Ben-Essere Giovani: emanato l'Avviso pubblico "Organizziamoci"


Ben-Essere Giovani: emanato l'Avviso pubblico "Organizziamoci"

05/12/2016 -  Con il Decfreto Dirigenziale n. 527 del 30/11/2016, pubblicato sul BURC n° 81 del 2/12/2016, la Regione Campania ha approvato l'Avviso Pubblico - "Benessere Giovani - Organizziamoci".

Manifestazione di Interesse per la realizzazione di laboratori polivalenti dedicati all'aggregazione giovanile (Legge Regionale n. 26 del 08/08/2016 - Delibera di Giunta Regionale della Campania n. 114 del 22/03/2016).

Visualizza:

Manifestazione di interesse

Allegato 1 - Domanda di partecipazione

Allegato 2 - Formulario Azione A

Allegato 2 - Formulario Azione B

Allegato 3 - Piano Finanziario
________________

16/11/2016 - A seguito della Riunione di Partenariato Regionale Economico e Sociale che si è svolta il giorno 10/11/2016, si è stabilito che le proposte progettuali di cui all'Avviso di prossima pubblicazione potranno essere presentate:

- entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell'Avviso, anziché di 20 giorni, per le proposte introdotte dai Comuni che hanno completato e collaudato le opere relative ai Centri Polivalenti per le politiche giovanili  di cui alla  DD 284/2011;

- entro 60 giorni per tutte le altre proposte progettuali.

________________


10/11/2016 - Parte Ben-Essere Giovani: Organizziamoci, la linea di intervento che mira alla rivitalizzazione del territorio attraverso attività che favoriscono l’aggregazione giovanile, il riuso e/o il recupero funzionale di immobili di proprietà dei Comuni o di altri soggetti pubblici per orientare, accompagnare e consolidare le aspirazioni e le ambizioni dei giovani nel loro passaggio alla vita adulta, rendendo i territori più attrattivi, e in grado di offrire opportunità di integrazione e lavoro per i giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni.

La continua e attenta interazione con il territorio ha permesso di elaborare una proposta progettuale che coniughi l’esigenza di ottimizzare l’utilizzo di spazi pubblici attualmente disponibili o sottoutilizzati e quella di valorizzare le reti dell’associazionismo e del partenariato locale offrendo l’opportunità di realizzare un programma di interventi a favore dei giovani, in particolare studenti e NEET, con l’obiettivo di esaltarne e accrescerne talenti, creatività, saperi e competenze.

Le proposte progettuali, della durata di 24 mesi, dovranno essere presentate dai Comuni, che dovranno indicare il loro partenariato pubblico-privato che comprenda almeno un’associazione giovanile e prevedere lo svolgimento di attività polivalenti che riguardano almeno due delle tre seguenti tipologie:

  • laboratori per sensibilizzare i giovani alla cultura d’impresa e per l’attivazione di azioni di sostegno e accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo (finanziamento complessivo dell’Azione FSE € 4.613.000,00);
  • laboratori esperienziali nei quali i giovani partecipanti saranno coinvolti in situazioni di  esperienze pratiche presso le stesse imprese del partenariato (finanziamento complessivo dell’Azione FSE € 3.000.000,00);
  • laboratori educativi e culturali, finalizzati a promuovere attività di animazione giovanile per la crescita personale e l’integrazione sociale dei giovani sui temi della legalità, della cittadinanza attiva, dell’educazione e tutela dell’ambiente, della identità dei luoghi e delle comunità (finanziamento complessivo dell’Azione FSE € 2.387.000,00).

 

La misura Ben-essere Giovani – Organizziamoci ha una copertura finanziaria di 10 milioni di euro e finanzia le proposte progettuali a fondo perduto fino a 350.000 euro (in proporzione alla popolazione del Comune/Comuni capofila), provenienti da tre linee di azione del PO FSE 2014-2020.

Inoltre, come già anticipato nei precedenti comunicati, i beneficiari, in particolare i giovani e le associazioni che svolgeranno le attività progettuali, possono accedere alle risorse aggiuntive del Fondo di Garanzia appositamente realizzato per venire incontro alla necessità di superare le difficoltà di accesso al credito presso il sistema creditizio e ciò rappresenta una novità assoluta prevista dall’Avviso Ben-Essere Giovani.

L’Avviso, di prossima pubblicazione, avrà la durata di 20 giorni per la presentazione dei progetti da realizzarsi presso i Centri Polifunzionali già completati e finanziati con la precedente programmazione 2007/2013, e di 50 giorni per tutti gli altri progetti.

Per ulteriori informazioni: