Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione Covid-19 in strutture residenziali": 45366 Contenuti (10580) Regione (12) Documenti (34663) Video (111)
Parchi e aree protette - Obiettivo Operativo 1.8
Ufficio competente : Direzione Generale Ambiente ed Ecosistema Dirigente : Michele Palmieri Competenze : Incrementare l’attrattività e l’accessibilità dei Parchi e delle altre aree protette , attraverso la riqualificazione dell’ambiente naturale , il potenziamento delle filiere economiche , ed il miglioramento dei servizi per i fruitori del territorio . Indirizzo : Via De Gasperi , 28 – 80134 Napoli Telefono : 081 7963029 – 081 7963063 Mail : m . palmieri@regione . campania . it – Pec : dg . 05@pec . regione . campania . it
Messa in sicurezza dei territori esposti a rischi naturali - Obiettivo Operativo 1.5
Ufficio competente : Direzione Generale Lavori Pubblici e Protezione civile Dirigente : Italo Giulivo Competenze : Messa in sicurezza dei teritori esposti a rischi naturali , attraverso opere di mitigazione del rischio idrogeologico , prevalentemente con tecniche di ingegneria naturalistica , opere di mitigazione del rischio frane (consolidamento dei versanti) , messa in sicurezza del reticolo idrografico e dei litorali in erosione . Indirizzo : Via De Gasperi , 28 – 80133 Napoli Telefono : 081 7963088 – 081 7963087 Mail : i . giulivo@regione . campania . it - Pec : dg . 08@pec . regione . campania . it
Migliorare lo stato dei corpi idrici superficiali - Obiettivo Operativo 1.3
Ufficio competente : Direzione Generale Ambiente ed Ecosistema Dirigente : Michele Palmieri Competenze : Migliorare lo stato dei corpi idrici superficiali , al fine di assicurare un contesto ambientale più attrattivo per l’utilizzo sociale ed economico della risorsa mare . Indirizzo : Via De Gasperi , 28 – 80134 Napoli Telefono : 081 7963029 – 081796 3063 Mail : m . palmieri@regione . campania . it – Pec : dg . 05@pec . regione . campania . it
Migliorare la salubrità dell'ambiente - Obiettivo Operativo 1.2
Ufficio competente : Direzione Generale Ambiente ed Ecosistema Dirigente : Michele Palmieri Competenze : Migliorare la salubrità dell’ambiente , attraverso la bonifica dei siti inquinati , prevalentemente nelle aree sensibili o a forte vocazione produttiva , al fine di assicurare un "contesto ambientale" più attrattivo per utilizzi sociali ed economici . Indirizzo : Via De Gasperi , 28 – 80134 Napoli Telefono : 081 7963029 – 081796 3063 Mail : m . palmieri@regione . campania . it – Pec : dg . 05@pec . regione . campania . it
15/01/2015 - Comunicato n. 34 - Trasporti, Vetrella: consentire a Napoli l’uso del biglietto orario integrato anche per più corse su ferro
L’assessore ai Trasporti e Viabilità della Regione Campania Sergio Vetrella , ha inviato una lettera al sindaco di Napoli Luigi De Magistris , in cui gli chiede di rivedere la posizione del Comune , consentendo l’estensione dell’utilizzo del nuovo biglietto orario integrato TIC Napoli a un numero illimitato di spostamenti anche su ogni infrastruttura ferroviaria cittadina (metropolitana e funicolari) , oltre che per quelli effettuati su gomma . “Alla luce delle osservazioni poste da molteplici utenti e da comitati e associazioni – si legge nella lettera - desidero chiederle di rivalutare la posizione del Comune circa la limitazione di utilizzo del TIC orario Napoli , estendendone la validità . Nella versione iniziale del progetto della nuova struttura tariffaria regionale , proposta dall’ACaM (per conto della Regione) e discussa all’interno del Comitato di indirizzo e monitoraggio dei servizi di trasporto pubblico locale (tpl) , infatti , tra le varie misure previste , il titolo integrato orario TIC Napoli da 1 , 5 € non aveva alcuna limitazione di utilizzo ed aveva una validità di 100 minuti . A seguito della specifica richiesta del Comune di Napoli ed a valle dei successivi lavori del Comitato di indirizzo e monitoraggio , si era invece deciso di consentire con il TIC orario integrato Napoli un numero illimitato di spostamenti su bus e un solo spostamento su ogni infrastruttura ferroviaria cittadina , portandone la durata a 90‘ . Tale revisione potrebbe essere esaminata , insieme ad altre eventuali , nell’ambito dei prossimi lavori del Comitato di Indirizzo e Monitoraggio dei servizi di tpl . ”“Dopo le prime due settimane di avvio della fase di sperimentazione – spiega l’assessore Vetrella – cominciamo , come promesso , a individuare i primi correttivi , frutto di una intensa attività di monitoraggio e verifica sugli impatti prodotti dalla nuova struttura tariffaria , al fine di mettere in campo eventuali miglioramenti per gli utenti dei servizi di trasporto . Per questo ho scritto al sindaco di Napoli – al quale per legge spetta l’ultima parola sull’uso dei biglietti nella propria città in quanto capoluogo di provincia , mentre la Regione può solo indicare i livelli massimi delle tariffe – di rivedere la posizione iniziale del Comune per permettere di utilizzare più volte anche sui mezzi su ferro cittadini il nuovo ticket orario integrato , così come richiestoci da utenti singoli e associazioni di consumatori e pendolari . “Come tutte le iniziative altamente innovative , Tic ha bisogno di tempo per entrare a regime e produrre tutti i suoi benefici . Continueremo a verificare tutti i suggerimenti e le osservazioni di cittadini e associazioni , non solo attraverso i nostri siti web e le nostre sedi , ma anche naturalmente nelle prossime riunioni della Consulta per la mobilità” , conclude Vetrella . Dai primi dati disponibili , oltre il 50% di utenti sta...
Approvato Disegno di Legge su "Norme in materia di impianti termici e di certificazione energetica degli edifici"
22/2/2017Con il Disegno di Legge su "Norme in materia di impianti termici e di certificazione energetica degli edifici" approvato in Giunta , su proposta del Vicepresidente Fulvio Bonavitacola e dell ' Assessore alle Attività produttive Amedeo Lepore , la Regione Campania si dota una norma quadro sulla tematica dell’efficienza energetica degli edifici , sia con riferimento agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) che agli Impianti Termici per la climatizzazione invernale ed estiva , in armonia con le normative nazionali . Le norme contenute in questo DdL prevedono l’istituzione del Catasto Energetico Regionale , articolato nel Catasto regionale degli Impianti Termici e nel Catasto regionale degli attestati di prestazione energetica , che consentirà alla Regione di disporre di uno strumento per le operazioni di verifica e controllo previste dalle norme nazionali ma anche di analisi per i fini della pianificazione delle azioni di promozione dell’uso efficiente dell’energia e , in generale , in tutti gli atti di programmazione strategica della Regione . Con il monitoraggio delle performance del patrimonio edilizio e grazie ai database di dati energetici degli edifici e degli impianti in essi installati , si avranno indicatori e trend di consumo e fabbisogno necessari per la calibrazione delle azioni di sostegno ed incentivazione , e si potranno pianificare gli interventi di riqualificazione , con un prevedibile impulso alla crescita economica legata anche alle attività edilizie . Nel Disegno di Legge sono altresì sono fissati i principi per lo svolgimento delle attività di controllo sul funzionamento degli impianti termici , sulla loro efficienza energetica e sugli attestati di prestazione energetica degli edifici . Si prevede , infatti , che le Autorità Competenti , ovvero i comuni con più di quarantamila abitanti e delle province per la restante parte del territorio , svolgano i controlli con le modalità e le cadenze previste nell ' articolato normativo e nei suoi allegati . Sono infine previste forme di sgravio e/o esenzione dal pagamento dei contributi di gestione per i soggetti in regola per più anni consecutivi con gli adempimenti previsti .
27/07/2012 - Comunicato n.580 - Meteo, Protezione Civile Campania: prevista da domani mattina nuova ondata di calore
27/07/2012 - La Protezione civile della Campania , guidata dall ' assessore Edoardo Cosenza , comunica che , a partire dalla mattinata di domani e fino a martedì mattina è prevista una nuova ondata di calore , con un notevole aumento delle temperature . Le massime potranno anche superare , in alcune zone , i 37 gradi , con tassi di umidità notturna oltre il 90% e con una scarsa ventilazione . La Sala Operativa Regionale , in considerazione dell ' avviso di criticità per ondate di calore , emesso oggi dal Centro Funzionale , ha provveduto ad invitare i sindaci e gli enti competenti ad attivare le procedure di propria pertinenza relative alla vigilanza per le fasce fragili della popolazione . Si raccomanda di non esporsi al sole o praticare attività sportive nelle ore più calde . Particolare attenzione devono prestare i cardiopatici , gli anziani , i bambini e i soggetti a rischio . L ' avviso è stato pubblicato anche all ' indirizzo : http : //redazione2 . regione . campania . it/bollettinimeteo/ Per informazioni utili su come affrontare al meglio l ' ondata di calore , è possibile consultare il sito del Ministero della Salute all ' indirizzo : http : //www . salute . gov . it/emergenzaCaldo/emergenzaCaldo . jsp
31/10/2013 - Comunicato n.800 - Giunta, i provvedimenti
31/10/2013 - Si è riunita a palazzo Santa Lucia la Giunta regionale della Campania presieduta da Stefano Caldoro . Su proposta del presidente , sono stati approvati il piano di attività regionale per la vigilanza e i controlli sulle sostanze utilizzate dalle imprese , al fine di prevenire le patologie da esposizione agli agenti chimici , fisici e biologici , ed il regolamento con le procedure per la nomina e limpiego delle guardie zoofile . Su proposta congiunta dellassessore al Bilancio Gaetano Giancane e allAgricoltura Daniela Nugnes sono state incrementate le risorse per le attività connesse alla gestione dei vivai e delle foreste demaniali e istituiti appositi capitoli per contributi nel settore della pesca . Su proposta dellassessore alle Attività produttive Fulvio Martusciello la Giunta ha dato il via libera al disciplinare che regolamenta lo start up della Camera regionale della Moda e del Design . Su proposta dell ' assessore all ' Assistenza sociale Ermanno Russo la Giunta ha deliberato il commissariamento degli Ambiti territoriali A4 (Avellino) , B5 (Morcone) , C2 (Maddaloni) , N16 (Melito di Napoli) , N32 (Gragnano) , N33 (Vico Equense) , S1 (Scafati) , S9 (Camerota) . I Comuni appartenenti a tali Ambiti sono infatti risultati inadempienti rispetto all ' obbligo di dotarsi di una forma associativa per la gestione dei servizi sociali su area vasta , non ottemperando di conseguenza all ' adozione entro i termini stabiliti dal Piano Sociale Regionale 2013/2015 dei rispettivi Piani di Zona triennali . L ' avvio dell ' esercizio dei poteri sostitutivi concede ulteriori 15 giorni ai succitati Ambiti per controdedurre o adottare atti in conformità con la normativa regionale . Decorso inutilmente tale termine , la Giunta procederà con decreto del presidente della Regione alla nomina di un commissario ad acta , in sostituzione degli organi comunali , chiamato all ' adozione e alla sottoscrizione della forma associativa . Il mandato del commissario durerà 30 giorni , salvo un periodo di proroga su richiesta motivata . Infine , su proposta dellassessore alle Risorse Umane Pasquale Sommese la Giunta ha completato liter per la definitiva entrata in vigore del nuovo ordinamento amministrativo .
520 - Sociosanitario, riunita la commissione sull'appropriatezza delle prestazioni. Allo studio linee guida sulla qualità dell'assistenza sanitaria e sociale.
Approvato il Programma di Sviluppo Rurale: alla Campania fondi per 1,8 miliardi di euro
Anche per il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) 2014-2020 si è conclusa positivamente la fase di programmazione della Regione Campania . Il Commissario Europeo all ' agricoltura e allo sviluppo rurale ha firmato la decisione di approvazione del Programma di Sviluppo Rurale della Campania (PSR) per il periodo 2014/2020 . In questo trimestre la Giunta De Luca ha dato impulso alla nuova proposta di Programma di Sviluppo Rurale che i servizi hanno prontamente ridefinito , rendendolo così coerente rispetto alle osservazioni formali ed informali che la Commissione europea aveva formulato sulla proposta presentata dalla Regione . Il programma di sviluppo rurale per la Campania metterà a disposizione oltre 1 , 8 miliardi di euro di risorse pubbliche attivando investimenti complessivi per circa 3 miliardi . Il PSR si concentra sul miglioramento della competitività dell ' agricoltura , sulla salvaguardia , sul ripristino e sulla valorizzazione degli ecosistemi . Il primo obiettivo potrà disporre del 37% delle risorse . Circa 400 aziende agricole (compresi i giovani agricoltori) beneficeranno di un sostegno per migliorare i propri risultati economici e ristrutturare e modernizzare le proprie aziende . Oltre 1000 giovani agricoltori potranno beneficiare di aiuti concessi per l ' avviamento di imprese agricole . Le tematiche legate all ' ambiente ed ai cambiamenti climatici disporranno di oltre il 44% delle risorse previste dal Programma . Circa 60 . 000 ettari saranno tutelati mediante contratti di gestione ambientale del territorio destinati ad obiettivi specifici in materia di biodiversità e gestione delle risorse idriche e alla prevenzione dell ' erosione del suolo . Inoltre , quasi 8 . 000 ettari di terreni agricoli riceveranno sostegno per il passaggio o il mantenimento dell ' agricoltura biologica . Infine , i progetti di diversificazione economica e di sviluppo locale creeranno circa 290 nuovi posti di lavoro e il 25% della popolazione rurale potrà accedere a migliori infrastrutture per le tecnologie di informazione e comunicazione (TIC) e a banda larga . Questo priorità assorbirà circa il 14% del budget del Programma . Per il conseguimento degli obiettivi strategici sopra richiamati si interverrà trasversalmente e incisivamente sul capitale umano con attività di formazione , informazione e consulenza e per promuovere l ' innovazione , la cooperazione e la definizione delle pratiche più sostenibili . Il testo completo del programma è disponibile sul portale agricoltura .