Giornata Nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita

12/09/2025 - Anche quest'anno il17 settembre si celebra la "Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita", nata per sottolineare che la sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute, come sancito dall'art.1 della Legge 24/2017.
La giornata, ufficialmente indetta con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 aprile 2019, anche su richiesta della Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute, è promossa dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni, dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e dall’Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari regionali (AgeNaS) e coincide con la Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti (World Patient Safety Day), promossa a livello internazionale dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Quest’anno, per celebrare l'evento, l'OMS ha voluto porre l'accento sul miglioramento dei processi di cura dei neonati e dei bambini. "Safe care for every newborn and every child" (Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino) attraverso lo slogan "Patient safety from the start!", ovvero "la sicurezza del paziente fin dall’inizio”, si vuole richiamare l’attenzione dei cittadini e dell’opinione pubblica sulla necessità di agire tempestivamente e in modo coerente per prevenire i danni durante l'infanzia e produrre benefici nel corso della vita.
La Regione Campania, come ogni anno, si è fatta anch’essa promotrice della Giornata nazionale e mondiale presso le proprie strutture sanitarie, con l'obiettivo di veicolare il delicato e importante tema scelto dall’OMS, far conoscere ai cittadini le azioni e le iniziative messe in atto dalle Aziende per il miglioramento dell’assistenza e delle cure e per ridurre, per quanto possibile, i rischi “evitabili” nell'assistenza pediatrica e neonatale.