Comunicazione prezzi
In attuazione delle disposizioni della Legge Regionale 7 agosto 2014, n. 16., i titolari o gestori delle seguenti strutture ricettive hanno l'obbligo di comunicare alla Regione Campania i prezzi minimi e massimi del pernottamento e dei servizi offerti.
Strutture alberghiere: Alberghi, Motel, Residenze Turistico Alberghiere- RTA, Villaggi-Albergo
Alberghi diffusi
Complessi turistico ricettivi all'aria aperta (Campeggi, Villaggi turistici, Aree attrezzate per la sosta temporanea di autocaravan e caravan, Garden sharing, Marina resort)
Strutture ricettive extralberghiere: esercizi di affittacamere, case e appartamenti per vacanze, ostelli per la gioventù, attività ricettive in residenze rurali (country house), rifugi di montagna, case religiose di ospitalità, bed and breakfast
Le strutture agrituristiche, nel caso effettuino attività ricettiva, sono tenute a comunicare le tariffe agli uffici comunali competenti secondo quanto stabilito dall’articolo 11 della Legge Regionale 6 novembre 2008, n. 15.
Le attività di locazione turistica/breve (imprenditoriali e non ) al momento non sono tenute a comunicare le tariffe praticate.
Si ricorda che ai sensi della Legge 25 agosto 1991, n. 284 i prezzi dell’offerta ricettiva sono determinati liberamente dai singoli operatori, ma vanno comunicati agli Enti competenti.
Scadenze: La comunicazione dei prezzi va trasmessa entro il 1° ottobre di ogni anno per le tariffe da applicare dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno successivo. Eventuali modifiche ai prezzi già comunicati possono essere applicate dal 1° giugno, ma vanno comunicate alla Regione entro il 1° marzo dell’anno in corso.
Anche nel caso di prezzi invariati, la comunicazione prezzi da effettuare entro il 1° ottobre di ogni anno va trasmessa ugualmente.
Le strutture ricettive di nuova apertura devono comunicare i prezzi alla Regione prima dell’apertura al pubblico e la comunicazione ha validità fino alla fine dell’anno salvo possibilità di comunicazione di variazioni nel secondo semestre nel rispetto delle scadenze di legge.
PROCEDURA DI COMUNICAZIONE attraverso l’applicativo “Sinfonia Turismo SMART”
La Regione Campania ha attivato la procedura on-line per la comunicazione prezzi attraverso l’applicativo “Sinfonia Turismo SMART - Sistema Monitoraggio e Accoglienza Ricettività Turistica
Per accedere al servizio di comunicazione dei prezzi on line, il titolare, ovvero il Legale Rappresentate/Amministratore, della struttura dovrà autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS, al sito dedicato Sinfonia Turismo SMART, compilare on line le sezioni seguendo la procedura indicata dal sistema, fino alla trasmissione che avverrà direttamente attraverso il portale.
Si riporta, in sintesi, la procedura che ogni struttura ricettiva dovrà effettuare:
- Autenticazione tramite SPID, CIE o CNS al portale Sinfonia Turismo SMART sul sito https://turismo.regione.campania.it/turismoweb/fe-portale-turismo/login
- accedere all’Area Riservata Utente strutture ricettive, scegliere la tipologia di comunicazione da effettuare (anno corrente o successivo) ed iniziare a compilare la comunicazione prezzi on line;
- alla fine della procedura di compilazione, la comunicazione prezzi sarà trasmessa alla Regione Campania direttamente attraverso il portale e sarà presente nella sezione archivio dove l’utente potrà scaricare e stampare il file della tabella prezzi da esporre nella sala ricevimento, in modo perfettamente visibile al pubblico;
- con i dati inseriti, il portale “Sinfonia Turismo SMART” crea automaticamente un file con tutti i cartellini prezzi già compilati. Basta aprire il file, stamparli ed affiggerli in ogni camera/ unità abitative. Il sistema aggiorna automaticamente i cartellini prezzi da esporre nelle camere in caso di inserimento di variazioni alle tariffe.
Qualora si intendessero utilizzare cartellini prezzi diversi da quelli generati dal sistema, dovranno essere riprodotte tutte le informazioni e i loghi previsti nei cartellini prezzi generati dal sistema
La Regione non trasmette ricevuta di ricezione. Per verificare se la comunicazione è stata regolarmente trasmessa, si potrà fare accesso alla scheda “Archivio Comunicazioni” e verificare se è presente in tale sezione.
N.B.
Dall’entrata in funzione dell’applicativo Sinfonia Turismo Smart e fino alla fine dell’anno in corso, per la compilazione e comunicazione dei prezzi si procederà nel modo di seguito indicato.
Se la comunicazione prezzi 2025 è già stata trasmessa utilizzando il portale Turismo web e se la stessa è già stata scaricata: vale quanto già trasmesso. Non occorre provvedere nuovamente alla trasmissione della comunicazione.
Successivamente si procederà trasmettendo la comunicazione prezzi per il 2026 entro il 1° ottobre 2025, utilizzando il Nuovo applicativo Sinfonia Smart Turismo, accedendo alla pagina dedicata “Inserimento comunicazione anno 2026”
Se la comunicazione prezzi anno 2025/secondo semestre 2025, non è stata trasmessa utilizzando il portale Turismo web, oppure se la comunicazione è stata trasmessa ma non scaricata o laddove la comunicazione non fosse reperibile: si potrà effettuare la trasmissione della comunicazione prezzi per l’anno 2025, utilizzando l’applicativo Sinfonia Smart Turismo accedendo alla pagina dedicata “Inserimento comunicazione anno 2025”
PROCEDURA CON INVIO MODELLI PREZZI TRAMITE PEC
Saranno, comunque, accettate le comunicazioni già trasmesse o da trasmettere via pec utilizzando la modulistica prezzi, scaricabile dal presente sito, in versione pdf e in versione doc per ogni tipologia di struttura ricettiva, come di seguito specificato:
Strutture alberghiere: Alberghi, Motel, Residenze turistico-alberghiere (RTA), Villaggi-Albergo, Alberghi diffusi: allegati A (a1= comunicazione prezzi, a2= tabella prezzi, a3= cartellino prezzi per camere)
Complessi turistico ricettivi all'aria aperta (Campeggi, Villaggi turistici) allegati B (b1, b2 b3)
Strutture ricettive extralberghiere:
esercizi di affittacamere: allegati C (c1, c2 c3);
case e appartamenti per vacanze: allegati D (d1, d2, d3),
ostelli per la gioventù: allegati E (e1, e2, e3);
attività ricettive in residenze rurali (country house): allegati F (f1, f2, f3);
rifugi di montagna: allegati G (g1, g2, g3);
case religiose di ospitalità: allegati H (h1, h2, h3);
bed and breakfast: allegati K (k1, k2, k3);
La “comunicazione prezzi” (allegato a1/b1/c1/d1/e1/f1/g1/h1/k1) e la “tabella prezzi” (allegato a2/b2/c2/d2/e2/f2/g2/h2/k2) andranno compilate, firmate, scansionate e trasmesse, esclusivamente via pec (posta elettronica certificata), alla Regione Campania al seguente indirizzo: strutturericettive@pec.regione.campania.it.
La “tabella prezzi”, inoltre, dovrà essere esposta nella zona ricevimento degli ospiti in modo perfettamente visibile al pubblico.
Il “cartellino prezzi” (allegato a3/b3/c3/d3/e3/f3/g3/h3/k3) non andrà trasmesso alla Regione, ma dovrà essere compilato, riportando quanto dichiarato nella comunicazione prezzi, ed esposto in ogni camera/unità abitativa della struttura ricettiva.
N.B. Chi ha già trasmesso la comunicazione prezzi con la modulistica (word o pdf) non è necessario che la ritrasmetta con il portale regionale.
Per informazioni:
Regione Campania
Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo
Staff - Programmazione sistema turistico
Pec: strutturericettive@pec.regione.campania.it
mail: supporto.strutturericettive@regione.campania.it