Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "vini rossi": 4756 Contenuti (169) Regione (2) Documenti (4576) Video (9)

    • BMT: protagonista il Falerno, il vino più antico al mondo

      Il vino Falerno si produce solo nelle terre di Carinola , Cellole , Sessa Aurunca , Falciano del Massico e Mondragone , paesi che rientrano nel disciplinare del vino Falerno DOP . Sono stati presentati in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo alla Mostra d’Oltremare di Napoli i vini Cantina Bianchini-Rossetti , Cantina Vitis Aurunca , Villa Matilde , Cantina Trabucco e Cantina Colle Fasani . Sono vini sia rossi (Primitivo e Aglianico) che bianchi (Falanghina) . “Si tratta del vino più antico al mondo - spiega il Presidente dell’Associazione Terre del Falerno Maria Zanti - il vino degli antichi romani . Oggi in degustazione abbiamo diversa cantine che rappresentano il vino Falerno , un vino molto pregiato perché in questo territorio è nato il marchio DOP per la prima volta al mondo” .

      Leggi tutto


    • Alla BMT una degustazione delle eccellenze enogastronomiche dell'Irpinia

      18/03/2016 - ‘Dai vini alle cipolle di Montoro , solo per citarne alcuni . Alla Borsa Mediterranea del Turismo l’Irpinia mette in mostra i suoi prodotti tipici , motivo di vanto per produttori e consumatori . "Oggi offriamo al pubblico e agli operatori del settore turistico quelle che sono le eccellenze del territorio irpino - spiega il commissario EPT di Avellino Luigi Napolitano - dai vini alle cipolle di Montoro , unitamente ad altri prodotti che hanno reso tutta la nostra zona famosa non solo a livello regionale” . L’occasione per mostrare un vero e proprio “forziere” enogastronomico a filiera corta tra i più importanti d’Italia . “Dalle birre artigianali di Serrocroce che si fanno a Monteverde - spiega il giornalista enogastronomico del quotidiano Il Mattino Annibale Discepolo - ai vini di Taurasi . Un modo per parlare anche della cosiddetta spumantizzazione che è una vera chicca per la nostra Irpinia” .

      Leggi tutto


    • Borsa Mediterranea del Turismo: sintesi seconda giornata

      Secondo giorno di incontri e degustazioni alla ventesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo in programma alla mostra d’Oltremare di Napoli . Centinaia di tour operator ed esperti del settore turistico si sono dati appuntamento nei padiglioni della struttura di Fuorigrotta per creare una rete che metta in contatto tutte le diverse realtà turistiche che il territorio campano può offrire . Due i workshop organizzati nella seconda giornata che si sono focalizzati sull’organizzazione di congressi e sul turismo sociale . Per la seconda giornata alla BMT si è svolto il workshop “incentive & ; congressi” che ha ospitato circa 20 Meeting Planner e PCO delle principali aziende italiane interessate all’offerta Meeting , Incentive , Congressi ed Eventi . Decine di buyers italiani hanno incontrato strutture alberghiere congressuali provenienti da tutta Italia , per sviluppare business travel , viaggi incentive e organizzazione di eventi speciali . Non sono mancati i convegni alla BMT incentrati sulle diverse tematiche legate al mondo del turismo . Dal seminario sul trattamento fiscale e gli strumenti finanziari nelle agenzie di viaggio fino agli incontri su quella che è stata l’evoluzione della gestione delle agenzie di viaggio e dei tour operator . Infine c’è stato anche un incontro sul turismo LGBT , un mercato in costante crescita come testimoniano i dati ufficiali e che indicano un trend in ascesa sia a livello internazionale che italiano . Si tratta di un target che per certi versi ha più possibilità di muoversi rispetto alle famiglie tradizionali e oggi come oggi , anche se persiste un momento di crisi , è un target che ha un interessante potere di spesa . Nello stand della Regione Campania per tutta la giornata si sono alternati eventi e degustazioni . Dal Sannio direttamente sui banconi della BMT il caciocavallo di Castelfranco in Miscano ma anche i salumi beneventani realizzati secondo la tradizione , utilizzando carni di prima scelta sottoposte alla lavorazione . Il Sannio si rialza dopo l’alluvione che ha colpito la provincia di Benevento mostrando alcune delle sue eccellenze alla Borsa Mediterranea del Turismo . “La Campania non ha bisogno di presentazioni perché ci sono eccellenze agroalimentari ed enologiche che ci permettono di essere ricordati per le bontà offerte dal territorio - ha detto il direttore dell’Istituto alberghiero Le Streghe di Benevento Arturo Iengo - ma voglio sottolineare anche l’eccellenza dei nostri ragazzi che con il loro lavoro ci permettono di essere sempre presenti in queste realtà fondamentali come la BMT” . Dal Sannio al casertano . Agli operatori del settore è stato offerto un assaggio del vino Falerno , un vino particolarmente pregiato che si produce solo nelle terre di Carinola , Cellole , Sessa Aurunca , Falciano del Massico e Mondragone , paesi che rientrano nel disciplinare del vino Falerno DOP . Sono stati presentati in occasione...

      Leggi tutto


    • Anteprima Campania al Vinitaly

      Presentate le novità della partecipazione campana alla fiera del vino tra le più importanti al mondo . L ' appuntamento è a Verona , dal 7 al 10 aprile , con le eccellenze della nostra terra . Vini a marchi docg , doc e igp pronti per essere degustati nel padiglione B della Fiera . "Il settore del vino in Campania non ha conosciuto la crisi - ha commentato il consigliere delegato per l ' Agricoltura del presidente Caldoro , Daniela Nugnes , - per questo essere al Vinitaly è fondamentale per far conoscere all ' estero i prodotti delle nostre aziende" .  

      Leggi tutto


    • Vinitaly, De Luca inaugura il padiglione campano

      “Quest’anno il clima è diverso . C’è l’entusiasmo di presentarsi forti con un unico marchio Campania sui mercati nazionali e internazionali” . Con queste parole il presidente della Giunta regionale , Vincenzo De Luca , ha inaugurato il padiglione campano al Vinitaly di Verona , dopo aver partecipato alla cerimonia ufficiale d’apertura nell’auditorium della Fiera . Il governatore ha visitato gli stand con i vini delle cinque province campane allestiti nel Padiglione B con alcuni arredi delle “Luci d’artista” per poi intervenire alla conferenza stampa “Paesaggio Rurale ed ecosostenibilità” insieme al consigliere delegato per l’Agricoltura , Franco Alfieri , e al presidente di Unioncamere Campania , Andrea Prete . “I risultati di quest’anno sono frutto di un lavoro serio – ha evidenziato De Luca , - che dobbiamo continuare nei prossimi anni per conquistare con i denti fette importanti di mercato . Abbiamo quantità ridotte ma qualità altissima con prospettive di espansione notevoli . Il vino è un pezzo della nostra economia , come tutto il comparto dell’agroalimentare . Dobbiamo vincere la sfida dell’organizzazione e della commercializzazione , uniti dalla forza di essere la seconda regione d’Italia” . Il governatore ha inoltre lanciato l’idea di aprire nel centro di Milano uno showroom dedicato all’agroalimentare campano per ritagliare uno spazio importante in un comparto dove la varietà di prodotti è unica al mondo .

      Leggi tutto


    • Vinitaly, la Campania a Verona con le sue eccellenze

      05/04/2017 - Uno spazio di 4800 metri quadrati ospiterà , dal 9 al 12 aprile , la Campania al Vinitaly 2017 . Oltre 200 le aziende presenti , insieme , all’interno del padiglione B della Fiera di Verona , per uno degli appuntamenti internazionali  più attesi dedicati al mondo del vino e dei distillati . Questa mattina si è tenuta , a Palazzo Santa Lucia , la presentazione della partecipazione campana con il presidente della Regione Campania , Vincenzo De Luca , il consigliere del presidente per l’Agricoltura , Francesco Alfieri , e il presidente di Unioncamere Campania , Andrea Prete . Il programma veronese sarà fitto di eventi con l’unico obiettivo di promuovere i vini dei nostri territori attraverso lo slogan “Campania , dove il vino è leggenda” .  “Negli anni precedenti ci siamo presentati al Vinitaly in modo fragile , ognuno per la sua strada – ha evidenziato De Luca nel suo intervento – questa volta abbiamo lavorato tanto per presentarci in modo unito con il marchio Campania . Non abbiamo grandissime quantità prodotte rispetto ad altre regioni , ma abbiamo qualità ed eccellenza del nostro vino . I dati sull’export parlano di un incremento , dal 2006 al 2016 , del 261% , a fronte del dato nazionale del 80%” . Tra le novità del Padiglione Campania alla Fiera di Verona è da segnalare la presenza di alcuni arredi con le “Luci di Artista” . vinitaly . regione . campania . it

      Leggi tutto


    • La Campania al Vinitaly 2013

        Un intero padiglione , il B . Cinquemila metri quadrati , 180 aziende campane presenti al suo interno . Si presenta così la Campania alla manifestazione del vino tra le più importanti al mondo . Questa mattina , conferenza stampa congiunta di Regione Campania e Unioncamere per presentare gli eventi che animano il padiglione durante la kermesse . Erano presenti il consigliere delegato per l’Agricoltura del presidente Caldoro , Daniela Nugnes , e il presidente di Unioncamere Campania , Maurizio Maddaloni . “Il settore vitivinicolo in Campania – ha sottolineato la Nugnes - è sempre più espressione di eccellenza . Se oggi siamo qui è grazie ad una stretta collaborazione con Unioncamere Campania e con il sistema camerale provinciale . In un momento di crisi come quello attuale bisogna puntare sulle sinergie , non solo tra imprenditori , ma anche tra istituzioni . Il Vinitaly è la dimostrazione che quando le istituzioni si mettono in rete si creano maggiori opportunità di sviluppo per il territorio” . “Parte dal Vinitaly di Verona – ha affermato Maddaloni - il piano di internazionalizzazione per le imprese campane del vino e per la promozione dei prodotti della dieta mediterranea . Il settore vitivinicolo è uno dei pochissimi a creare lavoro e valore aggiunto sul territorio e con forte propensione all’estero . Puntare sull’export e sulle eccellenze del nostro made in Campania è una strada obbligata per tutto il sistema camerale regionale” . Nel corso della conferenza stampa , inoltre , è stata presentata la prima guida regionale delle azienda vinicole e vitivinicole realizzata con l ' Associazione italiana sommelier della Campania . Volume che illustra circa 150 aziende campane , oltre 300 vini e punta a fornire una fotografia del comparto vitivinicolo della nostra regione grazie anche ai dati diffusi dal Sesto Censimento Generale dell ' Agricoltura .  

      Leggi tutto


    • Piano d'azione per il Sud, fondi alla scuola

      Discusse a Napoli , con gli insegnati delle scuole campane , le iniziative di raccordo tra scuola e lavoro e le misure dedicate all ' istruzione contenute nel Piano d ' azione per la Coesione messe a punto dal governo Monti . Si è trattato del primo appuntamento della visita dei ministri per la Coesione territoriale , Fabrizio Barca , e dell ' Istruzione , Francesco Profumo , i sottosegretari all ' Istruzione Elena Ugolini e Marco Rossi Doria , al quale hanno partecipato anche il governatore campano Stefano Caldoro e l ' assessore regionale alla Cultura , Caterina Miraglia . L’incontro si è tenuto presso l’auditorium dell’Istituto Sannino- Petriccione di Ponticelli , che ha riunito gli stati generali della scuola .

      Leggi tutto


    • De Luca alla cerimonia di consegna al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di 26 mezzi speciali

      02/05/2016 - Questa mattina ho preso parte - presso il piazzale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno come richiesto dai vertici regionali dei Caschi Rossi - alla cerimonia di consegna al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di 26 mezzi speciali acquistati dalla Protezione civile della Regione Campania . Si tratta di 2 furgoni destinati a sala operativa e comando avanzato ; 2 autobotti da 14000 litri ; 2 quad e 2 motoslitte ; nonché di 16 pickup , di cui 14 attrezzati con innovativo modulo antincendio da 400 lt e IFEX e di 2 carrelli schiuma tipo Oneseven che troveranno  impiego anche per gli interventi nella Terra dei Fuochi . I mezzi (che costituiscono un primo lotto di un parco piú ampio) sono stati acquistati con fondi Por Fesr 2007-2013 dell ' obiettivo operativo 1 . 6 per il potenziamento della colonna mobile regione campania di protezione civile . La loro concessione in comodato d’uso ai Vigili del Fuoco rientra nell’Accordo di Programma Quadro stipulato fra la Regione Campania e il Ministero dell ' Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco , del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile , per la reciproca collaborazione in attività di protezione civile . Parliamo del primo lotto di un appalto che prevede la fornitura di 100 mezzi ai Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile in tutta la Regione Campania . Un importante investimento di 25 milioni di euro che viene a completamento . Finalmente cominciamo a dare risposte definitive anche rispetto ad emergenze drammatiche che ci stiamo trascinando da troppo tempo . Una fornitura importante e dotata di tecnologie di avanguardia che nei prossimi mesi vedrà l ' aggiunta di altri due lotti . In seguito , dovremo preparaci con i piani di evacuazione che riguardano l ' area vesuviana e flegrea . Anche in questo campo (Protezione Civile , ambiente e serenità per le famiglie) dovremo essere all ' avanguardia in Italia . Sono poi particolarmente soddisfatto perché avevo piacere di ringraziare il corpo dei Vigili del Fuoco per il lavoro che quotidianamente svolge , è il loro lavoro che garantisce la serenità di vita alle nostre famiglie .

      Leggi tutto