Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027
Il Programma Nazionale Equità nella Salute (PN), previsto nell’Accordo di Partenariato dell’Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021-2027 e approvato con Decisione di esecuzione della Commissione Europea C (2022) 8051 del 4 novembre 2022, interviene per rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l’accesso, anche nell’ottica di sviluppare un’azione di sistema e di capacitazione dei sistemi sanitari regionali, nelle sette Regioni del Paese- considerate meno sviluppate- in cui si riscontrano maggiori difficoltà finanziarie e organizzative nella gestione del servizio sanitario e in cui si registrano più bassi livelli degli standard definiti a livello nazionale (LEA, Livelli Essenziali di Assistenza).
Le azioni sono sostenute dal Fondo sociale europeo Plus e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
Aree di intervento
Il Programma nazionale Equità nella Salute (PNES) si articola in quattro aree prioritarie di intervento: “Contrastare la povertà sanitaria”;
- “Prendersi cura della salute mentale”;
- “Il genere al centro della cura”;
- “Maggiore copertura degli screening oncologici”.
Per ciascuna delle aree di intervento il PNES individua le seguenti Priorità collegate ad un determinato Obiettivo Specifico:
Priorità 1, sostenuta dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+): Servizi sanitari più equi e inclusivi che si propone di perseguire l’obiettivo specifico ESO4.11 “Migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili, compresi i servizi che promuovono l'accesso agli alloggi e all'assistenza incentrata sulla persona, anche in ambito sanitario; modernizzare i sistemi di protezione sociale, anche promuovendo l'accesso alla protezione sociale, prestando particolare attenzione ai minori e ai gruppi svantaggiati; migliorare l'accessibilità, anche per le persone con disabilità, l'efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata”;
Priorità 2, sostenuta dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR): Servizi sanitari di qualità finalizzata all’obiettivo specifico RSO4.5 “Garantire la parità di accesso alla assistenza sanitaria e promuovere la resilienza dei sistemi sanitari, compresa l'assistenza sanitaria di base, come anche promuovere il passaggio dalla assistenza istituzionale a quella su base familiare e di prossimità”.
Il budget del Programma 2021-2027
Il Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027 ha una dotazione finanziaria complessiva di 625 milioni di euro, comprensiva della quota di Assistenza Tecnica (AT) pari a 23,7 milioni di euro, di risorse UE e nazionali. Essendo un Programma plurifondo, è sostenuto dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
Le risorse del Programma Nazionale Equità nella Salute sono state ripartite fra gli Organismi Intermedi con il Decreto del Segretario Generale n. 5 del 17 aprile 2023, registrato dalla Corte dei Conti il 22 maggio 2023 al n. 1664.
Alla Regione Campania sono state assegnate risorse complessive pari ad € 120.299.941, di cui € 48.321.474 a valere sul FESR e € 71.978.467 a valere sul FSE.
Il Programma Equità nella salute in Regione Campania
Gli Obiettivi del Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES) si realizzano attraverso gli interventi programmati dalle Regioni in via generale nell’ambito del documento denominato “Linee Programmatiche di intervento” e sono dettagliati all’interno di “Piani operativi”.
La Regione Campania con la Delibera n. 574 del 18/10/2023 ha adottato le proprie “Linee Programmatiche di intervento” e successivamente con la Deliberazione n. 271 del 30/05/2024 ha preso atto del “Piano Operativo della Campania (PO Campania)” approvato dall’Autorità di gestione-Ministero della salute con il Decreto MDS-DPDMF n. 24 del 03/05/2024.
Il PO Campania nell’ambito della La Priorità 1 FSE+ “Servizi sanitari più equi e inclusivi”, obiettivo specifico ESO4.11 si attua attraverso l’azione 2. “Rafforzamento dei servizi sanitari e socio sanitari oggetto dell’intervento nelle 4 aree del programma”.
Nell’ambito della priorità 2 FESR “Servizi sanitari di qualità, obiettivo specifico RSO4.5 si attua attraverso due azioni:
- “Rafforzamento della resilienza e della capacità dei servizi sanitari e socio-sanitari di rispondere ai bisogni di salute attraverso interventi di adeguamento infrastrutturale, tecnologico-strumentale e l’azione”
- “Aumento dell'utilizzo dei servizi sanitari e socio-sanitari e azioni di sensibilizzazione sanitaria e per la salute”.
Il Piano Operativo della Campania (PO Campania)
Il PO Campania dettaglia gli interventi da realizzare a valere sul PNES nelle aree “Prendersi cura della salute mentale”, “Il genere al centro della cura” e “Maggiore copertura degli screening oncologici”, e definisce i beneficiari, individua la modalità e la tempistica di attuazione dei progetti e le tipologie di spesa ammissibili.
Il PO Campania si attua attraverso N. 18 progetti complessivi, di cui
- N. 6 sulla priorità FSE+ “Servizi sanitari più equi ed inclusivi” per un totale di € 71.978.46
- N.12 sulla priorità FESR “Servizi sanitari di qualità” per un totale di € 48.321.47
Il PO Campania si articola in 13 progetti “a regia” e 5 progetti a “titolarità”.
Progetti “a regia”
Area di intervento: “Il genere al centro della cura”
- CAM.4k.2_01 “Attività formative orientate al genere”
- CAM.4.5.1_02 “Adeguamento infrastrutturale delle sedi consultoriali”
- CAM.4.5.1_03 “Acquisizione di apparecchiature diagnostiche dedicate alla prevenzione e diagnosi delle malattie genere sensibili”
Area di intervento: “Prendersi cura della salute mentale”
- CAM.4k.2_02 “Implementazione del servizio di psicologia di base”
- CAM.4k.2_03 “Attivazione sperimentale di progetti terapeutico riabilitativi personalizzati (PTRP)”
- CAM.4.5.1_05 “Adeguamento strutturale e infrastrutturale DSM e UONPIA”.
Area di intervento: “Maggiore copertura degli screening oncologici”
- CAM.4k.2_04 “Azioni volte all’implementazione dei 3 screening principali”;
- CAM.4k.2_05 “Realizzazione attività formative rivolte agli operatori aziendali degli screening oncologici”;
- CAM_4.5.2_03 “Screening diffusi”;
- CAM.4.5.1_07 “Adeguamento infrastrutturale e tecnologico degli spazi esistenti per lo screening”
I soggetti beneficiari dei progetti “a regia” sono le 7 Aziende Sanitarie della Campania tra cui è stato ripartito l’importo complessivo di € 74.585.467,00 con il Decreto Dirigenziale n.563 del 13/06/2024 la Direzione generale per la tutela della Salute.
Progetti “a titolarità”
Area di intervento: “Il genere al centro della cura”
- CAM.4.5.1_01 Piattaforma "Rete Consultori"
- CA.4.5.2_01 Comunicazione Istituzionale consultori
Area di intervento: “Prendersi cura della salute mentale”
- CAM.4.5.1_04 Sistema informativo regionale per la rilevazione, il monitoraggio e la tutela dell'appropriatezza dei percorsi della salute mentale nella fascia di età 0-18 anni.
- CAM.4.5.1_02 Iniziative di orientamento ed informazione rivolte alla popolazione in condizioni di disagio socio-culturale
Area di intervento: “Maggiore copertura degli screening oncologici”
- CAM.4.5.1_06 Integrazione del Sistema informativo unico regionale degli screening “Ninfa/Sinfonia”.
- CAM.4.5.1_03 Attività di comunicazione per accrescere la sensibilità e l’informazione sugli SCREENING
- CAM.4.5.1_07 “Motor-home attrezzati e personale”.
I progetti “a titolarità” sono attuati dalla Direzione generale per la tutela della salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario regionale (dg 500400) con il supporto della Direzione Generale Autorità di gestione Fondo Sociale Europeo e Fondo per lo sviluppo e la coesione (dg 500100).
Governance e gestione del programma
Il PNES individua l’Autorità di Gestione del programma, ai sensi dell’art. 71 del Regolamento (UE) 2021/1060, nel Ministero della Salute e le Regioni quali Organismi Intermedi per l’attuazione degli interventi nelle aree diverse da quella “Contrastare la povertà sanitaria”.
Per l’attuazione degli interventi relativi all’area “Contrastare la povertà sanitaria” il PNES ha individuato quale Organismo Intermedio l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e il contrasto delle malattie della Povertà (INMP).
Le funzioni delegate dall’Autorità di gestione -Ministero della salute alle Regioni-Organismi intermedi sono indicate in apposite Convenzioni.
La Regione Campania il 15/11/2023 ha sottoscritto con l’Autorità di Gestione del PNES la Convenzione approvata con il Decreto del Segretario Generale del Ministero della salute n. 47 del 16 novembre 2023, che individua le funzioni delegate all’OI Regione Campania e le modalità del loro svolgimento.
La funzione di Organismo Intermedio della Regione Campania è stata assegnata dalla Giunta regionale con la Delibera n. 348 del 13/06/2023 alla Direzione Generale Autorità di gestione Fondo Sociale Europeo e Fondo per lo sviluppo e la coesione (DG 50.01.00).
Alla Direzione Generale Tutela della Salute e coordinamento del SSR (DG 50.04.00) è stato attribuito il ruolo di soggetto preposto alla programmazione e alla definizione del Piano Operativo nonché alla gestione e all’attuazione dei relativi interventi.
Il Sistema di gestione e controllo (Si.Ge.Co) del PO Campania Equità nella salute della Regione Campania è stato definito dall’Organismo intermedio in raccordo con la Direzione generale per la tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario regionale, in linea con quanto disposto dagli artt. da 72 a 75 del RDC, e approvato con il Decreto Dirigenziale n. 304 del 30/09/2024.
Normativa di Riferimento Commissione europea, con la decisione C(2022)8051 del 04/11/2022
- Decisione di esecuzione della Commissione europea, con la decisione C(2022)8051 del 04/11/2022 che ha approvato il programma “PN Equità nella Salute 2021-2027” per il sostegno a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo sociale europeo Plus
- Regolamento (UE) 2021/1060 del 24/06/2021 disposizioni comuni a tutti i fondi
- Regolamento (UE) 2021/1058 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione
Normativa nazionale di riferimento
- Il Decreto del Segretario Generale del Ministero della Salute n. 5 del 17/04/23, registrato alla Corte dei Conti il 22/05/2023 al n. 1664, di riparto delle risorse del PN agli Organismi Intermedi
- Decreto n. 168 del 25 ottobre 2024 di adozione del Manuale delle procedure
- Metodologia e criteri di selezione delle operazioni approvati nella riunione del Comitato di sorveglianza del 20 marzo 2024
- Operazioni di importanza strategica: indicazioni per Organismi Intermedi (OI) e Beneficiari, nota DPDMF- MDS prot.n.00556 del 27/05/2024.
- Linee Guida per le attività di comunicazione dei beneficiari e Linee Guida per la notiziabilità dei contenuti relativi al PNES.
- PRIME INDICAZIONI AGLI OO.II. PER IL SOSTEGNO A PROGETTI RETROSPETTIVI NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA NAZIONALE EQUITA’ NELLA SALUTE 2021 2027-nota prot. 0000932-26/06/2024-DPDMF-MDS-P
La normativa nazionale di riferimento è reperibile al seguente link: www.pnes.salute.gov.it
Atti regionali
- Deliberazione della Giunta regionale n. 348 del 13/06/2023 di designazione dell’Organismo Intermedio (OI) del Programma Nazionale Equità 2021-2027 per la Campania;
- Delibera di Giunta n. 573 del 18/10/2023 che approva “Linee Programmatiche di intervento”;
- Deliberazione n. 271 del 30/05/2024 di presa d’atto dell’approvazione del “Piano Operativo della Campania (PO Campania)” da parte dell’Autorità di Gestione del PNES -Ministero della salute;
- Decreto dirigenziale n. 339 del 29/10/2024 di aggiornamento del “Piano Operativo della Campania (PO Campania)”
- Piano Operativo della Campania (aggiornato)
- Decreto dirigenziale n. 563 del 13/06/2024 di riparto delle risorse del PO Campania tra le 7 AASSLL beneficiarie dei progetti “a regia”
- Riparto delle risorse (allegato D.D. 563 del 13/06/2024)
- Decreto dirigenziale n. 304 del 30/09/2024 con cui è stato adottato il Sistema di gestione e controllo (Si.Ge.Co.) del PO Campania Equità nella salute.
- Si.Ge.Co (allegato D.D. 304 del 30/09/2024)
- Delibera n. 729 del 27/12/2024 - Strategia di informazione e sensibilizzazione
- Strategia di informazione e comunicazione
Contatti struttura referenti Regione Campania
Autorità di Gestione del Fondo Sociale Europeo e Fondo di Sviluppo e Coesione
Telefono: 081.7969831/081.7969336
e-mail: dg.01@regione.campania.it
Direzione generale tutela della Salute
Telefono: 081.7969178
E-mail: pnsalutecampania@regione.campania.it