Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Nuova PAD sussidiaria e gratuita “SCP ESECUZIONE” per la gestione della fase di esecuzione dei contratti pubblici

Nuova PAD sussidiaria e gratuita “SCP ESECUZIONE” per la gestione della fase di esecuzione dei contratti pubblici

07/11/2025 - Dal 3 novembre 2025 la Regione Campania ha avviato la sperimentazione della nuova Piattaforma di Approvvigionamento Digitale sussidiaria “SCP ESECUZIONE”, realizzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il supporto di ITACA, in collaborazione con la rete degli Osservatori Regionali dei Contratti Pubblici, nell’ambito del progetto PNRR “Strumenti ed azioni per il supporto alla qualificazione delle stazioni appaltanti e alla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici”, finanziato dalla Misura M1C1-75BIS e con i partner IFEL ed INVITALIA.

La piattaforma, resa disponibile a titolo gratuito a tutte le stazioni appaltanti campane prive di propri strumenti digitali, nasce per colmare l’attuale carenza di soluzioni certificate per la gestione della fase di esecuzione dei contratti pubblici. Si tratta, infatti, di uno strumento sussidiario che integra le piattaforme già esistenti e che consente alle stazioni appaltanti di completare l’intero ciclo di vita del contratto, a prescindere dal sistema di e-procurement utilizzato per la fase di affidamento.

“SCP ESECUZIONE” è una delle Piattaforme di Approvvigionamento Digitale previste dall’articolo 25 del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023) ed è stata certificata ai sensi dell’articolo 26 da AGID e ANAC, garantendo l’interoperabilità con la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e con gli altri sistemi accreditati. Grazie a funzionalità avanzate, la piattaforma guiderà i Responsabili Unici di Progetto nella gestione degli adempimenti connessi ai contratti, offrendo anche strumenti di reportistica per il monitoraggio costante delle procedure.

L’iniziativa si inserisce in un percorso strategico volto a sostenere la qualificazione e la professionalizzazione delle stazioni appaltanti, assicurando il rispetto dell’obbligo di digitalizzazione dell’intero ciclo contrattuale. In particolare, la corretta digitalizzazione della fase di esecuzione rappresenta un requisito fondamentale per ottenere la qualificazione delle stazioni appaltanti (di cui all’art. 63 del Codice), contribuendo così a innalzare i livelli di trasparenza ed efficienza della pubblica amministrazione.

L’accesso alla sperimentazione, così come l’assistenza tecnica e operativa, sarà garantito dall’Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici della Campania in raccordo con ITACA. Le stazioni appaltanti interessate e prive di propri strumenti digitali per la gestione della fase di esecuzione del contratto pubblico potranno accedere al sistema direttamente dal portale del Servizio Contratti Pubblici del MIT al seguente link:

https://www.serviziocontrattipubblici.it/it/accesso-amministrazioni/piattaforma-sussidiaria-per-l-esecuzione/

Con questa iniziativa, la Regione Campania si inserisce nel processo di innovazione digitale degli appalti pubblici, avviando la sperimentazione di una piattaforma certificata e interoperabile, concepita per accompagnare le amministrazioni sprovviste di proprie piattaforme digitali verso una gestione più moderna, trasparente ed efficace della fase di esecuzione dei contratti.