Il Bilancio di genere, predisposto dalla Regione Campania, propone un lavoro di riclassificazione delle spese del Rendiconto regionale secondo la prospettiva di genere con una specifica metodologia che classifica l’utilizzo delle risorse in termini di impatto sulle disuguaglianze di genere in base alle seguenti casistiche:
- “dirette a ridurre le diseguaglianze di genere” (codice 1), relative alle misure direttamente riconducili o mirate a ridurre le diseguaglianze di genere o a favorire le pari opportunità;
- “sensibili” (codice 2), relative a misure che hanno o potrebbero avere un impatto, anche indiretto, sulle diseguaglianze tra uomini e donne;
- “da approfondire” (codice 0*), relative alle misure che per alcune loro caratteristiche (natura della spesa e/o potenziali beneficiari) potrebbero avere una diversa classificazione, previ ulteriori approfondimenti, per verificare possibili impatti diretti o indiretti sulle disuguaglianze di genere (introdotto con il Bilancio di genere 2023);
- “neutrali” (codice 0), relative alle misure che non hanno impatti diretti o indiretti sul genere.
Tale lavoro di stampo più contabile viene accompagnato dall’individuazione degli interventi attuati dagli uffici regionali sul territorio regionale, attraverso l’utilizzo di questionari settoriali.
Di seguito i bilanci di genere della Regione Campania suddivisi per annualità e per codici: