02/07/2025 - La Direzione Generale per l'Università, la Ricerca e l'Innovazione ha attivato a nuova procedura telematica che consente a diverse categorie di utenti di manifestare il proprio interesse e prenotare la partecipazione ai corsi di formazione del programma IRIDELab. Questa iniziativa, promossa dalla Regione Campania in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), si inserisce nel più ampio programma IRIDE-PNRR (Servizi di Osservazione della Terra) e mira a diffondere la conoscenza e l’applicazione pratica dei dati satellitari all'interno delle Pubbliche Amministrazioni regionali e locali.
I corsi sono strutturati su tre livelli distinti, ognuno con un servizio di prenotazione dedicato:
- IRIDELab - Livello 1 (L1) - Awareness: Questo corso, della durata di 2 ore, intende presentare le potenzialità dell'Osservazione della Terra a policy makers, assessori e dirigenti apicali della Regione Campania e di altri enti e istituzioni pubbliche campane. L'obiettivo è aiutarli a comprendere il valore strategico di questi dati nella pianificazione urbana, monitoraggio ambientale, gestione dei rischi e protezione civile, agricoltura, mobilità e controllo del territorio. Il servizio è accessibile al link:
https://servizi-digitali.regione.campania.it/CorsiIrideL1.
- IRIDELab - Livello 2 (L2) - Light Training: Questo corso, della durata di 8 ore, è pensato per funzionari tecnici e non della Regione Campania e di altri enti e istituzioni pubbliche campane. Mira a fornire strumenti pratici per l'utilizzo dei dati satellitari nelle attività quotidiane degli enti. Verranno trattati argomenti come l'accesso e l'interpretazione dei dati EO, i formati dei dati, gli standard e i metodi di integrazione, con esempi pratici di applicazione e introduzione a strumenti come QGIS e SNAP. Le modalità di erogazione prevedono un mix di lezioni in presenza e da remoto, con la possibilità di partecipare anche come uditore. Il servizio è accessibile al link:
https://servizi-digitali.regione.campania.it/CorsiIideL2.
- IRIDELab - Livello 3 (L3) - Deep Training: Questo percorso modulare, della durata complessiva di 32 ore (16 ore di teoria + 16 ore di pratica), è specificamente progettato per il personale tecnico e operativo della Regione Campania e di altri enti e istituzioni pubbliche campane in possesso di competenze GIS (Geographic Information System). Verranno trattate tecniche avanzate di elaborazione dei dati di Osservazione della Terra (EO) utilizzando software open source e saranno offerti corsi specializzati su temi come la pianificazione del territorio, i cambiamenti climatici e il monitoraggio della vegetazione (agricoltura e foreste), l’applicazione dell’intelligenza artificiale all’EO, con sessioni di esercitazioni pratiche. Il servizio è accessibile al link:
https://servizi-digitali.regione.campania.it/CorsiIrideL3.
Per accedere a ciascun servizio e prenotare la propria partecipazione è necessario essere in possesso di uno dei seguenti sistemi di identità digitale: SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato l'accesso, sarà sufficiente compilare il modulo online con i dati richiesti e rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali. Al termine della prenotazione, gli organizzatori dei corsi ricontatteranno gli iscritti per la conferma della partecipazione e per fornire tutti i dettagli operativi.
La nuova procedura è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali(https://servizi-digitali.regione.campania.it/).