Legge Regionale 19 marzo 2025, n. 1.

 Bollettino Ufficiale Regione Campania n. 17 del 24 marzo 2025


"Rendiconto generale della Regione Campania per l'esercizio finanziario 2023"


IL CONSIGLIO REGIONALE

ha approvato

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

promulga

La seguente legge:


Art. 1

(Rendiconto generale della Regione Campania)

1. È approvato il Rendiconto generale della Regione Campania per l'esercizio finanziario 2023 allegato alla presente legge e di cui ne forma parte integrante, secondo le risultanze indicate negli articoli seguenti.



 

Art. 2

(Entrate di competenza dell'esercizio finanziario 2023)

1. Le entrate derivanti da Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa, Trasferimenti correnti, Entrate extratributarie, Entrate in conto capitale, Entrate da riduzione di attività finanziarie, Accensione prestiti, Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere, Entrate per conto terzi e partite di giro, accertate nell'esercizio finanziario 2023, per la competenza dell'esercizio stesso, sono determinate complessivamente, quali risultano dal conto del bilancio, in euro 30.031.980.163,74, di cui euro 24.091.813.695,66 riscossi nel corso dello stesso esercizio ed euro 5.940.166.468,08 sono rimasti da riscuotere.



 

Art. 3

(Spese di competenza dell'esercizio finanziario 2023)

1. Le spese Correnti, spese in conto Capitale, spese per Incremento di Attività Finanziarie, spese per Rimborso Prestiti, spese per Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere e spese per Uscite per conto terzi e partite di giro, impegnate nell'esercizio finanziario 2023, per la competenza dell'esercizio stesso, sono determinate complessivamente, quali risultano dal conto del bilancio, in euro 29.396.024.588,26, di cui euro 24.778.209.508,41 pagati nel corso dello stesso esercizio ed euro 4.617.815.079,85 sono rimasti da pagare.



 

Art. 4

(Residui attivi degli esercizi finanziari 2022 e precedenti)

1. Alla fine dell'esercizio 2023 i residui attivi, determinati alla chiusura dell'esercizio finanziario 2022 in euro 9.963.087.880,33, per effetto di minori entrate verificatesi per euro 963.269.943,83 e di riscossioni per euro 4.441.895.629,53, sono rideterminati in euro 4.557.922.306,97.




Art. 5

(Residui passivi degli esercizi finanziari 2022 e precedenti)

1. Alla fine dell'esercizio 2023 i residui passivi, determinati alla chiusura dell'esercizio finanziario 2022 in euro 8.647.200.962,70, in seguito alle economie per euro 913.671.052,83 ed ai pagamenti per euro 3.618.061.151,27, sono rideterminati in euro 4.115.468.758,60.



 

Art. 6

(Residui attivi alla chiusura dell'esercizio finanziario 2023)

1. Per effetto delle citate operazioni di accertamento, incasso e riaccertamento, i residui attivi al 31 dicembre 2023 risultano essere pari ad euro 10.498.088.775,05, così distinti:


Rimasti da riscuotere sui residui di esercizi precedenti

4.557.922.306,97

Rimasti da riscuotere dalle entrate di competenza dell'esercizio 2023

5.940.166.468,08

Totale

10.498.088.775,05


2. Per effetto di quanto sopra accertato, i Residui Attivi iscritti nel Bilancio di previsione della Regione Campania per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024 – 2026, approvato con legge regionale 28 dicembre 2023, n. 25, e nei relativi documento tecnico di accompagnamento, approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 814 del 29.12.2023, e bilancio gestionale, approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 03 del 10.01.2024, e successive modificazioni, sono aggiornati con quelli risultanti dal conto del bilancio relativo alla gestione finanziaria dell'esercizio 2023, nei singoli importi dei capitoli, così come dalle specifiche risultanze iscritte nello stesso conto del bilancio, per un importo complessivo di euro 10.498.088.775,05.



 

Art. 7

(Residui passivi alla chiusura dell'esercizio finanziario 2023)

1. Per effetto delle citate operazioni di impegno, pagamento e riaccertamento, i residui passivi al 31 dicembre 2023 risultano essere pari ad euro 8.733.283.838,45, così distinti:


Rimasti da pagare sui residui degli esercizi precedenti

4.115.468.758,60

Rimasti da pagare sulle spese di competenza dell'esercizio 2023

4.617.815.079,85

Totale

8.733.283.838,45


2. Per effetto di quanto sopra accertato, i Residui Passivi iscritti nel Bilancio di previsione della Regione Campania per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024 – 2026, approvato con legge regionale 28 dicembre 2023, n. 25, e nei relativi documento tecnico di accompagnamento, approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 814 del 29.12.2023, e bilancio gestionale, approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 03 del 10.01.2024, e successive modificazioni, sono aggiornati con quelli risultanti dal conto del bilancio relativo alla gestione finanziaria dell'esercizio 2023, nei singoli importi dei capitoli, così come dalle specifiche risultanze iscritte nello stesso conto del bilancio, per un importo complessivo di euro 8.733.283.838,45.


 

 

Art. 8

(Situazione di Cassa)

1. Alla chiusura dell'esercizio finanziario 2023 il Fondo di Cassa è pari ad euro 1.176.975.801,18, così determinato:


FONDO DI CASSA AL 1° GENNAIO 2023


euro

1.039.537.135,67

RISCOSSIONI 2023





in c. residui

euro

4.441.895.629,53



in c. competenza

euro

24.091.813.695,66





Totale riscossioni

euro

28.533.709.325,19

PAGAMENTI 2023





in c.residui

euro

3.618.061.151,27



in c. competenza

euro

24.778.209.508,41





Totale pagamenti

euro

28.396.270.659,68

SALDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE 2023


1.176.975.801,18

PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre 2023

euro

0,00

FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE 2023


euro

1.176.975.801,18


2. Per effetto di quanto sopra è autorizzato l'aggiornamento del Bilancio di previsione della Regione Campania per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024 – 2026, approvato con legge regionale 28 dicembre 2023, n. 25, e quindi nei relativi documento tecnico di accompagnamento, approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 814 del 29.12.2023, e bilancio gestionale, approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 03 del 10.01.2024, e successive modificazioni, dell'importo del fondo di cassa, iscritto per l'importo presunto di euro 800.000.000,00, in euro 1.176.975.801,18.



 

Art. 9

(Risultato di Amministrazione)

1. Alla fine dell'esercizio 2023, per effetto della gestione dell'esercizio stesso, il risultato di amministrazione è così determinato:


A- Risultato dell'esercizio 2022

(Risultato contabile al lordo del Fondo Pluriennale Vincolato)


2.355.424.053,30

B. Riaccertamento dei residui passivi


al 01.01.2023

8.647.200.962,70


al 31.12.2023

8.733.283.838,45

86.082.875,75

C. Riaccertamento dei residui attivi


al 01.01.2023

9.963.087.880,33


al 31.12.2023

10.498.088.775,05

535.000.894,72

D. Risultato della gestione di cassa


al 01.01.2023

1.039.537.135,67


al 31.12.2023

1.176.975.801,18

137.438.665,51

E. RISULTATO CONTABILE AL 31.12.2023 (E = A – B + C + D)

2.941.780.737,78

F. Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre 2023

0,00

G. Fondo pluriennale vincolato per spese rinviate agli esercizi successivi

1.154.791.553,45

H. RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31.12.2023 (H = E – F - G)

1.786.989.184,33

I. PARTE ACCANTONATA


Fondo crediti di dubbia esigibilità

535.138.522,42


Accantonamento residui perenti

367.559.276,77


Fondo anticipazioni liquidità

2.088.586.967,20


Fondo perdite società partecipate

2.849.442,00


Fondo contezioso

570.643.349,12


Altri accantonamenti

284.073.110,74

3.848.850.668,25

L. PARTE VINCOLATA


Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili

200.772.305,83


Vincoli derivanti da trasferimenti

1.021.678.581,96


Vincoli derivanti dalla contrazione di mutui

0,00


Vincoli formalmente attribuiti dall'ente

54.786.148,58


Altri vincoli

0,00

1.277.237.036,37

M. PARTE DISPONIBILE (M = H – I – L)

-3.339.098.520,29


2. il complessivo disavanzo di cui alla lettera M), pari ad euro 3.339.098.520,29, risulta così composto:

a) per euro 2.060.507.035,08 è relativo alle anticipazioni di Liquidità ai sensi degli artt. 2 e 3 del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, e trova copertura sul disavanzo applicato con le modalità disposte dall'articolo 1, commi da 692 a 700, della legge 28 dicembre 2015, n. 208;

b) per euro 28.079.932,12 è relativo all'anticipazione di Liquidità ai sensi art. 116 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, autorizzata con deliberazione di Giunta regionale n. 332 del 30 giugno 2020, e trova copertura sul disavanzo applicato con le modalità disposte dall'articolo 1, commi da 692 a 700, della legge 28 dicembre 2015, n. 208;

c) per euro 436.940.917,36 è relativo al Disavanzo scaturente dal Riaccertamento Straordinario dei Residui e trova copertura sul disavanzo applicato con le modalità previste dall'art. 3, comma 16, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118;

d) per euro 428.323.250,82 è relativo al maggior disavanzo scaturente dal Rendiconto della Gestione per l'esercizio 2014 e trova copertura sul disavanzo applicato con le modalità previste dall'art. 1, commi 779 e 782 della legge 27 dicembre 2017, n. 205;

e) per euro 385.247.384,91 è relativo al maggior disavanzo scaturente dal Rendiconto della Gestione per l'esercizio 2015, e trova copertura sul disavanzo applicato con le modalità previste dall'art. 1, commi 779 e 782 della legge 27 dicembre 2017, n. 205.

3. Dal Rendiconto della Gestione 2023 non scaturisce alcun maggior disavanzo.


 


Art. 10

(Conto Economico e Stato Patrimoniale Finale 2023)

1. Il risultato economico dell'esercizio 2023 è accertato per un valore di euro 1.200.045.714,35così determinato:


A) Componenti positivi della Gestione

18.778.091.709,34

B) Componenti negativi della Gestione

17.228.477.605,28

Differenza (A-B)

1.549.614.104,06

C) Proventi e Oneri finanziari

-268.129.259,09

D) Rettifiche di valore attività finanziarie

0,00

E) Proventi e oneri straordinari

-64.843.123,94

Risultato prima delle imposte (A-B+C+D+E)

1.216.641.721,03

Imposte

16.596.006,68

RISULTATO DELL'ESERCIZIO

1.200.045.714,35


2. La situazione patrimoniale attiva al 31 dicembre 2023 è stabilita in euro 12.972.200.997,01, così distinta:


Crediti vs. lo Stato ed altre amministrazioni pubbliche per la partecipazione al Fondo di Dotazione

0,00

Immobilizzazioni

3.888.879.854,80

Attivo circolante

9.079.077.295,45

Ratei e risconti

4.243.846,76

TOTALE ATTIVO

12.972.200.997,01


3. La situazione patrimoniale passiva al 31 dicembre 2023 è stabilita in euro 12.972.200.997,01, così distinta:


Patrimonio netto

-5.078.581.386,22

Fondi Rischi e Oneri

773.515.162,12

Trattamento di fine rapporto

0,00

Debiti

14.802.080.714,86

Ratei e risconti

2.475.186.506,25

TOTALE PASSIVO

12.972.200.997,01

Conti d'ordine

0,00



 

Art. 11

(Riconoscimento debiti fuori bilancio)

1. Ai sensi di quanto previsto dal punto 6.3 del Principio Contabile Applicato concernente la Contabilità Finanziaria, allegato 4/2 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, si riconoscono i debiti fuori bilancio di cui all'allegato n. 16 al Rendiconto Generale della Regione Campania per l'esercizio Finanziario 2023, per i quali è già avvenuta la regolarizzazione contabile e le cui risultanze sono già contenute nel conto del bilancio.



 

Art. 12

(Entrata in vigore)

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania.

La presente legge sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Campania.

De Luca