Totale risultati per "elenco laboratori tamponi covid": 28062 Contenuti (4898) Regione (3) Documenti (23142) Video (19)
COVID-19, L'ELENCO AGGIORNATO DEI LABORATORI PRIVATI ACCREDITATI PER L'EFFETTUAZIONE DEI TAMPONI MOLECOLARI
08/04/2021 - A sostituzione dell ' elenco già fornito dei laboratori privati della Campania accreditati per effettuare i tamponi molecolari , si fornisce un nuovo elenco aggiornato . L ' elenco sarà aggiornato ogni qualvolta ulteriori laboratori privati accreditati in possesso dei requisiti faranno espressa richiesta di credenziali . Scarica l ' elenco aggiornato dei laboratori (aggiornato al 16 settembre 2022)
COVID-19 - Elenco dei laboratori della Campania accreditati per effettuare i tamponi molecolari
08/04/2021 - Si pubblica l’elenco dei laboratori privati accreditati autorizzati ad effettuare test molecolari per SARS CoV-2 e che hanno richiesto l’abilitazione al caricamento nella piattaforma regionale Sinfonia – Web APP Test e Tamponi . L’elenco sarà aggiornato ogni qualvolta ulteriori laboratori privati accreditati in possesso dei requisiti faranno espressa richiesta di credenziali . Scarica l ' elenco dei laboratori (aggiornato al 16 settembre 2022)
COVID-19, AGGIORNAMENTO
13/05/2020 - L ' Unità di Crisi della Regione Campania comunica che sono pervenuti i seguenti dati : - Ospedale Cotugno di Napoli : sono stati esaminati 793 tamponi di cui 1 risultati positivi ; - Ospedale Ruggi di Salerno : sono stati esaminati 522 tamponi di cui 2 risultati positivi ; - Ospedale Sant ' Anna di Caserta : sono stati esaminati 82 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Asl di Caserta presidi di Aversa-Marcianise : sono stati esaminati 515 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale Moscati di Avellino : sono stati esaminati 160 tamponi di cui 1 risultato positivo ; - Ospedale San Paolo di Napoli : sono stati esaminati 225 tamponi di cui 4 risultati positivi ; - Laboratorio dell ' Azienda ospedaliera Federico II : sono stati esaminati 149 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno : sono stati esaminati 237 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale di Nola : sono stati esaminati 123 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale San Pio di Benevento : sono stati esaminati 98 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale di Eboli : sono stati esaminati 114 tamponi , di cui nessuno risultato positivo ; - Laboratorio del CEINGE : sono stati esaminati 347 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Laboratorio Biogem sono stati esaminati 203 tamponi di cui 1 risultato positivo . Positivi di oggi : 9Tamponi di oggi : 3 . 568Totale complessivo positivi Campania : 4 . 639Totale complessivo tamponi Campania : 127 . 938 SCARICA L ' AGGIORNAMENTO
COVID-19, AGGIORNAMENTO
12/05/2020 - L ' Unità di Crisi della Regione Campania comunica che sono pervenuti i seguenti dati : - Ospedale Cotugno di Napoli : sono stati esaminati 329 tamponi di cui 5 risultati positivi ; - Ospedale Ruggi di Salerno : sono stati esaminati 710 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale Sant ' Anna di Caserta : sono stati esaminati 124 tamponi di cui 1 risultato positivo ; - Asl di Caserta presidi di Aversa-Marcianise : sono stati esaminati 453 tamponi di cui 2 risultati positivi ; - Ospedale Moscati di Avellino : sono stati esaminati 164 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale San Paolo di Napoli : sono stati esaminati 189 tamponi di cui 1 risultato positivo ; - Laboratorio dell ' Azienda ospedaliera Federico II : sono stati esaminati 147 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno : sono stati esaminati 268 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale di Nola : sono stati esaminati 134 tamponi di cui 3 risultati positivi ; - Ospedale San Pio di Benevento : sono stati esaminati 100 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale di Eboli : sono stati esaminati 120 tamponi , di cui nessuno risultato positivo ; - Laboratorio del CEINGE : sono stati esaminati 88 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Laboratorio Biogem sono stati esaminati 291 tamponi di cui 3 risultati positivi . Positivi di oggi : 15Tamponi di oggi : 3 . 117Totale complessivo positivi Campania : 4 . 630Totale complessivo tamponi Campania : 124 . 370 SCARICA L ' AGGIORNAMENTO
COVID-19, AGGIORNAMENTO
09/05/2020 - L ' Unità di Crisi della Regione Campania comunica che sono pervenuti i seguenti dati : - Ospedale Cotugno di Napoli : sono stati esaminati 1 . 170 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale Ruggi di Salerno : sono stati esaminati 170 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale Sant ' Anna di Caserta : sono stati processati 43 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Asl di Caserta presidi di Aversa-Marcianise : sono stati esaminati 370 tamponi di cui 1 risultato positivo ; - Ospedale Moscati di Avellino : sono stati esaminati 271 tamponi di cui 4 risultati positivi ; - Ospedale San Paolo di Napoli : sono stati esaminati 208 tamponi di cui 3 risultati positivi ; - Laboratorio dell ' Azienda ospedaliera Federico II : sono stati esaminati 162 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno : sono stati esaminati 637 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale di Nola : sono stati esaminati 74 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale San Pio di Benevento : sono stati esaminati 98 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale di Eboli : sono stati esaminati 103 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Laboratorio del CEINGE : sono stati esaminati 346 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Laboratorio Biogem sono stati esaminati 356 tamponi di cui 4 risultati positiviPositivi di oggi : 12Tamponi di oggi : 4 . 008Totale complessivo positivi Campania : 4 . 588Totale complessivo tamponi Campania : 114 . 819
COVID-19, AGGIORNAMENTO
08/05/2020 - L ' Unità di Crisi della Regione Campania comunica che sono pervenuti i seguenti dati : - Ospedale Cotugno di Napoli : sono stati esaminati 937 tamponi di cui 1 risultato positivo ; - Ospedale Ruggi di Salerno : sono stati esaminati 760 tamponi di cui 1 risultato positivo ; - Ospedale Sant ' Anna di Caserta : sono stati processati 111 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Asl di Caserta presidi di Aversa-Marcianise : sono stati esaminati 395 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale Moscati di Avellino : sono stati esaminati 180 tamponi di cui 1 risultato positivo ; - Ospedale San Paolo di Napoli : sono stati esaminati 224 tamponi di cui 3 risultati positivi ; - Laboratorio dell ' Azienda ospedaliera Federico II : sono stati esaminati 163 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno : sono stati esaminati 1608 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale di Nola : sono stati esaminati 141 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale San Pio di Benevento : sono stati esaminati 100 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale di Eboli : sono stati esaminati 74 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Laboratorio del CEINGE : sono stati esaminati 255 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Laboratorio Biogem sono stati esaminati 464 tamponi di cui 8 risultati positiviPositivi di oggi : 14Tamponi di oggi : 5 . 412Totale complessivo positivi Campania : 4 . 576Totale complessivo tamponi Campania : 110 . 811 SCARICA L ' AGGIORNAMENTO
COVID-19, AGGIORNAMENTO
05/05/2020 - L ' Unità di Crisi della Regione Campania comunica che sono pervenuti i seguenti dati : - Ospedale Cotugno di Napoli : sono stati esaminati 643 tamponi di cui 3 risultati positivi ; - Ospedale Ruggi di Salerno : sono stati esaminati 597 tamponi di cui 2 risultati positivi ; - Ospedale Sant ' Anna di Caserta : sono stati processati 115 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Asl di Caserta presidi di Aversa-Marcianise : sono stati esaminati 231 tamponi di cui 2 risultati positivi ; - Ospedale Moscati di Avellino : sono stati esaminati 108 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale San Paolo di Napoli : sono stati esaminati 133 tamponi di cui 1 risultato positivo ; - Laboratorio dell ' Azienda ospedaliera Federico II : sono stati esaminati 234 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno : sono stati esaminati 621 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale di Nola : sono stati esaminati 99 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale San Pio di Benevento : sono stati esaminati 79 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale di Eboli : sono stati esaminati 98 tamponi di cui 1 risultato positivo ; - Laboratorio del CEINGE : sono stati esaminati 263 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Laboratorio Biogem : sono stati esaminati 259 tamponi di cui 5 risultati positivi . Positivi di oggi : 14Tamponi di oggi : 3 . 480Totale complessivo positivi Campania : 4 . 532Totale complessivo tamponi Campania : 96 . 548 SCARICA L ' AGGIORNAMENTO
COVID-19, AGGIORNAMENTO
04/05/2020 - L ' Unità di Crisi della Regione Campania comunica che sono pervenuti i seguenti dati : - Ospedale Cotugno di Napoli : sono stati esaminati 479 tamponi di cui 4 risultati positivi ; - Ospedale Ruggi di Salerno : sono stati esaminati 240 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale Sant ' Anna di Caserta : sono stati processati 85 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Asl di Caserta presidi di Aversa-Marcianise : sono stati esaminati 186 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale Moscati di Avellino : sono stati esaminati 109 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale San Paolo di Napoli : sono stati esaminati 133 tamponi di cui 4 risultati positivi ; - Laboratorio dell ' Azienda ospedaliera Federico II : sono stati esaminati 159 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno : sono stati esaminati 456 tamponi di cui 11 risultati positivi ; - Ospedale di Nola : sono stati esaminati 99 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale San Pio di Benevento : sono stati esaminati 79 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale di Eboli : sono stati esaminati 90 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Laboratorio del CEINGE : sono stati esaminati 60 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Laboratorio Biogem : sono stati esaminati 350 tamponi di cui 1 risultato positivo . Positivi di oggi : 20Tamponi di oggi : 2 . 525Totale complessivo positivi Campania : 4 . 518Totale complessivo tamponi Campania : 93 . 068 SCARICA L ' AGGIORNAMENTO
COVID-19, AGGIORNAMENTO
30/04/2020 - L ' Unità di Crisi della Regione Campania comunica che sono pervenuti i seguenti dati : - Ospedale Cotugno di Napoli : sono stati esaminati 828 tamponi di cui 12 risultati positivi ; - Ospedale Ruggi di Salerno : sono stati esaminati 603 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - OspedaleSant ' Anna di Caserta : sono stati processati 124 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Asl di Caserta presidi di Aversa-Marcianise : sono stati esaminati 209 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale Moscati di Avellino : sono stati esaminati 85 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale San Paolo di Napoli : sono stati esaminati 114 tamponi di cui 4 risultati positivi ; - Laboratorio dell ' Azienda ospedaliera Federico II : sono stati esaminati 68 tamponi di cui 1 risultato positivo ; - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno : sono stati esaminati 977 tamponi di cui 2 risultati positivo ; - Ospedale di Nola : sono stati esaminati 84 tamponi , di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale San Pio di Benevento : sono stati esaminati 120 tamponi , di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale di Eboli : sono stati esaminati 40 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Laboratorio del CEINGE : sono stati esaminati 273 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Laboratorio BIOGEM : sono stati esaminati 307 tamponi di cui 2 risultati positivi . Positivi di oggi : 21Tamponi di oggi : 3 . 832Totale complessivo positivi Campania : 4 . 444Totale complessivo tamponi Campania : 79 . 940 SCARICA L ' AGGIORNAMENTO
COVID-19, AGGIORNAMENTO
29/04/2020 - L ' Unità di Crisi della Regione Campania comunica che sono pervenuti i seguenti dati : - Ospedale Cotugno di Napoli : sono stati esaminati 812 tamponi di cui 5 risultati positivi ; - Ospedale Ruggi di Salerno : sono stati esaminati 465 tamponi di cui 2 risultati positivi ; - OspedaleSant ' Anna di Caserta : sono stati processati 91 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Asl di Caserta presidi di Aversa-Marcianise : sono stati esaminati 240 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale Moscati di Avellino : sono stati esaminati 192 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale San Paolo di Napoli : sono stati esaminati 160 tamponi di cui 2 risultati positivi ; - Laboratorio dell ' Azienda ospedaliera Federico II : sono stati esaminati 51 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno : sono stati esaminati 503 tamponi di cui 1 risultato positivo ; - Ospedale di Nola : sono stati esaminati 95 tamponi , di cui nessuno risultato positivo ; - Ospedale San Pio di Benevento : sono stati esaminati 80 tamponi , di cui 1 risultato positivo ; - Ospedale di Eboli : sono stati esaminati 68 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Laboratorio del CEINGE : sono stati esaminati 30 tamponi di cui nessuno risultato positivo ; - Laboratorio BIOGEM : sono stati esaminati 227 tamponi di cui 2 risultati positivi . Positivi di oggi : 13Tamponi di oggi : 3 . 014Totale complessivo positivi Campania : 4 . 423Totale complessivo tamponi Campania : 76 . 108 SCARICA L ' AGGIORNAMENTO
Edoardo Cosenza
Opere e Lavori pubbliciEspropriazioniProtezione civile sul territorio e Difesa del suoloGeotecnica, Geotermia, Cave, Torbiere
comunicato-laboratori-13102020
comunicato-stampa-n-502-del-13102020-elenco-laboratori-integrazione
at-atti-di-concessione-bonus-imprese-covid-06032025
comunicato-integr-lab-141020
comunicato-integr-lab-14102020
at-atti-di-concessione-bonus-imprese-covid-06-04-2021
covid-aggiornamento-01052020-22-00
covid-aggiornamento-30052020-22-00
covid-aggiornamento-31052020-22-00
covid-aggiornamento-02052020-22-00
Regione Campania ad Expo Milano 2015 - Giornata del 22 ottobre
22/10/20 ' 15 - Grandissima affluenza nel corso dell’ultima giornata presso lo stand della Regione Campania all’ Expo 2015 Milano . In migliaia hanno ammirato le opere d’arte dell’esposizione realizzata grazie alla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee , la Fondazione Plart e l ' ARTECINEMA - Festival Internazionale di Film sull ' Arte contemporanea , nell’ambito del progetto "Campania cibo per l’anima" . Molti i fortunati che hanno potuto prendere parte alla degustazione dedicata quest ' oggi ai prodotti ittici . Ma i veri protagonisti della giornata sono stati i giovani studenti campani . Le studentesse dell’IPIA “Marconi” di Giugliano in Campania , hanno sfilato nello spazio Campania con abiti realizzati dagli studenti nei laboratori della scuola con carte da parati . E gli stessi giovani che hanno dato vita a questi laboratori , hanno presentato i loro lavori presso il Padiglione Italia nello spazio “Vivaio Scuola” . Tra le scuole presenti : l’IISS “De Sanctis” , l’IS “Siani” , l’ITE “Caruso” , il L . C . GENOVESI , l’ITI “Righi” , l’IPSAR “Veneto” D’Este Caracciolo l’IPSAR di Napoli ; l’IPSAR “De Medici” di Ottaviano , l’IPSAR “Ronca” di Solofra , l’IPSAR di Castelvortuno , l’IPSAR “Petronio” e l’ISIS “Falcone” di Pozzuoli , l’IPSAR “Ferrari” di Battipaglia , l’ISIS “Europa” di Pomigliano d’Arco , il L . C . “Tasso Alerno” e il LICEO “ALFANO” di Salerno ; l’IS Castelvolturno-CE , l’ITI “Marconi” di Nocera Inferiore ; l’I . S . Telesi@ di Telese-BN . Un lungo elenco di istituti campani ai quali ha portato il saluto istituzionale l’assessore regionale all’Istruzione e alle Politiche sociali Lucia Fortini .
Inaugurati a Portici i nuovi laboratori dell'IZSM
I nuovi spazi si trovano all ' interno dell ' Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici e afferiscono al Dipartimento di Ispezione degli Alimenti . Taglio del nastro insieme al presidente della Regione Campania , Stefano Caldoro , e al commissario dell ' IZSM , Antonio Limone .
La Campania al Salone del Gusto Terra Madre - 23 settembre pomeriggio
Gli appuntamenti del primo pomeriggio della seconda giornata della Regione Campania a Terra Madre Salone del Gusto si sono aperti con il Laboratorio del Gusto con tema “La cucina di strada a Vietri sul Mare” a cura degli chef Pasquale Vitale , Luigi Chirico e Giuseppe Zaccaria , che hanno ammaliato gli ospiti con i sapori e le storie che si celano dietro le eccellenze della cittadina salernitana . A seguire il Laboratorio della Terra “Agricoltura e multifunzionalità , l ' esperienza del Carciofo di Pertosa” . Il Carciofo Bianco è una specie che cresce in un’area ristretta della provincia di Salerno , per la precisione nei comuni di Pertosa , Auletta , Caggiano e Salvitelle . Specie priva di spine , con grandi infiorescenze di forma sferoidale e di un colore molto chiaro tendente all’argento . Negli anni ’80 questa specie era quasi a rischio di estinzione , grazie ad un gruppo di agricoltori la coltivazione è stata ripresa e dai circa un ettaro di quegli anni oggi si è raggiunta una superficie stimabile in circa 15 ettari . L’ultimo Laboratorio del Gusto previsto in giornata dal titolo “Festival del Pomodoro Campano” ha visto la presentazione delle molteplici varietà di pomodoro che vanta la Campania e fatto cantare gli ospiti con le tradizionali note campane . “Questa sera non poteva mancare un laboratorio sul pomodoro - queste le parole di Patrizia Spigno , Fiduciario Slow Food Vesuvio e Ricercatrice presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli - La Campania si caratterizza per avere una ricchissima biodiversità del pomodoro (con circa 53 varietà) molte delle quali provenienti da aree vulcaniche” .
Visita del Governatore De Luca alla Casa Circondariale di Poggioreale a Napoli
10/04/2017 - Dopo il carcere di Sant ' Angelo dei Lombardi , il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca , in vista delle festività pasquali , ha fatto visita alla Casa Circondariale di Poggioreale a Napoli . Il governatore , accompagnato dal direttore del carcere , Antonio Fullone insieme all ' assessore alle Politiche Sociali Lucia Fortini , ha incontrato agenti , educatori , operatori sanitari e volontari della struttura visitando gli spazi dedicati ai servizi socio sanitari e alle emergenze . Con Don Tonino Palmese e il Presidente della Fondazione Polis , Paolo Siani , De Luca ha visitato il padiglione "Firenze" occupato da coloro che entrano in carcere per la prima volta , soffermandosi poi nelle botteghe/officine dove i detenuti vengono avviati alle attività di falegnameria , fabbro e nei laboratori di pittura e ceramica . E qui si è intrattenuto con i detenuti salutandoli e incoraggiandoli nel loro percorso di riabilitazione . Ma il momento più intenso della visita è stato l ' incontro con i familiari . L ' occasione è stata la consegna delle uova di Pasqua ai bambini . "Siamo qui per portare un messaggio di vicinanza e di sostegno ai detenuti , alle famiglie e soprattutto ai bambini" ha dichiarato il presidente De Luca che ha apprezzato molto le attività di laboratorio svolte nell ' istituto , che offrono ai detenuti occasioni di apprendimento da sfruttare fuori dal carcere . "Una delle cose più importanti è recuperate i figli dei detenuti , spezzare la catena della vendetta con l ' accoglienza e la solidarietà . A loro occorre trasmettere valori" .
Visita del Governatore De Luca alla Casa Circondariale di Poggioreale a Napoli
10/04/2017 - Dopo il carcere di Sant ' Angelo dei Lombardi , il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca , in vista delle festività pasquali , ha fatto visita alla Casa Circondariale di Poggioreale a Napoli . Il governatore , accompagnato dal direttore del carcere , Antonio Fullone insieme all ' assessore alle Politiche Sociali Lucia Fortini , ha incontrato agenti , educatori , operatori sanitari e volontari della struttura visitando gli spazi dedicati ai servizi socio sanitari e alle emergenze . Con Don Tonino Palmese e il Presidente della Fondazione Polis , Paolo Siani , De Luca ha visitato il padiglione "Firenze" occupato da coloro che entrano in carcere per la prima volta , soffermandosi poi nelle botteghe/officine dove i detenuti vengono avviati alle attività di falegnameria , fabbro e nei laboratori di pittura e ceramica . E qui si è intrattenuto con i detenuti salutandoli e incoraggiandoli nel loro percorso di riabilitazione . Ma il momento più intenso della visita è stato l ' incontro con i familiari . L ' occasione è stata la consegna delle uova di Pasqua ai bambini . "Siamo qui per portare un messaggio di vicinanza e di sostegno ai detenuti , alle famiglie e soprattutto ai bambini" ha dichiarato il presidente De Luca che ha apprezzato molto le attività di laboratorio svolte nell ' istituto , che offrono ai detenuti occasioni di apprendimento da sfruttare fuori dal carcere . "Una delle cose più importanti è recuperate i figli dei detenuti , spezzare la catena della vendetta con l ' accoglienza e la solidarietà . A loro occorre trasmettere valori" .
Presentato il parco giochi “Primo Sport 0246”
06/02/2017 - Stamane , nella sala Giunta di Palazzo Santa Lucia , è stata firmata la Convenzione tra Fondazione Banco di Napoli per l ' assistenza all ' infanzia (FBNAI) e l’Associazione no-profit “Laboratorio 0246” per la nascita del Parco Giochi “Primo Sport 0246” , parco didattico per la prima infanzia che sorgerà nella ex cittadella della base Nato di Bagnoli . Il parco , destinato ai bambini della città di Napoli , nasce da un ' idea dell ' associazione di promozione sociale “Laboratorio 0246” , in collaborazione con il CONI , - presieduta dalla olimpionica Valentina Vezzali , che per i primi tre anni avrà in gestione la struttura , sulla scorta dei parchi già attivi a Roma , Treviso , e quello di prossima costruzione a San Lazzaro-Bologna . Il parco , che avrà un ' estensione di circa 2 . 200 mq all ' aperto collocati nell ' area dell ' ex eliporto , sarà suddiviso in precise aree di attività : manualità , mobilità , equilibrio e gioco simbolico , sulla scorta del concept messo a punto dallo staff del Centro di ricerca sullo Sviluppo motorio nell’Infanzia dell’Università di Verona , che ha utilizzato i classici giochi dei parchi per bambini studiandone le funzionalità che possono esprimere nella prima infanzia . Il progetto punta a coinvolgere dai 4 ai 5 mila bambini fino ai 6 anni di età con l ' obiettivo di educarli allo sport , alla sana alimentazione e alla cura dell’ambiente . Hanno illustrato il progetto , del valore complessivo di 57 mila euro , di cui 40 mila destinati dalla Regione e 17 mila a carico della Fondazione , il Vicepresidente Fulvio Bonavitacola , l ' assessore all ' Istruzione e Politiche sociali Lucia Fortini , il Commissario della Fondazione Banco Napoli per l ' Assistenza all ' infanzia Mario Sorrentino , Valentina Vezzali , il Segretario generale del CONI Roberto Fabbricini , il Professore Guido Fumagalli direttore del Centro di Ricerca sullo Sviluppo motorio nell’Infanzia dell ' Università di Verona . “Il Parco Primo Sport 0246 , che sarà funzionante già dalla prossima primavera , rappresenta una straordinaria iniziativa a finalità sociale e senza scopo di lucro che afferma il principio di centralità e tutela dei diritti dei minori , valorizzata dall ' esperienza dell ' Associazione “Laboratorio 0246” con cui la Regione è lieta di collaborare . Al tempo stesso , costituisce un importante volano per la rinascita dell ' area dismessa della ex Nato di Bagnoli che viene così restituita alla città e ai suoi bambini” ha commentato l ' assessore Fortini .
La Campania al Salone del Gusto Terra Madre - 24 settembre
La condotta beneventana ha aperto la terza giornata della Regione Campania a Terra Madre Salone del Gusto di Torino . “La nostra condotta - racconta Giancarlo De Luca , Fiduciario Slow Food Condotta Benevento - opera per promuovere l ' interesse legato al cibo come portatore di piacere , cultura , tradizioni , identità , e uno stile di vita , oltre che alimentare , rispettoso dei territori e delle tradizioni locali . Benevento vanta una produzione importante da un punto di vista cerealicolo ma il nome di Benevento è associato anche alla produzione del Liquore Strega , iniziato 150 anni fa con Giuseppe Alberti . Egli decise di raccogliere la menta silvestre , localmente detta ' mentastra ' , per mischiarla ad una settantina di altre erbe , semi e spezie , macerandole poi in alcool e distillandole per ottenere un digestivo da offrire agli amici . Il distillato ebbe così successo che si decise per una produzione più cospicua , fino a diventare il marchio che oggi ben conosciamo” . Il primo Laboratorio della Terra previsto in giornata è stato l’occasione per conoscere da vicino “La noce della Penisola Sorrentina” . Mauro Avino , Fiduciario Slow Food Condotta Costiera Sorrentina e isola di Capri ci ha raccontato in anteprima il Laboratorio e il progetto di tutela della noce di cui si fa carico la condotta : “La noce di Sorrento - fra le varietà più coltivate e diffuse in Italia in realtà - proprio in Penisola Sorrentina sta scomparendo . Oggi siamo qui per presentare e portare avanti un progetto di presidio della noce della Penisola Sorrentina perché essa raccoglie tanti in sé tanti biotipi e cultivar diversi , sarebbe dunque un peccato che proprio in Penisola Sorrentina queste cultivar scomparissero . Vorremmo dunque salvare la biodiversità e la microeconomia ad essa connessa nella nostra penisola . Oggi presenteremo la noce non soltanto da un punto di vista storico-botanico ma faremo anche assaggiare dei nocini e dei biscotti artigianali” . A chiudere la mattinata “I cuochi e pizzaioli dell’alleanza campani , alleati della Dieta Mediterranea” . I Cuochi dell’Alleanza Alfonso Crisci del ristorante Taverna Vesuviana di San Gennaro Vesuviano (NA) e Antonio Morinelli del Ristorante Suscettibile di Pioppi (SA) ha condotto un gustosissimo e interessante laboratorio didattico proponendo la Panzanella Vesuviana con pomodorini del piennolo del Vesuvio e olio di Alici di Menaica (Alfonso Crisci) e Mulignane’mbuttunate e cacioricotta del cilento con pummarolieddi r’e vierno (Antonio Morinelli) .
Firma protocollo d'intesa tra Regione, Università, Istituti di ricerca
Firmatoa palazzo Santa Lucia il protocollo di intesa tra la Regione Campania , le sette Università e gli Istituti di ricerca per infrastrutture . L’investimento previsto è di 150 milioni di euro . Saranno finanziati strumenti per i laboratori didattici , per la diagnostica e per le apparecchiature elettromedicali .
La Campania al Salone del Gusto Terra Madre - 23 settembre
23/09/2016 - Si è aperta con il Laboratorio del Gusto “Pane di San Sebastiano & ; Albicocche del Vesuvio” la seconda giornata della Regione Campania a Terra Madre Salone del Gusto . “Dall’anno di costituzione della nostra associazione (nel 2004) – afferma Mimmo Filosa (Presidente Unipan - Pane della Legalità) - Unipan ha conseguito molti risultati importanti . Nel 2005 siamo riusciti a far approvare la legge sulla tracciabilità del pane , attestandoci come primi in Italia e in Europa ad apporre l’etichettatura al pane . Inoltre ci battiamo da anni per far arrivare sulle tavole un pane della legalità , più sicuro . Questo perchè partiamo dal principio che il pane lo mangiano prima i bambini . Abbiamo fatto grosse battaglie per tutelare i consumatori e continueremo il nostro percorso” . “Il Parco Nazionale del Vesuvio torna a raccontarsi – spiega Agostino Casillo (Presidente Parco Nazionale del Vesuvio) - e lo fa nel migliore dei modi , portando su questo palcoscenico nazionale ed internazionale le nostre eccellenze . Oggi abbiamo parlato della nascita di due nuovi Presìdi Slow Food : il Pane di San Sebastiano e l’Albicocca del Vesuvio , due elementi che possono promuovere la nostra agricoltura di qualità e le nostre produzioni enogastronomiche di eccellenza e che possono trainare lo sviluppo del nostro territorio , un territorio che porta con sè non solo cibo ma anche storia , cultura , archeologia . Il nostro parco rappresenta un laboratorio di un nuovo sviluppo sostenibile che può che trainare lo sviluppo della nostra Regione” . A seguire nel corso della conferenza “Terra Viva , filiere ed economie possibili , dialogo su legalità e trasparenza nei sistemi locali del cibo” è stato presentato al pubblico il progetto Terra Viva , realizzato in collaborazione fra Legambiente , Libera , Slow Food , ente certificatore CCPB e Alce Nero nella produzione di una mozzarella di bufala biologica , proveniente da una terra pulita . Una filiera trasparente dove ogni persona svolge il suo lavoro con criteri e coscienza per custodire la Terra ed essere responsabile in prima persona della sicurezza , del benessere animale e del piacere di chi degusterà la mozzarella . Fra gli ospiti la Presidente Legambiente Rossella Muroni : “Un progetto collettivo che mette insieme le risorse del territorio e grandi organizzazioni che a questo progetto hanno voglia di dare una rilevanza nazionale , è una produzione locale quella della mozzarella di Terra Viva ma anche un augurio per il paese affinché le criticità e i problemi territoriali diventino poi una grande opportunità , in questo caso anche economica” . Anche il Cilento presente al Salone del Gusto con “Taste Cilento : fico monnato , fusillo felittese e fagiolo di Cotrone” . Nel corso del Laboratorio un momento anche per imparare l’arte del fusillo felittese , gli ospiti si sono infatti cimentati nella preparazione di questo...
Telethon: De Luca, Renzi e Montezemolo al Tigem di Pozzuoli
"Al Tigem di Pozzuoli , con il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il presidente di Telethon Luca Cordero di Montezemolo abbiamo visitato i laboratori di questa straordinaria realtà campana , un ' eccellenza mondiale nel campo della ricerca scientifica , e abbiamo riconfermato l ' impegno concreto delle istituzioni al fianco delle università e dei centri di ricerca della nostra regione . Concentreremo fondi , anche importanti , su due assi precisi : la ricerca genetica sulle malattie rare che vede il Tigem all ' avanguardia , e la ricerca sul cancro . Non dovrà mai più accadere di non spendere i fondi europei , noi lo faremo fino all ' ultimo euro . Stiamo lavorando già per mettere in rete le università , i centri di ricerca pubblici e privati e le grandi professionalità che esistono in Campania . Occorre concentrarsi sugli obiettivi cancellando ogni ombra su investimenti che troppo spesso sono serviti a garantire clientele politiche . Puntiamo su un capitale umano che è straordinario e che ci invidiano molti a livello internazionale .