01/07/2025 - Oltre 25 milioni di euro per i talenti della Campania per l'alta formazione e per migliorare le competenze digitali allo scopo di favorire l'occupazione e l'attrazione dei giovani cervelli. Questa mattina nella sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle politiche e degli strumenti della Regione Campania per l'alta formazione, le competenze digitali, l'occupazione e l'attrazione dei giovani talenti. Al tavolo, insieme al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, presenti Valeria Fascione, Assessore regionale alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania, Raffaele D'Orsi, Managing Director Accenture Technology, Antonio Fratta Pasini, Head of IT Oniverse e Antonio Garofalo, Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope e Presidente del Comitato Regionale Università Campane CUR. Con un video messaggio è intervenuta anche Alisha Johnson Wilder, Senior Director Environment, Policy and Social Initiative Apple.
I nuovi interventi si sviluppano nell'ambito di un investimento complessivo di 25 milioni di euro: 10 milioni di euro, già previsti da un bando attivo, saranno destinati al finanziamento di dottorati innovativi a vocazione industriale, realizzati in collaborazione tra università e imprese, con l’obiettivo di facilitare l’ingresso dei ricercatori nei settori produttivi più dinamici. A questa iniziativa si aggiunge un nuovo intervento, anch’esso da 10 milioni di euro, volto a finanziare borse di studio per percorsi formativi di eccellenza rivolti a studenti e laureati, grazie alla partecipazione a Academies internazionali nell’ambito dell’Ict e del digitale. Un ulteriore stanziamento di 5 milioni sarà impiegato per potenziare l’ecosistema regionale dell’innovazione, attraverso un programma che coinvolge università, incubatori e acceleratori, con l’intento di favorire la nascita e la crescita di startup ad alto contenuto tecnologico. Infine, 500 mila euro sono stati destinati al cofinanziamento del progetto "Iupals", mirato a sostenere il diritto allo studio di studenti palestinesi tramite borse di studio offerte e selezioni in corso presso le università campane aderenti.
Nelle sue conclusioni il Presidente De Luca ha ricordato che "è una scelta che abbiamo fatto da molto tempo, di investire nelle nuove tecnologie, sia per quanto riguarda le dotazioni tecnologiche negli ospedali, ma anche in tante nostre aziende, pubblicando bandi per favorire l'innovazione tecnologica, sia nel campo della formazione, realizzando borse di studi in collaborazione con Apple, con Cisco, con grandi gruppi internazionali per la formazione di giovani che sono in grado poi di gestire le nuove tecnologie. È la sfida della modernità nella quale sinceramente la Regione oggi è all'avanguardia. Oggi investiamo altre risorse per proseguire l'innovazione tecnologica. Aggiudichiamo la prossima settimana massimo la gara per la Quantum Valley, cioè un centro per l'utilizzo di computer quantistici che colloca la campagna davvero all'avanguardia in Italia. E poi si conclude una gara per un centro di protonterapia, cioè di utilizzazione di protoni nella cura di malattie oncologiche senza effetti invasivi sull'organismo umano. Mi pare sinceramente che abbiamo fatto un lavoro straordinario e per tanti versi un lavoro che colloca la campagna all'avanguardia in Italia"