Difesa delle colture


L’Assessorato all’agricoltura ha tra i suoi compiti quello della difesa delle piante, cioè esercita tutte quelle funzioni che discendono dalla normativa comunitaria e dalla Convenzione Internazionale per la protezione dei vegetali in materia di “misure di protezione contro l’introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetali”.

Esso, pertanto, svolge controlli presso i punti di ingresso delle merci, vigila sulla produzione e sugli spostamenti del materiale di propagazione, monitora il territorio riguardo le principali avversità delle piante conosciute.

La struttura preposta a tale compito è il Servizio Fitosanitario Regionale che di fatto coinvolge varie strutture, centrali e periferiche dell'Amministrazione regionale. In particolare, a livello centrale la materia è attuata e coordinata dal Settore Sperimentazione Informazione Ricerca e Consulenza in Agricoltura ed è svolta sul territorio dal personale tecnico ed ispettivo operante presso i Settori Tecnico Amministrativi Provinciali per l'Agricoltura-Centri Provinciali per l'Informazione e la Consulenza in Agricoltura (STAPA-CePICA).

I compiti del Servizio Fitosanitario Regionale possono essere così schematizzati:

  • attività di vigilanza sull'importazione, esportazione e transito dei vegetali e prodotti vegetali: ispezioni, controlli e rilascio dei relativi certificati fitosanitari;
  • controllo della produzione vivaistica e vigilanza sui vegetali oggetto delle direttive europee, nelle fasi di produzione e commercializzazione: iscrizione al Registro Ufficiale dei Produttori (R.U.P.), rilascio autorizzazione all'uso del passaporto delle piante, controllo dei produttori e degli importatori dei vegetali sottoposti al regime fitosanitario;
  • vigilanza sullo stato fitosanitario delle colture agrarie: studio delle malattie, messa a punto e divulgazione dei relativi metodi di difesa contro le avversità delle piante, applicazione dei decreti di lotta obbligatoria;
  • applicazione della normativa europea in materia di commercializzazione del materiale di moltiplicazione di piante ornamentali, di piante da frutto e di ortaggi
  • attività di consulenza attraverso il Piano Regionale di Lotta Fitopatologica Integrata (PRLFI) e supporto specialistico di natura fitosanitaria.

Al Servizio Fitosanitario Regionale fa capo anche il Laboratorio Fitopatologico Regionale, sito in via Don Bosco 9/E Napoli, che svolge attività di diagnostica fitosanitaria a supporto:

  • dell’azione di consulenza fitosanitaria svolta dai tecnici operanti nei Servizi di Sviluppo Agricolo;
  • dei controlli sui campioni di vegetali e/o di origine vegetale previsti dal Decreto legislativo n. 214 del 29/08/2005, effettuati dagli ispettori fitosanitari sul materiale in importazione, esportazione e transito, nei punti di entrata dell’Unione Europea presenti in Campania e nei vivai;
  • dei monitoraggi effettuati su organismi nocivi di quarantena e/o di lotta obbligatoria.

Sulle pagine del Portale dell'Assessorato Agricoltura, nella sezione “servizio fitosanitario", trovano spazio tutte le tematiche sopra citate, unitamente ad una serie di approfondimenti sui principali parassiti delle piante e sulle normative vigenti in materia. Per consultare la sezione clicca qui.