Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


24/11/2025 - Comunicato n. 182 - Terremoti d'Italia, 700 visitatori nella prima giornata - Ecco il calendario degli appuntamenti

Sono stati 700, nella prima giornata, i visitatori della mostra “Terremoti d’Italia” organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania con il patrocinio del Comune di Avellino, per ricordare il sisma di magnitudo 6.9 che alle 19.35 del 23 novembre del 1980 colpì una vasta area della Campania, della Basilicata e marginalmente della Puglia causando 2.734 vittime e danni gravi in 688 comuni.

La rassegna resterà aperta e visitabile gratuitamente fino al 14 dicembre prossimo.

Nell’ambito dell’iniziativa, la Regione Campania, insieme al Dipartimento, alla Prefettura e al Comune di Avellino, hanno organizzato una serie di dibattiti, seminari, eventi, tavole rotonde e corsi di formazione professionale che si terranno sempre nella tensostruttura della Protezione Civile in piazza Macello ad Avellino, all’interno di un “padiglione” della mostra.

 Questo il calendario degli appuntamenti dedicati alla memoria del terremoto del 1980.

28 novembre - Tavola rotonda “Dalle scosse alle scelte - il ruolo dei Sindaci nell’evoluzione della protezione civile”. Partecipano il Capo del Dipartimento della Protezione civile Fabio Ciciliano, il direttore generale della Protezione Civile della Campania, Italo Giulivo e tre sindaci “simbolo”: Rosanna Repole, sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi durante il terremoto del 1980; Nicola Alemanno, sindaco di Norcia durante il terremoto del 2016 e Michele Franchi sindaco di Arquata del Tronto.

L’incontro è moderato da Pierfrancesco Demilito, capo ufficio stampa del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e da Brunella Cimadomo, coordinatore dell’Ufficio stampa della Protezione Civile della Regione Campania. Durante l’incontro, tre giornalisti che furono inviati speciali durante il terremoto dell’80 e protagonisti dello speciale del 26 novembre intitolato “Fate presto”, Gianni Festa, Gianni Ambrosino e Lino Zaccaria, pongono una domanda ai tre sindaci. L'obiettivo è mostrare i diversi approcci della gestione dell'emergenza e l'evoluzione del sistema della Protezione civile nel corso degli anni.

29 novembre ore 16,00-18,00- “La gestione delle emergenze sismiche e l’organizzazione del COC, Centro operativo Comunale”. Seminario riservato a volontari di protezione civile, organizzato dalla Scuola regionale di protezione civile “Ernesto Calcara”. Relatori: Claudia Campobasso, dirigente del Settore Protezione Civile della Regione Campania, Rossella Cascone, Gabriella Graziuso, Liliana Pontillo e Sonia Salerno, della Protezione Civile della Regione Campania.

2 dicembre "La prevenzione non strutturale: i piani di protezione civile di contesto e gli ambiti territoriali ottimali". Incontro pubblico rivolto agli amministratori locali, ai professionisti ed ai volontari di protezione civile. Aperto anche ai cittadini.

Modera: Italo Giulivo, Direttore Generale Protezione Civile Regione Campania. Relatori: Gabriella Casertano, dirigente del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ilaria Ippolito, Alice Palestino, Chiara Emanuela Rucco e Flavia Moroni, funzionarie della Protezione Civile della Regione Campania; Rosanna Repole, Sindaco di Sant'Angelo dei Lombardi per il contesto Alta Irpinia; Vincenzo Albanese, dirigente Struttura Commissario Governo per il contesto Isola d'Ischia.

4 dicembre ore 15,00—17,00 - “La gestione delle emergenze sismiche e l’organizzazione del COC Centro operativo Comunale”. Seminario per Amministratori locali, funzionari e membri dei COC dei Comuni della provincia di Avellino, organizzato dalla Scuola regionale di protezione civile “E. Calcara”. Aperto anche al pubblico. Relatori: Claudia Campobasso, Dirigente del Settore Protezione Civile della Regione Campania, Silvio Casale, Rossella Cascone, Gabriella Graziuso, funzionari del Settore Protezione Civile della Regione Campania.

5 dicembre - "L'intervento dei tecnici nelle attività di protezione civile: stato dell'arte e prospettive. Incontro con le professioni tecniche.

Modera: Italo Giulivo, Direttore Generale Protezione Civile Regione Campania. Relatori: Sergio Sabato, dirigente dell'Ufficio Superamento del danno del Dipartimento Protezione Civile; Anna Vicari, Direttrice sezione Irpinia dell’INGV; Francesco Stigliano, tecnologo senior del CNR-IGAG; Andrea Prota, Direttore scientifico Reluis; Massimino Cavallaro, dirigente Settore Uffici Territoriali del Genio Civile della Regione Campania; Antonio Cerbone, coordinatore di Napoli della Struttura Tecnica Nazionale per la protezione civile; Lorenzo Benedetto, Presidente dell'Ordine dei Geologi della Campania; Giovanni Acerra, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Avellino; Vincenzo De Maio, Presidente dell'Ordine degli Architetti di Avellino; Antonio Santosuosso, Presidente del Collegio Geometri di Avellino; Alfonso Matarazzo, Presidente Ordine Periti Industriali di Avellino.

9 dicembre ore 15.30-18,00 – “Protezione civile e comunità resilienti: la forza della fragilità”. 

Incontro pubblico aperto alla cittadinanza. Intervengono: Stefania Renzulli e Marco Leonardi del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Claudia Campobasso, dirigente della Protezione Civile della Regione Campania; Susanna Balducci, della Protezione Civile Regione Marche; Maria Concetta Conte, Direttore Generale ASL Avellino; Rodolfo De Rosa, Direttore Generale Ambito A4; Irene Pisani, Presidente nazionale ASPROC Assistenti sociali per le emergenze; Sara Cicchella, Presidente nazionale SIPEM Società Italiana Psicologia dell’Emergenza; Ciro Mayol, Presidente Campania dell’associazione Psicologi per i popoli; Armando Cozzuto Presidente Ordine Psicologi della Campania; Sissi Flavia Pirozzi, Presidente Ordine Assistenti Sociali della Campania; Presidenti associazioni FISH, FAND, ANMIC.

10 dicembre 15,30-17,30- "A 45 anni dal terremoto del 1980: l’evoluzione delle tecniche di soccorso di protezione civile"

Intervengono la dirigente della Protezione Civile della Regione Campania, Claudia Campobasso; l’ingegner Michele La Veglia del Comando regionale Vigili del Fuoco, il Col. Leonardo Erre, Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Avellino, Giovanni Maiorano, Presidente del Soccorso Alpino Speleologico della Campania, Pasquale Landinetti, Presidente Unità cinofila partenopea.

11 dicembre ore 15.30 - 19.30 - Corso di formazione professionale con l’Ordine dei giornalisti della Campania sul tema: “Irpinia 45 anni dopo - dal “Fate Presto” al “Facciamo prima”, la comunicazione tra memoria, rischio, prevenzione. Partecipano: Luigi D'Angelo, Direttore Ufficio Gestione Emergenze del Dipartimento Nazionale Protezione Civile della Presidenza del Consiglio Dei Ministri, Italo Giulivo, Direttore generale della Protezione civile della Regione Campania, Anna Vicari, Direttrice sezione Irpinia dell’INGV; Andrea Prota, responsabile scientifico di Reluis. Il corso vedrà i saluti di Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e di Alessandra Malanga, consigliere dello stesso Ordine regionale. Moderano: Pierfrancesco Demilito, Capo Ufficio Stampa del Dipartimento Nazionale Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Marco Cirilli Capo Ufficio Stampa dell’INGV; Brunella Cimadomo, Coordinatore Ufficio Stampa Protezione Civile Regione Campania. Saranno attribuiti 4 crediti formativi ai giornalisti.