Censimento strutture ricettive.Codici CUSR e CIN


Censimento strutture ricettive. Codici CUSR e CIN

I Comuni della Campania, così come stabilito dalle Leggi Regionali 7 agosto 2014, n. 16 e 7 agosto 2019 n. 16, sono tenuti alla generazione del Codice Unico delle Strutture Ricettive (CUSR) e alla trasmissione alla Regione Campania degli elenchi delle strutture ricettive presenti sul territorio comunale e della banca dati delle attività di locazione turistica/breve registrate nel territorio di competenza. Il CUSR è elemento fondamentale per le strutture ricettive per poter richiedere il rilascio del CIN verificato alla Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR) del Ministero del Turismo.

Il sistema informatico regionale denominato “Sinfonia Turismo Smart - Sistema Monitoraggio Accoglienza e Ricettività Turistica” è messo a disposizione dei Comuni per assolvere agli obblighi suddetti nelle modalità indicate nella guida destinata agli operatori comunali:

https://www.regione.campania.it/assets/documents/guida-operatori-comunali-v10.pdf

Il portale Sinfonia SMART Turismo sostituisce il sistema informatico regionale “Turismo web”.

L’accesso al portale sarà possibile solo mediante SPID/CIE/CNS con precedente abilitazione fornita dagli uffici Regionali. Con la Circolare sotto pubblicata i Comuni sono stati invitati a trasmettere i dati degli operatori da accreditare.

 

Come generare il CUSR per le strutture ricettive

 Le modalità di generazione del CUSR per le strutture ricettive alberghiere, extralberghiere ed all’aria aperta sono state approvate con Delibera di Giunta Regionale n. 64 del 22/02/2021. Il sistema Turismo web è sostituito dal portale Sinfonia SMART Turismo con relative nuove modalità di accesso.

 

 

Come generare il CUSR per le attività di locazione turistica/breve (imprenditoriali e non imprenditoriali)

Le modalità di generazione del CUSR per le attività di locazione turistica/breve (imprenditoriali e non imprenditoriali) sono state approvate con Delibera di Giunta Regionale n.552 del 28/9/2023. Il sistema Turismo web è sostituito dal portale Sinfonia SMART Turismo con relative nuove modalità di accesso.

 

 

Dove acquisire le informazioni per generare il CUSR

Le informazioni che i Suap dovranno inserire nel portale regionale per generare il CUSR sono acquisibili dai modelli SCIA per le strutture ricettive alberghiere, extralberghiere, all’aria aperta e per le attività di locazione turistica/breve imprenditoriali e dai modelli di comunicazione di inizio attività e di variazione per le attività di locazione turistica/breve non imprenditoriali approvati con Decreto Dirigenziale n. 5 del 25 marzo  2025 (pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 18 del 31/03/2025) rinvenibili al seguente link: https://regione.campania.it/regione/it/tematiche/strutture-ricettive-e-locazioni-brevi-tx2n/modelli-scia-gyq9?page=1

Si evidenzia per i COMUNI che la mancata registrazione dei dati delle strutture ricettive, oltre a costituire un inadempimento di un obbligo di legge, comporta l'assenza di strutture ricettive nel territorio di competenza.

Ciò può determinare l'esclusione dalle eventuali ripartizioni di fondi destinati al settore ricettivo e dagli elenchi Istat dei comuni a vocazione turistica, con la conseguente impossibilità di adottare l'imposta di soggiorno.



Referenti:

  • Agenzia Campania Turismo: dott.ssa Raffaela Capozzi tel. 0818074033 e-mail: r.capozzi@agenziacampaniaturismo.it
     
  • Regione Campania: DG Politiche Culturali e Turismo: dott. Roberto Affatato
  • Regione Campania: DG Politiche Culturali e Turismo: dott. Carlo Panini
    e-mail:  staff.501292@regione.campania.it