Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "vini rossi": 4773 Contenuti (169) Regione (2) Documenti (4593) Video (9)

    • 07/04/2025 - Comunicato stampa n. 67 - Nuovo centro di produzione RAI di Napoli - Domani presentazione del progetto

      Domani , martedì 8 aprile ,  alle ore 11 , 30 ,  presso la Sala “De Sanctis” di Palazzo Santa Lucia , sarà presentato il progetto di ristrutturazione del Centro di Produzione RAI di Napoli . Interverranno , l’Amministratore delegato della RAI Giampaolo Rossi e il Direttore generale RAI Roberto Sergio . Conclude il presidente Vincenzo De Luca . Sono invitati gli organi di informazione .

      Leggi tutto


    • 04/04/2025 - Comunicato stampa n. 64 - La Campania del vino alla 57° edizione del VINITALY - Domenica 6 aprile inaugurazione con il Presidente De Luca

      La Regione Campania torna protagonista alla 57esima edizione di Vinitaly - a Verona dal 6 al 9 aprile - con una collettiva di circa 180 aziende e un programma fitto di masterclass internazionali , incontri e degustazioni . L’appuntamento è al padiglione B di fiera Verona , uno spazio espositivo di 5 . 800 metri quadrati , curato dall’Assessorato all ' Agricoltura e dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Campania , in collaborazione con Unioncamere . L’area di Piazza Campania sarà il luogo di svolgimento degli eventi e l’area degustazione sarà vetrina dei sette Consorzi di Tutela del Vino della regione . La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale che continua a crescere nel tempo sui mercati nazionali e internazionali . Domenica 6 aprile alle ore 11 . 30 le iniziative della Regione Campania saranno avviate dalla conferenza stampa inaugurale con il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca , il Vice Presidente Unioncamere nazionale , Tommaso De Simone , l’Assessore regionale alle Attività produttive Antonio Marchiello , l’Assessore regionale all’Agricoltura , Nicola Caputo . Da segnalare anche , sabato 5 aprile , la partecipazione al fuori salone “Vinitaly and the City” con un evento speciale di degustazione di vini e pizze dalle ore 19 alle ore 21 nel centro storico di Verona presso il Cortile del Tribunale , in collaborazione con l’Associazione Verace Pizza Napoletana e i sette Consorzi di Tutela . Scarica il programma 

      Leggi tutto


    • LA CAMPANIA DEL VINO AL VINITALY 2024. CONVEGNI, MASTERCLASS E DEGUSTAZIONI CON IL BRAND CAMPANIA

      09/04/2024 - La Regione Campania partecipa alla 56^ edizione del Vinitaly - a Verona dal 14 al 17 aprile 2024 - con una collettiva di oltre 180 aziende dai territori protagonisti della “Campania divino” . Il padiglione Campania – un ampio spazio di 5800 mq - curato dall’assessorato all ' Agricoltura e dall’assessorato alle Attività Produttive della Regione Campania , in collaborazione con le quattro Camere di Commercio (Napoli , Caserta , Avellino e Benevento , Salerno) , ospiterà gli stand delle aziende campane raggruppati in cinque corridoi distinti in base ai territori di produzione : Irpinia , Sannio , Salerno , Caserta e Napoli . Il padiglione Campania "Terra di vino , storia e passione" è allestito con grafiche ispirate ai colori e alle scene degli affreschi pompeiani , che raccontano il millenario legame della regione con il vino . “La nostra partecipazione al Vinitaly 2024 – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura Nicola Caputo – è incentrata sull’identità del brand “Campania” , ormai sempre più riconosciuto in Italia e all’estero , secondo la vincente strategia indicata dal presidente Vincenzo De Luca . L’enologia campana è un settore in costante crescita con oltre quattrocento aziende attive sul nostro territorio , che oggi dialogano tra loro e con le istituzioni anche attraverso nuovi strumenti , come la Cabina di Regia Vitivinicola che abbiamo istituito due anni fa proprio allo scopo di rafforzare la dimensione cooperativa del comparto , in direzione di una maggiore unitarietà nelle azioni di crescita e di marketing” . “Con questa edizione del Vinitaly , per la prima volta dopo oltre dieci anni – ha dichiarato l’assessore alle Attività Produttive Antonio Marchiello – la Regione Campania si è posta alla guida , in piena sintonia e con il supporto del sistema camerale , della selezione delle aziende campane garantendo un nuovo approccio unitario , non solo nella gestione degli spazi espositivi ma anche nella organizzazione delle azioni di comunicazione , consentendo di amplificare l’impatto e assicurare una presenza efficace in fiera . Ciò testimonia l ' impegno della Regione Campania nel sostenere attivamente lo sviluppo e la competitività del comparto enologico , in armonia con le altre istituzioni territoriali . Continueremo a lavorare con determinazione per consolidare e ampliare queste iniziative , al fine di promuovere ulteriormente l ' eccellenza dei vini made in Campania” . Dopo il successo dello scorso anno , torneranno protagonisti al prossimo Vinitaly i Consorzi di Tutela dei Vini campani , con uno spazio a loro dedicato nell’area centrale , la “piazza Campania” , che sarà un’affascinante agorà che ospiterà l’interessante programma di convegni e masterclass , con la partecipazione di wine experts internazionali messo a punto dalla Regione . Al suo interno sarà allestita anche l’Enoteca Regionale organizzata...

      Leggi tutto


    • 09/04/2024 - Comunicato stampa n. 70 - La Campania del vino al Vinitaly 2024 - Convegni, masterclass e degustazioni con il brand Campania

      La Regione Campania partecipa alla 56^ edizione del Vinitaly - a Verona dal 14 al 17 aprile 2024 - con una collettiva di oltre 180 aziende dai territori protagonisti della “Campania divino” . Il padiglione Campania – un ampio spazio di 5800 mq - curato dall’assessorato all ' Agricoltura e dall’assessorato alle Attività Produttive della Regione Campania , in collaborazione con le quattro Camere di Commercio (Napoli , Caserta , Avellino e Benevento , Salerno) , ospiterà gli stand delle aziende campane raggruppati in cinque corridoi distinti in base ai territori di produzione : Irpinia , Sannio , Salerno , Caserta e Napoli . Il padiglione Campania "Terra di vino , storia e passione" è allestito con grafiche ispirate ai colori e alle scene degli affreschi pompeiani , che raccontano il millenario legame della regione con il vino . “La nostra partecipazione al Vinitaly 2024 – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura Nicola Caputo – è incentrata sull’identità del brand “Campania” , ormai sempre più riconosciuto in Italia e all’estero , secondo la vincente strategia indicata dal presidente Vincenzo De Luca . L’enologia campana è un settore in costante crescita con oltre quattrocento aziende attive sul nostro territorio , che oggi dialogano tra loro e con le istituzioni anche attraverso nuovi strumenti , come la Cabina di Regia Vitivinicola che abbiamo istituito due anni fa proprio allo scopo di rafforzare la dimensione cooperativa del comparto , in direzione di una maggiore unitarietà nelle azioni di crescita e di marketing” . “Con questa edizione del Vinitaly , per la prima volta dopo oltre dieci anni – ha dichiarato l’assessore alle Attività Produttive Antonio Marchiello – la Regione Campania si è posta alla guida , in piena sintonia e con il supporto del sistema camerale , della selezione delle aziende campane garantendo un nuovo approccio unitario , non solo nella gestione degli spazi espositivi ma anche nella organizzazione delle azioni di comunicazione , consentendo di amplificare l’impatto e assicurare una presenza efficace in fiera . Ciò testimonia l ' impegno della Regione Campania nel sostenere attivamente lo sviluppo e la competitività del comparto enologico , in armonia con le altre istituzioni territoriali . Continueremo a lavorare con determinazione per consolidare e ampliare queste iniziative , al fine di promuovere ulteriormente l ' eccellenza dei vini made in Campania” . Dopo il successo dello scorso anno , torneranno protagonisti al prossimo Vinitaly i Consorzi di Tutela dei Vini campani , con uno spazio a loro dedicato nell’area centrale , la “piazza Campania” , che sarà un’affascinante agorà che ospiterà l’interessante programma di convegni e masterclass , con la partecipazione di wine experts internazionali messo a punto dalla Regione . Al suo interno sarà allestita anche l’Enoteca Regionale organizzata con le proposte...

      Leggi tutto


    • VINITALY 2025 - Manifestazione d’interesse per la partecipazione

      20/11/2024 - E '  stato pubblicato sul BURC n . 78 del 18/11/2024 l’avviso per la selezione di imprese campane interessate a partecipare alla collettiva del Padiglione Campania all’evento VINITALY 2025 . Anche quest’anno la Regione Campania intende garantire la presenza delle imprese campane al principale salone internazionale dei vini e distillati - giunto alla 57esima edizione - in programma a Verona dal 6 al 9 aprile 2025 . È possibile presentare la propria domanda dalle ore 00 : 00 del 05/12/2024 e fino alle ore 23 : 59 del 19/12/2024 utilizzando il servizio digitale dedicato , denominato “Domanda di partecipazione Vinitaly 2025” , disponibile sul Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania al link diretto :   https : //servizi-digitali . regione . campania . it/DomandeVinitaly al quale si rimanda per ogni ulteriore dettaglio . L’attivazione della nuova procedura digitale rientra nella strategia di trasformazione digitale , definita dall’Ufficio Speciale per la crescita e la transizione digitale , che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali  (https : //servizi-digitali . regione . campania . it/) . Decreto dirigenziale n . 805 del 15/11/2024 Avviso pubblico di manifestazione di interesse

      Leggi tutto


    • 10/01/2023 - Comunicato stampa n. 12 - ​CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES - IL 13 gennaio la conferenza stampa in Regione

      Venerdì 13 gennaio , alle ore 10 . 30 , presso la Sala “De Sanctis” di Palazzo Santa Lucia a Napoli , si terrà la conferenza stampa promossa dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania per presentare l ' edizione 2023 del Concours Mondial de Bruxelles , in programma ad Agerola dal 31 maggio al 4 giugno presso il Campus Principe di Napoli . La Campania ospiterà , per la prima volta in Italia , la sessione dedicata ai vini effervescenti , coinvolgendo 50 operatori internazionali che dovranno valutare circa 1 . 200 vini prodotti in tutto il mondo . Interverranno Nicola Caputo , assessore all’Agricoltura della Regione Campania , Quentin Havaux , direttore generale di Vinopres , e Karin Meriot , coordinatrice eventi del Concours Mondial de Bruxelles in Italia . Giunto alla trentesima edizione , il Concours Mondial de Bruxelles è una competizione enologica internazionale con oltre 300 giornalisti , esperti , critici , buyer e ricercatori , impegnati in degustazioni e valutazioni di migliaia di vini prodotti in oltre 50 Paesi .  

      Leggi tutto


    • Campania Stories

      23/03/2017 - Campania Stories 2017 offrirà quest’anno la più completa panoramica sulla realtà vitivinicola regionale : la qualità delle aziende partecipanti rappresenta , infatti , la migliore garanzia in termini di interesse per la rassegna che , come per ogni edizione , si pone l’obiettivo di presentare le nuove annate dei vini prodotti nelle principali denominazioni della Campania alla stampa specializzata proveniente da tutto il mondo . Dal 29 marzo al 3 aprile torna l’appuntamento con Campania Stories , rassegna promossa ed organizzata da Miriade & ; Partners con le aziende partecipanti , che quest’anno si terrà a Napoli , presso l’Hotel Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel . Sono oltre 70 le aziende partecipanti provenienti da tutte le province ed i distretti vitivinicoli campani : uno spaccato molto ricco dove vengono valorizzate le specificità delle denominazioni ma in un contesto narrativo che vuole essere unitario per rafforzare il brand Campania . #iobevocampano sarà , perciò , il filo conduttore dell’evento , un hashtag che racchiude il racconto , la storia collettiva , il viaggio nei territori e nelle denominazioni , l’esperienza unica che bere la Campania del vino rappresenta . Due i percorsi individuati , uno per la stampa ed un altro per gli operatori . Si inizia mercoledì , 29 marzo , alle ore 18 , con il benvenuto ai partecipanti ed una tavola rotonda introduttiva sullo stato del settore in Campania e le prospettive future . Poi dal giorno successivo per i più autorevoli rappresentanti della stampa specializzata nazionale ed internazionale oltre 150 vini in degustazione con tasting dedicati ai vini bianchi e rossi , spumanti e passiti . La degustazione dei bianchi si svolgerà in due giornate , dalle ore 10 alle ore 15 di giovedì 30 marzo e dalle ore 10 alle ore 15 di venerdì 31 marzo . La degustazione dedicata ai vini rossi si terrà sabato 1 aprile dalle ore 9 alle ore 15 . I giornalisti presenti completeranno il loro viaggio nella Campania del vino con le visite in azienda e ai territori e con appositi percorsi didattici sulle cinque province campane . Per operatori e appassionati , invece , seminari e momenti di approfondimento sulle denominazioni . Il primo seminario si terrà venerdì , 31 marzo , alle ore 17 e sarà incentrato sulla Retrospettiva sui Bianchi Campani 2007 (postazione riservata fino ad esaurimento posti , su prenotazione al 329 . 9606793 – 392 . 9866587 – info@campaniastories . com) . Il secondo seminario si terrà sabato 1 aprile , con inizio alle ore 17 e sarà dedicato alla Retrospettiva sui Rossi Campani 2007 (postazione riservata fino ad esaurimento posti , su prenotazione al 329 . 9606793 – 392 . 9866587 – info@campaniastories . com) . Anche quest’anno non mancherà il tradizionale momento conclusivo dell’evento , il Campania Stories Day , in programma lunedì 3 aprile con 3 sessioni di assaggio (dalle ore 10 alle...

      Leggi tutto


    • Promozione dell'eccellenza agrifood, la Regione Campania in missione a Los Angeles

      Tra il 12 e il 15 novembre del 2023 , la Regione Campania , in collaborazione con la Camera di Commercio di Los Angeles , ha organizzato una missione commerciale volta alla promozione dei prodotti locali d’eccellenza sul mercato statunitense . L’evento ha visto la partecipazione di numerose imprese campane di rilievo nel settore agrifood , che hanno colto l’iniziativa come un’ottima opportunità di ingresso nel mercato USA . All’iniziativa hanno partecipato molteplici distributori e buyers del mercato statunitense . L’evento si è aperto alla presenza della Console Raffaella Valentini , che ha conosciuto e apprezzato la delegazione di imprese campane .     AZIENDE PARTECIPANTI :   ANTICHE TRADIZIONI DI GRAGNANO  CANESTRINI VINI  CASEARIA LANZA S . R . L .   COLLEBIANCO  COMMERCIALE EXPORT  DEL SOLE COSTANTINO PASTIFICIO   FONTANAVECCHIA  FRATELLI CAROSONE  IANNICELLI ALBERTA  IMEPA - S . R . L .   IT ME UP SRL - BONTA '   MATESE FUNGHI SRL  MOLINI AMBROSIO DOMENICO S . R . L .   PASTICCERIA VARRIALE   PIEMME SRL  R& ; M SRL o Tipi Cilentani   STELLA DEL SUD  TENUTA VITAGLIANO 

      Leggi tutto


    • Festa del sorriso

      17/05/2022 - Dal 17 al 22 Maggio Napoli diventa la capitale della risata con la festa del sorriso! Questa è la nostra grande festa e ovviamente sei invitato anche tu per una settimana di gioia , risate e tanta allegria . Piazza Dante a Napoli si colorerà di emozioni grazie all ' arrivo di centinaia e centinaia di nasi rossi che per una settimana intratterranno chiunque voglia unirsi alla nostra festa con laboratori , giochi , spettacoli e tanto altro .

      Leggi tutto


    • On Line incampania.com - Portale del Turismo della Regione Campania

      31/07/2017 - È on line , in via sperimentale , incampania . com , portale del turismo della Regione Campania , una vetrina delle eccellenze regionali che racconta natura , storia , città d’arte , mare , monumenti , enogastronomia , itinerari religiosi , eventi e Siti Unesco in un mix straordinario e unico nel panorama turistico mondiale .  Un portale aperto al territorio che mira a coinvolgere , attraverso la regia regionale , tutti i player dell’offerta turistica : Comuni , Enti parco , siti museali e archeologici , teatri lirici , operatori culturali , associazioni e imprese”“Abbiamo avviato la sperimentazione di un portale che ha l ' obiettivo di coinvolgere il turista e avvicinarlo alla scoperta della Campania . Le oltre 700 schede , già presenti in italiano e inglese , dal mese di settembre si arricchiranno grazie alla condivisione e alla partecipazione volontaria degli addetti ai lavori che potranno implementare i contenuti” dichiara l ' assessore al Turismo Corrado Matera . Grande attenzione ai canali social come strumento di ascolto , dialogo e confronto in grado di restituire preziose suggestioni . Nove le sezioni del nuovo portale , le prime sette di natura informativa , le ultime due strumenti utili alla pianificazione dei viaggi in Campania : MARE : Cilento , Costiera Amalfitana e Sorrentina , Isole , Litorale domitio . Decine di località in grado di offrire vacanze affascinanti e diversificate per diverse tipologie di target ; ARTE E CULTURA : musei , reggie e castelli , teatri , siti archeologici , grotte e antri sotterranei , palazzi storici , architetture moderne , fino alle eccellenze dell’artigianato campano (dalla ceramica di Vietri , alle sete di San Leucio , passando per i presepi di San Gregorio armeno) ; SAPORI : un viaggio attraverso la cultura enogastronomica millenaria della regione con i prodotti tipici , i dolci della tradizione , i vini - dai grandi rossi alle bollicine - infine , gli “stellati” , i ristoranti di eccellenza di cui la Campania è la regione che vanta il maggior numero . NATURA : i parchi regionali , le riserve , le aree marine protette , i laghi , le località termali e i suggestivi percorsi naturalistici , dal mondo sotterraneo delle grotte di Pertosa al sentiero degli Dei . BENI UNESCO : la Campania è la regione con il maggior numero di siti dichiarati di interesse culturale dall’Unesco , con la presenza peculiare di alcuni beni immateriali come la dieta mediterranea e i gigli di Nola ; PERCORSI DELL’ANIMA : chiese , santuari , luoghi di culto e percorsi integrati per favorire il turismo religioso ; LE 5 CITTÀ : i cinque capoluoghi , ricchi di storia , monumenti ed attrazioni e come porta di accesso ai tesori delle provincie ; EVENTI : un fitto calendario di appuntamenti culturali , di spettacolo ed enogastronomici . Decine di eventi con schede dettagliate e ricche di contributi multimediali . PIANIFICA IL...

      Leggi tutto


    • Nicola Caputo

      Agricoltura

      Leggi tutto


    • Ermanno Russo

      Demanio e patrimonioUrbanistica e governo del territorioTutela dei beni ambientali e paesisticiEdilizia pubblica ed abitativaMonitoraggio e controllo degli accordi di programma

      Leggi tutto


    • BMT: protagonista il Falerno, il vino più antico al mondo

      Il vino Falerno si produce solo nelle terre di Carinola , Cellole , Sessa Aurunca , Falciano del Massico e Mondragone , paesi che rientrano nel disciplinare del vino Falerno DOP . Sono stati presentati in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo alla Mostra d’Oltremare di Napoli i vini Cantina Bianchini-Rossetti , Cantina Vitis Aurunca , Villa Matilde , Cantina Trabucco e Cantina Colle Fasani . Sono vini sia rossi (Primitivo e Aglianico) che bianchi (Falanghina) . “Si tratta del vino più antico al mondo - spiega il Presidente dell’Associazione Terre del Falerno Maria Zanti - il vino degli antichi romani . Oggi in degustazione abbiamo diversa cantine che rappresentano il vino Falerno , un vino molto pregiato perché in questo territorio è nato il marchio DOP per la prima volta al mondo” .

      Leggi tutto


    • Alla BMT una degustazione delle eccellenze enogastronomiche dell'Irpinia

      18/03/2016 - ‘Dai vini alle cipolle di Montoro , solo per citarne alcuni . Alla Borsa Mediterranea del Turismo l’Irpinia mette in mostra i suoi prodotti tipici , motivo di vanto per produttori e consumatori . "Oggi offriamo al pubblico e agli operatori del settore turistico quelle che sono le eccellenze del territorio irpino - spiega il commissario EPT di Avellino Luigi Napolitano - dai vini alle cipolle di Montoro , unitamente ad altri prodotti che hanno reso tutta la nostra zona famosa non solo a livello regionale” . L’occasione per mostrare un vero e proprio “forziere” enogastronomico a filiera corta tra i più importanti d’Italia . “Dalle birre artigianali di Serrocroce che si fanno a Monteverde - spiega il giornalista enogastronomico del quotidiano Il Mattino Annibale Discepolo - ai vini di Taurasi . Un modo per parlare anche della cosiddetta spumantizzazione che è una vera chicca per la nostra Irpinia” .

      Leggi tutto


    • Borsa Mediterranea del Turismo: sintesi seconda giornata

      Secondo giorno di incontri e degustazioni alla ventesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo in programma alla mostra d’Oltremare di Napoli . Centinaia di tour operator ed esperti del settore turistico si sono dati appuntamento nei padiglioni della struttura di Fuorigrotta per creare una rete che metta in contatto tutte le diverse realtà turistiche che il territorio campano può offrire . Due i workshop organizzati nella seconda giornata che si sono focalizzati sull’organizzazione di congressi e sul turismo sociale . Per la seconda giornata alla BMT si è svolto il workshop “incentive & ; congressi” che ha ospitato circa 20 Meeting Planner e PCO delle principali aziende italiane interessate all’offerta Meeting , Incentive , Congressi ed Eventi . Decine di buyers italiani hanno incontrato strutture alberghiere congressuali provenienti da tutta Italia , per sviluppare business travel , viaggi incentive e organizzazione di eventi speciali . Non sono mancati i convegni alla BMT incentrati sulle diverse tematiche legate al mondo del turismo . Dal seminario sul trattamento fiscale e gli strumenti finanziari nelle agenzie di viaggio fino agli incontri su quella che è stata l’evoluzione della gestione delle agenzie di viaggio e dei tour operator . Infine c’è stato anche un incontro sul turismo LGBT , un mercato in costante crescita come testimoniano i dati ufficiali e che indicano un trend in ascesa sia a livello internazionale che italiano . Si tratta di un target che per certi versi ha più possibilità di muoversi rispetto alle famiglie tradizionali e oggi come oggi , anche se persiste un momento di crisi , è un target che ha un interessante potere di spesa . Nello stand della Regione Campania per tutta la giornata si sono alternati eventi e degustazioni . Dal Sannio direttamente sui banconi della BMT il caciocavallo di Castelfranco in Miscano ma anche i salumi beneventani realizzati secondo la tradizione , utilizzando carni di prima scelta sottoposte alla lavorazione . Il Sannio si rialza dopo l’alluvione che ha colpito la provincia di Benevento mostrando alcune delle sue eccellenze alla Borsa Mediterranea del Turismo . “La Campania non ha bisogno di presentazioni perché ci sono eccellenze agroalimentari ed enologiche che ci permettono di essere ricordati per le bontà offerte dal territorio - ha detto il direttore dell’Istituto alberghiero Le Streghe di Benevento Arturo Iengo - ma voglio sottolineare anche l’eccellenza dei nostri ragazzi che con il loro lavoro ci permettono di essere sempre presenti in queste realtà fondamentali come la BMT” . Dal Sannio al casertano . Agli operatori del settore è stato offerto un assaggio del vino Falerno , un vino particolarmente pregiato che si produce solo nelle terre di Carinola , Cellole , Sessa Aurunca , Falciano del Massico e Mondragone , paesi che rientrano nel disciplinare del vino Falerno DOP . Sono stati presentati in occasione...

      Leggi tutto


    • Anteprima Campania al Vinitaly

      Presentate le novità della partecipazione campana alla fiera del vino tra le più importanti al mondo . L ' appuntamento è a Verona , dal 7 al 10 aprile , con le eccellenze della nostra terra . Vini a marchi docg , doc e igp pronti per essere degustati nel padiglione B della Fiera . "Il settore del vino in Campania non ha conosciuto la crisi - ha commentato il consigliere delegato per l ' Agricoltura del presidente Caldoro , Daniela Nugnes , - per questo essere al Vinitaly è fondamentale per far conoscere all ' estero i prodotti delle nostre aziende" .  

      Leggi tutto


    • Vinitaly, De Luca inaugura il padiglione campano

      “Quest’anno il clima è diverso . C’è l’entusiasmo di presentarsi forti con un unico marchio Campania sui mercati nazionali e internazionali” . Con queste parole il presidente della Giunta regionale , Vincenzo De Luca , ha inaugurato il padiglione campano al Vinitaly di Verona , dopo aver partecipato alla cerimonia ufficiale d’apertura nell’auditorium della Fiera . Il governatore ha visitato gli stand con i vini delle cinque province campane allestiti nel Padiglione B con alcuni arredi delle “Luci d’artista” per poi intervenire alla conferenza stampa “Paesaggio Rurale ed ecosostenibilità” insieme al consigliere delegato per l’Agricoltura , Franco Alfieri , e al presidente di Unioncamere Campania , Andrea Prete . “I risultati di quest’anno sono frutto di un lavoro serio – ha evidenziato De Luca , - che dobbiamo continuare nei prossimi anni per conquistare con i denti fette importanti di mercato . Abbiamo quantità ridotte ma qualità altissima con prospettive di espansione notevoli . Il vino è un pezzo della nostra economia , come tutto il comparto dell’agroalimentare . Dobbiamo vincere la sfida dell’organizzazione e della commercializzazione , uniti dalla forza di essere la seconda regione d’Italia” . Il governatore ha inoltre lanciato l’idea di aprire nel centro di Milano uno showroom dedicato all’agroalimentare campano per ritagliare uno spazio importante in un comparto dove la varietà di prodotti è unica al mondo .

      Leggi tutto


    • Vinitaly, la Campania a Verona con le sue eccellenze

      05/04/2017 - Uno spazio di 4800 metri quadrati ospiterà , dal 9 al 12 aprile , la Campania al Vinitaly 2017 . Oltre 200 le aziende presenti , insieme , all’interno del padiglione B della Fiera di Verona , per uno degli appuntamenti internazionali  più attesi dedicati al mondo del vino e dei distillati . Questa mattina si è tenuta , a Palazzo Santa Lucia , la presentazione della partecipazione campana con il presidente della Regione Campania , Vincenzo De Luca , il consigliere del presidente per l’Agricoltura , Francesco Alfieri , e il presidente di Unioncamere Campania , Andrea Prete . Il programma veronese sarà fitto di eventi con l’unico obiettivo di promuovere i vini dei nostri territori attraverso lo slogan “Campania , dove il vino è leggenda” .  “Negli anni precedenti ci siamo presentati al Vinitaly in modo fragile , ognuno per la sua strada – ha evidenziato De Luca nel suo intervento – questa volta abbiamo lavorato tanto per presentarci in modo unito con il marchio Campania . Non abbiamo grandissime quantità prodotte rispetto ad altre regioni , ma abbiamo qualità ed eccellenza del nostro vino . I dati sull’export parlano di un incremento , dal 2006 al 2016 , del 261% , a fronte del dato nazionale del 80%” . Tra le novità del Padiglione Campania alla Fiera di Verona è da segnalare la presenza di alcuni arredi con le “Luci di Artista” . vinitaly . regione . campania . it

      Leggi tutto


    • La Campania al Vinitaly 2013

        Un intero padiglione , il B . Cinquemila metri quadrati , 180 aziende campane presenti al suo interno . Si presenta così la Campania alla manifestazione del vino tra le più importanti al mondo . Questa mattina , conferenza stampa congiunta di Regione Campania e Unioncamere per presentare gli eventi che animano il padiglione durante la kermesse . Erano presenti il consigliere delegato per l’Agricoltura del presidente Caldoro , Daniela Nugnes , e il presidente di Unioncamere Campania , Maurizio Maddaloni . “Il settore vitivinicolo in Campania – ha sottolineato la Nugnes - è sempre più espressione di eccellenza . Se oggi siamo qui è grazie ad una stretta collaborazione con Unioncamere Campania e con il sistema camerale provinciale . In un momento di crisi come quello attuale bisogna puntare sulle sinergie , non solo tra imprenditori , ma anche tra istituzioni . Il Vinitaly è la dimostrazione che quando le istituzioni si mettono in rete si creano maggiori opportunità di sviluppo per il territorio” . “Parte dal Vinitaly di Verona – ha affermato Maddaloni - il piano di internazionalizzazione per le imprese campane del vino e per la promozione dei prodotti della dieta mediterranea . Il settore vitivinicolo è uno dei pochissimi a creare lavoro e valore aggiunto sul territorio e con forte propensione all’estero . Puntare sull’export e sulle eccellenze del nostro made in Campania è una strada obbligata per tutto il sistema camerale regionale” . Nel corso della conferenza stampa , inoltre , è stata presentata la prima guida regionale delle azienda vinicole e vitivinicole realizzata con l ' Associazione italiana sommelier della Campania . Volume che illustra circa 150 aziende campane , oltre 300 vini e punta a fornire una fotografia del comparto vitivinicolo della nostra regione grazie anche ai dati diffusi dal Sesto Censimento Generale dell ' Agricoltura .  

      Leggi tutto


    • Piano d'azione per il Sud, fondi alla scuola

      Discusse a Napoli , con gli insegnati delle scuole campane , le iniziative di raccordo tra scuola e lavoro e le misure dedicate all ' istruzione contenute nel Piano d ' azione per la Coesione messe a punto dal governo Monti . Si è trattato del primo appuntamento della visita dei ministri per la Coesione territoriale , Fabrizio Barca , e dell ' Istruzione , Francesco Profumo , i sottosegretari all ' Istruzione Elena Ugolini e Marco Rossi Doria , al quale hanno partecipato anche il governatore campano Stefano Caldoro e l ' assessore regionale alla Cultura , Caterina Miraglia . L’incontro si è tenuto presso l’auditorium dell’Istituto Sannino- Petriccione di Ponticelli , che ha riunito gli stati generali della scuola .

      Leggi tutto


    • De Luca alla cerimonia di consegna al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di 26 mezzi speciali

      02/05/2016 - Questa mattina ho preso parte - presso il piazzale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno come richiesto dai vertici regionali dei Caschi Rossi - alla cerimonia di consegna al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di 26 mezzi speciali acquistati dalla Protezione civile della Regione Campania . Si tratta di 2 furgoni destinati a sala operativa e comando avanzato ; 2 autobotti da 14000 litri ; 2 quad e 2 motoslitte ; nonché di 16 pickup , di cui 14 attrezzati con innovativo modulo antincendio da 400 lt e IFEX e di 2 carrelli schiuma tipo Oneseven che troveranno  impiego anche per gli interventi nella Terra dei Fuochi . I mezzi (che costituiscono un primo lotto di un parco piú ampio) sono stati acquistati con fondi Por Fesr 2007-2013 dell ' obiettivo operativo 1 . 6 per il potenziamento della colonna mobile regione campania di protezione civile . La loro concessione in comodato d’uso ai Vigili del Fuoco rientra nell’Accordo di Programma Quadro stipulato fra la Regione Campania e il Ministero dell ' Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco , del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile , per la reciproca collaborazione in attività di protezione civile . Parliamo del primo lotto di un appalto che prevede la fornitura di 100 mezzi ai Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile in tutta la Regione Campania . Un importante investimento di 25 milioni di euro che viene a completamento . Finalmente cominciamo a dare risposte definitive anche rispetto ad emergenze drammatiche che ci stiamo trascinando da troppo tempo . Una fornitura importante e dotata di tecnologie di avanguardia che nei prossimi mesi vedrà l ' aggiunta di altri due lotti . In seguito , dovremo preparaci con i piani di evacuazione che riguardano l ' area vesuviana e flegrea . Anche in questo campo (Protezione Civile , ambiente e serenità per le famiglie) dovremo essere all ' avanguardia in Italia . Sono poi particolarmente soddisfatto perché avevo piacere di ringraziare il corpo dei Vigili del Fuoco per il lavoro che quotidianamente svolge , è il loro lavoro che garantisce la serenità di vita alle nostre famiglie .

      Leggi tutto