Le Campagne di comunicazione - I progetti per le Scuole Secondarie


È stato distribuito dalla Regione Campania in tutte le scuole secondarie della zona rossa per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei il secondo numero del fumetto “L’attimo decisivo” dal titolo “La virgola”, dedicato alla crisi bradisismica in atto e al rischio vulcanico nell’area.

L’iniziativa rientra nell’ambito del Piano di comunicazione alla popolazione previsto dal Decreto-legge 12 ottobre 2023, n.140 e approvato dalla DGR della Regione Campania n. 679/2023 ed è attuata dalla Protezione Civile della Regione Campania e dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile.

“L’attimo decisivo” è un progetto Io non rischio che mira ad accrescere la consapevolezza sui rischi cui siamo tutti esposti. In questa nuova storia Samira, Carlo, Katja e Paolo sono coinvolti in un’avvincente avventura ai Campi Flegrei, che consente loro di conoscere la natura vulcanica dell’area, il fenomeno del bradisismo, le eruzioni del passato, il rischio presente, i Piani di protezione civile e le misure di prevenzione da adottare. La collana si avvale del contributo di vari professionisti del mondo della comunicazione e della narrazione: hanno lavorato a questo numero il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei ministri, la Regione Campania e l’ Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

La storia, sceneggiata da Roberto Gagnor con i disegni di Mattia Surroz, parte dalla frase della Sibilla cumana "Ibi redibis non morieris in bello". Una famosa iscrizione in cui, però, basta inserire la virgola al posto giusto per cambiare l’esito della storia, ossia l’epilogo. Infatti, la frase può significare "Andrai, non tornerai, morirai in battaglia" (Ibis, redibis non, morieris in bello) oppure, cambiando la virgola, (Ibis, redibis, non morieris in bello), "Andrai, tornerai, non morirai in battaglia". Attraverso l'esperienza maturata, i 4 ragazzi protagonisti del fumetto, imparano che la virgola è data dalla consapevolezza del rischio e dalla preparazione, ossia dalla capacità di mitigare i rischi. Uno storytelling educativo che punta a sconfiggere l'idea che contro i fenomeni naturali non ci sia nulla da fare.

Il fumetto è stato consegnato in formato cartaceo a tutte le scuole secondarie della zona rossa dei Campi Flegrei, in coerenza con il numero di studenti frequentanti secondo i dati trasmessi dall’Ufficio Scolastico Regionale. Considerato un esempio virtuoso, è stato poi stampato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile in 2milioni di copie ed è stato distribuito a tutti gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di primo grado d'Italia in occasione della giornata internazionale per la riduzione del rischio indetta dalle Nazioni Unite.

 

Scopri il fumetto dedicato ai Campi Flegrei:

 

Scopri il fumetto dedicato ai rischi naturali: