Totale risultati per "BORSE STUDIO": 16647 Contenuti (866) Regione (6) Documenti (15745) Video (30)
10/12/2024 - Comunicato stampa n. 227 - Sanità, in Campania 100% di screening neonatali. Domani giornata di studio al Policlinico Federico Ii
Domani , mercoledì 11 , dalle ore 9 , nell’aula magna del Policlinico Federico II di Napoli (edificio 21) , è in programma una giornata interamente dedicata agli screening neonatali in Campania . Sarà un importante momento di confronto tra esperti e soprattutto si analizzeranno i dati che riguardano la nostra regione . Sono risultati molto incoraggianti , sostenuti anche da una specifica campagna per la prevenzione . Di grande rilievo è per la Campania , ad esempio , aver raggiunto il 100% di copertura degli screening neonatali (tutti - sia quelli metabolici compreso la SMA - che quelli audiologici) . Inoltre la Regione Campania ha avviato dal 2021 , per prima in Italia , la gestione centralizzata dei flussi informativi legati alle attività di screening esteso ed uditivo sulla piattaforma Sinfonia , offrendo il vantaggio di basarsi su un’unica anagrafe regionale degli assistiti e delle strutture sanitarie coinvolte , attraverso un unico canale comunicativo , e la possibilità di una reale raccolta di dati epidemiologica .
Progetti di studio su giovani e cittadinanza attiva: avviso pubblico rivolto alle Università campane
10/03/2024 - Con Decreto Dirigenziale n . 18 del 10 . 03 . 2025 , sono state approvate le graduatorie finali con gli elenchi dei progetti ammissibili e finanziabili , nonché dei progetti ammissibili e non finanziabili per esaurimento delle risorse stanziate . Comunicato Elenchi dei progetti ammissibili e finanziabili Elenco dei progetti ammissibili e non finanziabili ___________________ 02/10/2024 - L’Avviso di manifestazione di interesse , approvato con D . D . n . 55 del 24 . 09 . 2024 , pubblicato sul BURC n . 68 del 30 . 09 . 2024 , intende sostenere iniziative di analisi , studio , ricerca-azione rivolte prioritariamente all’indagine e sperimentazione su alcune tematiche di interesse della Regione Campania e , nello specifico , all’osservazione dell’universo giovanile e ai fenomeni di relazione sociale e partecipazione culturale che lo animano , indagandone vincoli , criticità , interessi , opportunità . Lo stesso è promosso dall’Assessorato regionale alla Scuola , Politiche sociali e Politiche giovanili di intesa con il Dipartimento nazionale per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale . Le iniziative dovranno riguardare attività di ricerca sulla cittadinanza attiva e creativa dei giovani ; attività di ricerca sui temi della sociologia pubblica e della cittadinanza digitale con particolare focus sulle prospettive di sviluppo per i giovani ; attività di studio sui fenomeni della povertà educativa , dispersione scolastica , abbandono scolastico e marginalizzazione culturale e sociale ; attività di analisi e valutazione delle conoscenze , competenze e relazioni esperienziali dei giovani in ambito europeo . Le iniziative dovranno essere localizzate all’interno del territorio regionale con possibili interventi mirati su specifiche aree individuate e ritenute particolarmente a rischio in tema di disagio giovanile e i destinatari di ciascun progetto presentato sono giovani campani di età compresa tra i 14 e i 35 anni . A CHI È RIVOLTO L’Avviso è rivolto ai Dipartimenti universitari delle Università statali che abbiano tutti sede legale e operativa all’interno della Regione Campania . Ogni Dipartimento universitario , nel ruolo di proponente , può presentare una sola candidatura a valere sugli Interventi del presente Avviso scegliendo quello di interesse tra quelli previsti alle lettere A) ; B) ; C) ; D) dell’articolo 1 , pena l’inammissibilità di tutti i progetti presentati . In caso di candidatura a valere sull’Intervento di cui alla lettera A) dell’articolo 1 del presente Avviso A) (“CITTADINANZA CREATTIVA - SCUOLA CITTADINANZA ATTIVA E YOUTH WORKER”) è auspicabile che il Dipartimento proponente si candidi come capofila di rete con associazioni giovanili , enti , fondazioni o soggetti privati capaci di implementare , ampliare e rafforzare le azioni proposte . ATTUAZIONE In particolare , si intende sviluppare i...
28/10/2024 - Comunicato stampa n. 203 - Mediazione Interculturale, la Regione Campania rilancia il ruolo dei mediatori culturali
Si è svolta questa mattina , presso Palazzo Corigliano , la Giornata di studio sulla Mediazione Interculturale , promossa dal Dipartimento Asia , Africa e Mediterraneo e dal Dipartimento di Studi Letterari , Linguistici e Comparati dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale . L’evento , intitolato “La mediazione interculturale in ambito giudiziario , sanitario , scolastico” , ha rappresentato un’importante opportunità di confronto sull’impatto della mediazione interculturale per favorire inclusione sociale e accesso equo ai servizi pubblici essenziali . Durante l’evento , sono intervenuti esperti del settore , e l’Ateneo ha presentato il nuovo Master di primo livello in Mediazione Interculturale , rispondendo così alle crescenti esigenze di una società in continua trasformazione . Nel corso delle sue conclusioni , l’Assessore alla Formazione Professionale della Campania , Armida Filippelli , ha sottolineato : «La Regione non farà nessun passo indietro nella promozione della pace e della coesione sociale . È fondamentale adottare un approccio che favorisca l’interazione tra migranti di diverse etnie e religioni , andando oltre la mera integrazione . In un panorama in evoluzione , è necessario istituzionalizzare la figura del mediatore culturale attraverso un albo professionale . Invito i giovani iscritti al master a diventare promotori di un movimento che rafforzi il ruolo dei mediatori culturali , in sinergia con la Regione , per un futuro di speranza e pace per le nuove generazioni» . Il convegno ha esplorato vari approcci alla mediazione culturale , mettendo in risalto le specificità di ogni ambito – giudiziario , sanitario , scolastico – e le competenze essenziali per superare le barriere linguistiche e culturali . Dati recenti illustrano come in Campania la popolazione straniera rappresenti circa il 6 , 5% della popolazione complessiva , con una significativa presenza di categorie vulnerabili , come minori e donne , che rendono indispensabile un rafforzamento istituzionale dei servizi di mediazione . La Regione Campania conferma così il suo impegno a sostegno della mediazione interculturale come strumento per costruire una società più equa e inclusiva , capace di rispondere alle sfide future poste dalla crescente diversità culturale .
Summer School al Tarì, Caldoro: “Moda e gioielleria, due settori di eccellenza in Campania”
Una ‘Summer School’ per formare modellisti di abbigliamento , professionisti in grado di realizzare modelli sulla base dei disegni elaborati dallo stilista . Un progetto formativo del Tarì di Marcianise presentato nella sala giunta di Palazzo Santa Lucia . Erano presenti il presidente della Regione Campania , Stefano Caldoro , l’assessore regionale al Lavoro , Severino Nappi , l’assessore regionale alla Ricerca , Guido Trombetti , il presidente della Fondazione il Tarì , Fulvio Tessitore , e il presidente del Tarì , Gianni Carità . Nel dettaglio , l ' edizione 2013 della Summer School prevede l’assegnazione di 10 borse di studio , finanziate dalla Regione Campania , a laureati campani che non abbiano compiuto i 30 anni . Il corso intensivo dura tre mesi suddivisi tra la Svezia e la sede della Scuola di Formazione al Tarì di Marcianise . Oltre alla Summer School la Fondazione ha terminato il master ‘moda e gioiello – ritorno all ' artigianalità’ , realizzato per condurre gli studenti nelle aziende del settore moda , gioielli e design . “È un ' iniziativa rivolta ai giovani – ha sottolineato Caldoro – in due settori straordinari , moda e gioielleria . Due campi in cui facciamo scuola in Campania” . “Un modo efficace – ha continuato Trombetti – per far integrare alta formazione e mondo del lavoro” . “È la strada della formazione intrapresa dalla Regione Campania – ha evidenziato Nappi – che guarda al lavoro . Percorsi di qualificazione che si spendono nel sistema produttivo” .
Donne vittime di violenze
14/11/2016 - L ' 8 novembre su proposta dell ' Assessore alle Pari opportunità Chiara Marciani , è stato approvato lo stanziamento di 3 milioni di euro destinati ad implementare l ' offerta di servizi integrati di sostegno e a promuovere percorsi individuali di accompagnamento all ' inserimento ed al reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza e di tratta , anche mediante l ' erogazione di borse lavoro .
22/03/2024 - Comunicato stampa n. 61 - Campi Flegrei, al via corsi sul rischio bradisismico per volontari di Protezione civile
Partono domani i corsi di formazione per i volontari di protezione civile sul rischio bradisismico ai Campi Flegrei . La Regione Campania , in raccordo con il Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il coinvolgimento dell ' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia , nell ' ambito delle misure urgenti per i Campi Flegrei previste dal DL 140 del 12 ottobre 2023 e in linea con il Piano di comunicazione alla popolazione approvato con la Delibera di Giunta regionale 679 del 23 novembre scorso , ha predisposto un programma di formazione completo articolato su due moduli e 4 edizioni . Le lezioni si svolgeranno in presenza all ' Auditorium della Regione Campania all ' Isola C3 del Centro Direzionale domani , sabato 23 marzo , dalle 9 alle 12 . 45 per il primo gruppo di volontari iscritti e dalle 15 alle 18 . 45 per il secondo gruppo . Nell ' ambito della prima giornata di studio saranno affrontate le tematiche relative alle Pianificazioni di Protezione Civile , agli aspetti scientifici della struttura e deformazione della caldera dei Campi Flegrei , dell ' unrest in corso e delle crisi bradisismiche nonché della fenomenologia vulcanica .
FILIPPELLI: 10 MILIONI DI EURO PER LA FORMAZIONE, PER QUALIFICARE L’OFFERTA E CONTRASTARE LA DISPERSIONE SCOLASTICA
02/06/2021 - “Oggi abbiamo approvato la riprogrammazione delle risorse finanziarie pari ad 10 . 000 . 000 , 00 di euro per potenziare il Sistema di Validazione e Certificazione delle Competenze (SVCC) , rafforzare la qualificazione dell’offerta formativa e favorire l’occupabilità giovanile” . Così dichiara l’Assessore alla formazione , Armida Filippelli . “Il nostro obiettivo - spiega - è quello di puntare sull’importanza dell’acquisizione di nuove competenze , rendendo più sinergici i sistemi d ' istruzione e formazione con il mercato del lavoro per contrastare in questo modo la dispersione scolastica , dando ai giovani la possibilità di completare il percorso di studi e spesso di trovare anche uno sbocco occupazionale” . In particolare – precisa Filippelli - abbiamo finanziato la quarta annualità dei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore-IFTS , nei settori strategici della RIS 3 e del Documento strategico regionale ; è stata potenziata la linea di azione del Sistema Duale per il sostegno all’attivazione di percorsi IeFP , attuando ulteriori due annualità per contrastare la dispersione scolastica e abbiamo finanziato borse di ricerca e attività sperimentali di formazione per ricercatori e tecnici di ricerca” . I 10 milioni di euro sono così ripartiti : € 1 . 000 . 000 , 00 , a valere sul POR Campania FSE 14/20 , Asse III , PI 10 . iii , Obiettivo Specifico 13 , per il potenziamento ed il rafforzamento del Sistema di Validazione e Certificazione delle Competenze (SVCC) in coerenza con le Politiche di sviluppo dei Servizi per il Lavoro e dell’Offerta formativa ; € 4 . 500 . 000 , 00 a valere sul POR Campania FSE 14/20 , Asse III , PI 10 . iv , Obiettivo Specifico 15 per la realizzazione della IV Annualità dei percorsi di formazione tecnica e professionale denominati IFTS ; € 2 . 500 . 000 , 00 a valere sul POR Campania FSE 14/20 , Asse III , PI 10 . i , Obiettivo Specifico 12 , per la sperimentazione , nell’ambito del Sistema Duale , della Linea di azione dell’Impresa Simulata per tutti i percorsi IeFP , € 2 . 000 . 000 , 00 , a valere sul POR Campania FSE 14/20 , Asse III , PI 10 . iii , Obiettivo Specifico 14 , per l’erogazione di borse di ricerca e/o attività sperimentali di formazione per ricercatori e/o tecnici di ricerca , nell’ambito del progetto Distretti ad Alta Tecnologia , Aggregazioni e Laboratori Pubblico Privati per il rafforzamento del potenziale scientifico e tecnologico della Regione Campania .
Comunicazioni in ordine all'allegato IV parte II del DLgs 152/2006 punto 7 lettera n) e lettera o)
La Direzione Generale per la Difesa del suolo e l’Ecosistema della Regione Campania con la circolare del 22 febbraio 2024 ha avvisato gli Enti proponenti e i Comuni dell’obbligatorietà della disciplina VIA con l’effetto di un indispensabile ed inderogabile approfondimento ambientale degli interventi in progetto per verificare se rientrino nelle tipologie di cui alla lettera n) ed o) del punto 7 dell’allegato IV del dlgs 152/2001 . Ciò , al fine di espletare gli adempimenti necessari finalizzati ad approfondire in maniera adeguata gli aspetti ambientali come previsto dalle direttive comunitarie 2011/92/UE e 2014/52/UE . Pertanto , il progetto da sottoporre ad approvazione dovrà essere corredato dal necessario studio ambientale per verificarne la rilevanza in termini di verifica di assoggettabilità o di VIA . A tal proposito , la Direzione Generale , consapevole delle difficoltà degli Enti locali e dei soggetti proponenti , si è resa disponibile alle richieste di chiarimenti e di supporto che dovessero pervenire . Per maggiori approfondimenti e leggere la circolare
iOS Developers Academy a Napoli
07/07/2016 - La Regione Campania sostiene il programma iOS Developer Academy per l’attivazione a Napoli del centro di formazione per sviluppatori di applicazioni per terminali mobili (App) su piattaforma iOS nel Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio (Area ex Cirio) . 7 milioni di euro messi a disposizione dalla Giunta De Luca per il finanziamento di 1000 borse di studio per sostenere talenti campani o provenienti da altri paesi , che nel prossimo triennio frequenteranno la “Factory” campana . La iOS Developers Academy di Napoli sarà unica in Europa , un’operazione che scommette sul futuro , sulla qualificazione del capitale umano e sulla formazione di nuove generazioni di professionisti digitali che possano arricchire il sistema produttivo e tecnologico regionale . I giovani diventeranno , infatti , agenti di contaminazione e sviluppo per tutto l ' ecosistema campano , innestando competenze e idee imprenditoriali necessarie a incrementare la competitività della nostra Regione . Gli sbocchi professionali per gli studenti che avranno frequentato l ' Academy potranno configurarsi sia nell’innesto nell ' offerta di servizi e di competenze delle aziende ICT operanti in Campania che li assumeranno , sia nella creazione distartup digitali presso gli incubatori presenti . La presenza di studenti non residenti in Campania o provenienti da altri Paesi impatterà sul livello di internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale e professionale della regione in coerenza con le politiche di apertura internazionale e di attenzione al capitale umano messe in atto da questa Giunta . Sempre al fine di favorire la più ampia partecipazione di studenti saranno messi a disposizione posti nelle residenze universitarie presenti a Napoli , oltre a una card dedicata che renderà possibile usufruire di facilities per i trasporti , l’accesso ai musei e altre attività che renderanno l’esperienza nell’Academy integrata con il contesto campano . "È nostro impegno - ha dichiarato il Presidente della Regione Vincenzo De Luca -sostenere una strategia di attrazione di talenti così qualificata e di promuovere la contaminazione e l’accoglienza nel nostro territorio . I contesti più competitivi e creativi a livello mondiale si contraddistinguono per tre fattori principali : Tecnologia , Talento e Tolleranza e con questa operazione puntiamo a incrementare tutte queste leve" . L’assessore Valeria Fascione ha così commentato l’iniziativa : “Il programma rappresenta sia una opportunità per tutto l’ecosistema regionale grazie all’innesto di competenze avanzate , sia la testimonianza della qualità e l’effervescenza della nostra offerta tecnologica e innovativa attraverso il coinvolgimento delle università campane . Tutta l ' operazione Apple in Campania , infatti , prevede una rete regionale fatta dal nucleo centrale presso l’Università Federico...
Avviso: Attivato corso di “Operatore della ceramica artigianale"
02/04/2025 - La Regione Campania , Assessorato alle Politiche Giovanili , di intesa con il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri , in linea di continuità con l’edizione precedente , promuove attraverso Sviluppo Campania , il percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di “Operatore della ceramica artigianale” di cui al repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania (RRTQ) ex Deliberazione di Giunta Regionale n . 223/2014 e ss . mm . ii . , mediante il corso denominato “Operatore della ceramica artigianale” , volto a promuovere la formazione di una “nuova” classe di Ceramisti campani , capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento competitivo della ceramica vietrese , punta di eccellenza dell’artigianato campano . È in corso di pubblicazione sul BURC la Determina n . 74 del 26-03-2025 del Direttore Generale di Sviluppo Campania di approvazione dell’Avviso Pubblico finalizzato alla realizzazione dell’intervento “Attivazione di formazione per l’istituzione della scuola e per la conservazione delle ceramiche vietresi” attraverso il corso di “Operatore della ceramica artigianale” . A CHI È RIVOLTO Il Corso per “Operatore della ceramica artigianale” è destinato a 20 residenti campani di età compresa fra i 18 ed i 34 anni , in possesso del titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione ; particolare attenzione sarà rivolta ai NEET , ossia a quei giovani non impegnati in attività lavorative , di studio o formazione ; ai cittadini stranieri è inoltre richiesto il possesso dell’attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER , ad eccezione di quelli che abbiano conseguito un diploma d’istruzione in Italia . ATTUAZIONE Il Corso , che si svolgerà presso la sede della Scuola di ceramiche vietresi , alla Via Le Camere in Raito , a Vietri sul Mare (SA) , è così strutturato : • Fase I : FORMAZIONE – CORSO Il progetto formativo contempla 600 ore – per una durata complessiva di 5 mesi – di cui 300 fra aula e laboratori , 60 ore relative alle key competence e 240 ore di stage/tirocinio ed esposizione dei lavori realizzati . Il percorso si articolerà nelle seguenti fasi : • Corsi teorici / • Laboratori artistico-esperienziali /• Placement-Stage /• Esame Finale • Fase II : PREMIAZIONE La premiazione consisterà nell’erogazione di una borsa di importo pari a € 1 . 000 , 00 lordi a ciascun giovane allievo che concluderà il percorso formativo positivamente con il conseguimento di tutte le Unità di competenza (UC) di cui alla Qualificazione Professionale di “Operatore della ceramica artigianale” . I premi saranno consegnati nel corso dell’evento conclusivo durante il quale sarà consegnato il Certificato di Qualificazione Professionale...