Regione Campania
07/11/2025 - La Regione Campania, tra i propri obiettivi di politica economica, riconosce alla filiera del turismo una funzione unica ed insostituibile per la rivitalizzazione ed il rilancio economico e sociale dei territori regionali. Le manifestazioni fieristiche in ambito turistico rappresentano appuntamenti fondamentali per la promozione del prodotto turistico “Campania” sui mercati nazionali e internazionali nell’ambito dei quali è opportuno attuare azioni di promozione che favoriscano il contatto diretto tra gli operatori del turismo e tra domanda e offerta.
Con decreto dirigenziale n.11 del 06/11/2025, in attuazione della deliberazione di Giunta regionale n. 714 dell' 08/10/2025 di approvazione del calendario fieristico per l’annualità 2026, è stato approvato l'avviso pubblico esplorativo per le manifestazioni fieristiche in ambito turistico 2026.
Attraverso il servizio digitale dedicato, i soggetti interessati alle manifestazioni fieristiche possono trasmettere la domanda di partecipazione a Regione Campania - Direzione Generale per le Politiche culturali e il Turismo.
Si precisa che la domanda di partecipazione è riservata alle aziende turistiche che rientrano nei codici ATECO previsti dall’avviso pubblico nonché ai soggetti istituzionali e alle associazioni di categoria, non esercenti attività commerciale che intendono sviluppare azioni di promozione territoriale del comparto turistico, che hanno sede operativa in Campania.
Pertanto, coloro che intendono presentare la domanda di partecipazione, pena l’esclusione, devono presentare istanza esclusivamente online, accedendo al Catalogo dei servizi digitali della Regione Campania, disponibile al link diretto https://servizi-digitali.regione.campania.it/GestionaleFiere, ed utilizzando il servizio digitale dedicato, denominato “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE FIERE TURISMO”, secondo le indicazioni, le modalità e le tempistiche illustrate nel richiamato Avviso Pubblico.
Il servizio sarà attivo a partire dalle ore 10.00 del 10/11/2025 e sarà accessibile, esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS).
La nuova procedura è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).
DOCUMENTAZIONE