Centro Dafne: un anno di esperienza


Centro Dafne: un anno di esperienza

07/11/2017 -  "La scelta di un anno fa di creare una struttura dedicata al codice rosa presso l’Ospedale Cardarelli si è rilevata estremamente efficace. Il Centro Dafne è non solo un punto di riferimento per tante donne in difficoltà ma sarà - a breve - anche un punto di riferimento regionale per la formazione degli operatori nel campo sanitario al fine di poter diffondere questa buona prassi a tutto il territorio regionale".

Così l'assessore alle Pari Opportunità Chiara Marciani, nel suo intervento nella giornata in cui si è tracciato il bilancio dei primi dieci mesi di operatività del Centro Dafne-codice rosa.

Dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 sono state accolte, osservate e refertate nel pronto soccorso medico (I° step del percorso rosa) 144 donne che hanno subito violenza di genere (fisica, sessuale, verbale o psicologica). Delle 144 donne accolte e refertate in pronto soccorso 3 erano minori e 9 straniere, 2 maggiorenni hanno ampliato la procedura medica con osservazione e refertazione in ginecologia, per violenza sessuale da sconosciuti. A tutte le 144 donne è stata offerta consulenza psicologica, (II° step del percorso rosa).

Di queste 144 donne, 96 donne (informate del Centro Dafne) hanno scelto di effettuare il secondo step del percorso rosa: osservazione e refertazione o consulenza psicologica, in più sono state avviate al collegamento diretto (III step del percorso rosa) con le istituzioni territoriali (Forze dell’Ordine, Centri anti-violenza, Servizi sociali, Procura della Repubblica).

Nel corso dell’evento è stato presentato il cortometraggio prodotto dalla Maxima Film di Marzio Honorato e Germano Bellavia con la regia di Corrado Ardone e gli attori protagonisti Rosalia Porcaro e Antonio Pennarella.