fronte di volta in volta . È evidente che nel corso degli anni siamo passati da un fenomeno caratterizzato da una organizzazione che operava più sul territorio in modo pregnante rispetto a quanto accade oggi che è invece rilevante l’attività posta in essere anche nel settore economico finanziario con sottili linee di confine con la politica e le istituzioni utilizzando appieno le nuove...
Selezione per il conferimento di una borsa di studio per attività di ricerca
La selezione pubblica per il conferimento di una borsa di ricerca è indetta dall ' azienda Società Aerospaziale Mediterranea S . c . r . l . nell ' ambito del Progetto "MAteriali e STRutture Intelligenti (MASTRI)" , finanziato dalla Regione Campania nell ' ambito del POR Campania FSE 2007-2013 , Assi IV e V - Avviso pubblico per lo "Sviluppo di reti di eccellenza tra Università - Centri di Ricerca - Imprese" . La borsa di studio riguarda lo svolgimento di attività di ricerca presso l ' azienda Società Aerospaziale Mediterranea S . c . r . l . nel seguente ambito : pianificazione e gestione di progetti di Ricerca & ; Sviluppo nei settori aeronautico , spaziale ed astrofisico . Requisiti : Possono partecipare alla selezione cittadini italiani o stranieri , inoccupati/disoccupati , nati e/o residenti in Campania , in possesso dei seguenti requisiti : Laurea Specialistica , Magistrale o quinquennale (vecchio ordinamento) in Ingegneria Aeronautica o Aerospaziale . Presentazione della domanda : La domanda di ammissione , redatta in carta semplice avvalendosi del modello , deve essere consegnata a mano o fatta pervenire via posta a Società Aerospaziale Mediterranea S . c . r . l . , sita in via A . Olivetti n . 1 , Pozzuoli (NA) - CAP 80078 , dal lunedì al venerdì dalle ore 9 . 30 alle ore 13 . 30 , entro e non oltre le ore 13 . 30 del 25 luglio 2013 . Per tutti i dettagli : consulta il Bando scarica il modello di domanda di ammissione
28/11/2015 - Comunicato n. 1136 - De Luca: "Campania casa di vetro. Stop a sprechi e ad enti inutili"
Campania "Casa di vetro" , stop agli enti inutili e taglio alle spese . Il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha illustrato il piano dei tagli alle spese dell ' amministrazione . "Un ' azione - ha detto De Luca - alla quale non ci obbliga nessuno ma che intendiamo portare a termine in poche settimane per continuare nella rivoluzione in atto in Regione e per dire basta agli sprechi e clientele" . Le Adisu (enti di diritto allo studio) passano da 7 a 2 , con un risparmio di un milione di euro . Dopo l ' Arsan viene soppressa anche l ' Arlas (Agenzia per il lavoro e l ' istruzione) . Compiti e funzioni vengono assunte dagli uffici regionali che già hanno le stesse competenze . Si cancellano "doppioni" e si stringono anche i tempi per la soppressione dei cinque Ept e delle 15 Aziende di soggiorno e turismo , come previsto già da una legge regionale non ancora applicata . E ' in corso il censimento delle Fondazioni , che sono 53 : sarà creata una holding snella e operativa che riorganizzerà la partecipazione dell ' Ente tenendo conto degli enti strategici e più significativi . Stesso censimento riguarda le 16 Ipab (Istituti di pubblica assistenza) con un piano di razionalizzazione dei patrimoni e delle strutture . Deciso il taglio alle spese dell ' Ufficio della Regione Campania a Bruxelles : il budget passa da 300mila euro a 100mila . Il presidente De Luca ha fornito poi i numeri delle consulenze e collaborazioni attivate tra il 2010 e il 2015 . Gli incarichi sono stati 1801 con un impegno di spesa di 8 , 2 milioni di euro . Solo nelle Partecipate , 519 gli incarichi per una spesa di 5 , 8 milioni di euro .
Produzione agroalimentare, Ambiente e Salute: La Campania è oggi la regione più monitorata d’Italia
06/12/2017 - L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (ISZM) ha analizzato 10 mila aziende del settore agroalimentare campano e su circa 30 mila campionamenti sono emersi solo 6 casi di positività . Il 99 , 98% ha quindi superato i test dell’Istituto . Si è partiti da questo dato , presentato oggi a Portici nell’ambito dell’iniziativa Le nuove frontiere della Ricerca su Ambiente , Cibo e Salute - promossa dall’IZSM e dalla Regione Campania - per illustrare gli sviluppi di un piano scientifico integrato che percapillarità , durata ed estensione non ha uguali in Europa . All’evento sono intervenuti il Presidente della Regione Campania , Vincenzo De Luca , il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi , il direttore dell’IZSM Antonio Limone e il Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi diNapoli Matteo Lorito . I progetti dell’Istituto , nati per dare una risposta scientifica all’allarme mediatico sulla “terra dei fuochi” e alle preoccupazioni e speculazioni che ne sono seguite , si sono mossi in 3 direzioni : Aziende agroalimentari , Ambiente e Salute . - Aziende agroalimentariSu circa 30 mila campionamenti , effettuati presso 10 mila aziende dell’agroalimentare sull’intero territorio regionale per la ricerca di contaminanti chimici e microbiologici potenzialmente dannosi per la salute del consumatore , sono emersi solo 6 casi di positività . Ciò significa che nel 99 . 98% dei casi i campionamenti hanno superato i test . Questo lavoro ha permesso di dare vita a QRCODE Campania , un sistema di certificazione delle produzioni agroalimentari locali grazie al quale il consumatore può facilmente verificare sicurezza e tracciabilità dei prodotti messi in commercio . - AmbienteAttraverso il progetto Campania Trasparente e il lavoro svolto da una Task Force interministeriale è stato condotto un piano di monitoraggio integrato con valutazione analitica sulle principali matrici ambientali : suolo , acqua , aria . L’attività , effettuatasull’intero del territorio regionale , pari a 13 . 000 km2 centri urbani inclusi , ha dato vita alla più completa analisi mai realizzata in una regione italiana . Le criticità individuate grazie alla sinergia con il gruppo interministeriale terra dei fuochi riguardano solo 33 ettari che sono stati immediatamente interdetti alla produzione agricola . In collaborazione con le autorità competenti sono in corsoulteriori approfondimenti sulle aree critiche individuate . - SaluteIl progetto SPES (Studio di Esposizione nella Popolazione Suscettibile) ha coinvolto 4 . 200 campani tra 20 e 50 anni residenti in aree a differente pressione ambientale con l’obiettivo di valutarne , attraverso analisi del sangue , la potenziale esposizione adagenti contaminanti . I primi risultati sui metalli pesanti indicano che la presenza di questi inquinanti , individuata nei residenti che hanno partecipato allo...
Campania "Casa di vetro", stop agli enti inutili e taglio alle spese
28/11/2015 - "Un ' azione - ha detto De Luca - alla quale non ci obbliga nessuno ma che intendiamo portare a termine in poche settimane per dire basta agli sprechi e alle clientele" . Le Adisu (enti di diritto allo studio) passano da 7 a 2 , con un risparmio di un milione di euro . Dopo l ' Arsan viene soppressa anche l ' Arlas (Agenzia per il lavoro e l ' istruzione . Compiti e funzioni vengono assunte dagli uffici regionali che già hanno le stesse competenze . Si cancellano "doppioni" e si stringono anche i tempi per la soppressione dei cinque Ept e delle 15 Aziende di soggiorno e turismo , come previsto già da una legge regionale non ancora applicata . E ' in corso il censimento delle Fondazioni , che sono 53 : sarà creata una holding snella e operativa che riorganizzerà la partecipazione dell ' Ente tenendo conto degli enti strategici e più significativi . Stesso censimento riguarda le 16 Ipab (Istituti di pubblica assistenza) con un piano di razionalizzazione dei patrimoni e delle strutture . Deciso il taglio alle spese dell ' Ufficio della Regione Campania a Bruxelles : il budget passa da 300mila euro a 100mila . Il presidente De Luca ha fornito poi i numeri delle consulenze e collaborazioni attivate tra il 2010 e il 2015 . Gli incarichi sono stati 1801 con un impegno di spesa di 8 , 2 milioni di euro . Solo nelle Partecipate , 519 gli incarichi per una spesa di 5 , 8 milioni di euro . In allegato la Scheda di sintesi dei principali interventi su Adisu ed enti strumentali .
05/12/2018 - Comunicato n. 394 - Via libera al dimensionamento scolastico 2019/2020 - Indirizzo raro per due scuole della provincia di Napoli
La Giunta regionale , su proposta dell ' assessore all’Istruzione Lucia Fortini , ha approvato il dimensionamento della rete scolastica e il piano dell’offerta formativa della Regione Campania per l’anno scolastico 2019/2020 . Con tale provvedimento , alla luce delle linee guida regionali e delle proposte contenute nei piani della Città Metropolitana di Napoli e delle Province campane nonché della condivisione in sede di tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali del comparto scuola , la Regione interviene sull’organizzazione della rete scolastica , attiva nuovi indirizzi di studio negli Istituti Secondari di II grado e attribuisce il riconoscimento del titolo di "indirizzo raro" a due scuole della provincia di Napoli , l’I . S . "F . Degni" di Torre del Greco e l’I . S . "F . Grandi" di Sorrento . “Sono molto soddisfatta dell’approvazione di questa delibera – dice l’assessore Lucia Fortini - perché quest’anno il dimensionamento scolastico assume un valore che va oltre quello della mera programmazione . Nel predisporre il documento ci siamo mossi nel massimo rispetto della volontà dei territori e con l’obiettivo di creare quante più autonomie scolastiche possibili . Tra le novità più importanti della nuova organizzazione c’è la concessione di status di “indirizzo raro” a due istituti che formano studenti in settori di eccellenza della tradizione campana : la lavorazione del corallo il Degni , la liuteria il Grandi . Servirà non solo a dare nuove prospettive occupazionali ai nostri ragazzi ma anche a rafforzare il prestigio di due scuole d’artigianato per le quali la nostra regione è apprezzata in tutto il mondo” . La delibera di dimensionamento scolastico dà anche il via libera ai corsi serali ed esprime parere favorevole su proposte i cui ambiti non sono di competenza regionale . “Come detto – continua l’assessore Lucia Fortini - quest’anno abbiamo voluto dare un valore più forte a questo provvedimento che è già importantissimo per tutta la comunità scolastica campana . E così , nella convinzione che il dimensionamento debba essere anche un documento politico , abbiamo voluto allegare ad esso una scheda nella quale formalizziamo la nostra posizione su alcune scelte importanti che non sono di nostra competenza . Si tratta dell’introduzione del tempo pieno per la scuola primaria e dell’attivazione degli indirizzi sportivo e musicale per la secondaria . Due misure che sosteniamo con forza perché necessarie , secondo noi , per favorire l’inclusione scolastica e togliere dalla strada tanti giovani del nostro territorio . Affidiamo al Ministero dell’Istruzione queste indicazioni nella speranza che voglia rispondere in modo positivo alla grande responsabilità di dar forza alla scuola campana” .
Approvato il calendario scolastico 2017/2018 della Regione Campania
23/05/2017 - La Giunta Regionale , su proposta dell’assessore all’Istruzione Lucia Fortini , ha approvato il calendario scolastico regionale 2017/2018 . Per tutte le scuole di ogni ordine e grado , le lezioni avranno inizio il giorno 14 settembre 2017 e termineranno il giorno 30 giugno 2018 per le scuole dell ' infanzia , il 9 giugno 2018 per tutte le altre . Le attività didattiche si svolgeranno in 201 giorni di lezione e saranno sospese nei giorni di festività nazionale previsti dalla normativa statale , compresa la festività del Santo patrono qualora ricada nel periodo di attività didattica . Oltre alle sospensioni previste per le festività nazionali , sono state stabilite le seguenti sospensioni delle attività didattiche : dal 2 al 4 novembre 2017 , commemorazione dei defunti ; il 9 dicembre , ponte dell ' Immacolata ; il 12 e 13 febbraio 2018 , lunedì e martedì Carnevale ; le vacanze natalizie si svolgono dal 23 al 31 dicembre 2017 e dal 2 al 5 gennaio 2018 ; le vacanze pasquali si svolgono dal 29 marzo al 3 aprile 2018 ; il 30 aprile 2018 , ponte del 1°maggio . Sono state poi confermate le celebrazioni nei giorni : 27 gennaio , “giorno della memoria” in ricordo della Shoah ; 10 febbraio , “giorno del ricordo” , in commemorazione delle vittime dei massacri delle foibe ; 19 marzo , “festa della legalità” istituita dalla Regione Campania in ricordo dell’uccisione di don Peppino Diana . Nel corso di tali giornate le istituzioni scolastiche sono invitate a programmare , nell’ambito della propria autonomia , iniziative specifiche , anche in sintonia con quanto la Regione prevede di realizzare ; "Le singole Istituzioni Scolastiche , per motivate esigenze e previo accordo con gli enti territoriali competenti ad assicurare i servizi per il diritto allo studio , possono deliberare di anticipare - per un massimo di 3 giorni - la data di inizio delle lezioni . Le giornate di lezione derivanti da tali anticipi possono essere recuperate nel corso dell’anno scolastico di riferimento" , precisa l’assessore Fortini .
Approvato il calendario scolastico 2017/2018 della Regione Campania
23/05/2017 - La Giunta Regionale , su proposta dell’assessore all’Istruzione Lucia Fortini , ha approvato il calendario scolastico regionale 2017/2018 . Per tutte le scuole di ogni ordine e grado , le lezioni avranno inizio il giorno 14 settembre 2017 e termineranno il giorno 30 giugno 2018 per le scuole dell ' infanzia , il 9 giugno 2018 per tutte le altre . Le attività didattiche si svolgeranno in 201 giorni di lezione e saranno sospese nei giorni di festività nazionale previsti dalla normativa statale , compresa la festività del Santo patrono qualora ricada nel periodo di attività didattica . Oltre alle sospensioni previste per le festività nazionali , sono state stabilite le seguenti sospensioni delle attività didattiche : dal 2 al 4 novembre 2017 , commemorazione dei defunti ; il 9 dicembre , ponte dell ' Immacolata ; il 12 e 13 febbraio 2018 , lunedì e martedì Carnevale ; le vacanze natalizie si svolgono dal 23 al 31 dicembre 2017 e dal 2 al 5 gennaio 2018 ; le vacanze pasquali si svolgono dal 29 marzo al 3 aprile 2018 ; il 30 aprile 2018 , ponte del 1°maggio . Sono state poi confermate le celebrazioni nei giorni : 27 gennaio , “giorno della memoria” in ricordo della Shoah ; 10 febbraio , “giorno del ricordo” , in commemorazione delle vittime dei massacri delle foibe ; 19 marzo , “festa della legalità” istituita dalla Regione Campania in ricordo dell’uccisione di don Peppino Diana . Nel corso di tali giornate le istituzioni scolastiche sono invitate a programmare , nell’ambito della propria autonomia , iniziative specifiche , anche in sintonia con quanto la Regione prevede di realizzare ; "Le singole Istituzioni Scolastiche , per motivate esigenze e previo accordo con gli enti territoriali competenti ad assicurare i servizi per il diritto allo studio , possono deliberare di anticipare - per un massimo di 3 giorni - la data di inizio delle lezioni . Le giornate di lezione derivanti da tali anticipi possono essere recuperate nel corso dell’anno scolastico di riferimento" , precisa l’assessore Fortini .