Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19 in strutture residenziali": 45366 Contenuti (10580) Regione (12) Documenti (34663) Video (111)

    • 25/03/2012 (n.242) - Domani il seminario regionale su politiche di coesione e autonomie locali. Sommese: “presenteremo le cose fatte e disegneremo la strategia per il futuro”

      Leggi tutto


    • 23/03/2012 (n.238) - Lunedì 26 il seminario regionale su politiche di coesione e autonomie locali. Sommese: "presenteremo le cose fatte e disegneremo la strategia per il futuro"

      Leggi tutto


    • 13/07/2012 - Comunicato n.538 - Piano bonifiche, via libera della conferenza Regione-Autonomie Locali

      13/07/2012 - Si è riunita a palazzo Santa Lucia la Conferenza Permanente Regione - Autonomie locali per esprimere il parere sulla proposta di Piano Regionale di Bonifica . Ai lavori , presieduti dallassessore alle Autonomie  Pasquale Sommese , ha partecipato lassessore allAmbiente Giovanni Romano . Erano presenti , tra gli altri , i rappresentanti della Provincia di Napoli , della Provincia di Salerno , del Comune di Salerno , dellAnci , della Lgea delle Autonomie , dellAnpci , dellAiccre e dellArpac . La Conferenza ha espresso parere favorevole sulla proposta , che individua i siti da bonificare presenti sul territorio , definisce lordine di priorità degli interventi sulla base di una valutazione comparata del rischio e stima gli oneri finanziari necessari per le attività di bonifica . Pianificazione , programmazione e governo del territorio ha detto lassessore Sommese sono al centro della nostra iniziativa di governo . Il Piano Bonifiche è un pezzo importante di questa attività . Sulla base delle indicazioni contenute nel PTR e decise dalla Commissione Europea svilupperemo nei prossimi mesi anche su questi versanti una adeguata concertazione territoriale , al fine di pervenire ad una condivisione da parte delle Autonomie sui temi e sulle scelte di sviluppo e di crescita della Campania e dei suoi Sistemi territoriali , ha concluso Sommese . Il Piano ha aggiunto lassessore Romano - è stato redatto dall ' ARPAC che si è avvalsa di un gruppo di supporto dell ' Assessorato all ' Ambiente e rivede quello del 2005 , aggiornandone le informazioni e adeguandolo alla nuova normativa e , in particolare , al Testo Unico per lAmbiente . Un passo in avanti verso la pianificazione complessiva regionale attuata dalla Giunta Caldoro : il Piano bonifiche si affianca infatti agli altri due Piani già approvati , il Piano di gestione dei rifiuti urbani e il piano di gestione dei rifiuti speciali . I siti individuati sono stati raggruppati in tre elenchi , in base alla tipologia di interventi da adottare : lAnagrafe dei Siti da Bonificare (ASB) ; il Censimento dei Siti Potenzialmente Contaminati (CSPC) locali ; Il Censimento dei Siti Potenzialmente Contaminati nei Siti di Interesse Nazionale (CSPC SIN) . In più sono state individuate sette Aree Vaste , che rappresentano una svolta nella programmazione in tema di bonifiche : si è tenuto conto del fatto che vi sono zone del territorio caratterizzate dalla presenza di più siti inquinati o potenzialmente inquinati e che vanno indagate quindi nel loro insieme . Di conseguenza anche gli interventi di bonifica e di riqualificazione ambientale saranno attuati con un approccio sistemico e non più episodico . Inoltre il Piano , oltre a gerarchizzare i siti sui quali intervenire individuando le priorità da affrontare , contiene anche una stima dei costi necessari per la sua attuazione . Adesso il Piano passerà allattenzione della Giunta per ladozione e comincerà...

      Leggi tutto


    • 11/12/2014 - Comunicato n. 1019 - Smau Napoli, eccellenze made in Campania al centro prima giornata. Trombetti: evento di qualità sull’innovazione

      Si è aperta oggi la seconda edizione di Smau Napoli , l’evento dedicato all’innovazione per le imprese . La manifestazione , che si conclude domani , ha un’area espositiva con oltre 90 realtà innovative tra distretti tecnologici e aggregati regionali , startup , spin – off e grandi fornitori di tecnologie digitali come Aruba , SAP , TeamSystem , Telecom Italia e Vodafone e più di 30 workshop gratuiti tenuti da docenti , analisti ed esperti su tematiche di stretta attualità come EXPO 2015 e opportunità per le imprese , marketing digitali e social media per le imprese , Big Data e Analiytics , Cloud Computing . Al centro dell’attenzione di questa prima giornata ci sono state le eccellenze innovative del territorio della Campania . “Smau - ha dichiarato il vicepresidente della Regione Campania Guido Trombetti - è di grande importanza perché è un evento di qualità dedicato al settore dell’innovazione . Rappresenta il luogo privilegiato dove poter raccontare , al grande pubblico e agli addetti ai lavori , il sistema di ricerca e innovazione sul quale la Regione Campania ha fortemente investito diventando una delle regioni leader , e la prima del Mezzogiorno , in questo settore . ”“La giornata di oggi - ha aggiunto l’amministratore delegato di Smau Pierantonio Macola si è aperta con la premiazione delle eccellenze in ambito Smart Communities ed e-Government in quanto rappresentano un importante motore per la crescita del territorio e del suo ecosistema di imprese e startup . In Campania questo ecosistema ha trovato un terreno fertile per crescere e svilupparsi , solo nell’ultimo anno , con 102 nuove startup nate e una crescita del 217% di nuove imprese raggiungendo il primato tra le regioni del Sud Italia . Questo risultato è stato possibile grazie agli attori , attivi in questa Regione che hanno creato le condizioni favorevoli per questo sviluppo e al ruolo decisivo delle tecnologie digitali . ”"Telecom Italia - ha sottolineato il responsabile del progetto Agenda Digitale di Telecom Italia Giuseppe Tilia nel corso della tavola rotonda dedicata allo sviluppo digitale dei territori - è impegnata nel grande progetto della Banda Ultralarga della Regione Campania che , entro il 2015 , assicurerà la copertura di 119 comuni , dei distretti industriali e di quasi 1 . 500 sedi della Pubblica Amministrazione distribuita sul territorio . Questo sforzo di infrastrutturazione consente alla Regione Campania di porsi in una condizione di significativo anticipo sulla tabella di marcia prevista dall’Agenda Digitale Europea e pone le basi per lo sviluppo di servizi e applicazioni in rete (smart cities , videosorveglianza , salute digitale , scuola digitale , cloud computing) per i cittadini , per la pubblica amministrazione e per le imprese . ”Il premio Smart Communities è stato attribuito a 4 progetti . Questi i vincitori : Sma Campania , società attiva nella realizzazione di...

      Leggi tutto


    • 26/10/2012 - Comunicato n.801 - Diritto allo studio, protocollo d'intesa Guardia di Finanza - A.Di.S.U. Federico II

      26/10/2012 - È stato firmato oggi a palazzo Santa Lucia , alla presenza dell ' assessore all ' Istruzione Caterina Miraglia , un protocollo d ' intesa tra il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza e l ' A . Di . S . U . Ateneo "Federico II" . L ' accordo ha lo scopo di assicurare la corretta applicazione delle norme che favoriscono il diritto allo studio e di consentire l ' accesso alle prestazioni sociali agevolate (borse di studio , residenze universitarie , servizi mensa) ai soli studenti meritevoli e bisognosi . Prende , così , il via un ' importante collaborazione tra le due istituzioni , con il comune intento di mettere in campo uno strumento di accertamento volto ad assicurare la percezione delle provvidenze da parte di chi ne ha un effettivo diritto . L ' Azienda per il Diritto allo Studio riconosce , a coloro che provengono da famiglie meno abbienti , particolari benefici , avvalendosi , per determinare la situazione economica , dell ' indice di capacità contributiva , denominato ISEE , che consente di valutare uniformemente la posizione reddituale e patrimoniale di ciascun cittadino . L ' odierno protocollo di intesa assicurerà , utilizzando gli strumenti investigativi di cui dispone la Guardia di Finanza , organo di polizia economico-finanziaria , una concreta azione di prevenzione e di repressione delle frodi in questo delicato ambito . La collaborazione tra le due strutture contribuirà a dare maggiori garanzie di trasparenza ed equità agli studenti bisognosi e meritevoli . Sarà utile , infatti , per impedire che dichiarazioni attestanti situazioni di "falsa" indigenza possano determinare l ' iniqua ripartizione delle risorse economiche messe a disposizione degli studenti , privando , di fatto , chi ne ha effettivamente diritto della possibilità di godere delle agevolazioni legate , oltre che a particolari meriti universitari , al reale livello di reddito posseduto . Eventuali comportamenti volutamente scorretti che venissero scoperti comporterebbero responsabilità penale e/o amministrativa , con conseguente segnalazione alle Autorità competenti , utile a consentire all ' A . Di . S . U . di avviare le procedure di recupero/diniego di tutti i benefici indebitamente ottenuti . Si tratta del primo esempio di collaborazione diretta tra un ' Azienda per il diritto allo studio universitario della Regione Campania ed il Comando Regionale della Guardia di Finanza . L ' iniziativa si innesta in un più ampio progetto delle Fiamme Gialle campane di controllo sulle agevolazioni/erogazioni incidenti sulla spesa pubblica nel settore universitario , avviato lo scorso anno con la firma di una convenzione con l ' Università degli Studi di Napoli "Federico II" , e recentemente esteso , con analoghi accordi , agli Atenei "Parthenope" e "L ' Orientale" , sempre di Napoli , nonché a quello di Salerno . Il lavoro svolto in questo campo ha portato allesecuzione di 357 accertamenti , ...

      Leggi tutto


    • 927 - Giunta regionale, i provvedimenti. Via al disegno di legge per riduzione numero consiglieri e assessori

                                     

      Leggi tutto


    • La Regione Campania al Made Expo di Milano

      La Regione Campania parteciperà al Made Expo – sezione Borghi & ; Centri Storici - che si svolgerà alla Fiera di Rho-Pero da domani , 17 ottobre , fino al 20 ottobre prossimo . La presenza della Regione è stata promossa ed organizzata dall’assessorato al Turismo e ai Beni Culturali nell’ambito degli eventi fieristici stilato per il secondo semestre del 2012 , in collaborazione ancora una volta con Unionecamere Campania e consolida ulteriormente le relazioni tra il sistema imprenditoriale turistico regionale ed alcune delle principali istituzioni regionali impegnate sul terreno della promozione turistica . Il Made Expo di Milano rappresenta un ' occasione di incontro per Enti , imprese , progettisti , operatori turistici , immobiliari e della finanza accomunati dall’interesse a recuperare , riqualificare e valorizzare il patrimonio materiale ed immateriale di borghi e centri storici , al fine di farne una risorsa in grado di offrire nuove occasioni di crescita per le comunità e le imprese . Sono circa trenta gli operatori accreditati e numerose le istituzioni che saranno presenti all’interno della collettiva regionale dove potranno svolgere attività di promozione delle proprie strutture e delle proprie attività . Lo stand della Regione Campania (Padiglione 2 – Lotto H01) offrirà una rappresentazione delle risorse artistiche , ambientali , enogastronomiche e paesaggistiche dei borghi e dei centri storici presenti sul territorio regionale .   Il patrimonio dei borghi della Campania sarà al centro di numerosi incontri e workshop promossi nel corso dell’evento fieristico di Milano con l’obiettivo di dare rilievo r visibilità a questo segmento dell’offerta turistica regionale , anche in funzione di possibili opportunità di investimento e di valorizzazione immobiliare .   L’assessore al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania Giuseppe De Mita parteciperà all’incontro in programma giovedì 18 ottobre , con inizio alle ore 16 . 45 , dal titolo “Politiche territoriali , scenari e tendenze” . Alla tavola rotonda è prevista la partecipazione di Roberto Cota , governatore del Piemonte , di Vito De Filippo , governatore della Basilicata , di Mauro di Dalmazio , assessore al Turismo della Regione Abruzzo . Le conclusioni dell’incontro saranno affidate al Ministro per la Coesione Territoriale Fabrizio Barca .   “All’edizione 2012 del Made Expo di Milano – dichiara l’assessore De Mita - vogliamo presentare un pezzo dell’offerta turistica campana legato alla storia , alle tradizioni e alle tipicità , con espresso riferimento ai borghi e ai centri storici , che rappresentano una caratteristica distintiva ed identitaria della Campania in una logica di complementarietà con quelli che indiscutibilmente rappresentano gli attrattori turistici di caratura internazionale presenti sul nostro territorio regionale .   “La promozione e la...

      Leggi tutto


    • Bando FITTI 2019: approvate le graduatorie provvisorie

      20/05/2020 - Con Decreto Dirigenziale n . 54 del 19 maggio 2020 sono state approvate le graduatorie provvisorie delle domande ammissibili , comprensive sia di quelle di fascia A sia di quelle di fascia B , redatte per tutti i comuni interessati e riportate per i quattro gruppi di comuni di cui al Bando , nei seguenti allegati : - Allegato A1 Graduatoria Comune di Napoli ; - Allegato A2 Graduatoria Comuni con popolazione superiore a 50 . 000 , 00 abitanti ; - Allegato A3 Graduatoria Comuni con popolazione compresa tra 50 . 000 e i 20 . 000 abitanti ; - Allegato A4 Graduatoria Comuni con popolazione inferiore ai 20 . 000 abitanti . Inoltre il Decreto ha approvato l’elenco delle domande anomale (Allegato B) , l’elenco delle domande escluse (Allegato C) e lo schema di riparto tra i comuni del budget assegnato in proporzione al relativo fabbisogno derivante dalla somma dei soli contributi ammissibili (Allegato D) . Si ricorda che la somma complessiva stanziata era pari a € 13 . 056 . 066 , 66 , di cui l’80% riservato alla Fascia A per l’importo di € 10 . 444 . 853 , 33 e il 20% alla Fascia B per l’importo di € 2 . 611 . 213 , 33 . ATTENZIONE Per recuperare il numero della propria istanza , è necessario accedere alla piattaforma "bandofitti . regione . campania . it" , con le proprie credenziali di accesso . In caso di difficoltà o richieste di chiarimenti , le segnalazioni vanno inoltrate via mail al seguente indirizzo :  bandofitti@regione . campania . itTutte le informazioni sono state pubblicate anche sul sito dell’Assessorato , al seguente link :  www . territorio . regione . campania . it***************CHIARIMENTI SULLA GRADUATORIA BANDO FITTI 2019La graduatoria PROVVISORIA bandofitti 2019 è stata pubblicata sul BURC del 19 maggio 2020 , con l’indicazione del numero della pratica e non del nominativo del richiedente per motivi di privacy . Attraverso la graduatoria provvisoria , ciascun richiedente ha modo di sapere se la sua istanza è stata ritenuta AMMISSIBILE ed in che posizione si è collocata , oppure è stata ESCLUSA per mancanza dei requisiti di accesso stabiliti dal bando , o infine , è stata ritenuta ANOMALA e quindi non correttamente valutabile e collocabile in graduatoria , ma ancora formalmente ammissibile . Queste informazioni consentono ai richiedenti di valutare eventuali opposizioni da presentare entro il 3 giugno 2020 (15 gg . naturali e consecutivi dalla pubblicazione) , esclusivamente tramite PEC all’indirizzo dg5009 . uod03@pec . regione . campania . itLe opposizioni possono essere inviate da pec non necessariamente intestate al ricorrente e devono recare allegato un valido documento di identità . Decorso tale termine ed in esito alla valutazione delle eventuali opposizioni presentate , verrà pubblicata la graduatoria DEFINITIVA , nella quale si darà atto delle istanze ammissibili e FINANZIABILI , in virtù delle risorse disponibili e...

      Leggi tutto


    • II edizione di Smau - Napoli accenderà i riflettori sull’ ecosistema dell’innovazione

      La seconda edizione di Smau Napoli accenderà i riflettori sull’ecosistema dell’innovazione della Regione : in mostra tutte le innovazioni presentate da startup spin-off , centri di ricerca e fornitori di tecnologie digitali nazionali volte a supportare la competitività delle imprese anche in vista dell’appuntamento con l’Esposizione Universale di Milano . Venerdì 28 Novembre . Smau , l’evento dedicato all’innovazione per le imprese torna per il secondo anno in Campania , l’11 e 12 dicembre alla Mostra d’Oltremare . Smau Napoli metterà in scena in due giorni tutte le eccellenze innovative della Campania attraverso un’area espositiva che ospiterà oltre 80 realtà tra startup , spin-off e acceleratori d’innovazione del territorio e fornitori di tecnologie digitali nazionali , tra cui Aruba , SAP , TeamSystem , Telecom e Vodafone , un calendario di workshop a cura di docenti ed esperti su tematiche di attualità per le imprese  e tre premi volti a portare sotto i riflettori i casi di successo di imprese e pubbliche amministrazioni del territorio che hanno già avviato progetti di innovazione . Smau Napoli sarà quindi il luogo in cui la ricerca e innovazione incontrerà il mercato , attraverso momenti di incontro e relazione . Come infatti afferma Pierantonio Macola , Amministratore Delegato di Smau “Sempre più spesso l’innovazione non si produce più in azienda , ma all’esterno . Questo accade soprattutto in un Paese come l’Italia che è fatto prevalentemente da Piccole e Medie Imprese . Startup e spin-off possono giocare una partita fondamentale in quanto possono mettere a disposizione delle imprese mature prodotti e servizi in grado di rinnovare il loro business . Le imprese mature invece hanno le opportunità e gli strumenti per supportare le startup a lanciare sul mercato i loro prodotti e servizi .   Un matrimonio perfetto quindi , quello tra startup e imprese , che va incoraggiato attraverso occasioni di incontro e scambio , ancora di più in questo momento in cui le imprese si trovano di fronte alla grande sfida di Expo 2015 e , per avere un ruolo da protagonisti , devono puntare sull’innovazione . ”Numerosi quindi gli eventi ed appuntamenti volti a facilitare l’incontro tra questi due mondi ad iniziare dagli speed pitching in cui si alterneranno 40 realtà altamente innovative della Regione per presentare in 90 secondi il proprio progetto , a cui seguiranno dei momenti di incontro diretto tra imprese e giovani innovatori . Ad inaugurare la seconda edizione di Smau Napoli , giovedì 11 dicembre , si terranno due premi volti a riunire e premiare in un unico evento startup e imprese mature : il Premio Lamarck , realizzato con i Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Napoli , in collaborazione con Startupbusiness , che prende il nome dal naturalista Jean Baptiste Lamarck , sarà un riconoscimento dedicato alle migliori idee di business provenienti dalle...

      Leggi tutto


    • 01/09/2011 - Comunicato n.601 - Class action sulla crisi dei trasporti in Campania, Vetrella: bersaglio sbagliato, situazione causata dalle vecchie Giunte di centrosinistra

      01/09/2011 - "La class action che leggo sarebbe stata proposta oggi nel corso di un ' assemblea della Circumvesuviana sulla crisi dei trasporti in Campania - dichiara l ' assessore ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania , Sergio Vetrella - non centra il bersaglio giusto . Come ho infatti più volte denunciato in numerose dichiarazioni sin da quando mi sono insediato come assessore regionale , se il trasporto pubblico in Campania sta vivendo una fase così difficile , ciò è dovuto esclusivamente alla cattiva gestione e agli sprechi degli anni scorsi , in particolare nelle aziende regionali guidate dalle giunte di centrosinistra che ci hanno preceduto" . "Ancora una volta - sottolinea Vetrella - nella consapevolezza che gli utenti stanno subendo disagi intollerabili che stiamo cercando di ridurre al minimo - e dei quali mi scuso - ricordo che abbiamo ereditato una situazione disastrosa , con un buco di oltre 500 milioni di euro nei bilanci aziendali che provocano a loro volta altri milioni all ' anno di interessi da pagare alle banche , e che non consentono alle stesse società di pagare per tempo i fornitori . Senza contare l ' altro deficit di circa 18 milioni di euro all ' anno che abbiamo trovato , causato dal sistema di tariffazione integrata Unicocampania . Dunque l ' azione di rivalsa andrebbe attivata non contro l ' attuale giunta di centrodestra , che faticosamente sta cercando proprio di risanare una situazione non da lei provocata riducendo al minimo gli sprechi e con un piano di risanamento che prevede l ' accorpamento delle società , ma contro Bassolino e compagni , artefici negli ultimi dieci anni di questo vero e proprio crac nel settore dei trasporti . Basti pensare che senza questo enorme deficit ereditato , le aziende avrebbero potuto ridurre al minimo i tagli dovuti alla diminuzione dei trasferimenti alla Regione da parte del Governo" . "Leggo infine di un dossier sugli sprechi che vede tra i promotori anche i Verdi - continua l ' assessore - un autentico paradosso , come se proprio loro non avessero contribuito a creare questa situazione di sfacelo facendo parte attiva delle giunte di centrosinistra che l ' hanno causata . Da che pulpito . . . " .

      Leggi tutto